Buongiorno vorrei chiederle è un anno e più che soffro di reflusso sensazione di muco in gola e si i

4 risposte
Buongiorno vorrei chiederle è un anno e più che soffro di reflusso sensazione di muco in gola e si infiamma la gola specialmente nei cambi di stagione ho 32 anni e prendo gaviscon dopo i pasti e elgasin prima dei pasti e la sera prendo pysillogel fibra per aiutare la mia stitichezza peso 50 kili e stavo migliorando ma adesso sono 3 giorni che quando vado a dormire è diventato insopportabile il reflusso non so che fare?
Salve , la prima cosa che mi viene da pensare e Allergia a qualcosa, che può dare rendite , reflusso e altri sintomi , consiglierei i test allergici sia ematici che cutane, test per la Celiachia i... prendere Antistaminico prima di fare analisi la sera e vedere se il sintomo regredisce; per la stitichezza consiglio Movicol bustine che idrata intestino e poi seguire una dieta a base di fibre!!!

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?


La diagnosi di malattia da reflusso è prevalentemente clinica.  Se invece i sintomi persistono o ricompaiono al termine della terapia con antiacidi  è opportuno eseguire ulteriori indagini come l'esofago-gastroduodenoscopia, la pHmetriae la manometria esofagea.







Gent.le Sig.re/Ra,

La cura della malattia da reflusso si basa sulla correzione dello stile di vita e sulla terapia famacologica.
Esistono in particolare tre diverse classi di farmaci, utili per combattere le tre principali cause di reflusso gastroesogageo.
I farmaci procinetici, per esempio, accelerano il tempo di svuotamento dello stomaco evitando che la rallentata evacuazione favorisca l'insorgenza del disturbo.I protettori della mucosaesofagea, come dice il nome stesso, proteggono la parete dell'esofago dall'attacco degli acidi.Ultimi ma non meno importanti sono i cosiddetti PPI (inibitori della pompa protonica) e gli antagonisti dei recettori H2. Il  meccanismo di azione di questi farmaci è molto semplice: riducendo l'acidità delle secrezioni gastriche impediscono che in caso di reflusso il contenuto dello stomaco vada a corrodere la muscosa esofagea.Tutti questi farmaci sono in genere capaci di regalare benessere e totale asintomaticità ai pazienti che soffrono di malattia da reflusso (circa il 95% dei casi).
Utile, comunque una valutazione specialistica per escludere altre patologie.
Un saluto.

Il reflusso gastroesofageo è una patologia oggi molto diffusa. La strategia omeopatica prevede un'accurata ricostruzione storica per far emergere eventuali eventi critici sul piano emozionale che possono aver facilitato l'insorgenza del disturbo. Si cerca poi di esplorare la totalità del paziente senza limitarsi al disturbo più evidente per poter individuare una terapia "della persona" che viene supportata da opportune cure specifiche. Spesso si rivela determinante risanare la flora batterica gastro-intestinale. Inoltre abbastnza spesso si riscontra un reflusso biliare che disturba lo stomaco e che deve essere trattato con rimedi omeopatici e fitoterapici che agiscono su fegato e vie biliari. Cordiali saluti
Al di là di eventuali approfondimenti, se la patologia è esclusivamente funzionale regredisce rimuovendone le cause. Senza una conoscenza accurata di queste si finisce per andar di sintomatici, sintetici o naturali che siano. Ovviamente in tutto ciò un corretto approccio nutrizionale è tra i primi interventi da valutare.

Esperti

Cristian Greco

Cristian Greco

Medico di medicina generale

Grottaglie

Arturo Ferraioli

Arturo Ferraioli

Gastroenterologo

Bari

Roberta Dominijanni

Roberta Dominijanni

Pediatra, Gastroenterologo

Locri

Roberto Raschetti

Roberto Raschetti

Pediatra

Milano

Rosario Iacobucci

Rosario Iacobucci

Medico di medicina generale, Medico certificatore, Terapeuta

Palermo

Roberto Santi

Roberto Santi

Internista

Sestri Levante

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 60 domande su Diarrea
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.