Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima Visita • 60 €
Colloquio psicologico • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 60 € +15 Altro
Test psicologici • da 60 €
Superamento di eventi traumatici • 60 €
Sostegno alla genitorialità • 45 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Colloquio psicologico clinico • 50 €
Colloquio psicologico • 50 € +6 Altro
Consulenza psicologica • 50 €
Prima Visita • 50 €
Sostegno alla genitorialità • 45 €
Mostra tutte le prestazioni
1) Prima della consulenza può procedere con il pagamento della seduta sul conto Intesa San Paolo: IT26J*********************
2) Inserisca il suo nome, cognome e la data della consulenza nel campo della descrizione
3) Il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Sono uno psicologo di stampo cognitivo e nella mia attività professionale punto al benessere partendo dalle caratteristiche soggettive di ogni persona...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università G. D Annunzio di Chieti
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (sede di Cesena)
- Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia cognitiva
Competenze linguistiche
Italiano, InglesePrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico clinico
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
50 €
Consulenza Online
Consulenza online
50 €
Consulenza Online
Consulenza psicologica
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
50 €
Consulenza Online
Studio clinico
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
Altre prestazioni
Assessment psicologico (minori)
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
Colloquio età evolutiva
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
Colloquio psicologico
Via Cartoleria 44, Bologna
50 €
Istituto P.E.M.
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
50 €
Consulenza Online
Colloquio psicologico familiare
Via Cartoleria 44, Bologna
45 €
Istituto P.E.M.
Mindfulness
Via Cartoleria 44, Bologna
da 45 €
Istituto P.E.M.
Parent training
Via Cartoleria 44, Bologna
da 45 €
Istituto P.E.M.
Prima Visita
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
50 €
Consulenza Online
Sostegno alla genitorialità
Via Cartoleria 44, Bologna
45 €
Istituto P.E.M.
45 €
Consulenza Online
Sostegno psicologico
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
50 €
Consulenza Online
Sostegno psicologico adolescenti
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
Superamento di eventi traumatici
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
50 €
Consulenza Online
Tecniche di rilassamento
Via Cartoleria 44, Bologna
45 €
Istituto P.E.M.
Test psicologici
Via Cartoleria 44, Bologna
da 60 €
Istituto P.E.M.
60 €
Consulenza Online
Valutazione psicodiagnostica
Via Cartoleria 44, Bologna
60 €
Istituto P.E.M.
14 recensioni
Punteggio generale
G.C.
Ho da poco concluso il percorso di mia figlia con diagnosi di mutismo selettivo.
Tengo a sottolineare la diagnosi affinché altri genitori come me possano affidarsi ad un professionista competente e specializzato nella problematica.
La ringrazio ancora di cuore dottore!
A. C.
Mi sono trovato veramente bene con il Dott. Sassi. Ho finalmente risolto dei problemi che mi portavo dietro da tempo grazie alla sua professionalità ed empatia.
Annalisa
Il Dott. Sassi é molto preparato. Avevo provato altri psicologi prima, ma solo con lui sono riuscita a fidarmi del tutto. Adesso non soffro più di ansia e riesco a lavorare e vivere bene in famiglia.
R.F.
L'esperienza con il dottor Sassi è stata ottima perché con molta disponibilità ha saputo aiutarmi nel percorso di crescita personale
P. C.
Il Dottor Sassi è accogliente e professionale, mi ha aiutato a capire tante cose di me e a piacermi di nuovo. Sto molto meglio di quanto avrei mai sperato, lo consiglio a tutti!
S. P.
Psicologo affidabile, empatico e competente. Sempre puntuale per i colloqui. Data la mia esperienza, assolutamente consigliato.
M.F.
Pienamente soddisfatta del percorso intrapreso. Serietà ed empatia due qualità imprescindibili a mio parere, pronto all'ascolto e soprattutto a tua completa disposizione. Passo dopo passo ho raggiunto dei piccoli obiettivi che alla fine hanno portato ad un gran risultato. Una figura professionale che nel tempo diventa un punto di riferimento.
F.M.
Molto preparato ed empatico mi ha aiutata a trasformare le mie difficoltà in risorse personali!
Grazie dottore.
O.S.
Oltre a risolvere i miei attacchi d’ansia ho scoperto nuovi aspetti di me. Adesso non temo più di rapportarmi alle persone e la mia relazione affettiva è migliorata. Grazie dottore.
N.M.
Il dottore è cortese e molto empatico. Mi sono trovata a mio agio, ascoltata e compresa. Ha colto alcune mie difficoltà e chiesto se mi sentissi pronta ad affrontarli insieme in terapia. Con le sue competenze ho scoperto e conosciuto parti di me che non sapevo di avere. Super consigliato!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 22 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
ho 32 anni e per 5 mesi ho frequentato una ragazza di 26 la quale sta vivendo - da quando aveva 14 anni circa - in una condizione di accudimento invertito: madre che abbandona la famiglia e padre che l’ha relegata in un rapporto morboso al ruolo di moglie surrogata.
Lo stesso schema si è ripetuto più di recente (circa 2 anni fa) alla morte della nonna, per cui si ritrova oggi e dover badare anche al nonno non più completamente autosufficiente.
Questa ragazza soffre inoltre di afefobia in quanto - per sua dichiarazione - da bambina veniva sempre respinta dai genitori ogni volta che cercava abbracci e coccole.
