Cosa occorre fare per avere una diagnosi che non sia quella sbagliata?

3 risposte
Cosa occorre fare per avere una diagnosi che non sia quella sbagliata?
La diagnosi della malattia di Parkinson è clinica. A supporto può essere effettuata una SPECT con DaT scan ossia un tracciante specifico per il trasportatore della dopamina. La RMN serve ad escludere eventuali parkinsonismi secondari (vascolari, idrocefalo ecc.)

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Concordando con il collega Denaro, aggiungo che alcuni parkinsonismi sono iatrogeni come ad esempio in pazienti a cui negli anni si e' stati costretti alla somministrazione di alcuni farmaci. Il parkinsonismo in questi casi e' un effetto collaterale a lungo termine. Un indice diagnostico di distinzione tra Parkinson e parkinsonismi e' la risposta a farmaci specifici come ldopa, nelle fasi iniziali diagnostiche si effettuava infatti un test farmacologico detto Test alla LevoDopa appunto, in cui in modo controllato veniva somministrata una normale dose del farmaco ed il paziente veniva osservato, valutato con scale e clinicamente dal medico per qualche ora, la positivita' al test, cioe' il miglioramento evidente e rapido dei sintomi motori, bradicinesia, impaccio movimenti fini e tremore, rappresentava un indice di presenza di M di Parkinson, una risposta negativa stava per un sospetto parkinsonismo. Ad oggi il test nella routine inacuto e' talora superato.
Una SPECT con DAT scan rappresenta lo strumento diagnostico più preciso per rilevare una caduta dell'attività dopaminergica a livello dei nuclei della base, come si verifica nel Morbo di Parkinson.

Esperti

Jinane Fattouch

Jinane Fattouch

Neurologo

Roma

Germana Perego

Germana Perego

Neurologo

Lavagna

Monica Colucci

Monica Colucci

Neurologo

Genova

Vito Carlucci

Vito Carlucci

Ortopedico, Neurologo, Medico legale

Roma

Milena De Marinis

Milena De Marinis

Neurologo

Roma

Stefania Grillo

Stefania Grillo

Psichiatra, Neurologo

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 81 domande su Morbo di Parkinson
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.