mio figlio 18 anni ha una ipercifosi di 60 gradi e una iperlordosi la terapia può risolvere il probl
2
risposte
mio figlio 18 anni ha una ipercifosi di 60 gradi e una iperlordosi la terapia può risolvere il problema

Buonasera, la fisioterapia con esercizi mirati sulla postura può contenere e eventualmente migliorare il problema, risolverlo non è possibile. Uno specialista del rachide (ortopedico o fisiatra) vi può indirizzare al terapista idoneo.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra gli specialisti Come funziona?
Salve, la fisioterapia può aiutare eventualmente qualora fosse presente anche dolore, potrebbe lievemente migliorare o (come già specificato in una risposta precedente) aiutare a contenere il disturbo. Ma ovviamente non si parla di risoluzione.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Esperti






Domande correlate
- Salve, sono una ragazza di quasi 17 anni e ho portato il busto per circa 4 anni e l’ho tolto definitivamente a giugno del 2020 (adesso ho circa 44 gradi), ad oggi per causa covid non siamo riusciti ancora a fare una visita di controllo, in questo periodo a casa mi sto allenando con i pesi, come facevo…
- Buonasera, mia figlia ha 20 anni ed ha portato il busto 7 anni. Da 2 anni non sta facendo nulla. Il medico di base mi ha consigliato visita fisiatrica, con l'idea di insegnarle degli esercizi da ripetere eventualmente da sola. Qualcuno conosce un fisiatra specialista in tale patologia?
- Buongiorno, mia figlia di 20 anni ha una scoliosi dorsale, superiore ai 30 gradi e un gibbo molto evidente quando si piega. Volevo sapere se si può ancora intervenire con un busto che possa aiutare a contenere l'evolversi della scoliosi. Ho letto che potrebbe perdere circa 1 grado all'anno e dato la…
- Buongiorno, ho 24 anni e ho una scoliosi. Non faccio controlli da almeno 10 anni, e ora vorrei farmi visitare visti gli evidenti problemi di postura. A quale figura professionale è meglio rivolgersi? Quali esami sarebbe consigliato portargli? Grazie per l'attenzione
- Buongiorno, sono la mamma di un ragazzino di 13 anni da qualche mese mi sono accorta di una sporgenza sul petto proprio in prossimità dello sterno, questa sporgenza si è manifestata in maniera improvvisa, dopo due visite specialistiche e radiografia al rachide è stato diagnosticato una presenza di curva…
- Buongiorno volevo sapere quanto tempo ci impiega una bambina in crescita a passare da Risser 2 a Risser 4 cioè a fine accrescimento scheletrico. Grazie.
- Buongiorno mia figlia di 12 anni ha fatto nel novembre 2019 una radiografia della colonna che ha evidenziato una scoliosi di 12 gradi. Ha fatto poi visite fisiatriche a marzo e a luglio 2020 che hanno evidenziato una situazione stazionaria finora. È necessario secondo voi che faccia di nuovo una radiografia…
- Buongiorno a mia figlia dodici anni hanno diagnosticato una scoliosi di 12 gradi. Mi hanno proposto radiografie frequenti per monitorare evoluzione. Per evitare radiazioni frequenti non si possono fare visite cliniche frequenti e procedere con raggi solo se si sospetta un peggioramento? C'è qualcuno…
- Salve, ho 34 anni e da tanti anni soffro di scoliosi dorso lombare e in seguito anche di iperlordosi, possono esserci problemi in gravidanza e durante il parto? Attendo presto una risposta grazie.
- Buonasera mio figlio ha 18 anni e 3 anni fa ha voluto farsi fare una radiografia. Si è evidenziato la presenza di una modesta scoliosi dorso-lombare sinistro convessa. Lui non cominciò un trattamento per diverse ragioni allora è ora lo vuole fare tramite una consulenza online. Volevamo sapere se questo…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 63 domande su Scoliosi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.