Esperienze


Nel 2015 ho conseguito la laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi inerente la remissione del diabete mellito nei pazienti obesi sottoposti a intervento di chirurgia bariatrica.
Ho successivamente conseguito il diploma di Specializzazione con Lode in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università degli Studi di Verona, discutendo la tesi dal titolo “L’utilizzo della tecnologia nel giovane adulto affetto da diabete mellito tipo 1: dati dalla coorte del ‘Verona Diabetes Transition Project’ (VDTP)”.
Nel corso della formazione specialistica ho praticato attività di reparto e ambulatoriale presso la Divisione di Endocrinologia dell’AOUI di Verona (Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento), seguendo pazienti affetti prevalentemente da diabete mellito, tipo 1 e tipo 2, diabete gestazionale, patologie tiroidee e paratiroidee, insulino-resistenza, obesità, dislipidemie, alterazioni del ciclo mestruale e sindrome dell’ovaio policistico.
Durante la specializzazione ho curato in particolar modo il management della paziente affetta da diabete gestazionale e del paziente affetto da diabete mellito tipo 1, sia in età adulta sia in transizione dalla diabetologia pediatrica. A quest'ultimo aspetto ho dedicato infatti la mia attività di ricerca.
Ho sempre curato molto i fondamenti di nutrizione clinica necessari al management delle principali patologie metaboliche, con particolare attenzione agli aspetti relativi all'indice/carico glicemico e alla gestione e miglioramento dell'insulino-resistenza.
Dall'autunno 2022, c/o l'ospedale Misericordia di Grosseto, mi sono occupata anche della gestione dei pazienti affetti da obesità, delle comorbidità ad essa legate e delle possibili supporti farmacologici mirati alla perdita di peso.
Nel corso del tempo ho acquisito e perfezionato la tecnica dell'ecocolordoppler tiroideo, necessario per diagnosticare e monitorare tutti i quadri di tireopatia, con particolare attenzione alla patologia nodulare.
Sono autrice e co-autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e membro della Società Italiana di Diabetologia (SID), Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Associazione Medici Endocrinologi (AME), Associazione Medici Diabetologi (AMD) e delle Società Italiana Obesità (SIO).
Ho partecipato a corsi di aggiornamento professionale, in qualità di discente e di relatrice.
Esperto in:
- Diabetologia
- Endocrinologia
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita diabetologica (descrizione) • Da 120 €
Prima visita diabetologica • Da 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 102 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita diabetologica (descrizione) • Da 120 €
Prima visita endocrinologica • Da 120 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita diabetologica (descrizione) • Da 120 €
Prima visita endocrinologica • Da 120 €
Visita endocrinologica • Da 120 € +3 Altro
Visita diabetologica di controllo • 100 €
Visita endocrinologica + ecografia tiroidea
Visita endocrinologica di controllo • 100 €
156 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
ROBERTA
Bravissima. Rispettosa e sensibile. Visita accurata
S.O.
Professionista preparata, disponibile e attenta all'ascolto, chiara nelle delucidazioni.
SM
La dottoressa è stata molto cordiale e professionale.
Barbara
Super visita molto accurata!! Sono rimasta molto soddisfatta
Alessandra Babbanini
La dottoressa è stata molto cordiale, empatica, precisa, professionale
Paola
Dottoressa molto attenta quando le ho esposto il mio problema, ha illustrato la mia patologia con semplicità e sicuramente risolverà il mio problema. Molto preparata la consiglio vivamente
Giovannina O.
Dott.ssa molto competente e brava.
Gentilissima nello spiegare con accuratezza ogni problema.
F.T.
Professionale, empatica e molto attenta nello studio della diagnosi.
LindaPet
La dottoressa è gentile, scrupolosa e attenta alle esigenze del paziente. Esaustiva nelle spiegazioni.
Simona
Molto gentile e professionale.
Spiegazioni dettagliate.
Consiglio
Risposte ai pazienti
ha risposto a 28 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ho 85 anni. Donna. Prendo Armolipid Plus da almeno 7 anni, la sera dopo cena.
Da qualche tempo soffro di poliuria notturna (ogni ora e mezza/due ore)
Può essere un effetto collaterale dell’ integratore?
Grazie in anticipo per una vs. cortese sollecita risposta
Salve, è poco verosimile che sia l'integratore, considerando anche che lo assume da molti anni. Piuttosto, spero che abbia effettuato una valutazione di glicemia, emoglobina glicata, esame urine, funzione renale per escludere altre patologie probabili e frequenti alla base del suo disturbo. Ne parli con il suo medico di base, così può instradarla sui giusti accertamenti da fare.
Saluti

Buongiorno, faccio uso delle infiltrazioni di saxenda.
Mi trovo fuori residenza e mi sono dimenticata la penna. Posso sospendete la cura per sei giorni?
Buongiorno, certo che può sospenderla, l'unica accortezza per non "vanificare" l'effetto è cercare di massimizzare l'attenzione al cibo proprio in questi giorni, anche perchè senza potrebbe avvertire più appetito! Non appena torna a casa riprenda la sua cura con il suo solito dosaggio come se non avesse interrotto.
Saluti.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.