
Dott.ssa
Roberta Macchiarola
Salva
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo clinico
Altro
22 recensioni
Salva
Comunicazioni importanti

Tel. 3914970533 robertamacchiarola.psicoterapia@gmail.com
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Consulenza psicologica • 70 €
Psicoterapia • 70 € +5 Altro
Psicoterapia individuale • 70 €
Colloquio psicologico • 70 €
Psicoterapia di coppia • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Consulenza psicologica • 70 €
Psicoterapia • 70 € +5 Altro
Psicoterapia individuale • 70 €
Colloquio psicologico • 70 €
Psicoterapia di coppia • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Psicoterapia • 70 €
Psicoterapia individuale • 70 € +4 Altro
Colloquio psicologico • 70 €
Psicoterapia di coppia • 80 €
Terapia cognitivo-comportamentale • 70 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Sono la Dott.ssa Roberta Macchiarola, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale e mi occupo dell'ascolto e del trattamento del...
Patologie trattate
Mostra tutte le patologieFormazione
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
- Università degli Studi Milano Bicocca
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicosomatica
Foto
Competenze linguistiche
- Inglese,
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico clinico
Via Torriccella Di Sopra n. 84/A, Brescia
70 €
Studio Medico
Via Torino, n 59, Brescia
70 €
Studio di Psicologia
Consulenza online
70 €
Studio Online della Dott.ssa Macchiarola
Consulenza psicologica
Via Torriccella Di Sopra n. 84/A, Brescia
70 €
Studio Medico
Via Torino, n 59, Brescia
70 €
Studio di Psicologia
Psicoterapia
Via Torriccella Di Sopra n. 84/A, Brescia
70 €
Studio Medico
Via Torino, n 59, Brescia
70 €
Studio di Psicologia
70 €
Studio Online della Dott.ssa Macchiarola
Psicoterapia individuale
Via Torriccella Di Sopra n. 84/A, Brescia
70 €
Studio Medico
Via Torino, n 59, Brescia
70 €
Studio di Psicologia
70 €
Studio Online della Dott.ssa Macchiarola
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
Via Torriccella Di Sopra n. 84/A, Brescia
70 €
Studio Medico
Via Torino, n 59, Brescia
70 €
Studio di Psicologia
70 €
Studio Online della Dott.ssa Macchiarola
Psicoterapia di coppia
Via Torriccella Di Sopra n. 84/A, Brescia
80 €
Studio Medico
Via Torino, n 59, Brescia
80 €
Studio di Psicologia
80 €
Studio Online della Dott.ssa Macchiarola
Terapia cognitivo-comportamentale
Via Torriccella Di Sopra n. 84/A, Brescia
70 €
Studio Medico
Via Torino, n 59, Brescia
70 €
Studio di Psicologia
70 €
Studio Online della Dott.ssa Macchiarola
Training autogeno
Via Torriccella Di Sopra n. 84/A, Brescia
60 €
Studio Medico
Via Torino, n 59, Brescia
60 €
Studio di Psicologia
60 €
Studio Online della Dott.ssa Macchiarola
22 recensioni
Punteggio generale
L.V.
Ottima capacità di Ascolto, grande attenzione ed efficacia delle risposte. Si sta molto meglio dopo gli incontri con lei, molto disponibile e professionale.
GR
Sono contenta di aver trovato finalmente qualcuno che mi aiuta come cercavo.
Per quanto può essere soggettivo, penso sia una bellissima persona e questo aiuta sicuramente nel rapportarsi. Va nel dettaglio su quello che è il problema da affrontare e ascolta anche se spaziamo su argomenti diversi di cui ormai avendoci preso confidenza, mi piace condividere con lei.
P. P.
La Dott.ssa è una professionista molto attenta e preparata, mi ha aiutato concretamente ad affrontare dei problemi che mi portavo dietro da diversi anni e ad imparare un modo diverso di relazionarmi sia con me stessa che con gli altri. Le qualità umane e professionali che emergono nel rapporto con lei sono davvero significative e non facili da trovare. Consiglio vivamente di rivolgersi a lei per qualsiasi problema stiate affrontando nella vostra vita, siete in ottime mani!
