
Str. Bresciana 14, Verona 37139
Per PRENOTARSI basta usare il link https://crm.medinformatica.eu/pages/crmPrenotazione?idCentro=15 o chiamare al numero +39 0452061676 o tramite email segreteria@centroatlanteverona.it
Leggi di più25/06/2025
Str. Bresciana 14, Verona 37139
Per PRENOTARSI basta usare il link https://crm.medinformatica.eu/pages/crmPrenotazione?idCentro=15 o chiamare al numero +39 0452061676 o tramite email segreteria@centroatlanteverona.it
Leggi di più25/06/2025
Simone Magi – Biologo Nutrizionista a Verona, specializzato in malattie metaboliche, intestinali e DCA.
Ciao, sono Simone Magi, biologo nutrizionista con studi a Verona, Villafranca, Pescantina, Soave e San Massimo.
Mi occupo in particolare di malattie metaboliche e intestinali e di disturbi del comportamento alimentare (DCA) come fame emotiva, binge eating e bulimia. Ho una profonda esperienza nella gestione della disbiosi intestinale e di tutti i problemi digestivi a essa collegati.
Il mio obiettivo è accompagnarti nella costruzione di un percorso nutrizionale personalizzato e sostenibile, che si adatti al tuo stile di vita. Credo che la "dieta" debba essere un sinonimo di "stile di vita" sano e non una privazione.
Se sei pronto a prenderti cura della tua salute a partire da un approccio alimentare consapevole, sarò felice di aiutarti nel tuo percorso.
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
109 recensioni
Il dott. Magi è una persona molto cordiale e preparata , con il suo modo di fare non ci si sente giudicati , ma capiti. Sto seguendo il suo piano alimentare e mi sto trovando molto bene .Con calma e costanza sto ottenendo dei buoni risultati. Consigliatissimo !
Dr. Simone Magi
grazie mille per ciò che stai facendo e dei risultati che stai ottenendo
Attento, capace e molto disponibile. Comprensivo delle esigenze
Dr. Simone Magi
grazie mille
Posso ritenermi soddisfatto della visita in quanto le mie esigenze sono state comprese e gestite con cortesia competenza e professionalità.
Dr. Simone Magi
Grazie mille della fiducia e della recensione
Mi sono trovata a mio agio sempre attento alle esigenze della persona ti consiglia cosa e meglio per te lo consiglio
Dr. Simone Magi
grazie mille e spero di vederti presto
Analisi problemi precisa , che ha portato nel giro di 3 mesi a raggiungere gli obiettivi prefissati. ( con la collaborazione fattiva del cliente)
Dr. Simone Magi
grazie mille per il cambio di stile di vita che hai fatto ; con costanza e la giusta via si raggiunge tutto
Il dottor Simone Magi è disponibile, gentile e preparato!lo consiglio vivamente
Dr. Simone Magi
grazie mille
Molto professionale , atento al paziente e immediato nella spedizione via mail della dieta consigliata .
Sono soddisfatto della visita, specialista serio e preparato
Spiegazione chiara, molto professionale e con un tocco di umanità semplice ed efficacie
Premetto che è stata la mia prima esperienza da un nutrizionista. Mi sono trovata molto a mio agio e insieme abbiamo capito in base alle mie abitudini che modifiche dovevo fare alla mia alimentazione. Ora bisognerà vedere col tempo se riuscirò a raggiungere il mio obbiettivo. Per il momento consigliato!!
