Indirizzi (2)

Strada Casa del Bosco, 10b, Bra
Dott. Bruno Ramondetti


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Contanti
328 415..... Mostra numero



Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online


Presso questo indirizzo visito: adulti
328 415..... Mostra numero
328 415..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Il servizio di svolge attraverso Skype o WhatsApp.
Le ulteriori indicazioni vengono dettate direttamente al telefono.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Esperienze

Su di me

ll Dott. Bruno Ramondetti si è laureato in Psicologia presso l'Università di Padova nel 1989 e si è successivamente specializzato in Psicoterapia ad o...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università di Padova
  • Istituto Alfred Adler Torino
  • Associazione EMDR Italia - Milano

Specializzazioni

  • Psicoterapia


Competenze linguistiche

  • Inglese

Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


Strada Casa del Bosco, 10b, Bra

Da 70 €

Dott. Bruno Ramondetti


Dott. Bruno Ramondetti



Strada Casa del Bosco, 10b, Bra

Da 70 €

Dott. Bruno Ramondetti

La psicoterapia psicodinamica comprende molti orientamenti teorici diversi tra i quali, i più famosi: la “psicoanalisi Freudiana”, la “psicologia analitica Junghiana”, la “psicoanalisi Lacaniana” e la “psicologia individuale di Adler”. Il termine “psicodinamico”, deriva proprio dal pensiero di Freud, il quale descriveva l’apparato psichico come “dinamico”, ossia in costante movimento tra “interno ed esterno”, tra “conosciuto e sconosciuto”, tra “passato e presente”.
L’orientamento psicodinamico riconosce l’esistenza di un funzionamento mentale “inconscio”, ossia non consapevole, sostenendo che sensazioni e stati affettivi che hanno accompagnato il vissuto di eventi passati, possano influenzare, senza che ce ne rendiamo conto, il nostro comportamento attuale. Quindi, una parte fondamentale del lavoro psicoterapeutico sarà orientato a recuperare questi vissuti emozionali, riportandoli alla coscienza. Solo così, infatti, questi cesseranno di condizionare la nostra vita.
Questo tipo di psicoterapia è certamente la più “intensa”. È un percorso di analisi profonda alla scoperta delle “diverse parti di sé”, del proprio passato e del proprio presente, del proprio mondo interno di rappresentazioni (cioè come mi immagino che dovrebbero essere le cose) e di quello esterno delle relazioni reali (cioè come sono realmente le cose).
Un concetto fondamentale della psicoterapia psicodinamica è che le esperienze infantili, insieme alle caratteristiche genetiche dell’individuo, plasmino la persona adulta. Le esperienze infantili con le figure di accudimento, infatti, vengono “interiorizzate” (potremmo dire assimilate, apprese) e riproposte nelle relazioni affettive adulte.
Durante il percorso psicodinamico, la persona a recupera la propria “autenticità” e si accetta nella propria completezza fatta di tante parti spesso in conflitto tra loro con lo scopo finale di una integrazione e completezza e di un maggiore equilibrio.
Per quanto riguarda lo svolgimento delle sedute, lo strumento principale rimane il colloquio “faccia a faccia”.
Requisito sostanziale per poter fornire un trattamento di psicoterapia Psicodinamica è che la formazione dello psicoterapeuta, oltre alla specializzazione in psicoterapia, comprenda un’approfondita analisi personale alla quale egli stesso si sia sottoposto.

