
Viale Europa 151, Villabate 90039
30/5/2023 Giornata di Open Day con la Dr.ssa Tripoli (Biologa Nutrizionista) e il Dr Marco Giammanco (esperto di tiroide).
Non esitate a contattarmi per avere maggiori informazioni!
29/05/2023
Viale Europa 151, Villabate 90039
30/5/2023 Giornata di Open Day con la Dr.ssa Tripoli (Biologa Nutrizionista) e il Dr Marco Giammanco (esperto di tiroide).
Non esitate a contattarmi per avere maggiori informazioni!
29/05/2023
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica • 80 €
Visita di controllo • 50 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 80 €
Prima visita nutrizionistica
Prima visita nutrizionistica • 80 € +8 Altro
Visita nutrizionistica • 80 €
Analisi della composizione corporea • 30 €
Dieta personalizzata • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Dieta chetogenica • 50 €
Dieta per celiaci • 50 € +5 Altro
Dieta per diabetici • 50 €
Dieta per intolleranze alimentari • 50 €
Insulino resistenza e dieta • 50 €
Mostra tutte le prestazioniGent. paziente
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Dieta chetogenica • 50 €
Dieta per intolleranze alimentari • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica • 80 €
Visita di controllo • 50 €
Punteggio generale
Ho conosciuto la Dottoressa Tripoli tramite Unisalite…sin dalla prima visita mi sono trovata a mio agio e mi ha dispensato una dieta adatta ai miei problemi di salute.la consiglio vivamente
La dottoressa Tripoli si è dimostrata molto professionale e attenta fin dal primo incontro. Ha ascoltato con cura le mie esigenze e mi ha fornito spiegazioni chiare e dettagliate. Mi ha fatto sentire a mio agio e sono fiduciosa nei suoi consigli. Sono in attesa del piano nutrizionale personalizzato, ma finora l’esperienza è stata molto positiva. La consiglio a chi cerca un nutrizionista serio e competente!
Tutto mi lascia pensare che riuscirò a seguire la dieta per il tempo necessario.
La Dott.ssa Tripoli ti mette a proprio agio con la sua gentilezza e disponibilità. È molto chiara e precisa nelle spiegazioni. Un ottimo professionista, la consiglio.
Grazie dottoressa per la sua professionalità, la sua accoglienza
La dottoressa è preparatissima e molto attenta all’aspetto medico oltre che dietistico.
La dott.ssa Tripoli mi ha immediatamente messo a mio agio, ascoltando le mie abitudini e quelle che sono le mie esigenze, dando anche massima disponibilità qualora ne avessi bisogno durante il mio percorso con lei. La consiglio assolutamente
Rimasto contento sotto tutti i punti di vista molto chiara e preparata
Esperienza assolutamente positiva. La dottoressa Tripoli mi ha accolto con pazienza ed empatia. Ha recepito subito le mie necessità e ha cercato di spiegarmi tutto passo dopo passo in maniera chiara e minuziosa. La visita è stata completa e dettagliata. Percorso intrapreso molto soddisfacente
ha risposto a 13 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera Dottori,
vorrei sapere per cortesia se ci sono analisi e/o esami che permettono di capire se ho problemi di parassiti intestinali, disbiosi, permeabilità, malassorbimento e carenze nutrizionali.
Inoltre chiedo se l'alimentazione può attenuare o far regredire i sintomi e i disturbi associati a malattie autoimmuni come la sindrome di Sjogren. Grazie
Gentile paziente,
La ringrazio per la sua domanda, che tocca diversi aspetti importanti della salute intestinale e dell’impatto dell’alimentazione sulle malattie autoimmuni. Le fornisco di seguito alcune indicazioni utili.
Esami e analisi consigliati
Parassiti intestinali:
Esame delle feci (parassitologico): utile per identificare la presenza di parassiti.
Test per Giardia e Cryptosporidium: se sospetta parassiti specifici.
Test del sangue (anticorpi IgG/IgA/IgM): per infezioni parassitarie croniche.
Disbiosi e permeabilità intestinale:
Test del microbiota intestinale: analisi delle feci avanzata per valutare la composizione del microbiota.
Zonulina sierica o fecale: marker della permeabilità intestinale.
Test del lattulosio/mannitolo: misura la permeabilità intestinale.
