Buonasera, sono un uomo di 55 anni, lavoro nel settore informatico come analista programmatore da
1
risposte
Buonasera,
sono un uomo di 55 anni, lavoro nel settore informatico come analista programmatore da più di 30 anni e da 15 anni circa combatto, negli ultimi mesi con maggiore sforzo e sfinimento / avvilimento, con episodi oramai cronici di cervicalgia e cervicobrachialgia, più evidenti a SX. Sono longilineo, non fumo, non bevo, cerco di avere una postura corretta in ufficio e quando sono a casa, faccio attività fisica almeno 1h al giorno (corpo libero, impegnando non molto il collo se non con movimenti lenti x mantenere mobilità residua), i miei sintomi più frequenti (che diventano insostenibili la sera) sono mal di collo / spalle, rigidità, non posso girare collo sx o dx oltre una certa posizione altrimenti il dolore aumenta, formicolii mani, forza però conservata. Nel corso di questi anni ho tentato di tutto, ovvero osteopatia, fisioterapia, tecar, tens, posturale, massoterapia ma con scarsi risultati. Con il medico curante, fisiatra e con due diversi neurochirurghi abbiamo provato con antiinfiammatori dicloreum, poi arcoxia con sirdalud, terapia antiinfiammatoria con cortisone via orale; andiamo meglio durante la cura ma al termine dei 7 / 10 giorni, la situazione ricomincia. Sono davvero esausto e mi scuso anticipatamente per la lungaggine.
Posto l'ultima risonanza non dissimile da un'altra fatta 7 anni prima:
Gennaio 2025
Questo diagnostico: PARESTESIE ARTI SUPERIORI DA SOSPETTA COMPRESSIONE MIDOLLARE
Esame eseguito a 1,5T mediante sequenze TSE T1, T2 e STIR opportunamente orientate nei piani ortogonali.
Tendenza all'inversione della fisiologica lordosi cervicale con fulcro in C4-C5 (in dinostatismo).
Allineati i muri somatici posteriori con soma vertebrali di altezza conservata.
Segni di spondilo-unco-artrosi denunciati da ridotta idratazione discale, minima osteofitosi marginale ed alterazione degenerativa delle limitanti somatiche contrapposte C6-C7 con sfumato edema della spongiosa subcondrale (Modic I).
A livello C3-C4 si documenta protrusione discale posteriore mediana condizionante impegno dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore.
A livello C4-C5 si documenta protrusione discale posteriore ad ampio raggio condizionante obliterazione dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore ed in parte impegno del neuroforame destro.
A livello C5-C6 si documenta protrusione discoartrosica posteriore ad ampio raggio condizionante impegno dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore e dei neuroforami.
A livello C6-C7 si documenta protrusione discale posteriore mediana, paramediana ed intraforaminale sinistra condizionante impegno dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore e substenosi neuroforaminale sinistra.
Ridotta ampiezza del canale midollare rachideo al tratto C3-C6.
Regolare morfologia e segnale del midollo spinale in campo di vista.
Grazie dei consigli / opinioni / suggerimenti.
Vivo nella provincia di Napoli
sono un uomo di 55 anni, lavoro nel settore informatico come analista programmatore da più di 30 anni e da 15 anni circa combatto, negli ultimi mesi con maggiore sforzo e sfinimento / avvilimento, con episodi oramai cronici di cervicalgia e cervicobrachialgia, più evidenti a SX. Sono longilineo, non fumo, non bevo, cerco di avere una postura corretta in ufficio e quando sono a casa, faccio attività fisica almeno 1h al giorno (corpo libero, impegnando non molto il collo se non con movimenti lenti x mantenere mobilità residua), i miei sintomi più frequenti (che diventano insostenibili la sera) sono mal di collo / spalle, rigidità, non posso girare collo sx o dx oltre una certa posizione altrimenti il dolore aumenta, formicolii mani, forza però conservata. Nel corso di questi anni ho tentato di tutto, ovvero osteopatia, fisioterapia, tecar, tens, posturale, massoterapia ma con scarsi risultati. Con il medico curante, fisiatra e con due diversi neurochirurghi abbiamo provato con antiinfiammatori dicloreum, poi arcoxia con sirdalud, terapia antiinfiammatoria con cortisone via orale; andiamo meglio durante la cura ma al termine dei 7 / 10 giorni, la situazione ricomincia. Sono davvero esausto e mi scuso anticipatamente per la lungaggine.
Posto l'ultima risonanza non dissimile da un'altra fatta 7 anni prima:
Gennaio 2025
Questo diagnostico: PARESTESIE ARTI SUPERIORI DA SOSPETTA COMPRESSIONE MIDOLLARE
Esame eseguito a 1,5T mediante sequenze TSE T1, T2 e STIR opportunamente orientate nei piani ortogonali.
Tendenza all'inversione della fisiologica lordosi cervicale con fulcro in C4-C5 (in dinostatismo).
