Esperienze


La mia esperienza professionale si è sviluppata in contesti diversi (ospedalieri, centri di salute mentale, centri diurni, strutture residenziali, associazione, enti del terzo settore); lavoro con bambini (prevalentemente dai sei anni in su), adolescenti e adulti.
Mi occupo di psicologia dell'infanzia (difficoltà emotive, scolastiche) e dell'adolescenza( sfide tipiche dell'età, come identità, relazioni interpersonali, autostima, cambiamenti fisici e problemi legati al fenomeno del bullismo ), sostegno in percorsi di affido/adozioni ( in questi percorsi ritengo cruciale, infatti, preparare e supportare le famiglie affidatarie/adottive che dovranno affrontare le sfide tipiche del caso ed allo stesso modo monitorare e supportare il benessere psicologico del minore), sostegno alla genitorialità ,problemi di autostima e dipendenza affettiva.
Fornisco supporto emotivo e consulenza per affrontare problemi personali, relazionali, lavorativi.
Nel corso di questi anni ogni incontro, ogni storia, hanno arricchito il mio bagaglio professionale ed umano, facendomi diventare ciò che sono oggi, e soprattutto confermando la mia passione per questa professione e la mia fiducia nella capacità di cambiamento di ognuno di noi.
Nel corso dei nostri incontri mi impegno al massimo al fine di creare uno spazio sicuro e accogliente dove poter esprimere le proprie emozioni, paure e difficoltà senza timore di giudizio ed accompagnando chi ho davanti nel proprio percorso di crescita e cambiamento (imparando insieme a gestire al meglio le proprie emozioni, migliorando la comunicazione ed acquisendo una maggiore consapevolezza di se stessi e dei propri schemi di pensiero).
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia dell'età evolutiva
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 40 €
Consulenza psicologica • Da 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +12 Altro
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità • 50 €
Primo colloquio di coppia • 70 €
Primo colloquio individuale • 50 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Pagamento tramite bonifico.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 50 €
Consulenza psicologica • Da 50 €
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità • 50 € +11 Altro
Primo colloquio di coppia • 70 €
Primo colloquio individuale • 50 €
Sostegno alla genitorialità • 60 €
Mostra tutte le prestazioni8 recensioni
Punteggio generale
Nuovo profilo su MioDottore
I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.
Ordina recensioni per
Giuseppe
L' inizio del mio percorso non è stato proprio semplice,ma insieme alla dottoressa Costanza stiamo procedendo piano piano, un passo alla volta,rispettando i miei tempi .
M B
La dott Valentina è stata un punto di riferimento fondamentale per me, offrendo un sostegno empatico e professionale che mi ha aiutato a superare momenti difficili.
Fc
La dottoressa fin dal primo incontro si è mostrata molto attenta e competente
Marika C
Ho iniziato il mio percorso con la dott.ssa Costanza un po di tempo fa ed ho trovato in lei una professionista competente e attenta , con lei sono riuscito ad aprirmi ed affrontare le mie problematiche!
M.C.
Le mie sedute con la dottoressa Valentina sono state esperienze molto positive. È molto empatica e mi ha fatto sentire ascoltata e compresa e mi ha messo subito a mio agio dalla prima seduta. La consiglio vivamente a chiunque cerchi un sostegno psicologico di alta qualità.
Francesco
Professionista molto scrupolosa ed attenta. Mi ha fornito supporto in una fase delicata della mia vita riuscendo, sin dai primi incontri, a farmi ritrovare benessere psicofisico. Consigliata.
Antonella
La dottoressa ha saputo mettermi subito a mio agio,anche nell' affrontare tematiche delicate.Sono solo all' inizio ma sono molto fiduciosa.
M. P.
Ottima professionista, cordiale e molto attenta nei miei confronti....la consiglio vivamente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 19 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
Scrivo perché vorrei avere qualche suggerimento su come affrontare in modo corretto l’ansia da separazione di mia figlia di 7 mesi.
Io sono rimasta a casa con lei, riprenderò a lavorare più avanti ma nonostante questo l’ho sempre abituata a stare con i nonni, a uscire con loro senza di me ecc…
Adesso se o io o il papà non siamo nella stessa stanza o nei paraggi piange.
Due o tre volte i nonni sono dovuti tornare a casa durante la passeggiata perché piangeva molto forte e quando torna mi salta in braccio accozzandosi.
Questa situazione sta iniziando a pesarmi molto perché vorrei ricominciare ad avere tempo per me.
Grazie
Buongiorno! Capisco perfettamente la sua preoccupazione! L'ansia da separazione è una fase normale nello sviluppo di un bambino, ma può essere difficile da gestire per i genitori. Tuttavia può provare a mettere in atto alcuni comportamenti che possono essere d'aiuto. Ad esempio, potete stabilire routine prevedibili (un saluto speciale o una canzoncina) prima di un distacco; ciò potrebbe aiutare la bimba a sentirsi più sicura. Inoltre, anche l'uso di un "oggetto transizionale" (come un peluche o un altro giochino), può confortarla durante l'assenza. Anche se a volte può essere difficile, è importante mantenere la calma durante questi episodi perché la vostra ansia potrebbe influenzare la bambina; fornite rassicurazioni verbali, spiegandole che tornerete presto. Evitate di allontanarvi di nascosto e sparizioni improvvise perché questo potrebbe peggiorare la situazione ed aumentare il malessere di vostra figlia. Come già detto, l'ansia da separazione è una fase normale e transitoria nella vita di un bambino, tuttavia nel caso in cui essa dovesse diventare troppo intensa, tanto da interferire con le normali attività quotidiane o la bambina dovesse manifestare sintomi fisici (come mal di stomaco/testa, etc...), è consigliabile consultare il pediatra di famiglia che saprà indirizzarvi sul da farsi. Un Saluto, dott.ssa Valentina Costanza

