Esperienze



Esercito in qualità di Dirigente Medico Universitario a tempo indeterminato presso la UOC di Endocrinologia e Diabetologia del Policlinico Tor Vergata di Roma.
Grazie all'esperienza di lunga data nell'ambito della Medicina Interna, ho acquisito negli anni piena autonomia decisionale nella gestione della persona con patologie endocrino-metaboliche in diversi contesti (degenza in Reparto, Day-Hospital, Ambulatorio) e a diversa complessità di cura. Le aree di mio principale interesse riguardano il diabete mellito dell'adulto e le sue complicanze, le patologie tiroidee, l’osteoporosi, la sindrome metabolica, l'insulino-resistenza, le dislipidemie e le manifestazioni metaboliche del sovrappeso.
La mia attività didattica presso l'Università di Roma "Tor Vergata" riguarda le materie Endocrinologia e Medicina Interna nei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Scienze della Nutrizione Umana, Scienze Motorie, in diverse Scuole di Specializzazione di area medica e chirurgica, e nel Master di 2° livello in Diabetologia. Ricopro inoltre il ruolo di vice Direttore della Scuola di Specializzazione in "Endocrinologia e malattie del metabolismo" e di Coordinatore del corso di perfezionamento in "Medicina estetica: il distretto facciale" presso la stessa Università.
Socio ordinario delle seguenti Società Scientifiche:
Società Italiana di Endocrinologia (SIE)
European Society of Endocrinology (ESE)
Società Italiana di Medicina Interna (SIMI)
European Association for the Study of Diabetes (EASD)
Società Italiana di Diabetologia (SID)
Società Italiana per lo studio dell’Arteriosclerosi (SISA)
Società Italiana dell’Obesità (SIO)
Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO)
Associazione Medici Diabetologi (AMD)
Co-autore di più di 100 tra pubblicazioni scientifiche in extenso, capitoli di libri, atti e comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.
Aree di competenza principali:
- Andrologia
- Diabetologia
- Endocrinologia
Indirizzi (5)
Via delle Croci 2/G, Palermo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Assicurazioni
Viale Mazzini, 33, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Assicurazioni
Via Luigi Bodio 58, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Asmara 21, Roma
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Visita andrologica
150 € - 200 € -
-
Prima visita endocrinologica
150 € - 200 € -
-
Visita diabetologica
150 € - 200 € -
-
Visita endocrinologica
150 € - 200 € -
-
Consulenza online
Prestazione gratuita -
Recensioni
306 recensioni
-
E
Elisabetta Mambrini
Tutto perfetto. Molto attento e scrupoloso veramente da consigliare
-
G
GMM
Il dr. Bellia è molto accurato nella visita, disponibile e ascolta il paziente con attenzione. Un professionista sicuramente da consigliare.
-
A
Alessia M.
Umanità, sensibilità, professionalità e alta competenza distinguono il Prof. Bellia. Da quando ho avuto il piacere di conoscerlo e’ diventato un punto di riferimento per me e la mia famiglia. Grande stima e fiducia!!
-
O
Olga Urbani
Molto attento molto bene ci risentiamo dopo gli esami
-
F
Francesco Crocoli
Medico con grande professionalità ed esauriente nell'esposizione delle diagnosi.
-
R
RM
Sono andata per un controllo di noduli tiroidei e inizio di osteoporosi. La visita è stata molto approfondita, il professore mi ha spiegato in modo semplice ma dettagliato la situazione di entrambe le patologie e come tenerle sotto controllo. Inoltre, mi ha prescritto ulteriori accertamenti diagnostico necessari per iniziare la corretta terapia dell'osteoporosi. Mi ritengo molto soddisfatta della visita e della disponibilità.
-
A
Anna Iannucci
Molto preparato professionalmente ,ti da sicurezza e tranquillità.
-
R
Raffaella
Bravissimo e gentile .lo consiglio vivamente e all avanguardia
-
N
ND
Cordiale gentile, attento, spiega dettagliatamente
-
A
Anna
il prof. Bellia ha una grande esperienza clinica ed è stato molto cortese e disponibile a fornirmi tutte le informazioni sulle mie patologie.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 70 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera..ho fatto esami sangue e ecografia per la tiroide(ne soffro da anni). Qui i risultati: tsh: 5.79 t4: 0.85 tpo: 5632 Tiroglobulina: 85,41. Ecografia: la ghiandola è aumentata ma senza noduli...
C'è chi mi dice di non fare nulla e chi di prendere Eutirox... un consiglio?
Grazie
Gentile paziente,
il valore anti-TPO elevato indica la presenza di una tiroidite auto-immune, con un valore di TSH lievemente aumentato (si chiama ipotiroidismo subclinico).
Se iniziare o meno una terapia (assumendo Eutirox o altri preparati a base di L-tiroxina) dipende da diversi elementi quali l'età, la presenza di sintomi, l'assunzione di altri farmaci per altre ragioni, la volontà di una gravidanza ecc.
Deve necessariamente affidarsi al suo Endocrinologo di fiducia.
Spero di esserle stato utile...

Buongiorno sono una donna di mezza eta di 51 anni e mi sono scoperta diabetica a seguito di banali esami di routine.
Sono alta 158 cm e peso 48 kg, pratico attività sportiva 2 o 3 volte la settimana, mangio come in precedenza con qualche dolcetto a fine pasto, un pezzo di cioccolato, un po di nutella...senza eccessi ma qualche dolce lo mangio. A colazioni brioche, biscotti, pane ... mangio pasta e focaccia. La glicemia a digiuno è 103 il mio medico mi ha prescritto ulteriori esami e mandato dal diabetologo. Non ho nessun parente diabetico nella storia.
Stante il fatto che non sono in sovrappeso, faccio attività sportiva cosa posso fare per evitare un ulteriore peggioramento? Ho chiesto al medico se devo iniziare a prendere la pasticca per il diabete ma non mi ha risposto grazie
Buonasera Signora,
dai dati che riporta non è possibile formulare già una diagnosi certa di diabete. Occorre il dosaggio dell'emoglobina glicata e, talvolta, la curva da carico orale con 75 grammi di glucosio.
Al momento quindi non è necessaria alcuna terapia.
Un cordiale saluto

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.