Malassorbimento e carenze nutrizionali:
Esami ematici completi: ferro, ferritina, vitamina B12, folati, vitamina D, calcio, magnesio, zinco, ecc.
Test per la celiachia: se non già diagnosticata, attraverso anticorpi anti-transglutaminasi e anti-endomisio.
L’alimentazione può svolgere un ruolo importante nel migliorare i sintomi e ridurre l’infiammazione.
Alcune strategie includono:
Dieta antinfiammatoria,
Probiotici e prebiotici:
Probiotici specifici (come Lactobacillus e Bifidobacterium) per riequilibrare il microbiota intestinale.
Fibra prebiotica da alimenti come radicchio e banane acerbe (se tollerati).
Glutine e latticini:
In alcune persone, una dieta priva di glutine e/o lattosio può ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi autoimmuni.
Vitamine e minerali:
Monitorare e, se necessario, integrare vitamina D, omega-3, e antiossidanti come la vitamina E e il selenio, utili per ridurre l’infiammazione.
Idratazione:
Nella sindrome di Sjögren, l’idratazione è fondamentale per alleviare la secchezza. Consigliati infusi e tisane senza zucchero.
Gli esami indicati possono aiutarla a identificare eventuali problematiche sottostanti. Una dieta personalizzata, basata sui suoi sintomi e sulla diagnosi, può contribuire a ridurre l’infiammazione e migliorare il benessere generale. Le consiglio di consultare un professionista per una valutazione approfondita e per definire un piano mirato.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti,
Elisa Tripoli
Nutrizionista
Buongiorno dottori.
Sono una donna celiaca, a giugno ho avuto una trombosi alla gamba, data dalla pillola anticoncezionale. L'angiologo mi ha prescritto le calze contenitive e degli integratori che ho fatto per tutta l'estate, flebomix e linfadren, e l'altro ieri li ho ricominciati.
Oggi mi ritrovo per l'ennesima volta con la cistite, praticamente ogni mese, mi viene. Mi chiedevo se posso prendere un integratore di quelli che ho trovato online, a base di mirtillo rosso e d mannosio, senza avere interazione con i miei integratori.
Posso sceglierne uno tranquillamente per evitare di fare così spesso cistite e di conseguenza antibiotici?
Vi ringrazio e vi porgo i miei distinti saluti.
Gentile paziente,
Grazie per aver condiviso la sua situazione. Le rispondo con alcune indicazioni utili per gestire sia la recidiva di cistite che la compatibilità degli integratori con la sua attuale terapia.
Gli integratori a base di mirtillo rosso (cranberry) e D-mannosio sono spesso utilizzati per la prevenzione delle infezioni urinarie. Entrambi agiscono riducendo l'adesione dei batteri, come Escherichia coli, alle pareti del tratto urinario, contribuendo a prevenire nuove infezioni.
In generale, questi integratori sono sicuri e non presentano interazioni significative con i prodotti che lei sta assumendo, come Flebomix e Linfadren. Tuttavia, è sempre buona prassi informare il medico curante o il farmacista prima di iniziare nuovi integratori.
Suggerimenti per l'uso
Può assumere un integratore a base di mirtillo rosso e D-mannosio, verificando che sia privo di glutine (data la sua celiachia).
Si consiglia di iniziare con la dose minima indicata sulla confezione e di valutare la risposta del suo organismo.
Beva molta acqua durante il giorno (1.5-2 litri), poiché una buona idratazione è fondamentale nella prevenzione delle cistiti.
Strategie alimentari e di prevenzione
Evitare cibi irritanti: Riduca l’assunzione di cibi che contengono zucchero e farine raffinate, caffè, tè nero, alcol e cibi piccanti che possono irritare la vescica.
Probiotici: L'uso regolare di probiotici specifici per il benessere intestinale e urogenitale potrebbe aiutare a mantenere un equilibrio della flora batterica, riducendo il rischio di recidive.
Igiene e abitudini: Indossi biancheria in cotone bianca, eviti prodotti intimi aggressivi, e urini regolarmente per prevenire il ristagno di batteri.
Se la cistite continua a manifestarsi frequentemente, le consiglio di confrontarsi con il suo medico di fiducia o con un urologo per valutare eventuali cause sottostanti e strategie di prevenzione più mirate.
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto aggiuntivo.
Le porgo i miei distinti saluti,
Elisa Tripoli
Nutrizionista
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.