C. R.
La dottoressa è un'ottima professionista, competente ed empatica. Mi ha aiutato ad attraversare un periodo molto complesso con la sua attenzione, cura e gentilezza. Oltre ad ad essere un'ottima professionista è anche un'ottima persona. Consigliatissima!
I.M.
Mi sono trovata molto bene con la dott.ssa, mi sono sentita accolta, sostenuta e accompagnata in un momento per me doloroso. È stata un punto di riferimento significativo permettendomi di esprimere ed elaborare ciò che mi stava accadendo. Mi ha aiutata a credere in me stessa e, quando crollavo, lei era pronta a sostenermi... la ringrazio per esserci stata.
Ep
Roberta è una terapista attenta e disponibile, che guida il percorso di analisi con delicatezza e rispetto per le tempistiche personali. Ho iniziato la terapia da pochi mesi, ma già il nostro appuntamento settimanale è diventato fondamentale per me per imparare a guardare con un'ottica nuova la mia vita e i miei problemi. Mi sono rivolta a lei per gestire l'ansia e la sensazione di non essere mai all'altezza e piano piano stiamo affrontando le mie difficoltà, sia cercando di capirne l'origine, che provando soluzioni pratiche.
M.V.S
È stato così facile fidarsi della dottoressa…
Sin dal primo incontro ho capito che quello era il mio posto, con la sua gentilezza ed empatia mi ha fatto sentire ascoltata e al
sicuro.
Il percorso che sto intraprendendo mi sta facendo scoprire nuovi lati di me e potenzialità che non credevo di avere. Affronto i miei problemi con sicurezza e determinazione. Sto imparando ad accettare me stessa e i miei limiti con serenità e sto iniziando ad apprezzare quelle parti di me che ero certa non sarei mai riuscita ad apprezzare.
La dottoressa mi sta accompagnando passo dopo passo in una crescita personale. Sono molto soddisfatta del lavoro che stiamo facendo insieme.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
Sto vivendo in questo ultimo mese una situazione molto frustrante.
Ho 35 anni come la mia compagna, abbiamo un figlia di 15 mesi.
Lei prima di stare con me ha avuto una relazione di 12 anni di cui gli ultimi 3 molto travagliati dove da parte del suo ex compagno non c’era la voglia di concretizzare il rapporto.
lei dopo tante sofferenze ha chiesto è andata da uno psicoterapeuta ,che dopo aver acquisito tutti i dettagli le ha riferito che probabilmente il suo ex compagno era un narcisista patologico e che la stava manipolando provocandole innumerevoli sofferenze.
Il rapporto si è concluso in quanto è venuto alla luce che lui aveva un altra relazione da circa un anno.
Cercherò di essere sintetico e di venire al dunque. Sono passati circa 3 anni , lo scorso mese mi ha chiesto se poteva uscire con il suo ex a cena , la cosa mi ha lasciato molto perplesso, purtroppo non ho resistito in quanto sentivo che stava mentendo e ho scoperto dal suo cellulare che si sentivano da due mesi per accordarsi per questa cena.lui però ad un certo punto , oltre a continuare a bidonarla con delle scuse banali, ha cominciato a chiederle se nel dopo cena avessero potuto “consumare “(premesso che ora lui sta con la persona con il quale la ha tradita) attraverso messaggi molto esplicito e perversi. Lei ha negato ma senza chiudere i ponti visto però, come mi aspetterei visti i precedenti per i quali hanno chiuso la relazione.
Alle mie domande , risponde che lei gli vuole bene, che non gli interessa dal punto di vista sessuale e che vuole cercare di costruire un rapporto civile.
Io però temo che questo si il classico ritorno del narcisista e che lei , anche se non lo ammette, sia ancora ,affettivamente parlando, dipendente da lui.
Ora , dopo un bella litigata, ha chiuso i ponti con lui ma son certo che prima o poi tornerà.
Io non so che fare, oltre ad avere L umore sotto le scarpe, non so in che modo posso essere utile a lei e alla coppia.
