- Homepage
- Terapista Del Dolore
- Livorno
- Pietro Bertini
Dr.
Pietro Bertini
Terapista del dolore,
Ecografista
Anestesista
Altro
Livorno 6 indirizzi
Indirizzi (7)
Esperienze
Ho lavorato per oltre dieci anni presso l’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardiotoracovascolare dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. In questo contesto ho consolidato le mie competenze nella gestione anestesiologica e intensiva del paziente cardiochirurgico complesso.
Ho inoltre lavorato presso il Royal Brompton Hospital di Londra, uno dei principali centri europei per le patologie cardiotoraciche, dove mi sono occupato della gestione perioperatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca maggiore e del trattamento dei pazienti in ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation).
Parallelamente all’attività clinica, ho sempre mantenuto un forte impegno nella ricerca e nella didattica. Sono autore di oltre 100 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed e ho contribuito alla stesura di numerosi capitoli in testi specialistici. Dirigo il corso nazionale di ecocardiografia ITACTA BEST e ricopro il ruolo di rappresentante italiano nel board della European Association of Cardiothoracic Anaesthesia and Intensive Care (EACTAIC).
Nel 2009 ho svolto una fellowship di ricerca in Anestesia Regionale e Terapia del Dolore presso la McGill University di Montreal (Canada), esperienza che ha rappresentato una tappa fondamentale nel mio percorso professionale, offrendomi una prospettiva internazionale e integrata sulla medicina perioperatoria e sul trattamento avanzato del dolore.
Su di me
Ho lavorato per oltre dieci anni presso l’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardiotoracovascolare dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. In questo contesto ho consolidato le mie competenze nella gestione anestesiologica e intensiva del paziente cardiochirurgico complesso.
Ho inoltre lavorato presso il Royal Brompton Hospital di Londra, uno dei principali centri europei per le patologie cardiotoraciche, dove mi sono occupato della gestione perioperatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca maggiore e del trattamento dei pazienti in ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation).
Parallelamente all’attività clinica, ho sempre mantenuto un forte impegno nella ricerca e nella didattica. Sono autore di oltre 100 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed e ho contribuito alla stesura di numerosi capitoli in testi specialistici. Dirigo il corso nazionale di ecocardiografia ITACTA BEST e ricopro il ruolo di rappresentante italiano nel board della European Association of Cardiothoracic Anaesthesia and Intensive Care (EACTAIC).
Nel 2009 ho svolto una fellowship di ricerca in Anestesia Regionale e Terapia del Dolore presso la McGill University di Montreal (Canada), esperienza che ha rappresentato una tappa fondamentale nel mio percorso professionale, offrendomi una prospettiva internazionale e integrata sulla medicina perioperatoria e sul trattamento avanzato del dolore.
Aree di competenza principali:
- Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore
- Cardiologia
- Medicina olistica
- Terapia del dolore
- Cardiochirurgia
- Ecografia
- Medicina dello sport
Esperienze

Pietro Bertini
terapista del dolore, Ecografista, anestesista
19 recensioniPatologie trattate
- Dolore alla spalla
- Dolore articolare
- Dolore articolare e miofasciale
- Dolori muscolari
- Lombosciatalgia
- Lombartrosi
- Lombalgia
- Gomito del tennista (epicondilite)
- Gonartrosi (artrosi del ginocchio)
- Dolore post-operatorio
- Dolore
- Spondiloartrosi
- Dolore oncologico
- Nevralgia
- Mal di schiena
- Stenosi spinale
- Rizoartrosi
- Neuropatia
- Coxite
- Neuropatia diabetica
- Coxa valga
- Tallonite
- Spondilite
- Cervicalgia
- Artrosi
- Mal di testa (cefalea)
- Osteoporosi
- Tendinite
- Neuroma di Morton
- Dolore addominale
- Cervicoartrosi
- Sciatalgia
- Fibromialgia
- Borsite
- Artrosinovite
- Dorsalgia
- Nevrite
- Brachialgia
- Scompenso Cardiaco
- Cardiopatia Ischemica
- Valvulopatia Mitralica
- Valvulopatia Aortica
- Malattie cardiovascolari
Tirocini
- Montreal General Hospital, McGill University - Montreal, QC - Canada
Pubblicazioni
- Evaluation of Left Ventricular Overload and Use of Unloading Techniques in Venoarterial Extracorporeal Life Support: A Nationwide Survey. Meani P, Veronese G, Todaro S, Marchese G, Mondellini GM, Protti I, de Arroyabe BM, Epis F, Pappalardo F, Pedrazzini G, Munch C, Margari V, Grazioli L, Lorini FL, Cattaneo S, Montisci A, Ballotta A, Raffa GM, Carboni P, Lucchelli M, Avalli L, Babuin L, Belliato M, Bertini P, Guarracino F, Paternoster G, Ajello V, Catena E, Scolletta S, Franchi F, Musazzi A, Pacini D, Sangalli F, Attisani M, Rinaldi M, Grasselli G, Mondino M, Ranucci M, Lorusso R; ECMO LENS Research Group. ASAIO J. 2024 Apr 1;70(4)
- Sequential Normothermic Regional Perfusion and End-ischemic Ex Situ Machine Perfusion Allow the Safe Use of Very Old DCD Donors in Liver Transplantation. Torri F, Balzano E, Melandro F, Maremmani P, Bertini P, Lo Pane P, Masini M, Rotondo MI, Babboni S, Del Turco S, Antonelli S, De Tata V, Biancofiore G, Guarracino F, Paolicchi A, De Simone P, Basta G, Ghinolfi D; DCDNet Study Group. Transplantation. 2024 Jun 1;108(6):1394-1402. doi: 10.1097/TP . Epub 2024 Mar 12. PMID: 38467592 Clinical Trial. (24)00302-1. doi: 10.1053/j.jvca Online ahead of print. PMID: 38897888 Free article.
