Indirizzi (2)

Studio di Psicologia Onorato
Corso Umberto I 293, Napoli


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Bonifico, Contanti, Bonifico istantaneo
081 1928..... Mostra numero


Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico clinico • 50 €

Consulenza online • 50 €

Colloquio psicologico telefonico Prestazione gratuita


Presso questo indirizzo visito: adulti
081 1928..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

Il pagamento avviene tramite bonifico bancario: successivamente alla seduta, sarà inviata la fattura tramite la quale effettuare il pagamento. Nella fattura saranno indicati infatti l'importo e l'IBAN destinatario.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).


Esperienze

Su di me

Sono una Psicologa, svolgo la mia attività come libero professionista a Napoli. Il mio studio è al Corso Umberto I, n. 293.
Mi occupo di percor...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • A.I.P.A. (Associazione Italiana di Psicologia Analitica)

Specializzazioni

  • Psicologia Clinica-Dinamica
  • Psicoterapia
  • Psicoanalisi


Competenze linguistiche

  • Italiano

Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


Corso Umberto I 293, Napoli

50 €

Studio di Psicologia Onorato

La durata del colloquio è di 50 minuti.



50 €

Consulenza online



50 €

Consulenza online



Corso Umberto I 293, Napoli

50 €

Studio di Psicologia Onorato

La durata del colloquio è di 50 minuti.

Altre prestazioni


Corso Umberto I 293, Napoli

80 €

Studio di Psicologia Onorato

Ai colloqui di coppia è necessario che si presentino entrambi gli elementi della coppia per tutta la durata del percorso.



Corso Umberto I 293, Napoli

50 €

Studio di Psicologia Onorato

La durata del colloquio è di 50 minuti.



Corso Umberto I 293, Napoli

Prestazione gratuita

Studio di Psicologia Onorato

È possibile prenotare una telefonata gratuita per chiedere informazioni, comprendere brevemente la problematica e valutare la possibilità di fissare un appuntamento.



Prestazione gratuita

Consulenza online



Corso Umberto I 293, Napoli

50 €

Studio di Psicologia Onorato



Corso Umberto I 293, Napoli

50 €

Studio di Psicologia Onorato

La durata del colloquio è di 50 minuti.



Corso Umberto I 293, Napoli

50 €

Studio di Psicologia Onorato

La durata del colloquio è di 50 minuti.



Corso Umberto I 293, Napoli

50 €

Studio di Psicologia Onorato



Corso Umberto I 293, Napoli

50 €

Studio di Psicologia Onorato

La durata del colloquio è di 50 minuti.



Corso Umberto I 293, Napoli

50 €

Studio di Psicologia Onorato

Fascia di età >14 anni
Importante: per il primo colloquio, nel caso di un minore, è strettamente necessario che siano presenti entrambi i genitori.

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
R
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio di Psicologia Onorato colloquio psicologico clinico

Il lavoro su se stessi a volte spaventa, ma, grazie alla dottoressa, posso dire di aver ritrovato il mio equilibrio personale. È la cosa più utile che io abbia fatto per me stessa. Altamente consigliata!

Dott.ssa Viviana Onorato

Grazie!

F
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio di Psicologia Onorato colloquio psicologico clinico

Ho iniziato il percorso con la dott. Onorato in un periodo in cui mi sentivo un pò persa e, tassello dopo tassello, la situazione è migliorata grazie alla relazione di fiducia che si è costruita. Per me è stata la scelta migliore che potessi fare, mi sento di rendere pubblici i miei ringraziamenti!

Dott.ssa Viviana Onorato

La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza positiva.

P
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio di Psicologia Onorato colloquio psicologico clinico

Ho iniziato questo percorso per affrontare alcune problematiche e grazie alla sua empatia e professionalità sono riuscito a comprendere alcuni aspetti che mi stanno tornando utili per andare avanti.

Dott.ssa Viviana Onorato

Grazie!