Tutto questo ha portato a sviluppare in lei ansia, eccessiva rigidezza di ragionamento, profondi sensi di colpa e malessere al solo pensiero ipotetico di abbandonare il tetto famigliare (anche solo andando a vivere a pochi chilometri dal padre) e altre fobie legate a ordine, igiene e socialità.
La relazione si è bruscamente interrotta per l’impossibilità di riuscire a trovare qualunque compromesso con questa ragazza, ma non è questo il punto.
Sebbene mi renda conto di quanto sia difficile esprimere un parere sulla base di queste pochissime informazioni, tengo molto a questa persona e vorrei porvi alcune domande per comprendere meglio il suo punto di vista e se possibile aiutarla.
In linea del tutto teorica e sulla base della letteratura nota ad oggi:
1) chi soffre di afefobia, prova maggiore disagio nel momento in cui riceve gesti intimi oppure per il fatto di non riuscire a riceverli come vorrebbe?
2) come si comporterà questa persona con un eventuale figlio: si concederà almeno con lui gesti di intimità oppure risulterà anaffettiva e distaccata?
3) nel caso di accudimento invertito, il partner e l’eventuale nucleo famigliare che questa persona si creerà, saranno sempre relegati ad un ruolo marginale rispetto al genitore accudito?
4) poiché questa persona risulta conscia di tale situazione e considerata l’età di 26 anni, è ancora possibile intraprendere un percorso con uno specialista?
Grazie fin da ora per la pazienza e disponibilità ad analizzare il caso.
Saluti
Gentile utente si percepisce da quello che scrive la sua sofferenza e la voglia di aiutare questa persona cara. Tuttavia alle domande poste è difficile rispondere perché sarebbe necessario un approfondimento con la persona in questione. Di certo non è troppo tardi per rivolgersi ad uno specialista data la giovane età, ma è fondamentale che sia essa stessa motivata a risolvere i problemi. L'unica cosa che mi sento di dirle è che le relazioni con i membri della famiglia sono fondamentali per la costruzione della nostra personalità e se tali legami sono in qualche modo disfunzionali avranno un impatto su tutte le relazioni future che siano di natura affettiva, amicale, genitoriale, lavorativa. Pertanto quello che può fare lei è limitato al sollecitare la ragazza a intraprendere un percorso di cura.
Cordialmente, dott. Sassi.

Buonasera scrivo qua per cercare aiuto , sono un ragazzo di 20 anni quasi 21 , circa 3 anni fa quando stavo con la mia ex in un periodo in cui avevo smesso di usare sostanze mi era venuto il dubbio di essere omosessuale cosa che è scomparsa dopo 3 giorni e tutto è tornato normale , da lì non è più successo avevo rinunziato l’uso di sostanze e tutto era tornato come prima . Premetto sono sempre stato attratto da donne mai da uomini dopo essermi lasciato con la mia ex circa un anno dopo mi sono messo con la mia attuale ragazza che stiamo insieme da quasi due anni la amo moltissimo infatti decisi di smettere con le sostanze per avere una vita tranquilla con lei , dopo aver smesso con le sostanze inizia a stare male attacchi di panico ansia e depressione avevo l’ossessione di morire da un momento al altro poi ho iniziato a fare uso di gocce ansiolitiche e ho avuto un calo della libido ed ali e iniziato il calvario della paura di essere omosessuale è durato circa 3 mesi poi iniziando una terapia per l’ansia con farmaci tutto è passato ed è tornato tutto normale fino a circa due settimane fa quando per positività al COVID sono stato in camera chiuso per ben 10 giorni e da lì sono tornati questi dubbi ossessivi di omosessualità . Non riesco più. A vivere amo la mia ragazza è non voglio perderla per nessun motivo voglio avere un futuro con lei e non riesco più ad avere una vita normale ? Può essere un doc omosessuale o una vera omosessualità ? Aiuto vi prego
Gentile utente, la ringrazio per essersi rivolto al portale. I pensieri ricorsivi ed intrusivi, al di là del tema che si portano dietro, possono avere varia natura: a volte sono la rappresentazione cognitiva di un vissuto emotivo, altre volte sono semplici pensieri ai quali noi attribuiamo significati particolari. Dunque prima di porre una diagnosi è bene fare una valutazione accurata. Le consiglio di rivolgersi ad un/a professionista che la aiuti a demarcarsi da tali pensieri.
Cordialmente,
Dott. Sassi

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono uno psicologo di stampo cognitivo e nella mia attività professionale punto al benessere partendo dalle caratteristiche soggettive di ogni persona...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università G. D Annunzio di Chieti
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (sede di Cesena)
- Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia cognitiva
Tirocini
- Spazio Giovani - Azienda USL di Bologna
- Servizi Clinici - Univesità Alma Mater di Bologna
- Neurospichiatria Infantile - Azienda USL di Bologna
Competenze linguistiche
Italiano, IngleseRicerche correlate
Colloquio psicologico a Bologna
Psicoterapia individuale a Bologna
Psicoterapia di coppia a Bologna
Colloquio psicologico clinico a Bologna
Consulenza psicologica a Bologna
Sostegno alla genitorialità a Bologna
Tecniche di rilassamento a Bologna
Sostegno psicologico a Bologna
Superamento di eventi traumatici a Bologna
Psicoterapia familiare a Bologna
Sostegno psicologico adolescenti a Bologna
Primo colloquio psicologico a Bologna
Psicoterapia di gruppo a Bologna
Orientamento scolastico a Bologna
Altro (15)