Esperienze



Specializzata in Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale presso l'Università Federico II di Napoli nel 2020.
Dirigente Medico presso la U.O.C. di Otorinolaringoiatra dell'Ospedale del Mare di Napoli dal 2021.
Consulente otorino presso il Check-up Centro Polidiagnostico a Salerno e il Centro MTN - Medicina e Territorio a Ponticelli.
Esperto in:
- Medicina del sonno
- Rinologia
- Laringologia
- Fonochirurgia
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica • 100 €
Visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 100 €
Endoscopia nasale (descrizione) • 120 € +4 Altro
Esame clinico della funzionalità vestibolare (descrizione) • 120 €
Laringoscopia a fibre ottiche (descrizione) • 120 €
Visita di controllo • 50 €
Mostra tutte le prestazioniVia Provinciale Botteghelle di Portici 569, Napoli
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 80 €
Endoscopia nasale (descrizione) • 100 €
Visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico (descrizione) • 120 € +2 Altro
Visita otorinolaringoiatrica + esame impedenzometrico (descrizione) • 120 €
Visita otorinolaringoiatrica + laringoscopia (descrizione) • 100 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 100 €
Endoscopia nasale (descrizione) • 120 €
Esame clinico della funzionalità vestibolare (descrizione) • 120 € +2 Altro
Laringoscopia a fibre ottiche (descrizione) • 120 €
Visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico + esame impedenziometrico (descrizione) • 120 €
7 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
L.D.
La dottoressa Petti è eccellente, la visita è stata davvero molto accurata. Preparatissima ma anche disponibile, estremamente chiara nelle spiegazioni. E in più, gentilissima. Assolutamente super consigliata
LC
La professionalità e l’attenzione, la cura nella visita, il sorriso … hanno conquistato la mia fiducia
Grazie
L. M.
Nel corso della visita la dottoressa ha saputo chiarire ogni mio dubbio con professionalità e competenza. Visita accurata e l'esame endoscopico è stato indolore. Consigliata. Tornerò per i controlli.
RP
La dottoressa è stata molto gentile e professionale. Si nota da subito una preparazione ed empatia diversa dal comune. Sono contento della visita e della cura che sta dando già i suoi risultati. Grazie.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve a tutti, è una settimana che ho un dolore persistente alla gola. All'inizio era un semplice e leggero maldi gola che poi si è trasformato in qualcosa di ingestibile. Probabilmente guardandomi allo specchio sì sono gonfiate e infiammate le tonsille, sono molto gonfie e doloranti oltre al fatto che producono un odore sgradevole. Non ho i calcoli tonsillari ( o meglio non ancora). Non ho febbre e altri sintomi.
È contagioso?
Volendo potrei rimuovere le tonsille visto che non è la prima volta che mi capita e che mi causano problemi?
Quando devo iniziare a preoccuparmi? È passata una settimana e ho fatto uso di Oki non altro, oltre a delle caramelle per il mal di gola.
Buongiorno, in caso di tonsillite è importante effettuare una terapia antibiotica oltre che assumere sintomatici (ad es. oki). Senza una visita specialistica non possiamo sapere di che cosa si tratta e quale sia la terapia più indicata, se sia opportuno effettuare un tampone faringeo o degli esami ematochimici specifici. Per quanto riguarda invece l'intervento chirurgico di tonsillectomia nell'adulto, trattandosi di un intervento delicato che espone a delle complicanze anche gravi, è opportuno valutare attentamente il rapporto costo/beneficio in base all'entità e alla frequenza dei suoi disturbi. E' importante intraprendere prima di tutto una terapia medica appropriata (ad es. terapie immunostimolanti) e solo dopo l'eventuale fallimento di quest'ultima considerare l'intervento chirurgico, che va sempre effettuato in periodo di benessere e mai in presenza di infezione attiva. Spero di esserle stata utile.

Buongiorno. Un anno fa ho effettuato una visita otorinolaringoiatrica perché la mia tendenza a russare è particolarmente forte e a, a detta del mio compagno, sempre in peggioramento. Dalla visita non è emersa nessuna criticità o possibile causa. Mi era stato suggerito di effettuare un test che rileva l'eventuale presenza di apnee notturne (attraverso un dispositivo da utilizzare per una notte intera)ma alla fine non l'ho eseguito. Ho provato vari dispositivi quali cerotti e spray, ma senza successo. Chiedo agli esperti che vorranno rispondermi, quale rimedio potrei usare?Quale viene ritenuto più efficace tra i tantissimi presenti in commercio?Ho visto che esistono cuscini anti russamento, dispositivi da mettere in bocca (simili a degli apparecchi ortodontici),etc.. Esistono altri esami o accertamenti utili da poter fare a fronte di una visita otorinolaringoiatrica 'negativa'?ll mio problema sta diventando 'invalidante' e non so come poterlo affrontare. E spero che mi possiate aiutare. Grazie mille
Buongiorno. Sarebbe importante capire se la visita otorino che ha effettuato ha previsto una rinofibroscopia, dal momento che questo esame ci permette di raccogliere molte utili informazioni. Sono altrettanto importanti alcuni dati anamnestici, quali la sua età, il sesso, eventuali comorbidità, allergie e soprattutto l'eventuale sovrappeso/obesità. In ogni caso, nel sospetto che possa trattarsi di OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno), e non solo di un "semplice" russamento, è fondamentale effettuare una polisonnografia, come le era stato suggerito, un esame che ci permette di valutare in modo completo le caratteristiche del suo sonno. Solo una volta esclusa/confermata la presenza di apnee notturne si possono prendere delle decisioni terapeutiche efficaci (chirurgia/terapia medica/utilizzo di MAD - dispositivi di avanzamento mandibolare - o di dilatatori nasali/calo ponderale).
Se per lei il problema sta, giustamente, diventando invalidante effettui una polisonnografia e si rivolga nuovamente ad uno specialista che si occupa anche di medicina del sonno. Fino a quel momento, tutti i dispositivi presenti in commercio potrebbero esserle utili quanto completamente inutili perché al momento ancora non conosciamo le caratteristiche del suo problema. Spero di esserle stata utile.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.