Esperienze
Esperto in:
- Chirurgia della Mano
- Ortopedia e Traumatologia del Sistema Motorio
Indirizzi (8)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica (descrizione) • 60 €
Artrocentesi (descrizione) • 60 €
Ecografia muscolotendinea (descrizione) • 60 € +2 Altro
Infiltrazione con cortisone (descrizione) • 65 €
Infiltrazioni (descrizione) • 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica (descrizione) • 60 €
Artrocentesi (descrizione) • 60 €
Ecografia muscolotendinea (descrizione) • 60 € +2 Altro
Infiltrazione con cortisone (descrizione) • 65 €
Infiltrazioni (descrizione) • 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ortopedica • Da 100 €
Visita ortopedica di controllo • Da 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ortopedica • Da 100 €
Visita ortopedica di controllo • Da 50 € +1 Altro
Infiltrazioni • Da 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ortopedica • Da 100 €
Visita ortopedica di controllo • Da 50 € +1 Altro
Infiltrazioni • Da 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita ortopedica • Da 100 €
Visita ortopedica di controllo • Da 50 € +2 Altro
Ecografia muscolotendinea • Da 60 €
Infiltrazioni • Da 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica (descrizione) • 60 €
Artrocentesi (descrizione) • 60 €
Ecografia muscolotendinea (descrizione) • 60 € +2 Altro
Infiltrazione con cortisone (descrizione) • 65 €
Infiltrazioni (descrizione) • 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ortopedica (descrizione) • 60 €
Artrocentesi (descrizione) • 60 €
Ecografia muscolotendinea (descrizione) • 60 € +2 Altro
Infiltrazione con cortisone (descrizione) • 65 €
Infiltrazioni (descrizione) • 50 €
54 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
L. B
Competenza, disponibilità e professionalità, dialogativo e rassicurante.
Martino B.
Il dottor Marciano è un ottimo professionista e persona molto disponibile oltre che empatica. È chiaro nello spiegare la tipologia dell’intervento e la successiva fase di riabilitazione. È un medico con un ottimo approccio che ispira una immediata fiducia. Sono molto soddisfatto della visita.
Gilberto
Cortese, professionale, dettagliato, la spiegazione del trattamento e dell eventuale risposta in merito all efficacia sono stati completi ed esaustivi.
Xhevahir
Un dottore simpatico puntuale e bravo nel suo lavoro
Francesco
Visita effettuata con cura e attenzione. Dottore molto competente.
Maria Antonietta
Medico molto gentile e chiaro nelle spiegazioni. Risposte alle domande che gli vengono fatte, in modo semplice e chiaro grazie
Fausta Tassis
Molto gentile disponibile all' ascolto e attento all' esigenze del paziente
D.F
La visita è andata bene, disponibile e il suo operato è stato eccellente
L.C.
Visita accurato e soddisfacente. Il dottore é preciso, molto empatico e risolutivo.
Luca tosoni
Molto bravo consigliatissimo
Super professionale e gentile
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ho un dolore al piede destro dal mese di agosto. Ho fatto la risonanza magnetica alla colonna lobo sacralee la risposta è formazione angiomatosa di L2 formazione vestiva e ' visibile posteriormente al ll metamero sacrale. Normoidratati i dischi intersomatici protrusione discale mediana e laterale sinistra con impegno foraminale che impronta il sacco durale si valuta in L5-S1. Vi sarei grata per una risposta, ho fatto tante visite e tante cure senza risultati dolori in aumento grazie buona serata
Bisogna capire dove e' localizzato il dolore nel piede. La formazione angiomatosa di L 2 non giustifica il dolore al piede.

Nel 2007 ho fatto una risonanza alla colonna a causa di diversi dolori. L' esito è stato:
RM DELLA COLONNA CERVICALE.
Per quanto apprezzabile in clinostatismo, si evidenzia una verticalizzazione antalgica del rachide cervicale.
E’ presente una formazione angiomatosa sull’emisona sinistro di C6.
Canale vertebrale di normale ampiezza.
Regolare la morfologia ed il segnale del midollo spinale.
Non segni di protrusione discale.
RM DELLA COLONNA DORSALE
Regolare la cifosi dorsale in assenza di immagini riferibili a ernie discali o patologia espansiva endorachidea.
Assenza di lesioni ossee.
RM DELLA COLONNA LOMBOSACRALE
Nella norma la morfologia ed il segnale dei dischi intersomatici. Lieve protrusione posteriore mediana e paramediana
destra del disco L4L5
Non evidenza di ernie discali o altri fenomeni compressivi sul cono e le radici della cauda.
Canale vertebrale di normale ampiezza.
Successivamente ho rifatto la risonanza nel 2012 e non si evidenziavano cambiamenti.
Da più di un mese ho il collo bloccato, quindi mi hanno fatto rifare la risonanza da cui si evidenzia:
Verticalizzazione del rachide con minima inversione della lordosi con fulcro in C4-C5. Note degenerative discali.
A livello C4-C5 e C5-C6 si evidenziano piccole protusioni discali localizzate in sede aramediana-laterale sinistra con lieve impronta sullo spazio subaracnoideo anteriore.
Nella norma le dimensioni del canale vertebrale.
Non sono presenti alterazioni di segnale di significato patologico a carico dei segmenti scheletrici studiati e del midollo cervicale.
Si segnala angioma vertebrale a carico del soma C6.
Vorrei sapere come meglio muovermi perché la fisioterapia non ha funzionato...
Grazie,
Laura L.
Il solo esame strumentale non e' significativo di patologia vertebrale e non permetto di certo di effettuare diagnosi. Pertanto necessaria sarebbe una valutazione clinica per poter valutare il quadro completo con una valutazione piu fisiatrica che ortopedica.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.