Logo
Dott.ssa Simona Romano

Di nota, prima di ogni appuntamento, la dott.ssa Simona Romano la contatterà via mail/whatsapp per accordare un appuntamento telefonico della durata di 10/15 minuti, che le permetterà non solo di iniziare a conoscere la professionista, ma anche di ricevere delle informazioni aggiuntive, qualora avesse qualche dubbio o domanda.

02/02/2024

Esperienze

Sono la dottoressa Simona Romano, Psicologa Clinica e Insegnante di Mindfulness Yoga. In più, sono iscritta all'ultimo anno della scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso la EIST di Milano.

Come psicologa, offro percorsi psicologici (in studio o online) rivolti a individui, coppie o famiglie che si trovino ad affrontare un momento difficile nella loro storia individuale e relazionale. Come insegnante di mindfulness yoga, offro percorsi yogici o di mindfulness rivolti a individui o coppie (in studio o online). Infine, offro percorsi integrati di colloqui clinici e mindfulness yoga, specialmente rivolti a chi soffre: di ansia, dipendenze, disturbi psicosomatici o sessuali; o a chi ha vissuto un'esperienza traumatica; o anche a chi cerca un benessere psicofisico perduto nelle frenesie quotidiane. Ritrovare il proprio corpo è uno dei primi passi per riequilibrare la mente.

Di nota, tutti i percorsi (di cui sopra) sono offerti sia in Italiano che in Inglese. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarmi.
Altro

Aree di competenza principali:

  • Psicologia clinica
  • Ipnoterapia
  • Psicosomatica

Indirizzi (2)

Vedi mappa
Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga

Via Giuseppe Pecchio 18, Milano

Disponibilità

Telefono

02 8127... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Consulenza online

Pagamento dopo la consulenza

Altro

Consulenza online

Pagamento dopo la consulenza

Altro

Disponibilità

Telefono

02 8127... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

70 €

Colloquio psicologico clinico

70 €

Consulenza online

Da 70 €

Studio clinico

70 €

Colloquio di coppia

Da 95 €

+ 10 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Appuntamento verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga colloquio psicologico

come prima seduta mi sembra sia andata molto bene. Mi sono sentita sollevata.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga colloquio psicologico

Simona è una professionista.
Cortesia e puntualità sono i suoi punti distintivi.
Sono sempre riuscito a richiedere un appuntamento anche in momenti di “urgenza”, sentendomi sempre ascoltato e soddisfatto a fine seduta sul lavoro che sto portando avanti.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga colloquio psicologico

La Dott.ssa dimostra una grande disponibilità ed empatia. Accogliente lo studio, rilassata l'atmosfera.


A
Numero di telefono verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga colloquio psicologico

Ormai sono seguita dalla Dottoressa Romano da qualche mese e sono contentissima della mia scelta! È puntualissima, professionale, attenta e molto cordiale!


A
Numero di telefono verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga Yoga

Non ringrazierò mai abbastanza la dott.ssa Romano per avermi guidato e insegnato la mindfulness yoga! Sono ancora incredula dei risultati raggiunti in poco tempo (flessibilità, benessere in generale), nonostante le lezioni online! La dott.ssa si è rivelata paziente e attenta, super consigliata!


E
Numero di telefono verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga colloquio psicologico

Simona è cortese, disponibile e molto attenta. Ha creato un ambiente accogliente e che ti mette a proprio agio. Fa le domande giuste per indirizzare il paziente negli argomenti problematici da trattare, senza porre limiti, e con le sue parole aiuta ad avere una visione esterna ma completa della situazione.


A
Numero di telefono verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga colloquio psicologico

Mi sono trovata molto bene con la dottoressa Romano. E' una persona non solo molto competente e preparata, ma anche empatica e molto attenta ai suoi pazienti. La consiglio caldamente!


N
Numero di telefono verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga colloquio psicologico

La dottoressa Simona è cordiale e disponibile e non manca di empatia; non è mai banale nell'affrontare un problema o una domanda che le viene posta. La posizione dello studio è ottima e il suo metodo è adatto sia a persone più giovani che cercano un ambiente informale sia a persone più adulte. Sempre puntuale negli appuntamenti.