- The Use of Pulmonary Artery Catheters and Echocardiography in the Cardiac Surgery Setting: A Nationwide Italian Survey. Sanfilippo F, Noto A, Ajello V, Martinez Lopez de Arroyabe B, Aloisio T, Bertini P, Mondino M, Silvetti S, Putaggio A, Continella C, Ranucci M, Sangalli F, Scolletta S, Paternoster G. J Cardiothorac Vasc Anesth. 2024 Apr 27
- Bertini P, Guarracino F. Pro: Pulsatile Flow During Cardiopulmonary Bypass. J Cardiothorac Vasc Anesth. 2023 Nov;37(11):2370-2373. doi: 10.1053/j.jvca Epub 2023 Apr 29. PMID: 37258366 No abstract available.
- Innelli P, Lopizzo T, Paternò G, Bruno N, Radice RP, Bertini P, Marabotti A, Luzi G, Stabile E, Di Fazio A, Pittella G, Paternoster G. Dipeptidyl Amino-Peptidase 3 (DPP3) as an Early Marker of Severity in a Patient Population with Cardiogenic Shock. Diagnostics (Basel). 2023 Apr 4;13(7):1350. doi: 10.3390/diagnostics13071350. PMID: 37046568 Free PMC article.
- Migliaccio S, Cammarano E, Brizzi G, Bertini P, Ribechini A, Cacciamano M, Guarracino F. [Tracheal rupture treated with robotic surgery: the importance of evidence-based practice in nursing management. A case report]. Assist Inferm Ric. 2023 Jul-Sep;42(3):170-174. doi: 40921. PMID: 37721342 Italian.
- Marabotti A, Bertini P, Paternoster G, Landoni G, Guarracino F. Levosimendan's ability on veno-arterial extracorporeal membrane oxygenation weaning: Evidence says yes! Int J Artif Organs. 2023 Apr;46(4):193-194. doi: 10.1177/ . Epub 2023 Feb 1. PMID: 36726212 No abstract available.
- Bertini P, Marabotti A, Paternoster G, Landoni G Prof, Sangalli F, Peris A, Bonizzoli M, Scolletta S Prof, Franchi F Prof, Rubino A, Nocci M, Castellani Nicolini N, Guarracino F. Regional Cerebral Oxygen Saturation to Predict Favorable Outcome in Extracorporeal Cardiopulmonary Resuscitation: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Cardiothorac Vasc Anesth. 2023 Jul;37(7):1265-1272. doi: 10.1053/j.jvca Epub 2023 Jan 9. PMID: 36759264 Review.
- Bertini P, Marabotti A, Paternoster G, Sangalli F, Costanzo D, Isirdi A, Romani M, Castellani Nicolini N, Brizzi G, Checchi M, Guarracino F. Early versus late tracheostomy for traumatic brain injury: a systematic review and meta-analysis. Minerva Anestesiol. 2023 May;89(5):455-467. doi: . Epub 2023 Mar 29. PMID: 36988408
- Bertini P, Guarracino F, Falcone M, Nardelli P, Landoni G, Nocci M, Paternoster G. ECMO in COVID-19 Patients: A Systematic Review and Meta-analysis. J Cardiothorac Vasc Anesth. 2022 Aug;36(8 Pt A):2700-2706. doi: 10.1053/j.jvca Epub 2021 Nov 12. PMID: 34906383 Free PMC article. Review.
- Bertini P, Forfori F, Bruschini L, Corradi F, Ribechini A, Brogi E, Guarracino F. Percutaneous Tracheostomy in COVID-19 Critically Ill Patients: Experience from 30 Consecutive Procedures. Int Arch Otorhinolaryngol. 2021 Jan;25(1)
- Bertini P, Marabotti A. The anesthetic management and the role of extracorporeal membrane oxygenation for giant mediastinal tumor surgery. Mediastinum. 2023 Jan 5;7:2. doi: 10.21037/med-22-35. eCollection 2023. PMID: 36926288 Free PMC article. Review.