Altre prestazioni


Strada Casa del Bosco, 10b, Bra

Da 70 €

Dott. Bruno Ramondetti



Strada Casa del Bosco, 10b, Bra

Da 70 €

Dott. Bruno Ramondetti

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è oggi riconosciuto come uno dei più efficaci metodi di trattamento dei disturbi che insorgono a seguito di eventi fortemente traumatici (violenze fisiche e psicologiche, abusi, incidenti, catastrofi naturali, guerre…) e di quelle situazioni di vita (lutti, separazioni, malattie…) ad alto impatto stressogeno. L’efficacia del trattamento ha portato nel tempo ad un uso sempre più esteso: attualmente l’EMDR è utilizzato per trattare disturbi d’ansia, depressione, disturbi alimentari, patologie psicosomatiche, dipendenze e tutte quelle condizioni di malessere fisico e psicologico riconducibili a esperienze più o meno traumatiche.
Il meccanismo dello stress è piuttosto subdolo. Quando viviamo o assistiamo a qualcosa di stressante, secerniamo grandi quantità di sostanze che al momento ci aiutano a fare fronte alla situazione ma che hanno come conseguenza anche quella di fissare l’evento nella memoria corporea e cristallizzare il ricordo all’interno di una rete neuronale chiusa.
Per questo può essere così difficile “andare oltre”, superare il trauma nel senso di una risoluzione completa – mentale e corporea. Il nostro sistema di autoregolazione fa del suo meglio ma il corpo ha sempre l’ultima parola: finché il trauma non viene elaborato del tutto, il ricordo resta impresso sottoforma di sintomi.
La prova? A distanza di anni ripensando a quell’evento proviamo la stessa rabbia, paura, vergogna di allora e mal conviviamo con malesseri (ansia, depressione, dipendenze..) e/o comportamenti disfunzionali (smettiamo di fare delle cose, evitiamo certi luoghi o situazioni..) che prima non c’erano.
EMDR: come funziona?
La tecnica individua gli eventi traumatici cristallizzati nella memoria della persona e attraverso una stimolazione bilaterale operata dal terapeuta (visiva o tattile) induce una desensibilizzazione ed un riprocessamento del ricordo. L’effetto è un cambiamento sensibile nei vissuti associati all’evento traumatico, nel senso di un significativo distacco emotivo da quanto accaduto e di un miglioramento/scomparsa dei sintomi sviluppati in seguito.
Unisce dunque al proprio interno l’approccio relazionale tipico della psicoterapia e le conoscenze sul funzionamento neurobiologico della memoria secondo il modello della AIP (Adaptive Information Processing).
Il numero di sessioni necessarie varia da disturbo a disturbo, in base all’entità dei sintomi e alla risposta soggettiva. In numerosi casi anche una sola seduta è in grado di attenuare quando non risolvere del tutto i sintomi per cui la persona si è rivolta al terapeuta. Questi, per poter somministrare l’EMDR, deve aver seguito una formazione specifica certificata da EMDR Italia.
Vai a www.emdr.it

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dagli specialisti a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
O
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Dott. Bruno Ramondetti psicoterapia

Il miglioregrazie a Ramondetti io sono rinatami trovo bene mi sono cambiata totalmente, grazie a lui io ho iniziato a sorridere anche una volta

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!

F
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Dott. Bruno Ramondetti psicoterapia

Il Dott. Ramondetti è un ottimo specialista nel suo settore. Mi ha aiutato a superare un periodo particolarmente difficile della mia vita. È puntuale, gentile, attento, costante e focalizzato sul paziente. Un grande professionista.

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!

M
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Dott. Bruno Ramondetti psicoterapia

Un professionista educato, garbato e in grado di aiutare davvero. La mia esperienza con lui è molto positiva.
Da poche parole inquadra la situazione e riesce a fornire un punto di vista e consigli illuminanti che da solo non ero riuscito a concretizzare.

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!

Profilo verificato
Presso: Dott. Bruno Ramondetti psicoterapia

Massimo rispetto molto professionale mi trasmette fiducia

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!

A
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Dott. Bruno Ramondetti psicoterapia

Professionista molto preparato, attento e puntuale, lo consiglio senza riserve

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!


S
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Dott. Bruno Ramondetti psicoterapia

Specialista preparato e competente.
Altissima capacità di mettere a propio agio il paziente e favorire un dialogo concretamente utile.
Consigliato

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!

S
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Dott. Bruno Ramondetti psicoterapia

Cordiale, disponibile, empatico e puntuale. Le sedute con questo dottore sono sempre efficaci, aiuta e stimola la riflessione.

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!