F
Numero di telefono verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga colloquio psicologico

La dottoressa Romano è una professionista empatica attenta e sensibile alle difficoltà portate. É capace di offrire un nuovo sorprendente punto di vista e di far star bene. La consiglio caldamente.


A
Numero di telefono verificato
Presso: Simona Romano - Psicologia clinica e Mindfulness Yoga colloquio familiare

Ho avuto il piacere di collaborare con la dott.ssa Romano in co-terapie familiari e di coppia. La cosa che mi ha colpito è la sua puntualità nel fare le domande e di essere molto intuitiva, cogliendo nodi critici. È un piacere lavorare con lei perché dà sempre spunti di riflessioni interessanti sia nella stanza di terapia che fuori!
Professionista seria, competente e molto attenta!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore

Una domanda ma il disturbo ossessivo compulsivo io avevo letto su internet che è pericoloso per la salute,ho tanta paura, però più di uno psicologo mi hanno detto di stare tranquilla, e che non è vero che è cronico si può guarire al 100% voi che ne pensate, a me hanno detto di non guardare su internet perché ci sono scritte gran parte delle volte cose non vere e bisogna solo ascoltare un professionista di fiducia, voi che ne pensate?

Carissim*, come hanno concordato anche i miei colleghi, credo si sia sempre opportuno avere un professionista di cui lei si fidi; questo perché quello che trova su internet può sempre essere fuorviante rispetto alla sua situazione soggettiva. E' importante capire che ogni condizione è a se stante, e nonostante esistano la diagnosi, non vanno mai a determinare la persona, e per ogni persona il disturbo si può manifestare in modo diverso. Quindi, si affidi a un professionista, che impara a conoscere la sua storia personale, e che inquadri la sua sintomatologia all'interno della stessa. Spero di esserle stata d'aiuto!

Dott.ssa Simona Romano

Salve,
Ho avuto un infanzia tutt’altro che felice e spensierata. Senza dilungarmi troppo, mia madre oltre a essere stata violenta a livello fisico, lo era anche a livello psicologico.
Ho affrontato la depressione a 22 anni e se sono uscita vincete, avevo molto per cui lottare per fortuna.
Ovviamente il rapporto mi ha procurato aluni “danni” che nel tempo che credo di poter dire, aver superato, anche se forse tutti son superabili al 100% ma almeno ci si convive serenamente.
Nonostante le grandi rivincite e le grandi lotte superate negli anni, non riesco ad affrontare l’argomento nel momento di condivisione personale con un’amico/a senza tremare nel raccontarlo.
Mi rendo conto che qualsiasi parte del corpo inizia a tremare, mani, voce, gambe. Sparisce una volta cambiato l’argomento. È sempre stato così nel confidarmi con qualcuno.
La domanda è: è attribuibile a una sorta di paura? O è il fatto che scaturisce di nuovo tutti ricordi negativi e il mio corpo tenta di reagire in questo modo?

Buongiorno, grazie per la condivisione. Mente e corpo sono sempre in connessione, e spesso ciò che non viene riconosciuto dalla mente, esce fuori nel corpo. E quando parlo di ciò che non viene riconosciuto, parlo di tutti i ricordi, i pensieri, e le emozioni legati a determinati eventi della nostra vita, soprattutto quelli traumatici. Quello che può succedere è che il ricordo viene scollato dall'emozione provata in quel momento, e quindi quella data emozione (paura, angoscia, risentimento) vengono manifestati nel corpo sotto forma di rossore, tremore, sudorazione; che difatti scompaiono una volta che smettiamo di parlare o ricordare quel tale evento. Si provi a chiedere, 'cosa può aver provato la me bambina allora?'; 'quanto è difficile farlo riconoscere dalle me adulta?' e spesso è molto difficile soprattutto quando ci siamo dovuti corazzare talmente tanto da aver messo il nostro sistema emotivo e le sue vulnerabilità in stand by. Spero di esserle stata d'aiuto, e che trovi pace in se stessa.

Dott.ssa Simona Romano
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.