Avete qualche consiglio?
Buongiorno, il disagio riferito è comprensibile. Non è facile affrontare una situazione che sembra fornire una generale incertezza sul presente e sul futuro soprattutto a ridosso di un cambiamento significativo come può essere quello della nascita di un figlio, già di per sé potenzialmente destabilizzante per il singolo e per la coppia. Le relazioni affettive che instauriamo sono frutto dei nostri schemi di attaccamento pregressi, spesso rapporti poco equilibrati manifestano un disagio personale che può diventare una coazione a ripetere difficile da interrompere se non si lavora a un livello profondo oltre che prettamente comportamentale. Le dipendenze affettive come tutte le forme di dipendenza affondano le basi in credenze disfunzionali associate a stati di impotenza, inadeguatezza, scarsa stima di sé, ecc. Non è raro il meccanismo dell'auto-sabotaggio che spesso porta a proteggersi dalla paura del fallimento o dell'abbandono in presenza di un vissuto (più o meno consapevole) di immeritevolezza rispetto a una potenziale relazione sana e soddisfacente. Le variabili da indagare e da approfondire sono tante e complesse, certamente sarebbe importante a fine del benessere di coppia che ognuno prenda per mano il proprio disagio, lo affronti sia singolarmente che all'interno di un percorso condiviso. E' importante non celare né a se stesso né all'altro le proprie difficoltà ed emozioni facendone oggetto di dialogo all'interno della coppia.
Un caro saluto, Dott.ssa Roberta Macchiarola

Buonasera,
Attualità mi trovo in una relazione da diversi mesi, da due ho notato di non provare più niente per lei e di sentirmi oppresso dalla sua gelosia.
Non riesco, però, a lasciarla a causa dei suoi problemi personali e della sua fragilità, ritenendomi, il suo unico punto di riferimento.
Qualche consiglio?
Grazie
Buongiorno, posso immaginare la difficoltà sperimentata rispetto a tale situazione.
Sarebbe importate comprendere meglio quali sono i pensieri e le credenze che al momento supportano tale difficile scelta; l'idea che l'altro non possa sopportarlo e, quindi, il farsi carico del suo benessere e malessere è un fardello difficile da portare a scapito del proprio equilibrio e della frustrazione dei propri bisogni. Spesso alla base di ciò sussistono pensieri disfunzionali e catastrofici rispetto a ciò che potrebbe realmente accadere e che più spesso non accade. Sarebbe utile suggerire alla sua compagna la possibilità di strade alternative, come un percorso terapeutico, che implichino il farsi sostenere rispetto alle difficoltà vissute e che l'aiutino ad assumersi la responsabilità del proprio benessere personale che, di fatto, non compete a lei. Comprendo il senso di colpa di cui parla rispetto all'eventualità di poter infierire su una situazione già delicata, tuttavia talvolta sono proprio i momenti di maggiore difficoltà che sono in grado di tirare fuori le nostre potenzialità. Talvolta le relazioni disfunzionali perpetuano (anche per la persona che sembra maggiormente fragile nella coppia) dei meccanismi che non sono utili alla crescita e al benessere personale. L'evitare un dolore o una sofferenza oggi spesso non è la soluzione per stare meglio domani.
Le suggerisco in ogni caso di approfondire queste difficili tematiche in un suo spazio che le permetta di ascoltarsi e darsi modo di alleggerirsi da tali emozioni disfunzionali al fine di poter effettuare le scelte migliori per se stesso.
Un caro saluto! Dott.ssa Roberta Macchiarola

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono la Dott.ssa Roberta Macchiarola, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale e mi occupo dell'ascolto e del trattamento del...
Patologie trattate
Mostra tutte le patologieFormazione
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
- Università degli Studi Milano Bicocca
Specializzazioni
- Psicoterapia
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicosomatica
Tirocini
- 3° CPS Centro Psico Sociale - ASST Spedali Civili di Brescia
- NOA - Nucleo Operativo Alcologia - ASST Spedali Civili di Brescia (Sarezzo, BS)
Foto
Competenze linguistiche
- Inglese,
- Italiano