Esperienze


Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 70 €
Analisi della composizione corporea • 70 €
Analisi dello stato nutrizionale • 70 € +10 Altro
Consulenza nutrizionale • 70 €
Controllo nutrizionale • 40 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Dietoterapia • 70 €
Visita nutrizionale di controllo • 40 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
IBAN:IT84K***********EM*********
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
14 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
ALESSIA
La dottoressa Ferrara è un'ottima professionista nel campo nella nutruzione.
Molto attenta nei confronti dei suoi pazienti.
Percorsi alimentari facili da seguire e funzionali.
Consigliata!
Maria Chiara
Ottima esperienza! La dottoressa è attenta e precisa alle mie esigenze e formula una dieta sulla base delle mie preferenze senza privarmi delle cose che mi piacciono. La consiglio!
Caterina Minieri
Una grandissima nutrizionista con la sua accuratezza nella professione. È stata molto d’aiuto nel mio percorso facendomi arrivare al mio obiettivo. vi consiglio di seguirla!
Giovanna G.
Mi trovo benissimo cn la dottoressa Elena e fin da subito ho ottenuto risultati. È sempre disponibile e gentile
Sabrina
Ottima dottoressa!
Ho sempre avuto problemi nel mangiare le giuste quantità e nel variare, a causa della mia intolleranza al lattosio, ma grazie alla dottoressa Ferrara sono riuscita finalmente a seguire un'alimentazione equilibrata.
Molto empatica e tranquilla, trasmette tanta serenità durante il percorso. La consiglio!
Sara Capezzuto
La dottoressa Elena è gentile, dolce e ci sa fare con i pazienti. È molto preparata e sempre aggiornata, ed é venuta incontro a tutte le mie esigenze e necessità, avendo io delle problematiche specifiche
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, ieri sera ho mangiato delle olive che erano state sotto sale e conservate in barattolo di vetro senza olio né sale. Il barattolo era stato aperto da qualche giorno e non riposto in frigo. Ne ho mangiate alcune e ho avuto problemi allo stomaco di reflusso e gonfiore oltre che di ipersensibilità muscolare, dolore al petto e battito accelerato. Ora mi sono accorto della presenza di muffa bianca sopra qualche oliva presente nel barattolo. Può essere botulino? Grazie
Buonasera! Mi dispiace per i sintomi che ha sperimentato. Cercherò di aiutarla a fare chiarezza, ma le consiglio vivamente di contattare un medico se i sintomi persistono o peggiorano. Il botulino è un batterio che può proliferare in condizioni anaerobiche (senza ossigeno) e produrre tossine molto pericolose. Tuttavia, la presenza di muffa bianca non è necessariamente un segno di botulismo. Di solito, la muffa è indicativa di un altro tipo di contaminazione (fungina) e non del botulino. Quindi potreste anche semplicemente aver ingerito muffe o tossine fungine che causano fastidi gastrointestinali ed , inoltre, il battito accelerato potrebbe essere dovuto ad una reazione psicosomatica. Se i sintomi dovessero persistere, contatti un medico. Buona serata!

Salve, ieri a pranzo ho consumato uno yogurt greco bianco al quale ho aggiunto miele e cioccolato con le nocciole. Lo yogurt aveva un sapore e odore normalissimo. L'ultima cucchiaiata circa ho avvertito in bocca un sapore strano, salato con una punta di acido. Avendo messo anche le nocciole, ho dato la "colpa" a quelle. Potrebbe essere invece stato lo yogurt? Dovrei preoccuparmi? Dopo quanto tempo potrei avere dei sintomi? Grazie mille
Salve! Da quello che descrivi, il sapore strano potrebbe essere stato causato da diversi fattori:
Nocciole o cioccolato: Se il cioccolato aveva nocciole, è possibile che qualcuna fosse rancida o avesse un gusto alterato.
Cristalli di miele: A volte il miele cristallizzato può dare una sensazione strana in bocca.
Yogurt: Se fosse stato avariato, il sapore e l’odore sarebbero stati più chiaramente alterati fin dall’inizio. Tuttavia, un piccolo grumo di yogurt particolarmente fermentato potrebbe aver creato quella sensazione nell’ultima cucchiaiata.Dovresti preoccuparti?
Se lo yogurt era normale fino all’ultimo cucchiaio, è poco probabile che fosse rovinato in modo pericoloso. Tuttavia, se avesse avuto un principio di alterazione, potresti avere sintomi gastrointestinali come nausea, crampi, diarrea o gonfiore. Ma, probabilmente, è stato solo un sapore strano, ma se hai dubbi, tieniti sotto controllo per le prossime 24 ore.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.