Dott.ssa
Alessia Supino
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Formia 1 indirizzo
Esperienze



Spesso nel corso della nostra esistenza possono accadere eventi che ci mettono a dura prova; per questo credo sia importante provare a chiedere un aiuto, senza che ciò si accompagni ad un sentimento di debolezza o incapacità.
La psicoterapia può offrire alla persona uno spazio e un tempo privilegiato, accogliente ed unico, in cui fermarsi a riflettere e provare ad affrontare insieme con lo psicologo le sfide, le problematiche, le forti sofferenze che la vita spesso pone dinnanzi.
Tutti i percorsi che offro sono pensati e calibrati "ad hoc" sulle esigenze specifiche di ogni paziente.
Ogni persona ha delle caratteristiche peculiari ed uniche, perciò ritengo sia importante costruire un percorso di terapia che possa essere realmente d'aiuto e di supporto al paziente che soffre
Aree di competenza principali:
- Psicoterapia
- Psicologia cognitiva
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicoterapia sistemico relazionale
Indirizzi (2)
Via Olivastro Spaventola 49, Formia
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
124 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Maria Ilaria D'Andrea
Lavorare fianco a fianco con una professionista così preparata, empatica e appassionata è un vero privilegio.
La nostra psicologa accoglie ogni persona con cuore e ascolto autentico, creando uno spazio sicuro e ricco di crescita.
Insieme, creiamo un ambiente sereno, dove il benessere delle persone è sempre al centro.
Grata di condividere questo percorso con lei!
Cristina
Dottoressa molto preparata dolce ed empatica,io la straconsiglio sempre quando mi accorgo che c è qualche mia amica o conoscente in difficolta
I. P.
Mi sono trovata molto bene con la dottoressa in quanto presente in ogni momento del percorso, anche al di fuori della visita. Anche nei momenti più difficili mi ha sempre incoraggiata.
Davide Di Cola
Grande umanità e professionalità. Quando una persona si interfaccia con un professionista comprende la capacità e la tenacia nel voler svolgere il suo lavoro al meglio
Piero
Sorriso, calma, ti mette subito a tuo agio, molto professionale. Se la psicoanalisi è un arte lei è un artista.
maria
La dottoressa Supino è eccellente,fin dal primo incontro riesce a mettere a proprio agio con tanta gentilezza. È davvero professionale, preparata e attenta, e trasmette fiducia e serenità
A
Prima di prenotare la mia prima visita ero un po’ spaesato, dato che nella mia zona non ce ne sono pochi, ma alla fine ho prenotato così di getto sulla dottoressa che istintivamente mi prese di più, alle 6 del mattino, tutto questo per dire che da quella mattina ad oggi non credo di aver fatto scelta migliore. La dottoressa non solo è molto competente e qualificata nel suo lavoro ma prima di tutto è una persona, ed è proprio per questo credo che riesca così bene a fare il suo lavoro, e ad oggi la voglio ringraziare con questo mio pensiero, dato che se ora sono e ho la possibilità di affrontare la vita in un modo diverso è proprio grazie a lei, che mi ha aiutato ad essere una versione migliore di me.
Renato
La dott. Supino è una psicoterapeuta eccellente, svolge il suo lavoro con empatia e professionalità, grazie a lei sto superando un momento difficile della mia vita. Non avrei mai pensato che un percorso di psicoterapia mi avrebbe fatto sentire rinato. Ogni volta che lascio lo studio sento una energia supernaturale... ancora grazie per il suo preziosissimo aiuto.
Sabrina
dottoressa molto attenta e professionale e ti mette dal primo momento a tuo agio
Risposte ai pazienti
ha risposto a 185 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno sono una donna di 40anni.Nell’ultimo periodo mi sento spesso triste e demotivata senza uno scopo. Ho due bambini 12 e 2 anni.Mio marito fa un lavoro in cui si alza all’alba e io mi occupo dei miei figli. Ho iniziato a insegnare quest’anno anche se sono in congedo parentale.Insegnare è stato finora il mio obiettivo.Prima di questo incarico ho dovuto laurearmi specializzandomi con la gravidanza del secondo figlio.Quando è nato ho dovuto lavorare dopo un mese dalla sua nascita e studiavo per il Concorso per insegnare sostegno.Vinto il concorso,mi sono abilitata nel sostegno. M hanno chiamato ad insegnare in una provincia lontanissima da dove vivo,.Io vivo al sud e ho scelto una provincia del Nord. Nell’ultimo periodo mio figlio dodicenne è stato investito e m son dovuta occupare da sola di lui.Non ho avuto supporto fisico e morale né con la sua situazione né in altri momenti di maggiore bisogno.Ora sento di non avere più uno scopo nella mia vita, che il lavoro come insegnante non è così desiderato perché non sicuro, in quanto precario e perché accettare una possibile futura convocazione significa dividere la mia famiglia tra Nord e sud. Al momento seguo un percorso di formazione professionale docenti ma che non mi motiva. Non so cosa fare.
Carissima utente,
Ho letto con attenzione la sua storia le consiglio di iniziare un percorso di terapia, vedrà troverà molte risposte ai suoi interrogativi. Stia tranquilla è un momento di tristezza passeggero la deve lavorarci un po su.
La saluto cordialmente

