Dott.ssa
Stefania Caiazzo
Psicoterapeuta,
Psicologo
Psicologo clinico
Altro
Teverola 1 indirizzo
Esperienze
Laureata nel 2012 presso l'Università L. Vanvitelli Caserta in "Sciente e tecniche per la persona e la comunità" successivamente nel 2015 mi specializzo in "Psicologia dei processi cognitivi percorso neuroscienze". Nel gennaio 2017 effettuo corso di specializzazione in tecnico esperto in analisi applicata al comportamento presso l'Università degli studi internazionali di Roma. Nel l' anno accademico 2018/2019 effettuo il master di primo livello nei "disturbi specifici dell'apprendimento e del neurosviluppo" presso l'università internazionale di Roma. Nel 2019 inizio la scuola di specializzazione in neuropsciologa presso l'università Vanvitelli con successivo passaggio nel 2020 alla scuola di specializzazione, Serapide, in psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale in età evolutiva.
Dal 2017 a oggi collaboro con centri di riabilitazione convenzionati con il sistema sanitario nazionale in qualità di psicologo e psicoterapeuta.
Nel 2019 in collaborazione con colleghi nasce la cooperativa sociale Serendipia con l'obiettivo di avviare il progetto di "doposcuola specialistico individuale e di gruppo con disturbi specifici dell'apprendimento" e il progetto "autismo e ABA". Nel 2023 nasce il Centro Sinapsi scs di cui sono attualmente responsabile del settore diagnosi, valutazione e trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento e docente dell'area formazione.
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico età evolutiva • 50 €
Diagnosi ADHD (descrizione) • 250 €
Diagnosi DSA (descrizione) • 250 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Metodi di pagamento: Bonifico
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: IT39Y**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
5 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
F.C
Consiglio vivamente! La dottoressa è super accogliente, professionale ma al tempo stesso ti fa sentire subito a tuo agio. Mi ha aiutato a capire tante cose di me stessa e a gestire meglio le situazioni difficili. Si percepisce che ci mette passione in quello che fa. Se state cercando qualcuno con cui parlare e lavorare su voi stessi, lei è davvero il top!
carmen di laura
sono una ragazza di 16 anni,e ho frequentato per 4 anni la cooperativa della dottoressa stefania. in questi lunghi anni è sempre stata presente,aiutandomi in ogni momento. è grazie a lei e le sue collaboratrici,sono riuscite a trasmettermi nozioni che mi aiuteranno per tutto il mio percorso di studi.
stefania non sarà solo la vostra dottoressa ma anche la vostra amica,sorella…
O.E
Ero un po’ scettica nel chiedere aiuto durante un mio momento di crisi. Poi mi sono rivolta a Stefania e dal primo incontro, mi aveva ispirato fiducia. Lei ha saputo ascoltarmi e comprendermi, mi ha preso per mano e pian piano sto provando ad uscire dalle mie zone “di pericolo”.
Con lei, mi sento a mio agio e non la ringrazierò abbastanza per quello che sta facendo per me.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera
Volevo chiedere se le stereotipie possono fare parte anche dello sviluppo normotipico di un bambino. Mia figlia ha 2 anni e mezzo ed è una bimba attenta e sveglia. Parla discretamente bene, canta e recita filastrocche compone frasette minime imita indica e fa gioco simbolico. Tuttavia è piena di stereotipie: adora giocare sempre con gli stessi giochi, adora tutto ciò che gira ( lavatrice ventilatore eliche e ruote delle macchine) fa molto caso alle etichette, lateralizza lo sguardo quando corre. A volte ripete delle frasi fuori contesto più e più volte. C'è da preoccuparsi?
Salve, è opportuno effettuare un approfondimento diagnostico presso equipe specializzate in quanto è necessario valutare se vi sono deficit della comunicazione sociale e dell'interazione sociale e i pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi come si manifestano.
Buongiorno, scrivo perché non so come comportarmi con mio figlio. È un ragazzo di 14 anni che frequenta il primo liceo scientifico. Nonostante l'impegno (da un paio di mesi fa anche ripetizioni il pomeriggio) i risultati scolastici sono scarsi, riesce a prendere pochissime sufficiente e questo lo demoralizza. Io e il padre lo sosteniamo e incoraggiamo sempre, dicendogli che ha tante capacità ma deve impegnarsi a parlare con più sicurezza, ( dai colloqui con i docenti è emerso che è molto insicuro e con bassa autostima e questo da sì che alle interrogazioni non dimostra ciò che sa). Oltre a stargli vicino, incoraggiarlo e ripetendogli sempre che è un ragazzo in gamba ma deve lavorare lui sulla sua sicurezza, cosa possiamo fare?
Salve, i passaggi da un ciclo scolastico all'altro comportano numerosi cambiamenti nei ragazzi. Emergono due elementi importanti il contesto scolastico nuovo e un carico di studio diverso rispetto al ciclo scolastico precedente.
E' opportuno effettuare una valutazione psicodiagnostica per escludere eventuali difficoltà accademiche ed effettuare un trattamento psicoterapeutico efficace.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicoterapeuti a Santa Maria Capua Vetere
Psicoterapeuti a Castellammare di Stabia
Psicoterapeuti a Frattamaggiore
Psicoterapeuti a Pomigliano d'Arco
Psicoterapeuti a Giugliano in Campania
Psicoterapeuti a Marano di Napoli
Psicoterapeuti a Nocera Inferiore
Psicoterapeuti a San Giorgio a Cremano
Psicoterapeuti a Torre del Greco
Altro (15)