Profilo verificato
Presso: Dott. Bruno Ramondetti psicoterapia

Professionale e competente. Il mio percorso è lungo ma vedo già miglioramenti nella mia vita quotidiana.

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!

S
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Dott. Bruno Ramondetti psicoterapia

Ottima comunicazione, ti mette a tuo agio e ti accompagna in ogni tuo passo per stare bene. Consiglio a tutti.

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!

G
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Altro Altro

Ottimo professionista, cordiale e molto disponibile anche per consulti "fuori seduta"
Sono molto soddisfatta delle mie sedute.

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Grazie!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 325 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve. Premetto che ho vent'anni, ma già da un anno se non qualcosa di più, ho cominciato a vivere degli strani episodi. Mentre va tutto bene o provo delle forti emozioni, belle o brutte che siano, sento improvvisamente delle sensazioni spiacevoli. Immagino vividamente (quindi non ho allucinazioni, ma poco ci manca) delle scene tremende, delle catastrofi riguardanti la morte delle persone che sono con me, se sono persone a cui tengo molto. Questa cosa mi impedisce di vivere la mia vita come dovrei, non riesco nemmeno a trovare qualcuno con cui parlarne perchè temo che mi prendano per pazza... le poche volte che ne ho parlato non mi sono sentita affatto capita.

Non so da cosa sia scaturito tutto questo. Diciamo che sin da piccola ho sempre avuto paura che qualcuno vicino a me morisse, ma non capisco perché il mio cervello debba rispondere così. Ho così tante idee in realtà, che non so cosa pensare. So solo che vivere così sta diventando impossibile e temo davvero che la cosa possa peggiorare. Ho in famiglia due casi di schizofrenia da entrambe le parti, paterna e materna. Ora, dubito sia il mio caso visto che ragiono abbastanza lucidamente, quando non ho quelle forti angosce. Però non si sa mai, di sicuro è meglio dirlo a qualcuno piuttosto che tenermelo per me... Cosa suggerite?

I temi che pervadono la sua mente, non è detto che siano indicatori di patologie molto gravi. Potrebbe trattarsi di un disturbo d'ansia, forse di disturbo ossessivo compulsivo.
In ogni caso è FONDAMENTALE non rimandare ancora la consultazione, chiedere una valutazione psicodiagnostica e iniziare una terapia.
Può esserle di aiuto ascolta il Podcast Le Stanze della Paura , disponibile gratuitamente su diverse piattaforme on line.
E' un podcast rivolto alle persone che soffrono di disturbi d'ansia. Troverà informazioni, approfondimenti, e strumenti di auto aiuto che potrà utilizzare per ridurre lo stato di tensione mentale e fisica.
Può seguire la Pagina Fb Le Stanze della Paura Podcast.
Buona serata. Bruno Ramondetti

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Ciao ho 22 anni dormo sempre non riesco nemmeno a svegliarmi e non ho emozioni nulla come se non fossi più quella di prima non mi sento più la vera me come se fossi cambiata prima andavo a scuola vivevo veramente ora come se non esistessi più come se non ci fossi più nella vita vorrei tanto tornare a vivere come ero prima vorrei tornare come prima

Ipersonnia, apatia, perdita di motivazione possono essere sintomi si stati depressivi, tuttavia non è questo il contesto in cui si possono esprimere valutazioni , sulla base di pochi dati.
Le suggerisco un breve ciclo di sedute per una valutazione psicodiagnostica, al fine di delineare poi un piano terapeutico.
Buon serata. Bruno Ramondetti

Dott. BRUNO RAMONDETTI

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

Esperienze

Su di me

ll Dott. Bruno Ramondetti si è laureato in Psicologia presso l'Università di Padova nel 1989 e si è successivamente specializzato in Psicoterapia ad o...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università di Padova
  • Istituto Alfred Adler Torino
  • Associazione EMDR Italia - Milano

Premi MioDottore


Specializzazioni

  • Psicoterapia

Tirocini

  • .

Certificati



Competenze linguistiche

  • Inglese

Premi e riconoscimenti

  • .

Profili social


Pubblicazioni e articoli

Pubblicazioni (1)