P
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio di Psicologia Onorato colloquio psicologico individuale

Ho aspettato diverse sedute prima di scrivere questa recensione perché volevo avere una visione più complessiva. Sin dai primi incontri ho sentito che queste sedute potevano darmi una mano e così è stato: ho iniziato a vedere le mie problematiche da una prospettiva nuova e sto iniziando ad avere dei miglioramenti. La cosa più importante per me è stata non solo la possibilità di aprirmi ma anche quella di capire. In più, cosa non scontata, anche dal punto di vista umano la dott. Onorato è affidabile ed empatica, con una giusta dose anche di simpatia. Per me è stato difficile sia prenotare il primo colloquio che presentarmi al primo colloquio, ma la dottoressa mi ha messo subito a mio agio e ora sono contento di aver scelto di intraprendere questo percorso. Mi sento di condividere pubblicamente i miei ringraziamenti e la consiglio certamente.

Dott.ssa Viviana Onorato

La ringrazio per la sua recensione e per la fiducia.

L
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio di Psicologia Onorato colloquio psicologico clinico

La dottoressa è riuscita a mettermi subito a mio agio e a inquadrare la mia problematica, su cui mi ha dato degli spunti di riflessione. Molto consigliata, esperienza positiva, continuerò il percorso.

Dott.ssa Viviana Onorato

Grazie!


F
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio di Psicologia Onorato colloquio psicologico clinico

Sono approdato alla terapia con la dottoressa per puro caso. Avevo già affrontato prima altri percorsi di terapia, uscendone spesso deluso a causa degli scarsi risultati..La dottoressa invece, pur avendo confermato empatia e capacita di ascolto che avevo già riscontrato in altri professionisti della categoria, ha mostrato una competenza e capacità di toccare le giuste corde che non avevo riscontrato prima. Mi sentirei di consigliarla a chiunque e posso dire di essere pienamente soddisfatto di aver iniziato questo percorso che a differenza delle esperienze precedenti, inizia a dare i suoi frutti!

Dott.ssa Viviana Onorato

Gentile F., la ringrazio per la sua recensione!

A
Profilo verificato
Presso: Studio di Psicologia Onorato colloquio psicologico clinico

Recensione positiva: avevo chiesto alla dottoressa una consulenza per comprendere un po la mia situazione generale e abbiamo ricostruito insieme il puzzle, ho compreso molte cose su di me e ora mi sento più sicuro di me stesso e delle mie scelte

Dott.ssa Viviana Onorato

Grazie per aver condiviso la sua esperienza positiva!

A
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio di Psicologia Onorato primo colloquio psicologico

È stata la prima volta che sono andato da una psicologa, mi sono trovato bene e ha capito subito il mio problema.

Dott.ssa Viviana Onorato

Grazie!

D
Presso: Studio di Psicologia Onorato psicoterapia individuale

La dottoressa Onorato mi ha aiutato a superare un periodo difficile grazie alla sua grande professionalità ed empatia. Il percorso intrapreso insieme mi ha dato gli strumenti sia per comprendere l' origine del mio malessere sia per adottare le giuste strategie per sentirmi di nuovo bene con me stessa. Consiglio vivamente un percorso con lei.

Dott.ssa Viviana Onorato

La ringrazio.

D
Presso: Studio di Psicologia Onorato colloquio psicologico individuale

Molto consigliata, per me è stata una fortuna incontrarla, visto che di questi tempi non è sempre semplice trovare un professionista con cui ci si trova bene. Molto puntuale e accogliente.

Dott.ssa Viviana Onorato

Grazie!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 22 domande da parte di pazienti di MioDottore

In parole povere, vorrei semplicemente riconciliare il rapporto con il mio fidanzato. che fare?

Gentile utente, come potrà immaginare le informazioni sono davvero troppo poche per poterle dare una risposta. Scrive che vorrebbe "semplicemente" riconciliare il rapporto con il suo fidanzato, ma se scrive qui posso ipotizzare che per qualche motivo questa riconciliazione tanto semplice non è.