- Trambaiolo P, Figliuzzi I, Salvati M, Bertini P, Brizzi G, Tocci G, Volpe M, Ferraiuolo G, Guarracino F. Ventriculo-arterial coupling in the intensive cardiac care unit: A non-invasive prognostic parameter. Int J Cardiol. 2022 Feb 1;348:85-89. doi: 10.1016/j.ijcard Epub 2021 Dec 18. PMID: 34933063.
- Guarracino F, Bertini P. Perioperative hypotension: causes and remedies. J Anesth Analg Crit Care. 2022 Apr 14;2(1):17. doi: PMID: 37386537 Free PMC article. Review.
- Brogi E, Marino F, Bertini P, Tavazzi G, Corradi F, Forfori F. Cardiac complications in patients with COVID-19: a systematic review. J Anesth Analg Crit Care. 2022 Apr 27;2(1):18. doi: PMID: 37386548 Free PMC article. Review.
- Bertini P, Paternoster G, Landoni G, Falcone M, Nocci M, Costanzo D, Brizzi G, Romani M, Esposito A, Guarracino F. Beneficial effects of levosimendan to wean patients from VA-ECMO: a systematic review and meta-analysis. Minerva Cardiol Angiol. 2022 Jun 10. doi: . Epub ahead of print. PMID: 35687316.
- Nocci M, Ragazzoni L, Barone-Adesi F, Hubloue I, Romagnoli S, Peris A, Bertini P, Scolletta S, Cipollini F, Mechi MT, Della Corte F. Dynamic assessment of surge capacity in a large hospital network during COVID-19 pandemic. Minerva Anestesiol. 2022 Nov;88(11):928-938. doi: . Epub 2022 Jul 5. PMID: 35785929.
- Angelillis M, Stazzoni L, Costa G, Giannini C, Primerano C, Spontoni P, Pieroni A, Guarracino F, Bertini P, Baldassarri R, De Carlo M, Petronio AS. Transcatheter aortic valve replacement with or without anesthesiologist: results from a high-volume single center. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2022 Dec 1;23(12):801-806. doi: 10.2459/JCM . Epub 2022 Oct 7. PMID: 36219144.
- Paternoster G, Belmonte G, Scarano E, Rotondo P, Palumbo D, Belletti A, Corradi F, Bertini P, Landoni G, Guarracino F; COVID-Macklin Study Group. Macklin effect on baseline chest CT scan accurately predicts barotrauma in COVID-19 patients. Respir Med. 2022 Jun;197:106853. doi: 10.1016/j.rmed Epub 2022 Apr 20. PMID: 35512457 Free PMC article.
- Nocci M, Villa G, Ragazzoni L, Tofani L, Romagnoli S, Baldini G, Bertini P, Hubloue I, Scolletta S, Mechi MT, Della Corte F. Relationship between intensive care surge capacity and hospital factors: an extensive experience. Intern Emerg Med. 2023 Aug;18(5):1521-1532. doi: Epub 2023 Mar 1. PMID: 36859647 Free PMC article.
- Guarracino F, Forfori F, Brizzi G, Bertini P. Preventing Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus-2 Exhalation Upon Tracheal Extubation in the Intensive Care Unit: A Case Series. A A Pract. 2021 May 21;15(5)
- Corradi F, Isirdi A, Malacarne P, Santori G, Barbieri G, Romei C, Bove T, Vetrugno L, Falcone M, Bertini P, Guarracino F, Landoni G, Forfori F; UCARE (Ultrasound in Critical care and Anesthesia Research Group). Low diaphragm muscle mass predicts adverse outcome in patients hospitalized for COVID-19 pneumonia: an exploratory pilot study. Minerva Anestesiol. 2021 Apr;87(4):432-438. doi: . Epub 2021 Feb 17. PMID: 33594871 Free article.
- Guarracino F, Shernan SK, Tahan ME, Bertini P, Stone ME, Kachulis B, Paternoster G, Mukherjee C, Wouters P, Rex S. EACTA/SCA Recommendations for the Cardiac Anesthesia Management of Patients With Suspected or Confirmed COVID-19 Infection: An Expert Consensus From the European Association of Cardiothoracic Anesthesiology and Society of Cardiovascular Anesthesiologists With Endorsement From the Chinese Society of Cardiothoracic and Vascular Anesthesiology. J Cardiothorac Vasc Anesth. 2021 Jul;35(7):1953-1963. doi: 10.1053/j.jvca Epub 2021 Feb 17. PMID: 33766471 Free PMC article.
- Paternoster G, Bertini P, Innelli P, Trambaiolo P, Landoni G, Franchi F, Scolletta S, Guarracino F. Right Ventricular Dysfunction in Patients With COVID-19: A Systematic Review and Meta-analysis. J Cardiothorac Vasc Anesth. 2021 Nov;35(11):3319-3324. doi: 10.1053/j.jvca Epub 2021 Apr 11. PMID: 33980426 Free PMC article. Review.
