Esperienze



Sono membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI), associazione con il maggior numero di iscritti e riferimento nazionale e internazionale per la professione di Osteopata.
Nel 2018 ho conseguito il Bachelor of Science with Honors in Osteopathic Principles (B.Sc. (Hons) Ost.) rilasciato da Buckinghamshire New University tramite la tesi dal titolo “Efficacia della terapia manuale per cefalea di tipo tensivo: Revisione sistematica”.
In cinque anni di studio presso L’Istituto Superiore di Osteopatia ho trascorso più di due anni ad esercitare la professione di osteopata all’interno del Centro di Medicina Osteopatica (CMO) di Milano.
Ho intrapreso e concluso questo percorso di studi per diventare Osteopata in quanto sono affascinato da questa disciplina manuale e dai principi su cui essa si basa. Uno di questi: “La centralità del paziente”.
Sfruttando quindi un approccio di tipo olistico, grazie all’osteopatia è possibile inquadrare al meglio il paziente al fine di intervenire sul suo sistema corpo non limitandosi alla cura del sintomo doloroso bensì alla ricerca della causa scatenante.
Inoltre, grazie ad un approccio manuale non invasivo (integrando consigli ed esercizi ad hoc) e alle capacità di autoregolazione/autoguarigione del corpo, è possibile ritrovare uno stato di benessere e salute.
Per qualsiasi informazione potete contattarmi al numero 375 6824389.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Dicembre 2020: Diploma di Osteopatia (DO) rilasciato da L’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO) di Milano al termine del percorso formativo a tempo pieno della durata di cinque anni.
• Dicembre 2020: Master of Science in Osteopathy (M.Sc. Ost.) rilasciato da Buckinghamshire New University (UK) al termine del quinto anno di studio.
• Giugno 2018: Bachelor of Science with Honors in Osteopathic Principles (B.Sc. (Hons) Ost.) rilasciato da Buckinghamshire New University (UK) al termine del terzo anno di studio.
• 2016-2020: Tirocinio clinico osservazionale e pratico presso il Centro di Medicina Osteopatica (CMO) di Milano.
Aree di competenza principali:
- Osteopatia
- Osteopatia in gravidanza
Indirizzi (6)
Via Giacomo Puccini, 54, Bergamo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Fratelli Bandiera 35b, Bergamo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giuseppe Garibaldi 14, Bergamo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Piazza Vittorio Emanuele II, 10, Bonate Sopra
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Viale XXIV Maggio 33, Zogno
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
119 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M.T.
Il dott. Scotti è sempre molto attento alle mie esigenze e soprattutto pone attenzione sempre maggior ad un trattamento che evolva nel tempo con la mia situazione, garantendomi feedback corporei positivi continui e letteralmente sbloccando nuovi step di mobilità, ampliando i miei margini di miglioramento.
Cristofer
Il Dott. Scotti è dotato di un'empatia eccezionale, fin da subito fa sentire il paziente a proprio agio, trasmettendogli serenità e tranquillità; é molto preciso in ogni sua spiegazione e richiesta così che il paziente possa con molta facilità e apprendere la tipologia di trattamento al quale il proprio corpo si sta sottoponendo.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 70 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve! Un informazione: volevo sapere in che modo e quando vanno usati gli impacchi freddi: ad esempio il ghiaccio, e quando devono essere usati gli impacchi caldi??
Buongiorno, d'accordo con il collega Masini sul diverso utilizzo degli impacchi caldi e freddi. Cordiali saluti

Salve! Una semplice informazione: ho una tendinite al braccio. Per una giusta e rapida guarigione del tendine, in genere quante sedute devono essere per fare con la terapia a laser, ultrasuoni e onde d'urto? 10 sedute sono sufficienti o anche di più?
Buongiorno, come Osteopata non sono la figura più indicata per suggerirle un sufficiente numero di sedute di terapie fisiche come quelle che ha citato. Tenga in considerazione che non ci sono molte evidenze scientifiche in merito ad una vera efficacia di tali terapie. Le consiglio di prendere in considerazione il trattamento Osteopatico al fine di migliorare/risolvere la sua condizione. Cordiali saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.