Ci chiede cosa può fare. In prima battuta provi a delineare (a se stessa o scrivendo qui un secondo messaggio) in maniera più chiara quali sono le difficoltà attuali che sta attraversando la vostra relazione.

Cordialmente,
dott.ssa Onorato

Dott.ssa Viviana Onorato

Ho bisogno di parlare di me.
Oggi ho 27 anni.
Temo di soffrire di depressione. Lo so soltanto io. Non ho chiesto aiuto a nessuno fuorché a qualche psicologo ai quali credo di non aver fatto ben capire la mia situazione. Un po' perché mi dispiaceva dover dare loro una tale responsabilità, un po' perché, mi sto rendendo conto, di avere qualche problema di comunicazione.
Dico le cose una volta e non le ripeto più. Accenno e non rimarco. Approfondisco solo su richiesta e se posso rimango vaga.
Succede spesso che le persone non capiscano ciò che ho detto o fraintendano le mie parole quando esprimo ciò che desidero.
Forse per questo, talvolta, di fronte a chi mi conosce poco, appaio come una persona ambigua.
C'è da dire anche che sono spesso sulla difensiva. Scruto, studio e difficilmente mi apro. Quindi sono timida, riservata ed introversa con chi non conosco, mentre invece sono chiacchierona, decisa ed entrante con chi conosco, con uno spiccato spirito accudente.
L'impulsività non mi appartiene. Piuttosto sono riflessiva.
Sono proprio una di quelle persone che da piccole si isolavano e si rifugiavano nei loro pensieri e che oggi hanno un atteggiamento evitante verso le problematiche.
Proprio questa caratteristica mi ha permesso di procrastinare le reazioni relative ad ogni "trauma" e problematica della mia vita e così le situazioni sono andate peggiorando a poco a poco.
Uno dei problemi chiave è stata l'evoluzione del rapporto con mia madre a seguito di una cambiamento traumatico avvenuto in famiglia.
Inutile dilungarmi sulle varie dinamiche tossiche elencando gli episodi più amari.
Quello che importa è che ho sofferto il peso delle sue aspettative ritrovandomi in uno stato di immobilismo.
Non sono mai riuscita a dirle davvero quali fossero le mie difficoltà temendo la sua esasperata apprensione e le sue reazioni.
La temo. Soltanto ora mi accorgo di temerla così tanto...
Nonostante sappia che non sia giustificabile, la odio. Un odio viscerale. Però le voglio anche bene e so, razionalmente, che su tutto ciò, lei non ha colpe, perciò continuo a prestarmi a lei(anche se inutilmente) per farla star bene e mi dispiaccio quando mi accorgo di trattarla con irascibilità solo perché mi sfugge dal controllo l'odio che mi suscita.

Ho iniziato a stare veramente male a 24 anni.
Soffrivo di stress.
Mi risvegliavo nella notte terrorizzata, udendo le urla di mia madre che in realtà non c'erano.
Soffrivo di forte tachicardia dovuta a degli attacchi di panico. Erano fortissimi, da farmi male. Ho iniziato a desiderare di morire e a pianificare il mio suicidio. Così la notte non dormivo se non per poche ore, né dormivo il giorno. Ancora oggi passo da dei periodi di insonnia a dei periodi di ipersonnia.
Così ho iniziato anche a perdere la memoria, veri vuoti di memoria.
Dolori fisici e forti mal di testa. Attacchi di panico ricorrenti.
Ho fatto i conti con l'istinto di sopravvivenza che più e più volte ha tradito le mie intenzioni.
Al di fuori dell'evidente distrazione e mancanza di memoria, non ho mai fatto trapelare niente. Niente di niente.
Tutto molto molto stancante, non più solo psicologicamente ma anche fisicamente.
Ho deciso dunque, di abbandonare me stessa, tutti i miei desideri e i miei obiettivi e di trasformarmi in un oggetto. Vivere per inerzia. Così ho messo da parte anche quello stato di sofferenza, ma ovviamente è riemersa, con i sensi di colpa per essermi permessa di vivere così: vivere senza essere nessuno.
Ho buttato i migliori anni della mia vita. Ho fatto dei danni a me stessa irreparabili e adesso sogno di scappare di casa e andare a vivere sotto ai ponti, nella speranza di uscire dal mio immobilismo. Magari in condizioni estreme riuscirò a prendere le redini di me stessa. Cosa suggerite?