Allineati i muri somatici posteriori con soma vertebrali di altezza conservata.
Segni di spondilo-unco-artrosi denunciati da ridotta idratazione discale, minima osteofitosi marginale ed alterazione degenerativa delle limitanti somatiche contrapposte C6-C7 con sfumato edema della spongiosa subcondrale (Modic I).
A livello C3-C4 si documenta protrusione discale posteriore mediana condizionante impegno dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore.
A livello C4-C5 si documenta protrusione discale posteriore ad ampio raggio condizionante obliterazione dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore ed in parte impegno del neuroforame destro.
A livello C5-C6 si documenta protrusione discoartrosica posteriore ad ampio raggio condizionante impegno dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore e dei neuroforami.
A livello C6-C7 si documenta protrusione discale posteriore mediana, paramediana ed intraforaminale sinistra condizionante impegno dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore e substenosi neuroforaminale sinistra.
Ridotta ampiezza del canale midollare rachideo al tratto C3-C6.
Regolare morfologia e segnale del midollo spinale in campo di vista.
Grazie dei consigli / opinioni / suggerimenti.
Vivo nella provincia di Napoli

Buonasera,
Una corretta valutazione richiede la visualizzazione delle immagini RM e la valutazione clinica per poter consigliare la terapia più adeguata. A disposizione
Un saluto
RS
Una corretta valutazione richiede la visualizzazione delle immagini RM e la valutazione clinica per poter consigliare la terapia più adeguata. A disposizione
Un saluto
RS
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?
Esperti






Domande correlate
- Buongiorno ho un'ernia forminale-extraforminale destra al disco l3-l4 con pressione sulla radice, un po' migrata in alto a raggiungere la porzione craniale del forame, impronta netta sulla radice emergente. Il dolore alla schiena mi è passato mi rimane però, anche se attenuato, quello al nervo sciatico,…
- Buongiorno ho fatto discolisi percutanea discolux e a distanza di un mese ho ancora dolore lungo la gamba,non riesco a stare seduta tanto e non ho molta resistenza a stare eretta.Mi hanno fatto due infiltrazioni di cortisone nel nervo e tra poco inizierò fisioterapia.Riusciro a riprendere una vita normale?…
- Salve in attesa di risonanza i dott sospetta ernia l5 s1 chirurgica.io pratico da anni il tennis se è chirurgica è possibile ritornare a giocare??e che tempi di recupero ci sono? Come posso valutare se è meglio l’operazione o attività conservativa?
- Buonasera mia mamma di 88 anni a seguito di una caduta dove riportava anche sintomatologia a livello della schiena ha eseguito una rm toracica e il referto è il seguente Spondiloartrosi ed artrosi interapofisaria diffuse. Frattura di D12 non recente; debordo posteriore dle muro posteriore in conflitto…
- Salve , sono andato dal neurologo perché ho due ernie c5 e C6 mi ha detto che l'unica soluzione è l'operazione. Ora essendo che ho 39 anni e sono uno sportivo, dopo l'operazione posso tornare a giocare a futsal, praticare palestra e calisthenics??? Il neurologo mi ha tranquillizzato dicendo che dopo…
- Salve a tutti, vorrei dei consigli da parte vostra.. sono una ragazza di 24 anni con dolori molto acuti e soprattutto ogni giorno alla schiena,cervicale e gambe, ho provato veramente di tutto ovvero: fisioterapie, palestra posturale, tantissimi anti infiammatori (Brufen , toradol, brufecod, cortisoni,…
- Buona sera dottore,ho rifatto l'elettromiografia e non mi hanno trovato nulla,mentre la risonanza rachide cervicale,dice questo: Rettilineizzata la lordosi senza disallineamenti metamerici sul piano sagittale. Minime note spondilosiche medio distali con sclerosi delle limitanti e iniziale disidratazione…
- Salve, volevo un consiglio ,nel 2019 sono stata operata per ernia del disco espulsa L4/L5 avevo zoppia gamba sinistra e dopo l'intervento sono migliorata ma non del tutto.Ora ho di nuovo forti dolori alla gamba sinistra e debolezza,la RM dice:diffuso bulging posteriore dei dischi intersomatici compresi…
- Buongiorno, da fine settembre 2024 ho dolore al bacino lato destro ma solo al mattino e quando sono seduta sul divano oppure a letto. Quando sto in piedi oppure mi metto in movimento e cammino anche tanto, il dolore passa...per poi tornare il mattino successivo. Non è servita la fisioterapia e neanche…
- Salve, da qualche tempo soffro di acufene, cefalee e formicolio alle tempie dalla risonanza è emerso: "Precoci e gravi fenomeni degenerativi interessano corpi vertebrali e dischi intersomatici, con riduzione volumetrica su base spondilosica dello speco vertebrale. Il nastro midollare presenta sfumati…
Vuoi inviare una domanda?
I nostri esperti hanno risposto a 754 domande su Ernia del disco
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.