ha risposto a 23 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve. Sarò un caso particolare ma sono arrivato al limite. 3 mesi di dolori lancinanti sensazione . Emorroidi di terzo grado inerne diagnosticati dalla colonoscopia e rettoscopia. Ho fatto visita proctologa e mi ha visitato senza anoscopia dicendomi che sono ipotonico e quindi non sono candidato per un'intervento altrimenti rischio anche di camminare con il pannolone. Non so neanche se ci sono prolassi o ragadi , almeno non ne ha parlato. Mi ha dato solo bustina diosmectal mesalazina 500 via rettale . Topster al mattino dopo evacuazione. Ma non trovo miglioramenti. Anche la tachipirina 1000 sembra non fare più effetto sul dolore dilaniante che sto provando.. credo che andrò in depressione perché non vedo speranza risolutive . Sto immobile e ho paura di evacuazione perché dopo inizia il mio calvario. Penso di fare un'altra visita da un'altro proctologo e spero che mi vedano con anoscopia . Sempre privatamente. Vi prego se avete un analgesico o anestetico potente da consigliare perché veramente dopo 3 mesi sto allettato e non posso lavorare .. il tutto specifico e iniziato da un fecaloma e uno sforzo fatto rompendo qualcosa internamente. Ho avuto solo quella volta sanguinamento e basta .. attualmente non ci sono tracce di Sangue . Grazie chi di buon cuore e umanità mi darà un consiglio
Gentile Rosario,
ho letto con attenzione la sua testimonianza e desidero esprimerle innanzitutto la mia vicinanza per la difficile condizione che sta affrontando. Comprendo quanto il dolore persistente e la mancanza di risposte risolutive possano generare frustrazione e stanchezza emotiva.
In qualità di biologo nutrizionista, la mia competenza si concentra sulla valutazione dello stato nutrizionale e sul supporto alimentare in presenza di condizioni già diagnosticate. Tuttavia, quanto descritto da lei rientra in un ambito clinico che richiede l’intervento diretto di uno specialista medico in coloproctologia, con esperienza specifica nella gestione di patologie complesse dell’area anorettale.
Vista la persistenza del dolore e l’impatto significativo sulla qualità della vita, le suggerisco di:
Richiedere una seconda valutazione specialistica proctologica, specificando la necessità di un esame con anoscopia e, se indicato, manometria anorettale per una diagnosi più accurata.
Rivolgersi, se possibile, a un centro ospedaliero o universitario dotato di una unità di coloproctologia e pavimento pelvico, dove l’approccio è spesso multidisciplinare (proctologo, gastroenterologo, terapista del dolore, fisioterapista riabilitativo).
In parallelo, se vi è indicazione da parte dello specialista, posso supportarla nell’elaborazione di un piano nutrizionale personalizzato volto ad agevolare l’evacuazione, ridurre la componente infiammatoria intestinale e migliorare l’idratazione delle feci, con l’obiettivo di alleggerire il carico meccanico e ridurre la sintomatologia.
Resto a disposizione per collaborare con il suo medico curante o con lo specialista di riferimento, nell’ottica di un approccio integrato che tenga conto della sua condizione attuale e delle sue necessità.
Buongiorno,
ho 24 anni e circa 10 mesi fa mi è stata diagnosticata la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Dopo la diagnosi, ho iniziato a prendere la pillola anticoncezionale e da allora, pur non avendo cambiato significativamente né la mia alimentazione né il mio livello di attività fisica, il mio peso si è finalmente stabilizzato. Per me questa stabilità, dopo anni di continue fluttuazioni, rappresenta già un importante traguardo.
Negli ultimi anni, infatti, ho vissuto un aumento di peso progressivo e costante, arrivando anche a prendere fino a 10 kg in un solo anno. Il mio peso ha sempre avuto forti oscillazioni, anche di molti chili, e ho seguito numerose diete che mi hanno consentito di dimagrire temporaneamente. Tuttavia, una volta interrotte, non solo riprendevo il peso perso, ma spesso anche con qualche chilo in più rispetto al punto di partenza.
In più occasioni mi sono rivolta a nutrizionisti, ma purtroppo le esperienze non sono sempre state positive: alcuni mi hanno accusata di non seguire correttamente le indicazioni, senza cercare di capire la mia reale situazione; altri si sono dimostrati distaccati, o mi hanno proposto diete standard senza tener conto della mia storia personale e del mio assetto ormonale.
Ora che ho raggiunto una certa stabilità grazie alla terapia ormonale, sento il bisogno di intraprendere un percorso serio, personalizzato e sostenibile nel lungo periodo.
L’obiettivo per me non è solo perdere peso, ma farlo in modo graduale, senza approcci estremi o temporanei, costruendo un’alimentazione che possa essere parte integrante della mia vita nel tempo.
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà rispondermi.
ciao, se vuoi raccontarmi un pò la situazione scrivimi pure e vediamo se hai bisogno di una dieta specifica per te
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.