Salve, le rispondo partendo dalla fine. Scrive che forse in condizioni estreme riuscirà a prendere le redini, ma spesso accade proprio il contrario: quando si è al punto più estremo di dolore, sofferenza ed esasperazione, è proprio lì che si fa più fatica a “risalire” – non che sia a quel punto impossibile, ma certamente più difficoltoso. Forse ciò che esprime con questa fantasia è la sensazione di avere la necessità di provare un’esperienza tanto dolorosamente forte da permetterle/permettersi di uscire da ciò che sente come stasi e immobilismo.

Sul tema dell’immobilismo: è possibile che la sua vita sia effettivamente immobile dal punto di vista della relazione con il mondo esterno; dal suo scritto però emerge anche una vita interiore tutt’altro che immobile e forse potrebbe partire da questa sua capacità di riflettere su se stessa come prima risorsa per il cambiamento.

Scrive che, quando si è rivolta in passato a degli psicologi, non ha espresso appieno i suoi vissuti “perché mi dispiaceva dover dare loro una tale responsabilità” e questo mi sembra un aspetto molto importante da approfondire, rispetto ad una dinamica del darsi la possibilità di chiedere e ricevere aiuto (questione che, mi sembra, sia connessa a quanto accenna del rapporto con sua madre). Che succede se chiede aiuto? Da chi e come sente di poterlo ricevere? Se non ha detto a nessuno (“lo so soltanto io”, scrive) dei suoi vissuti depressivi, in che modo sente che questo possa costituire una responsabilità per l’altro? Cosa significa per lei dare una responsabilità all’Altro, sente che il suo dolore sia per l’Altro sostenibile?

D’altronde scrive che dice “le cose una volta e non le ripeto più”: c’è in questo un movimento di speranza di poter essere capita e aiutata, un po' come se lanciasse un piccolo segnale al mondo che spera che l’Altro colga. Accenna ma non rimarca, chiede aiuto in qualche modo, un modo che però non le permette di riceverlo.

Ci sono tanti altri aspetti di quanto scrive che andrebbero approfonditi, per fare qualche esempio: le urla di sua madre che sentiva di notte e che in realtà non c’erano; l’istinto di sopravvivenza vs. la pianificazione del suicidio; il fatto che non accenna a relazioni amicali, a suo padre, a cosa fa o non fa; ma si potrebbe andare avanti a lungo. Lei scrive all’inizio: “Ho bisogno di parlare di me.” Concordo in pieno ed è importante che lei porti con sé la consapevolezza di questo bisogno per agire in tal senso.

Cordialmente,
dott.ssa Onorato

Dott.ssa Viviana Onorato

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

Esperienze

Su di me

Sono una Psicologa, svolgo la mia attività come libero professionista a Napoli. Il mio studio è al Corso Umberto I, n. 293.
Mi occupo di percor...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • A.I.P.A. (Associazione Italiana di Psicologia Analitica)

Specializzazioni

  • Psicologia Clinica-Dinamica
  • Psicoterapia
  • Psicoanalisi

Tirocini

  • Consultorio, ASL Napoli centro - distretto 31
  • Servizio di psicoterapia, ASL Napoli centro - distretto 26
  • Serd (servizio dipendenze), Asl Napoli centro - distretto 24


Competenze linguistiche

  • Italiano

Premi e riconoscimenti

  • Vincitricre del premio Servizio Consulenza Giovani “Wilhelm Reich”, 2017