- Bertini P, Guarracino F. Pathophysiology of cardiogenic shock. Curr Opin Crit Care. 2021 Aug 1;27(4):409-415. doi: 10.1097/MCC.0000000000000853. PMID: 34039874 Review.
- Bertini P, Forfori F, Bruschini L, Corradi F, Ribechini A, Brogi E, Guarracino F. Percutaneous Tracheostomy in COVID-19 Critically Ill Patients: Experience from 30 Consecutive Procedures. Int Arch Otorhinolaryngol. 2021 Jan;25(1)
- Coppelli A, Giannarelli R, Aragona M, Penno G, Falcone M, Tiseo G, Ghiadoni L, Barbieri G, Monzani F, Virdis A, Menichetti F, Del Prato S, Pisa COVID-19 Study Group. Hyperglycemia at Hospital Admission Is Associated With Severity of the Prognosis in Patients Hospitalized for COVID-19: The Pisa COVID-19 Study. Diabetes Care, 43(10), 2345–2348. https://doi.org/10.2337/dc20-1380 (Nome nella lista dei Contributors facente parte del Pisa COVID-19 Study Group) PMID: 37266923
- Falcone M, Tiseo G, Barbieri G, Galfo V, Russo A, Virdis A, Forfori F, Corradi F, Guarracino F, Carrozzi L, Celi A, Santini M, Monzani F, De Marco S, Pistello M, Danesi R, Ghiadoni L, Farcomeni A, Menichetti F, Pisa COVID-19 Study Group. Role of Low-Molecular-Weight Heparin in Hospitalized Patients With Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 Pneumonia: A Prospective Observational Study. Open Forum Infectious Diseases, 7(12), ofaa563. https://doi.org/10.1093/ofid/ofaa563 (Nome nella lista dei Contributors facente parte del Pisa COVID-19 Study Group) PMID: 37266923.
- Guarracino F, Bertini P, Pinsky MR. Heterogeneity of Cardiovascular Response to Standardized Sepsis Resuscitation. Critical Care (London, England), 24(1), 99. https://doi.org 020-2779-9 PMID: 37266923.
- Guarracino F, Vetrugno L, Forfori F, Corradi F, Orso D, Bertini P, Ortalda A, Federici N, Copetti R, Bove T. Lung, Heart, Vascular, and Diaphragm Ultrasound Examination of COVID-19 Patients: A Comprehensive Approach. Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia. https://doi.org/10.1053/j.jvca PMID: 37266923.
- Barbaro RP, MacLaren G, Boonstra PS, Iwashyna TJ, Slutsky AS, Fan E, Bartlett RH, Tonna JE, Hyslop R, Fanning JJ, Rycus PT, Hyer SJ, Anders MM, Agerstrand CL, Hryniewicz K, Diaz R, Lorusso R, Combes A, Brodie D, Extracorporeal Life Support Organization. Extracorporeal membrane oxygenation support in COVID-19: An international cohort study of the Extracorporeal Life Support Organization registry. Lancet (London, England), 396(10257), 1071–1078. https://doi.org (Nome tra quello dei contibutors) PMID: 37266923.
- Brizzi G, Bertini P, Tucci R, Guarracino F. Rotational thromboelastometry helps to titrate anticoagulation in COVID-19 patients with ECMO ASAIO Journal: September/October 2020 - Volume 66 - Issue - p 1-74 doi: 10.1097/MAT PMID: 37267389.
- Trambaiolo P, Figliuzzi I, Salvati M, Bertini P, Ferraiuolo G, Guarracino F. Ventricular‑arterial coupling: a non‑invasive parameter for prognostic evaluation in critical cardiological patients Intensive Care Medicine Experimental 2020, 8(2): 000351 PMID: 37267482.
- Favilli E, Brizzi G, Bertini P, Vullo C, Baldassarri R, Doroni L, Amitrano D, Guarracino F. Predicting weaning failure in CABG patients: role of echocardiographic evaluation of LVOT-VTI Crit Care 24, 87 (2020). https://doi.org 020-2772-3 PMID: 37267948.
- Bertini P, Ribechini A, Guarracino F. Improved diagnosis of pulmonary embolism causing cardiac arrest by combined endobronchial ultrasound and echocardiography Cardiovasc Ultrasound 2020 Jul 6;18(1):25. doi: 020-00208-z PMID: 37268957.
- Guarracino F, Bertini P. Cardioprotection: Are we fighting the real enemy or are we tilting at the windmills? Minerva Anestesiologica, 86(4), 377–378. https://doi.org PMID: 38031243.
- Bertini P, Guarracino F. Anticoagulation in extracorporeal membrane oxygenation: Still a challenge. Minerva Anestesiologica, 86(1), 7–8. https://doi.org PMID: 37268348.
