Domande del paziente (276)

    Salve. Da lunedì 16 marzo ho un mal di gola persistente. Non molto forte, poca febbre (37) che ora è scomparsa, niente catarro e niente tosse. Le tonsille però sono ingrossate, anche se non sempre durante il giorno. Il mio medico (che non può visitarmi per ovvie ragioni) mi ha prescritto per telefono fluibron e clenil per aerosol, che non hanno avuto effetto anche perchè ho dovuto smetterli per via delle stomatiti che mi hanno causato. Ho provato antinfiammatori e paracetamolo ma niente, il dolore scompare soltanto per poco. Devo ricorrere ad antibiotici?
    Quali?
    Grazie

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    si sottoponga ad una visita otorinolaringoiatra


    Salve ho partorito 4 mesi fa e da quel momento sono iniziati i miei problemi... ho continuamente vertigini più spesso quando sto mangiando... il mio otorino mi ha detto che sono vertigini di origine centrali... volevo un vostro parere

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    vertigine oggettiva o soggettiva ? scusi se rispondo con altra domanda , ma sarebbe derimente


    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    controlli PAO buongiorno


    Domande su Orecchio

    Buongiorno,
    ho 42 anni e da 3 settimane ho un leggero fastidio all'orecchio destro. Le ghiandole del collo non hanno nulla, la gola neanche , i denti mi sembrano a posto. Il fastidio dovrebbe essere iniziato dopo una giornata ventosa, ma allora non ci avevo dato peso. Dato che il fastidio era a giorni alterni , fino alla settimana scorsa non ho fatto nulla. Poi in farmacia mi hanno dato le gocce di Otalgan, le ho messe per 2 giorni (5 gocce 2 volte al giorno) ma senza risultato, poi il medico mi ha consigliato di provare con Cerulisina gocce (3 gg , 2 volte al giorno) ma ancora nessun risultato.
    Non ho dolore, solo un leggero fastidio che ogni tanto si intensifica leggermente. Non ho tosse, nè febbre,nè raffreddore.
    In questo periodo nessuno fa visite quindi non saprei proprio cosa fare.
    Avete consigli? grazie

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    faccia dei lavaggi nasali con soluzione isotinica


    Domande su Poliposi nasosinusale

    Buongiorno, è da quasi un mese che ho un raffreddore fortissimo che ad oggi 1 aprile non mi è ancora andato via. Siccome non mi è mai successo sono spaventata. Sento che non è come un raffreddore normale perché anche quando soffio il naso non viene giù nulla ma ho comunque le narici chiuse e non riesco a respirare soprattutto la notte, e questo mi causa forti dolori alla testa e stanchezza. Il mio medico 10 giorni fa mi ha prescritto Rinofluimucil ma non mi è servito a niente, ieri invece mi ha prescritto uno spray nasale con cortisone. Secondo voi cosa potrebbe essere? Devo preoccuparmi? Grazie mille e buona giornata

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    potrebbe essere un problema allergico


    Salve sono un ragazzo di 28 anni. Da qualche settimana a questa parte, quando deglutisco( non sempre, nemmeno con cibi ma con cose liquide come l’acqua) avverto dei piccoli fastidi sulla parte sinistra. Da ieri che ho anche degli abbassamenti di voce. Non so se la rinite vasomotoria può influire visto che ne soffro. Grazie in anticipo per la risposta

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    valuti eventuale reflusso Ge


    Un mese fa ho lavorato con la seguente pianta: Emilia Sonchifolia. Purtroppo quando l'ho messa nel mixer, non vi erano mascherine disponibili, ho inalato la polvere e residui di questa pianta. Cercando su Internet, risulta che ha un componente tossico che provoca epatotossicita. Da quel giorno ho una continua tosse, gola irritata. Da cinque giorni sto inalando tre volte al giorno bicarbonato in acqua calda e devo dire che mi 'e servito abbastanza. ma vorrei sapere cosa posso fare per curare definitivamente questa irritazione. Grazie.

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    antistaminico


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.