Esperienze


la maggioranza degli interventi chirurgici vengono eseguiti con tecniche mininvasive Laparoscopiche e Robotiche
sono membro del consiglio direttivo nazionale per il triennio 2021-2024 della Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery (ISHAWS)
Incarico dirigenziale di natura professionale di alta specialità (IPAS): Enhanced Recovery After Surgery. Delibera Commissario Straordinario Azienda Ospedaliera dei Colli – Napoli
Esperto in:
- Chirurgia dell'apparato digerente e endoscopia digestiva chirurgica
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di chirurgia generale (descrizione) • 180 €
Visita di controllo di chirurgia generale (descrizione) • 130 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita di chirurgia generale • Da 120 €
Visita di chirurgia generale • Da 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 5 €
Le indicazioni per il pagamento verranno fornite in corso di consulto.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
181 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Monica
Professionalità empatia competenza ottima impressione
Antonio Casella
Ottimo professionista, disponibile e sempre gentile, ho avuto il piacere di incontrarlo per il mio intervento di colicistectomia.
Mariano Biancardi
Eccellente professionista dai modi molto cortesi. Ottima descrizione dell'intervento per mettere a proprio agio il paziente, è dotato di grande empatia che tranquillizza la persona malata.
Caterina
Ottimo trattamento serietà assistenza ecc.ecc.visto la gravità della situazione trattandosi di tumore allo stomaco medico eccellente
Alfredo Raiola
Sono stato operato dal dott. Carlo Sagnelli il 14 Febbraio c.a. di ernioplastica inguinale con trattamento di anestesia locale in regime di day hospital. Operazione perfettamente riuscita in quanto le qualità professionali del dott. Carlo sono indiscutibili, ma vorrei segnalare le qualità umane che sono per i pazienti importanti come le prime. Il dottore dal nostro primo incontro si è messo a disposizione con simpatia e pazienza per darmi tutti i chiarimenti necessari e assicurare nei tempi giusti la riuscita dell'intervento. Tutto questo mi ha fatto sentire sicuro del risultato che è stato perfetto. Sono certo che il dott. Sagnelli riuscirà a risolvere brillantemente tutti i casi nell'ambito della sua specializzazione.
C.D’A.
Ci siamo rivolti al dottor Sagnelli per un delicato intervento di nefroureterectomia da patologia neoplastica di mio suocero 74enne.
Eccellente professionista, sempre disponibile, ci ha seguito con grande e costante attenzione. Malgrado i suoi molteplici impegni ospedalieri, in reparto, ambulatori e soprattutto in sala operatoria, ci ha sempre seguito, sia prima che durante il ricovero, dedicandoci cure e attenzioni. “Siete in ottime mani”: nel nostro caso lo siamo stati sicuramente. Grazie infinite dottore!
FD
Ottimo professionista,attento e scrupoloso nella cura del paziente, consigliato vivamente
Dt
Dottore molto disponibile e chiaro nelle spiegazioni e anche molto preparato
ANTONELLA ALTIERI
Dr. molto competente, con.massima professionalità e gentilezza.
Gennaro
Preciso nelle spiegazioni e molto attento e disponibile nei confronti delle problematiche esposte dal paziente
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, causa ischemia intestinale ho una ileostomia da ottobree 2023. Dovevo essere ricanalizzata a marzo 2024 ma durante operazione hanno trovato un intestino con aderenze per cui non si distinguevano le anse. Quindi non è stata fatta la ricanalizzazione e ad oggi ho ancora ileostomia. Mi hanno prospettato almeno 2 /3 anni. È possibile? Oppure sarà definitiva l' ileostomia. Grazie mille per una cortese risposta.
Purtroppo lo sviluppo di aderenze intestinali può provocare anche quadri molto complessi sino all' addome "congelato" (frozen abdomen) che impediscono di poter effettuare una lisi delle aderenze e la liberazione delle anse in sicurezza per evitare di dover resecare altre porzioni dell'intestino stesso. Sicuramente prima di poter riprovare un accesso chirurgico è opportuno aspettare almeno 1 anno per consentire la stabilizzazione del quadro

Buongiorno, sono stato operato più di due mesi per un'ernia inguinale (mi è stata messa la così detta retina). Premetto che circa un anno fa ho subito la stessa operazione dalla parte opposta, e ho riscontrato che a parità di tempo trascorso dall'operazione a questo punto avevo meno dolori. Ma la cosa che mi preoccupa di più è un dolore interno vicino al testicolo, che non sembra essere collegato al dolore della ferita che sembra essere praticamente passato. Il dolore è proprio quello che sentivo prima di essere operato, come se avessi ancora l'ernia e mi succede soprattutto dopo che mi alleno, mi rimane giorni e devo stare a totale riposo per riprendermi. Con l'operazione scorso non avevo avuto questo problema. Sono davvero molto preoccupato, ho paura di dover stare di nuovo fermo senza poter fare attività fisica e di dover mancare ancora da lavoro per essere operato per l'ennesima volta. è una cosa normale che passa col tempo? Cosa può essere e come mi devo comportare? Grazie anticipatamente
Il dolore è una esperienza comune nell'immediato postoperatorio ma solitamente esso tende a scemare con la risoluzione dello stato infiammatorio indotto dall'intervento stesso. Esiste invece una entità clinica di notevole importanza che è rappresentata dal dolore persistente (dolore cronico) dopo l'intervento di ernioplastica inguinale con protesi. Solitamente si definisce dolore cronico quando persistente a sei mesi dall'intervento anche se le più recenti linee guida hanno iniziato a considerare la diagnosi di dolore cronico anche dopo soli 3 mesi. Naturalmente vanno indagate le caratteristiche del dolore, la sua irradiazione, in che modo questo altera le normali attività quotidiane e dopo un approfondimento clinico strumentale potrebbe essere necessario un trattamento multimodale e multidisciplinare.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.