- Falcetta G, Pascarella C, Bertini P, Pratali S, Bortolotti U. Intraoperative displacement of a Perceval - 3 - sutureless prosthesis. GENERAL THORACIC AND CARDIOVASCULAR SURGERY, ISSN: 1863-6705, doi: -0951-9 PMID: 37168548.
- Guarracino F, Bertini P, Pinsky MR. Cardiovascular determinants of resuscitation from sepsis and septic shock. CRITICAL CARE, ISSN: 1364-8535, doi: 019-2414-9 PMID: 37168548.
- Panico RA, Giannini C, De Carlo M, Angelillis M, Spontoni P, Pieroni A, Costa G, Bertini P, Guarracino F, Petronio AS. Long-term results and durability of the CoreValve transcatheter aortic bioprosthesis: Outcomes beyond five years. EuroIntervention: Journal of EuroPCR in Collaboration with the Working Group on Interventional Cardiology of the European Society of Cardiology, 14(16), 1639–1647. https://doi.org/10.4244/11J-D-18-00779 PMID: 37168548.
- Scolletta S, Simioni P, Campagnolo V, Celiento M, Fontanari P, Guadagnucci A, Guarracino F, Haxhiademi D, Paniccia R, Simeone F, Ranucci M, Granducato Research Group. Patient blood management in cardiac surgery: The ‘Granducato algorithm’. International Journal of Cardiology, 289, 37–42. https://doi.org/10.1016/j.ijcard Nome tra quello dei contibutors) PMID: 37168548.
- Trambaiolo P, Bertini P, Borrelli N, Poli M, Romano S, Ferraiuolo G, Penco M, Guarracino F. Evaluation of ventriculo-arterial coupling in ST elevation myocardial infarction with left ventricular dysfunction treated with levosimendan. INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, ISSN: 0167-5273, doi: 10.1016/j.ijcard PMID: 37168548.
- Bertini P, Guarracino F. Dynamic indices of preload and fluid responsiveness: some certainty in the midst of the uncertain. MINERVA ANESTESIOLOGICA, ISSN: 1827-1596, doi: PMID: 37168548.
- Bertini P, Guarracino F. Septic Shock and The Heart. CURRENT ANESTHESIOLOGY REPORTS, ISSN 2167-6275, doi: PMID: 37168549.
- Guarracino F, Bertini P, Pinsky MR. Novel applications of bedside monitoring to plumb patient hemodynamic state and response to therapy. MINERVA ANESTESIOLOGICA, ISSN: 1827-1596, doi: PMID: 37068542.
- Guarracino F, Bertini P. Heart rate control or tailored heart rate to improve ventriculo-arterial coupling in heart failure? INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, ISSN: 0167-5273, doi: 10.1016/j.ijcard.2018.03.073 PMID: 37068543.
- Bertini P, Guarracino F. Sugammadex: Hunting for new side effects? Minerva Anestesiologica, 84(2), 150–151. https://doi.org PMID: 37068544.
- Bertini P. Can you stand the pressure? Insights from a cadaver study. MINERVA ANESTESIOLOGICA, ISSN: 1827-1596, doi: PMID: 37068545.
- Landoni G, Lomivorotov VV, Alvaro G, Lobreglio R, Pisano A, Guarracino F, Calabrò MG, Grigoryev EV, Likhvantsev VV, Salgado-Filho MF, Bianchi A, Pasyuga VV, Baiocchi M, Pappalardo F, Monaco F, Boboshko VA, Abubakirov MN, Amantea B1, Lembo R, Brazzi L, Verniero L, Bertini P, Scandroglio AM1, Bove T, Belletti A, Michienzi MG, Shukevich DL, Zabelina TS, Bellomo R, Zangrillo A, CHEETAH Study Group. Levosimendan for Hemodynamic Support after Cardiac Surgery. NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE, ISSN: 0028-4793, doi: 10.1056/NEJMoa1616325 PMID: 36894613.
- Mancino G, Bertini P, Forfori F, Guarracino F. Haemorrhagic shock in war wounded: mortality at a surgical center for war victims in Afghanistan. CRITICAL CARE, vol. 21 (Sup 1), p. 23-24, ISSN: 0270-7462, doi: 017-1630-4 PMID: 36894613.
- Guarracino F, Bertini P. To ICU or not to ICU: tailoring postoperative care in the face of reduced resources and increased morbidity. MINERVA ANESTESIOLOGICA, vol. 2, p. 134-135, ISSN: 1827-1596, doi: PMID: 36894613.
- Bertini P, Gonnella S, Brizzi G, Mancino G, Doroni L, Guarracino F. Ventricular arterial coupling to manage hemodynamic instability in the theatre: an elastance based approach at bedside. JOURNAL OF CARDIOTHORACIC AND VASCULAR ANESTHESIA, vol. 31, p. s16-s17, ISSN: 1053-0770, doi: 10.1053/j.jvca.2017.02.080 PMID: 36894613.
