sono un ex pugile di 48 anni. ho spesso di allenarmi circa 10 anni fa perchè provavo un fastidio-do

2 risposte
sono un ex pugile di 48 anni.
ho spesso di allenarmi circa 10 anni fa perchè provavo un fastidio-dolore ai tendini delle dita in prossimità delle nocchè atte a colpire il sacco... bendaggi e guantoni non servivano a nulla...
sono rimasto fermo 5 ani e poi ho provato a riprendere ma nulla da fare: dopo circa un minuto che colpivo il sacco di boxe si riacutizzava il dolore in prossimità delle nocche.
Sono sato così fermo altri 5 anni e ormai sono passatro più di 10 anni ma ho riprovato oggi a colpire il sacco e sembra che sia passata solo una settimana... sempre dolore...
non ho mai avuto nessun altro problema o traumi ai tendini delle mani... come è possibile che dopo 10 anni ancora io sia impossibilitato a tirare qualche pugno sul sacco?
esistono rimedi veramente efficaci che non siano i soliti antinfiammatori, pomate freddo-caldo laser ecc.?
grazie
Salve,
ci sono dei casi in cui traumatismi e quindi stati infiammatori prolungati delle strutture portano ad un quadro di "ipersensibilità" di suddette strutture ad ulteriori sollecitazioni. In questo caso il fenomeno sembra estremo, ma il problema è che non si può passare da 0 a 100. Mi spiego: non si può tenere a riposo una mano per 5 anni e poi riprendere a colpire. Per risolvere l'infiammazione basta molto meno tempo (2 mesi con magari delle sedute di onde d'urto) e poi però bisogna riprendere gradualmente a tirare per riabituare la mano, idealmente facendo prima prima una fisioterapia di rieducazione allo sforzo e di ergonomia del gesto tecnico.
Una valutazione fisiatrica previa ecografia è sicuramente indicata.

A disposizione

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Alcuni dolori possono cronicizzare ed andare a livello del sistema nervoso centrale. In tal caso bisogna eseguire una visita per valutare le caratteristiche del dolore. Cordialità Matteo Zandalasini fisiatra a Piacenza

Esperti

Giuseppe Ventura

Giuseppe Ventura

Fisiatra

Verbania

Arianna Zanazzi

Arianna Zanazzi

Agopuntore

Modena

Iolanda Di Donato

Iolanda Di Donato

Fisiatra

Cercola

Silena Vaccaro

Silena Vaccaro

Osteopata, Terapista del dolore, Terapeuta

Milano

Lucia D'Ingianna

Lucia D'Ingianna

Fisiatra, Posturologo

Roma

Maurizio Tosca

Maurizio Tosca

Internista, Medico di medicina generale, Anestesista

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 55 domande su Gomito del tennista (epicondilite)
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.