Buonasera, sono un uomo di 55 anni, lavoro nel settore informatico come analista programmatore da

1 risposte
Buonasera,

sono un uomo di 55 anni, lavoro nel settore informatico come analista programmatore da più di 30 anni e da 15 anni circa combatto, negli ultimi mesi con maggiore sforzo e sfinimento / avvilimento, con episodi oramai cronici di cervicalgia e cervicobrachialgia, più evidenti a SX. Sono longilineo, non fumo, non bevo, cerco di avere una postura corretta in ufficio e quando sono a casa, faccio attività fisica almeno 1h al giorno (corpo libero, impegnando non molto il collo se non con movimenti lenti x mantenere mobilità residua), i miei sintomi più frequenti (che diventano insostenibili la sera) sono mal di collo / spalle, rigidità, non posso girare collo sx o dx oltre una certa posizione altrimenti il dolore aumenta, formicolii mani, forza però conservata. Nel corso di questi anni ho tentato di tutto, ovvero osteopatia, fisioterapia, tecar, tens, posturale, massoterapia ma con scarsi risultati. Con il medico curante, fisiatra e con due diversi neurochirurghi abbiamo provato con antiinfiammatori dicloreum, poi arcoxia con sirdalud, terapia antiinfiammatoria con cortisone via orale; andiamo meglio durante la cura ma al termine dei 7 / 10 giorni, la situazione ricomincia. Sono davvero esausto e mi scuso anticipatamente per la lungaggine.

Posto l'ultima risonanza non dissimile da un'altra fatta 7 anni prima:

Gennaio 2025

Questo diagnostico: PARESTESIE ARTI SUPERIORI DA SOSPETTA COMPRESSIONE MIDOLLARE
Esame eseguito a 1,5T mediante sequenze TSE T1, T2 e STIR opportunamente orientate nei piani ortogonali.

Tendenza all'inversione della fisiologica lordosi cervicale con fulcro in C4-C5 (in dinostatismo).
Allineati i muri somatici posteriori con soma vertebrali di altezza conservata.
Segni di spondilo-unco-artrosi denunciati da ridotta idratazione discale, minima osteofitosi marginale ed alterazione degenerativa delle limitanti somatiche contrapposte C6-C7 con sfumato edema della spongiosa subcondrale (Modic I).
A livello C3-C4 si documenta protrusione discale posteriore mediana condizionante impegno dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore.
A livello C4-C5 si documenta protrusione discale posteriore ad ampio raggio condizionante obliterazione dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore ed in parte impegno del neuroforame destro.
A livello C5-C6 si documenta protrusione discoartrosica posteriore ad ampio raggio condizionante impegno dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore e dei neuroforami.
A livello C6-C7 si documenta protrusione discale posteriore mediana, paramediana ed intraforaminale sinistra condizionante impegno dello spazio liquorale subaracnoideo anteriore e substenosi neuroforaminale sinistra.
Ridotta ampiezza del canale midollare rachideo al tratto C3-C6.
Regolare morfologia e segnale del midollo spinale in campo di vista.

Grazie dei consigli / opinioni / suggerimenti.
Vivo nella provincia di Napoli
Buonasera,

Una corretta valutazione richiede la visualizzazione delle immagini RM e la valutazione clinica per poter consigliare la terapia più adeguata. A disposizione

Un saluto

RS

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti

Niccolò Manes

Niccolò Manes

Fisioterapista

Cusago

Roberto Caioni

Roberto Caioni

Posturologo, Chinesiologo, Osteopata

San Benedetto del Tronto

Pasquale Sgambati

Pasquale Sgambati

Chirurgo generale, Medico di medicina generale

Roma

Angelo Gianferro

Angelo Gianferro

Chirurgo generale

Roma

Vito Carlucci

Vito Carlucci

Ortopedico, Neurologo, Medico legale

Roma

Angela Edvige Crippa

Angela Edvige Crippa

Reumatologo, Fisioterapista, Medico di medicina generale

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 754 domande su Ernia del disco
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati, richieste di una seconda opinione o suggerimenti in merito all'assunzione di farmaci e al loro dosaggio
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.