Esperienze



Come osteopata ho lavorato in diversi centri privati e ho avuto anche esperienze nel mondo dello sport agonistico di alto livello in occasione delle Olimpiadi di Atene 2004 e dei Mondiali di Duathlon d Rimini 2005 al seguito delle rispettive nazionali italiane di Canottaggio e Duathlon.
Attualmente lavoro all'interno di un centro privato a Roma in zona Piramide dove sono anche responsabile del settore di Fisioterapia.
Aree di competenza principali:
- Osteopatia
- Medicina manuale
Indirizzi (6)
Via del Porto Fluviale 32, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Largo Lucio Apuleio 11, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giacinto de Vecchi Pieralice 21, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
visite domiciliari, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
54 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Stefano
riscontrato netto miglioramento dopo il trattamento
F.G
Gentilezza , competenza, professionalità e disponibilità
Giorgia Pompeo
Da anni mi affido ai trattamenti del Dottor Migliaccio e lo consiglio a chiunque presenti dei problemi i quali a loro volta rimangono altrettanto entusiasti dei loro incontri con lui. Lo consiglio ASSOLUTAMENTE!
Taeseong Kim
soffro di un problema sulla schiena di cui non trova la causa. ho fatto le visite innumerevole da diversi fisioterapista ma nessuno riusciva a curarmi. però il dottore Migliaccio è riuscito a procedere un cambiamento valido dopo una visita sola. lo consiglio vivamente.
Stefania S.
Ha centrato subito il problema è già dopo il primo trattamento mi sento molto meglio
Giuliano
Seduta intensa e completa.
Dottor Migliaccio segue continuamente il tuo stato .
Ottima esperienza
Angelo
Dottore scrupoloso nei dettagli empatico professionale e molto preparato netto miglioramento nella prima visita consigliato
Gianluca
Ottimo trattamento con miglioramenti immediati subito dopo la seduta
Alessandro de Franco
La seduta è stata efficace. Il dottore ha subito capito.il mio problema e lo ha trattato in maniera efficace. Mi ha fornito molti chiarimenti su ogni tipo di trattamento e sulle possibili cause dei miei problemi. Consigliato, soprattutto per chi pratica sport come il sottoscritto.
Giorgio
Alta professionalità e competenza. Super consigliato
Risposte ai pazienti
ha risposto a 32 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ho un gonfiore e rossore (dà dolore solo se toccato) a metà altezza della tibia anteriore parte interna, subito da parte alla tibia. Non capisco cosa possa essere, non sono una sportiva. È caldo oltre che gonfio e rosso. Potreste consigliarmi?
Salve come già detto dai colleghi è sicuramente presente nella zona da lei indicata una condizione di infiammazione che a mio parere potrebbe essere anche riconducibile ad una periostite. Quest'ultima è una tipica infiammazione del periostio, un tessuto di tipo tendineo che fa perte del muscolo del polpaccio e che prende inserzione sul margine interno della tibia, lì dove lei riferisce il gonfiore ed il rossore.
Le consiglio di effettuare un esame ecografico della zona per avere maggiori e più dettagliate informazioni al fine programmare un' eventuale ciclo di fisioterapia.
Cordiali saluti

Buongiorno...soffro di cefalea tensiva da circa un mese...visita neurologica e rm encefalo perfette. Ho fatto lastra cervicale e l'esito è il seguente: perdita della fisiologica lordosi
Segni di uncus spindilosi
Spazi discali ed allineamento posteriore sono conservati.
La mia cefalea può dipendere da questo? È preoccupante la situazione? Cosa mi consigliate di fare? Grazie
Salve la sua cefalea muscolo-tensiva è sicuramente correlata con il suo quadro clinico caratterizzato rispettivamente da verticalizzazione del rachide cervicale e uncospondilosi. La verticalizzazione del tratto cervicale si delinea come una condizione di raddrizzamento della curva fisiologica cervicale con associata un'alterazione dello stato di tensione dei muscoli, tendini e legamenti ivi presenti e stiramento anomalo ed eccessivo delle radici nervose. L'uncospondilosi sta per artrosi di una parte specifica delle vertebre cervicali che comporta un'alterazione funzionale dei normali movimenti delle vertebre cervicali e irritazione per compressione delle radici nervose cervicali. Il tutto determina quei sintomi che lei riferisce ovvero cefalea muscolo-tensiva. Nulla di preoccupante e assolutamente risolvibile con una corretta terapia manuale associata anche a sedute di ginnastica posturale.
Cordiali saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.