- Bertini P, Guarracino F, Colosimo D, Gonnella S, Brizzi G, Mancino G, Baldassarri R, Pinsky MR. Right ventricular-vascular coupling: a single-beat noninvasive approach in the critically ill. CRITICAL CARE, vol. 21 (Sup 1), p. 42, ISSN: 0270-7462, doi: 017-1628-y PMID: 36894613.
- Bertini P, Gonnella S, Brizzi G, Mancino G, Amitrano D, Guarracino F. Right ventricular ejection fraction: new non volume-based method. CRITICAL CARE, vol. 21 (Sup 1), p. 42, ISSN: 0270-7462, doi: 017-1628-y PMID: 36894613.
- Bertini P, Brizzi G, Mancino G, Doroni L, Baldassarri R, Guarracino F. Effects of fluid resuscitation on mean systemic filling pressure in cardio-surgical spontaneous breathing patients. INTENSIVE CARE MEDICINE EXPERIMENTAL, vol. 5, p. 115-116, ISSN: 2197-425X, doi: 017-0151-4 PMID: 36894613.
- Bertini P, Colosimo D, Mancino G, Brizzi G, Mirabile L, Guarracino F. Predicting fluid responsiveness in paediatric septic shock: a Guytonian approach. INTENSIVE CARE MEDICINE EXPERIMENTAL, vol. 5, p. 49-50, ISSN: 2197-425X, doi: 017-0151-4 PMID: 36894613.
- Pratesi F, Balderi T, Sommario C, Bertini P, Forfori F, Romano SM, Giunta F. Myocardial dysfunction in sepsis studied with the pressure recording analytical method. CRITICAL CARE, vol. 12, ISSN: 1364-8535, doi: 10.1186/cc6316 PMID: 36240987.
- Bertini P, Pratesi F, Angelini T, Forfori F, Licitra G, Giunta F. Renal protection in the ICU: role of fenoldopam. CRITICAL CARE, ISSN: 1364-8535, doi: 10.1186/cc6689 PMID: 36240987.
- Tran DQH, Bertini P, Zaouter C, Munoz L, Finlayson RJ. A Prospective, Randomized Comparison Between Single- and Double-Injection Ultrasound-Guided Infraclavicular Brachial Plexus Block. REGIONAL ANESTHESIA AND PAIN MEDICINE, vol. 35, p. 16-21, ISSN: 1098-7339, doi: 10.1097/AAP.0b01313181c7717c PMID: 36487092.
- Tran DQH, Duong S, Bertini P, Finlayson RJ. Treatment of complex regional pain syndrome: a review of the evidence. CANADIAN JOURNAL OF ANAESTHESIA, vol. 57, p. 149-166, ISSN: 0832-610X, doi: 009-9237-0 PMID: 36487092.
- Cavallin M, Bertini P, Roncucci P, Lopane P. Trattamento preventivo dell’ipernatremia nel paziente potenziale donatore in morte cerebrale. TRAPIANTI, vol. 4, p. 158-159, ISSN: 1590-072X, doi: 13435 PMID: 36547891.
- Bertini P, Frediani M, Roncucci P. Ultrasound guided phrenic nerve block in the treatment of persistent hiccups (singultus) in the neurosurgical critical patient. MINERVA ANESTESIOLOGICA, vol. 78, p. 856-857, ISSN: 0375-9393 PMID: 36547891.
- Bertini P, Frediani M, Roncucci P. Ultrasound guided cephalic vein cannulation (in the deltopectoral triangle) in severe hypoxemic non-invasive ventilated patient. MINERVA ANESTESIOLOGICA, vol. 78, p. 1311-1312, ISSN: 0375-9393 PMID: 36547891.
- Menichetti F., Bongiorni M.G., Ferro B., Segreti L., Bertini P., Mariotti R., Baldassarri R., Di Cori A., Zucchelli G., Guarracino F. Ventricular-arterial coupling and strain rate indices after cardiac resynchronization therapy: An acute echocardiographic study. January 2013 European Heart Journal - Cardiovascular Imaging 14
- Ferro B, Bertini P, Baldassarri R, Doroni L, Guarracino F. VENTRICULO-ARTERIAL COUPLING IN SEPTIC SHOCK PATIENTS. INTENSIVE CARE MEDICINE, vol. 39, p. S235, ISSN: 0342-4642 PMID: 36647854.
- Guarracino F, Bertini P, Bortolotti U, Stefani M, Ambrosino N. Flexible bronchoscopy during mechanical ventilation in the prone position to treat acute lung injury. REVISTA PORTUGUESA DE PNEUMOLOGIA, vol. 19, p. 42-44, ISSN: 0873-2159, doi: 10.1016/j.rppneu PMID: 36647854.
