Esperienze



Ho proseguito con gli studi presso la scuola C.E.R.D.O. di Roma, dalla durata di cinque anni, dove ho acquisito il Diploma in Osteopatia (D.O.) nel 2022, con la tesi , premiata tra le migliori di Italia al primo Congresso AISO di Osteopatia.
Esperto in:
- Chinesiologia
- Osteopatia stomatognatica
- Osteopatia in gravidanza
- Osteopatia pediatrica
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 70 €
Valutazione posturale • 35 €
Visita osteopatica • 70 € +13 Altro
Esercizi posturali • 35 €
Esercizi posturali - propriocettivi • 35 €
Esercizi respiratori • 35 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita osteopatica • 70 €
Prima visita osteopatica • 70 €
Valutazione posturale • 35 € +13 Altro
Ginnastica posturale • 35 €
Tecniche di rilassamento • 35 €
Trattamento osteopatico • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 70 €
Visita osteopatica • 70 €
Esercizi posturali • 35 € +4 Altro
Osteopatia • 70 €
Seduta di osteopatia • 70 €
Terapia manuale • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 70 €
Valutazione posturale • 35 €
Visita osteopatica • 70 € +13 Altro
Esercizi posturali • 35 €
Esercizi posturali - propriocettivi • 35 €
Esercizi respiratori • 35 €
Mostra tutte le prestazioni66 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Cristiana
Priscilla una professionista davvero unica, empatica ,molto brava e attenta , abbiamo iniziato un percorso insieme e già vedo i benefici.la consiglio!!
RF
Ho ricevuto un'ottima impressione, sia per l'efficacia del trattamento che per la professionalità, nonché per la disponibilità nei giorni successivi
Giada
Sono stata dalla dottoressa per un dolore al ginocchio. Durante la visita è stata molto attenta a tutti i dettagli indicati e scrupolosa nel trattamento. I suoi consigli sono stati utili per il miglioramento della mia condizione.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 22 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono una ragazza di 21 anni cui è stata diagnosticata grave osteopenia femorale e osteoporosi lombare. Fin da quando ero molto piccola ho sempre praticato nuoto, ma adesso ho smesso perché il nuoto non aiuta dal punto di vista dell'aumento della massa ossea, in quanto si svolge in assenza di gravità e le ossa non sono adeguatamente stimolate. Allora ho iniziato ad andare in palestra: faccio tapis roulant, ellittica ed esercizi di rafforzamento muscolare a corpo libero per le gambe.
La mia domanda è questa: l'ellittica è utile ad aumentare la massa ossea o no? Su internet trovo informazioni contrastanti: c'è chi dice che, non essendoci impatto con il terreno (a differenza del tapis roulant) è delicata sulle articolazioni, ma non è adatta in caso di osteoporosi.
Mi piace molto usare l'ellittica, ma voglio pensare innanzitutto alle mie ossa, essendo ancora molto giovane. Continuare ad utilizzarla mi aiuterà ad aumentare la massa ossea o è meglio il tapis roulant?
Buon pomeriggio. Ai miei pazienti spesso consiglio di fare prima di tutto un'attività motoria che sia di gradimento, altrimenti ci si ritrova costretti sempre dai doveri. Nel suo caso non è solo consigliata un'attività motoria a gravità naturale, ma anche con l'utilizzo di piccoli carichi per stimolare la produzione ossea. Non mi focalizzerei troppo sullo strumento da utilizzare, quanto sulla necessità di farsi seguire da un esperto in materia, così da consigliarle l'allenamento più adeguato.

Cari esperti sono stato da neurochirurgo con RMN ,dopo averla letta alla richiesta mia se dovevo fare fisioterapia ( come avevo già fatto anni fa x dolore lombare e stenosi vertrebale ) mi ha risposto che è questa volta radicolite all arto dx inf ,ho chiesto se dovevo operarmi e lui me lo ha sconsigliato , la cura da fare mi ha detto che e' fisioterapia con laser e allungamento muscoli della schiena , dopo 30 gg compreso antidolorifici come brufen ,altro non posso prendere perché cardiopatico RISULTATO SCARSO ,ho sempre dolore nella zona dove è insorta radicolite ,cosa e a chi mi posso rivolgere , premetto che ho 70 anni compiuti , ASPETTO VOSTRA RISPOSTA ,GRAZIE
Buon pomeriggio, alla luce del fatto che la terapia farmacologica e fisioterapica strumentale non abbia avuto riscontro positivo, le consiglio di fare una valutazione posturale e osteopatica.
L'attività di ginnastica posturale potrebbe essere di affiancamento sia alle sedute fisioterapiche che ai trattamenti osteopatici.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.