Salve dottori ho già scritto qui per delle difficoltà con i miei genitori a casa. Ho sempre pensato che prima o poi avrei magari affrontato alcune tematiche della mia vita con un professionista, ma la difficoltà nell’esprimere a voce le mie sofferenze è tanta. Alcune delle cose che vorrei poter raccontare sentendomi per la prima volta libera, mi fanno star male, anche solo il sentirle pronunciare dalla mia stessa voce e al tempo stesso ascoltarmi mi procura fastidio. Da sola. Penso sia una sensazione di vergogna (e non solo) che probabilmente provo verso di me. Oltre al fatto che io già provai a raccontarmi ad un professionista che alla fine non mi fece sentire a mio agio e mi sforzai molto per dire quelle parole che il cervello pensava ma il suono non raggiungeva. Non saprei come iniziare questo tipo di percorso e come comunicarlo al professionista, superare la paura del giudizio, la vergogna, trovare le parole e avere quella brutta sensazione di non saper come farle uscire fuori di me. Se dovessi immaginarmi adesso da un professionista, probabilmente mi immagino in silenzio per tutta la seduta seppur io abbia delle cose da dire.
Buonasera! Capisco quanto possa essere difficile aprirsi e parlare di sé con un estraneo; è normale vergognarsi ed avere paura del giudizio. Ciò che provi è normale, soprattutto per le tue esperienze pregresse. Tuttavia vorrei rassicurarti sul fatto che un professionista serio è abituato ad "accogliere" tali difficoltà e sa come creare un ambiente sicuro e non giudicante. Inoltre devi pensare alla terapia come un processo graduale, non devi dire tutto subito, ad esempio potresti iniziare proprio comunicando queste tue difficoltà. Ad ogni modo devi pensare che il silenzio in terapia non è un fallimento, anzi, spesso è parte importante del percorso; superare le proprie paure ed aprirsi richiede naturalmente tempo e fiducia. Devi essere paziente con te stessa, datti il permesso di andare avanti secondo i tuoi ritmi. Resto a disposizione, saluti dott.ssa Valentina Costanza

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.