Buongiorno. Anni fa, dopo un episodio acuto con singhiozzo ininterrotto e sintomi di asfissia prolun
1
risposte
Buongiorno. Anni fa, dopo un episodio acuto con singhiozzo ininterrotto e sintomi di asfissia prolungati che niente riusciva a
far passare, dopo aver accertato con gastroscopia che oltre ad un grande diverticolo in prossimità del pancreas il mio problema era il REFLUSSO, da anni continuo ad assumere LIMPIDEX ad intervalli. Mi previene bruciore e singhiozzo. Mi permette di non rinunciare, se pur in piccola quantità, a cibi e bevande per me proibitivi. È più il tempo che lo prendo di quello in cui riesco a sospenderlo.
Ora per diminuirlo gradualmente, dato che dà assuefazione e all'improvviso non va smesso altrimenti mi dicono sia peggio, sto continuando con mezza pastiglietta da 15 mg al giorno (7,50 mg.) Non tiene del tutto sotto controllo il bruciore e a volte ricorro a Neo Bianacid o Gaviscon per la notte. Chiedo se è giusto continuare, anche se a questa dose minima, col Limpidex a tempo indeterminato. Io credo di no. Penso di doverlo smettere, ma temo di ritrovarmi nei giorni successivi a dover ritornare alla dose piena di 15 o 30 mg. Oppure al Gaviscon sempre.
Cosa mi consigliate? Grazie
far passare, dopo aver accertato con gastroscopia che oltre ad un grande diverticolo in prossimità del pancreas il mio problema era il REFLUSSO, da anni continuo ad assumere LIMPIDEX ad intervalli. Mi previene bruciore e singhiozzo. Mi permette di non rinunciare, se pur in piccola quantità, a cibi e bevande per me proibitivi. È più il tempo che lo prendo di quello in cui riesco a sospenderlo.
Ora per diminuirlo gradualmente, dato che dà assuefazione e all'improvviso non va smesso altrimenti mi dicono sia peggio, sto continuando con mezza pastiglietta da 15 mg al giorno (7,50 mg.) Non tiene del tutto sotto controllo il bruciore e a volte ricorro a Neo Bianacid o Gaviscon per la notte. Chiedo se è giusto continuare, anche se a questa dose minima, col Limpidex a tempo indeterminato. Io credo di no. Penso di doverlo smettere, ma temo di ritrovarmi nei giorni successivi a dover ritornare alla dose piena di 15 o 30 mg. Oppure al Gaviscon sempre.
Cosa mi consigliate? Grazie

Mezza compressa di Limpidex 15 é una assurditá che non serve a nulla…
In pratica é come se avesse giá smesso. Per contrastare il reflusso vi sono altri tipi di prodotti ,ben più efficaci del Gaviscon sotto vari aspetti.
Qui però é rigorosamente vietato dare consigli o prescrizioni terapeutiche.
Se crede mi contatti altrove in telemedicina ( videovisita oppure semplice Consulenza scritta online) come indicato nel mio profilo
In pratica é come se avesse giá smesso. Per contrastare il reflusso vi sono altri tipi di prodotti ,ben più efficaci del Gaviscon sotto vari aspetti.
Qui però é rigorosamente vietato dare consigli o prescrizioni terapeutiche.
Se crede mi contatti altrove in telemedicina ( videovisita oppure semplice Consulenza scritta online) come indicato nel mio profilo
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Esperti






Domande correlate
- Ho vari micro calcoli alla colecisti....assumendo deursil 450 defecavo troppo e con urgenza il mio gastroenterologo mi ha abbassato a 300 mg ...che assumo dopo cena. Ho 70 anni h 1.65 e peso 60 kg ...d’accordo con questa cura
- Buonasera...da circa 5 mesi soffro di mal di gola da reflusso gastroesofageo dovuto ad una incontinenza cardiale.prendo medicinali come lucen e gastroprotettori esoox one e peridon ma le medicine tamponano il priblema ma il mio mal di gola nn passa....ci sono altre medicine più efficaci?
- Buona sera ho 40 anni soffro appena dopo mangiato bruciore al petto e alla gola con acidità anche se bevo solo acqua ho provato Daviscon e cose simili ma niente da fare anno scorso mi anno trovato ernia iatale da scivolamento e gastrite ma non mi anno dato nessuna cura vorrei ripetere gastroscopia e…
- Buongiorno, sono una ragazza di 34 anni e il luglio scorso ho avuto bruciori di stomaco difficoltà a mangiare nausea scoprendo dalla gastroscopia di avere un ulcera esofagea (no elicobacter) curata poi nel mese successivo con pantoprazolo e esoxxone e levopraid. Tuttavia anche se il mese di agosto…
- Buonasera da gennaio soffro di forti dolori alla bocca dello stomaco e forte reflusso. Ho addome che si gonfia e dà dolore. Fatta colonscopia, con esito negativo, gastroscopia con riscontrata ernia iatale. Prendo Esomeprazolo la mattina il gastroenterologo mi ha prescritto Spasmomen. Al bisogno assumo…
- Assumo da 2 mesi Levopraid nella dose di 7 gocce 1/2h prima di pranzo e cena, prescrittomi dal gastroenterologo che mi ha visitata dopo un periodo di problemi gastrici per uno stato emotivo alterato. I problemi sono effettivamente passati. L'unico effetto collaterale che ho riscontrato è l'amenorrea…
- Ho fatto l'esame per l'helicobacter e la risposta mi dice leggermente positivo.Cosa vuol dire?Devo rifare la cura con l'antibatterico? Grazie. Stefano
- Buongiorno, volevo domandare qualche consiglio utile per poter stare meglio. Sono una ragazza diabetica di tipo 1, con tiroidite di haschimoto, colon irritabile e ora anche una disbiosi acuta intestinale fermentativa. Sono 7 giorni che soffro di forti dolori addominali e scariche, sono stata anche…
- Da unpo di anni ho I valori milasi e lipasi alti,utimamente il primo190 e il secondo 450 csa devo fare,, ho fatto diverse ecoaddome superiore dove risulta pancreas ipecoregeneo. Ho assunto per 3 mesi Triptozim e i valori si sono normalizzati, adesso invece sono di uovo saliti come indicati sopra. Cosa…
- Buongiorno Gentilissimi. Da tre settimane ho bruciore di stomaco, dolore retrosternale, nausea forte, inappetenza, lingua amara e forti e frequenti eruttazioni. Da premettere che soffro di gastrite cronica da 20 anni. Malgrado il lansox la mattina e la sera (inziati 5 giorni fa), i sintomi persistono.…
Hai domande?
I nostri esperti hanno risposto a 439 domande su visita gastroenterologica
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.