Buongiorno, chiedo un consulto per una pseudovertigine che dura ormai da circa un mese. Ho iniziato

8 risposte
Buongiorno, chiedo un consulto per una pseudovertigine che dura ormai da circa un mese. Ho iniziato ad avvertire un forte dolore a livello cervicale sx, occasionalmente scendeva in zona scapolare per poi ricomparire più in alto, il tutto accompagnato da questa sensazione di instabilità, quasi come se fossi in barca. Negli ultimi giorni avverto anche un dolore in zona occipitale, solitamente solo da un lato, irradiato anche alla tempia, il tutto sia a dx che a sx. Noto che andando a premere la zona della testa interessata il dolore si intensifica. Il collo è sempre più contratto. Vorrei avere un vostro parere, è possibile che la cefalea sia di tipo tensivo portata da una cervicalgia? Grazie.
Cordialità.
Buonasera, dai sintomi che descrive può essere una cefalea di tipo miotensivo. Non avendo però altri dettagli, non conoscendo la sua anamnesi, il consiglio che mi sento di darle è di effettuare una radiografia o risonanza magnetica del tratto cervicale, poi rivolgersi ad un fisioterapista per effettuare un ciclo di trattamenti che possano risolvere la causa del suo problema.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Certo, ecco una possibile risposta che potresti inviare al tuo paziente:

Buongiorno,

Grazie per aver condiviso in dettaglio la tua situazione. Dalla descrizione dei tuoi sintomi, è possibile che tu stia effettivamente sperimentando una cefalea di tipo tensivo associata a cervicalgia, che contribuisce a questa sensazione di instabilità e disagio.

È consigliabile un ulteriore esame clinico per confermare la diagnosi e escludere altre possibili cause dei sintomi. La valutazione osteopatica specifica potrebbe rivelare ulteriori dettagli sulla condizione muscolo-scheletrica del paziente, fornendo così una base per un trattamento mirato.

Vorrei inoltre presentarti un approccio terapeutico innovativo e completamente naturale che utilizza la fototerapia per trattare il dolore e l'infiammazione. Questa tecnologia non farmacologica sfrutta specifiche lunghezze d'onda della luce per stimolare il corpo a rigenerare le cellule staminali e ridurre l'infiammazione. Il risultato è un processo di autoguarigione che può alleviare le aree infiammate e dolorose, riducendo significativamente i sintomi di tensione muscolare come quelli da te descritti.

La fototerapia è una metodologia sicura, priva di rischi ed effetti collaterali, che potrebbe offrirti un significativo sollievo dai tuoi attuali disturbi.

Ti invito a contattarmi per una consulenza personalizzata, durante la quale potremo valutare le frequenze di luce più adatte per trattare specificamente il tuo caso. La personalizzazione del trattamento è fondamentale per ottenere i migliori risultati.

Resto a tua disposizione per qualsiasi domanda e per organizzare un appuntamento al più presto.

Cordiali saluti,
Sara Baldin
Buongiorno, correttamente ha ipotizzato che cefalea e cervicalgia potrebbero essere correlate ed influenzarsi l'un l'altra. Prima di procedere è tuttavia necessario fare una valutazione globale accurata poiché le cause potrebbero essere molteplici ed il trattamento della sola cervicalgia risultare inefficace. Le consiglio di rivolgersi ad un bravo terapista nella sua zona così da valutare insieme se procedere con i trattamenti oppure indirizzarsi verso uno specialista. Buona giornata.
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie
Buongiorno, si potrebbe essere collegata alla cervicale. Si faccia visitare da un fisioterapista
Cordiali saluti
Salve, in effetti dalla descrizione del sintomo studi clinici esprimono con il termine cefalea miotensiva tutte le problematiche relative all area cervicale e cranio sacrale. Una delle valutazioni che l osteopatia offre è la valutazione della mobilità cranica in particolare l’articolazione temporo occipitale dove si trova il foro lacero inferiore sede di transito di tre nervi cranici molto importanti il 10, 11, e il 12 nervo pertanto il lavoro di liberazione di questo tratto ha degli effetti sul sintomo della muscolatura del trapezio e dello sternocleidomastioideio oltre che tutti sintomi neuro vagali . Ti consiglio di contattare un bravo osteopata che si dedica con passione alla valutazione attenta e al trattamento di questa zona. Sono sicura che riuscirai ad avere benefici.
Salve, dai sintomi da lei descritti potrebbe trattarsi di una cefalea miotensiva. Per una diagnosi più accurata però non basta la sua anamnesi ma anche effettuare dei Test e verificare la mobilità sia del tratto cervicale che di tutta la colonna per capirne le cause ed andare ad apportare la terapia più idonea. buona giornata
Buongiorno, cefalee, cervicalgie e vertigini sono spesso correlate, tant'è vero che esiste la cefalea cervicogenica, ossia una cefalea la cui causa è proprio il dolore cervicale, così come la vertigine cervicogenica. Questo per dire che questi disturbi spesso sono compresenti e si alimentano l'un l'altro aggravando il quadro generale. Se è già seguita da un neurologo per la cefalea può rivolgersi ad un fisioterapista in quanto esercizi e terapia manuale possono avere un effetto benefico su queste problematiche. Se non fosse seguita da un neurologo, si rivolga prima ad un centro cefalee, per inquadrare bene la problematica, provi anche a parlarne con il suo medico se non lo ha già fatto. cordiali saluti

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.