Domande del paziente (276)

    Buona sera.
    Soffro spesso nei cambi stagionali di otite a volte anche importanti. Quest ' anno la stessa si è ripresentata in maniera molto forte ad un solo orecchio con difficoltà masticatorie e arrossamenti alla gola. Sono ormai 3 giorni che tramite il mio medico curante mi sottopongo alla seguente terapia:
    Mixotone gocce
    Antidolorifico
    Prontinal e fluibron x aereosol
    E antibiotico Stadium 400mg
    Di quest ultimo ho qualche dubbio in merito la sua efficacia! nel bugiardino è scritto che è efficace x otiti lievi! La mia purtroppo cn l andare dei giorni è diventata sempre piu forte e fastidiosa i normali antidolorifici tipo takipirina o oki hanno effetto soltanto x max 3 ore!
    Sono passato a voltaren x intramuscolo.
    Posso cambiare antibiotico con qualche prodotto indicato nella cura delle otiti aggressive?
    Se si ...con quale prodotto?
    Grazie a chiunque saprà darmi un consiglio o supporto

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    provi con del cortisone topico gocce auricolari e/o sistemico tipo bentelan cpr. 1mg


    Salve visto che soffro di rinite vaso motoria mi screpola sempre il naso ai lati, cosa applicare sulla pelle?

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    abiostil


    Domande su rinosettoplastica

    A dicembre 2018 mi sono sottoposto a FESS+settoplastica+decongestione turbinati. Intervento ok.Da quasi 2 anni soffro di ostruzione nasale,di giorno sopportabile,di notte un incubo. Le narici si chiudono a seconda la posizione dx o sx. L'intervento subito non ha influito su questa sofferenza e continuo a subire questa ostruzione. Uso di spray vari e pomate non ha dato risultati. A questo punto penso di praticare una riduzione dei turbinati con laser a co2. È giusta questa mia idea? Grazie per la risposta.

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    esegui tac massiccio facciale senza m.d.c.


    Buongiorno.
    Da qualche giorno non sento bene dall'orecchio sinistro.
    Ho messo dell'acqua con dell'acqua ossigenata e ho in seguito eseguito la pulizia con una siringa e dell'acqua calda.
    E' venuto fuori un pallino piccolo color grigio/bianco ma il senso di ovattamento persiste.
    Ho ripetuto l'operazione ma senza esito.
    Il mio medico ha detto di prendere amoxicillina ma non ho dolori.
    Cosa dovrei fare adesso?
    Gocce?
    Grazie mille.
    Saluti.
    Aggiornamento 1/04
    Il medico mi ha visitato e non ha trovato cerume. Mi ha detto che c'è rossore. Faccio aerosol con acqua fisiologica e aircort, tobral 4 gocce x 7 giorni e continuare antibiotico orale (amoxicillina) ma io al momento non ho nessun miglioramento sento sempre ovattato.
    Pareri? Grazie mille.
    Aggiornamento 3/04
    Fatta visita domiciliare con i risultati che vi elenco. Vorrei solo 1 vs parere.
    Grazie mille.
    P. s. sento metallico e distorto dall'orecchio sinistro e se lo tappo e sento solo con il dx sento bene.
    AUDIOMETRIA TONALE
    Normoacusia
    TIMPANOMETRIA
    Dx
    ECV 1. 24 ml
    COMPLIANCE 0. 45 ml
    PRESSIONE 6 daPa
    GRADIENTE 81 daPa
    Sx
    ECV 1. 06
    COMLIANCE 0. 48
    PRESSIONE 7 daPa
    GRADIENTE 85 daPa
    ATTUALE cura amoxicillina x 10 gg aerosol aircort+fisiologica+tobral. Se non passa Dertacortene x 10 gg.

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    deltacortene e spray nasale


    da 8 mesi soffro di vertigini
    migliorano solo con cinnirazina 25mg al giorno, il problema è che nel lungo periodo può dare come effetto collaterale il Parkinson.
    ho fatto varie visite presso otorinolaringoiatri e un reumatologo, tutti parlano di cupolitiasi, ma le manovre liberatorie non hanno effetto.
    che altri esami posso fare?
    ho 45 anni ,sono in salute , non fumo non bevo , peso pressione e valori sempre ok , la sensazione di instabilità mi crea nausea e passo molto tempo a letto.
    le vertigini peggiorano al mattino appena sveglio , oppure se ho un calo glicemico, o se uso sostanze calmanti come magnesio,cbd, benzodiazepine.
    Migliorano con caffè.
    Può essere utile una visita neurologica?

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    ipoteso?


    Lingua strana
    Salve a tutti, da circa un mese e mezzo ho un dolore alla gola ampio la mattina quando mi sveglio, come se avessi la gola asciutta e la sentissi tagliata. Ma al primo bicchiere d’acqua la sensazione va via. Ho fatto aerosol con fluimicil per via della febbre ma comunque non avevo chissà quanto muco da espellere. La cura l’ho fatta due volte. Ma circa una settimana però ho notato che la mia lingua è cambiata. Ha una patina gialla a volte marroncina, con pallini bianchi estesi a tutta la zona interna e la parte laterale in fondo alla lingua ha come un taglio e un colore rossastro. Quando ho chiamato il mio medico di base, data l’emergenza Covid19 non sono andata di persona, mi ha detto che non c’era da preoccuparsi e che bastavano degli sciacqui con acqua e bicarbonato. Il taglio è comparso dopo. Però io continuo a temere il peggio e non dormire la notte. Aggiungo che ogni tanto ho dolore all’orecchio. Ad ora nessuna difficoltà a deglutire o a masticare. Solo leggero dolore nella zona del taglio che è (estraendo la lingua) all’altezza del dente del giudizio.
    Aggiungo che sembra io stia soffrendo anche di colon irritabile. Ho l’ernia iatale e soffro spesso di reflusso.

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    reflusso


    Buonasera,
    dopo aver avuto febbre con tosse secca diventata poi grassa, mi ritrovo da ben due settimane con orecchie tappate. Anche io naso è piuttosto tappato ma pur soffiandolo non esce nulla. Il mio medico curante dice che sono piena di catarro quindi mi ha prescritto fumenti con sedo calcio e aerosol con fluimucil antib. Risolverò il problema o è meglio che mi rechi da uno specialista? Grazie

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    terapia topica nasale


    Dott.buongiorno.Donna di 50 anni da ottobre percepisco forte acufene orecchio sx.Eseguito esame audiometrico:deficit neurosensoriale bilaterale in discesa su toni acuti.lieve deficit misto su tono gravi a sx.Impedenzometria; timpano dx tipo A timpano sx tipo C RS bilaterale. Ho assunto mucolitici e integratori senza risultato. Otorinolaringoiatra sostiene che acufene dovuto a queste problematiche e non c'e niente da fare.premetto che prima inizio acufene ho effettuato tre voli aerei in tre mesi con forti dolori ,in fase di atterraggio, orecchio sx che si irradiava al collo e mandibola.sto anche assumendo da un anno nebivololo. Le vorrei chiedere cosa può essere successo e come intervenire su questo problema molto debilitante.Ho sentito parlare di apparecchi acustici sonori.Grazie

    RISPOSTA DEL DOTTORE:

    Dr. Sergio Damiani

    ha provato con spray nasali


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.