Buongiorno, sono un ragazzo con un disturbo dello spettro autistico che ha sempre fatto molta fatica nell'avere relazioni sociali e soffro di depressione circa dal 2015 anno in cui ho cominciato con una terapia psicologica unita ad una con farmaci antidepressivi. Continuo tutt'ora essendo in cura in un ambulatorio che tratta nello specifico il mio disturbo. Ho sempre passato i miei fine settimana a casa e il sabato pure sempre a casa fin da ragazzino. Qualche amico me lo sono fatto, credo che già questo sia abbastanza un miracolo e soprattutto sempre con un pizzico di aiuto da parte di altre persone. Attualmente frequento un'associazione con cui ho trovato un gruppo per andare in montagna ma a parte le uscite "comandate" non si combina nulla e so già che se provassi a proporre qualcosa sarebbe sempre un no (e ancora questo mi rode parecchio perché ci vedo molto opportunismo). Gli amici che ho al di fuori, due in tutto, per diverse ragioni che non ho chiare del tutto, si fanno sentire e vedere poco nonostante la mia grande disponibilità, che io comunico apertamente nei loro confronti, ma che viene poco o molto poco corrisposta. Questo mi genera una rabbia e soprattutto una frustrazione esagerata. Per me è comprensibile che uno possa avere impegni e cose varie, ma mi hanno insegnato che le cose si fanno sempre in due e onestamente non so più dove sbattere la testa. Ho tanto tempo libero che vorrei condividere con loro ma c'è sempre qualcosa che lo impedisce, con scuse e giustificazioni di mille tipi e mi sono parecchio stancato. Il mio psicologo sostiene che comunque ho fatto tanti passi avanti, che sicuramente ho delle buone potenzialità e che nella vita adulta bisogna tenere conto di tante variabili, oltre al fatto che dovrei provare ad allargare le conoscenze. Detto sinceramente ho l'impressione che queste amicizie non siano così vere come le vedo io. Alternative al momento non ne ho. Ho anche sempre fatto vacanze solamente con i miei genitori per mancanza di alternative, cercando anche di vederci dei lati positivi nel fatto che andassi in dei bei posti, ma a 26 anni sento l'esigenza di crearmi delle opportunità per conto mio e non più con i genitori che ti corrono dietro. Abito da solo e ho pure difficoltà economiche, non avendo uno stipendio alto e avendo delle spese molto alte. Sono molto stanco di sentirmi dire che adesso è così e nel futuro chissà, ho bisogno di nuovi stimoli e nuove opportunità, ho avuto troppe delusioni da persone che pur nella buona fede hanno sempre dato priorità ad altro o ad altre persone... Consigli da darmi?
Gentilissimo utente,
Grazie per averci scritto!
Mi dispiace molto per la situazione che sta vivendo, come dice il suo terapeuta in età adulta ci sono molte variabili di impedimento...però come dice lei volere è anche potere. Io le suggeriei di iscriversi in palestra o anche in qualche corso di fotografia, ceramica, arte che la sua città promuove sono ottimi aiuti per favorire nuove conoscenze.
Non demorda piano piano tutto migliorerà , ha molte energie a riguardo!
Saluti cordiali

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.