- Guarracino F, Ferro B, Baldassarri R, Bertini P, Forfori F, Giannini C, Di Bello V, Petronio AS. Non invasive evaluation of cardiomechanics in patients undergoing MitrClip procedure. CARDIOVASCULAR ULTRASOUND, vol. 11, 13, ISSN: 1476-7120, doi: -11-13 PMID: 36647854.
- Alberto Zangrillo, Claudia Cariello, Roberto Dossi, Bertini P, Marta Eugenia Sassone, Rubia Baldassarri, Ambra Licia Di Prima, Daiana Taddeo, Valentina Tarzia, Laura Pasin. A Bayesian network meta-analysis of randomised trials on anaesthetic drugs and survival in cardiac surgery. ACP. APPLIED CARDIOPULMONARY PATHOPHYSIOLOGY, vol. 17, ISSN: 0920-5268 PMID: 36647854.
- Luca Cabrini, Rubia Baldassarri, Teresa Greco, Claudia Cariello, Roberto Dossi, Bertini P, Marta Eugenia Sassone, Ambra Licia Di Prima, Daiana Taddeo, Alberto Zangrillo. A meta-analysis of randomised trials on percutaneous tracheostomy techniques in critically ill adults. ACP. APPLIED CARDIOPULMONARY PATHOPHYSIOLOGY, vol. 17, p. 213-214, ISSN: 0920-5268 PMID: 36647854.
- Teresa Greco, Bertini P, Massimiliano Greco, Rubia Baldassarri, Roberto Dossi, Claudia Cariello, Marta Eugenia Sassone, Ambra Licia Di Prima, Alberto Zangrillo, David T Majure. The effect of milrinone on mortality in cardiac surgery: A meta-analysis of randomised trials. ACP. APPLIED CARDIOPULMONARY PATHOPHYSIOLOGY, vol. 17, p. 226-227, ISSN: 0920-5268 PMID: 36647854.
- Zangrillo A, Baldassarri R, Pieri M, Cariello C, Saleh O, Bertini P, Di Prima AL, Meroni R, Calabro MG, Pappalardo F. Esmolol as a treatment of refractory hypoxaemia during veno-venous ECMO: A case series. ACP. APPLIED CARDIOPULMONARY PATHOPHYSIOLOGY, vol. 17, ISSN: 0920-5268 PMID: 36647854.
- Bertini P, Ferro B, Baldassarri R, Genovesi F, Guarracino F. Beta-adrenergic antagonists improve oxygen saturation in acute pulmonary edema: a case series in the prehospital setting. Prehospital Emergency Care, vol. 17, p. 421-423, ISSN: 1090-3127, doi: PMID: 36647854.
- Bertini P, Frediani M. Ultrasound guided supraclavicular central vein cannulation in adults: a technical report. JOURNAL OF VASCULAR ACCESS, vol. 14, p. 89-93, ISSN: 1129-7298, doi: 10.5301/jva.5000088 PMID: 36647854.
- Cavallin M, Bertini P, Lopane P, Guarracino F. Portable Device Technology in Organ Donation: New "App" for Procurement Coordinators. TRANSPLANTATION PROCEEDINGS, vol. 46, p. 2192-2194, ISSN: 0041-1345, doi: 10.1016/j.transproceed PMID: 36684712.
- Fabio Guarracino, Rubia Baldassarri, Baldassare Ferro, Cristina Giannini, Pietro Bertini, Anna Sonia Petronio, Vitantonio Di Bello, Giovanni Landoni, Ottavio Alfieri. Transesophageal echocardiography during MitraClip® procedure. ANESTHESIA AND ANALGESIA, vol. 118, p. 1188-1196, ISSN: 0003-2999, doi: 10.1213/ANE.0000000000000215 PMID: 36684712.
- Guarracino F, Ferro B, Forfori F, Bertini P, Magliacano L, Pinsky MR. Jugular vein distensibility predicts fluid responsiveness in septic patients. CRITICAL CARE, vol. 18, ISSN: 1466-609X, doi: 10.1186/s13054-014-0647-1 PMID: 36684712.
- Guarracino F, Ferro B, Morelli A, Bertini P, Baldassarri R, Pinsky MR. Ventriculoarterial decoupling in human septic shock. CRITICAL CARE, vol. 18, ISSN: 1466-609X, doi: 10.1186/cc13842 PMID: 36684712.
- Guarracino F, Bertini P. Perioperative haemodynamic management: Is echocardiography the right tool?. CURRENT OPINION IN CRITICAL CARE, p. 431-437, ISSN: 1070-5295, doi: 10.1097/MCC PMID: 36684712.
- Bertini P, Guarracino F. Reversing severe dilutional coagulopathy: towards appropriate management and one more nail in the starches' coffin. MINERVA ANESTESIOLOGICA, vol. 80, p. 869-870, ISSN: 0375-9393 PMID: 36684712.
- Bertini P, Baldassarri R, Simone V, Amitrano D, Cariello C, Guarracino F. Perioperative non-invasive estimation of left ventricular elastance (Ees) is no longer a challenge; it is a reality. BRITISH JOURNAL OF ANAESTHESIA, vol. 112, p. 578, ISSN: 0007-0912, doi: 10.1093/bja/aeu023 PMID: 36684712.
- Bertini P, Simone V, Baldassarri R, Doroni L, Guarracino F. Impact of positive end-expiratory pressure application on ventriculo-arterial coupling in decompensated left ventricles after cardiac surgery: a non-invasive echocardiographic study. CRITICAL CARE, vol. 18, ISSN: 1364-8535, doi: 10.1186/cc13382 PMID: 36684712.
- Bertini P, Guarracino F. New applications in cardiac anaesthesiology: portable technology improves echocardiography reporting. THE EGYPTIAN JOURNAL OF CARDIOTHORACIC ANESTHESIA, vol. 8, ISSN: 1687-9090 PMID: 36684712.
- Guarracino F, Bertini P. Use of echocardiography in critically ill patients: the intensivist's point of view. GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA, vol. 16, p. 341-343, ISSN: 1827-6806, doi: 21028 PMID: 36768413.
- Bertini P, De Sanctis F, Guarracino F. Right ventricular arterial coupling after cardiac surgery: a preliminary report. INTENSIVE CARE MEDICINE EXPERIMENTAL, vol. 4, p. 584-585, ISSN: 2197-425X, doi: 016-0100-7 PMID: 36789612.
- Bertini P, Baldassarri R, Guarracino F. Mixed venous to arterial carbon dioxide difference is an early marker of hypoperfusion during veno-arterial ECMO: a case report. INTENSIVE CARE MEDICINE EXPERIMENTAL, vol. 2, ISSN: 2197-425X, doi: 016-0100-7 PMID: 36789612.
- Bertini P, Guarracino F, Baldassarri R, Pinsky MR. Ventricular arterial coupling and dynamic elastance during the early treatment of septic shock. INTENSIVE CARE MEDICINE EXPERIMENTAL, vol. 4, ISSN: 2197-425X, doi: 016-0099-9 PMID: 36789612.
- Bertini P, Guarracino F. Turning sedation into comfort analgesia: another skill to learn for the intensivist. MINERVA ANESTESIOLOGICA, ISSN: 0375-9393 PMID: 36789612.
- Bertini P, Guarracino F. Predicting hemodynamic derangement in septic shock: a machine learning approach. INTENSIVE CARE MEDICINE EXPERIMENTAL, vol. 4, p. 97-98, ISSN: 2197-425X, doi: 016-0098-x PMID: 36789612.
- Bertini P, Gonnella S, Doroni L, Baldassarri R, Celiento M, Bortolotti U, Guarracino F. Left Ventricular-arterial coupling to detect hemodynamic instability following cardiac surgery. EUROPEAN HEART JOURNAL. ACUTE CARDIOVASCULAR CARE, vol. 5, p. 213-214, ISSN: 2048-8726, doi: 10.1177 PMID: 36789612.
- Bertini P, Gonnella S, Baldassarri R, Doroni L, Ravenni G, Bortolotti U, Guarracino F. IABP ameliorates right ventricular-arterial coupling: a report of two cases. EUROPEAN HEART JOURNAL. ACUTE CARDIOVASCULAR CARE, vol. 5, ISSN: 2048-8726, doi: 10.1177 PMID: 36789612.
Formazione
- Università di Pisa
- Università McGill di Montreal, QC - Canada
Premi e riconoscimenti
- ITACTA Best poster 2022 Itacta 6th annual congress. Bologna - Italy
Indirizzi (7)
Corso Amedeo 34, Livorno
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Dettagli dell'indirizzo
Presso questo indirizzo visito
- Adulti
- Bambini di qualsiasi età
Modalità di pagamento (visite private)
- Carta di credito
- Contanti
- Carta di debito
- PayPal
Prestazioni disponibili
- Consulenza online (descrizione) • Da 100 €
- Consulenza online (descrizione) • Da 100 €
- Prima visita di terapia del dolore • Da 100 €
- Visita di terapia del dolore (descrizione) • Da 100 €
- Acido ialuronico (descrizione) • Da 100 €
Prestazioni suggerite
Contatti per valutazione del caso clinico e trattamento del dolore Per una valutazione personalizzata del suo caso e l'indicazione del trattamento più adeguato per la gestione del dolore: Scrivere sempre su WhatsApp3806820997: Inviare immagini mediche, referti, consulenze ed esami creando un archivio .zip contenente tutta la documentazione tramite WeTransfer alla mail indicata nel messaggio che si riceve. È inoltre necessario includere: Codice fiscale Indirizzo di residenza Una visita di terapia del dolore online è una consulenza specialistica a distanza, pensata per valutare, monitorare o riorientare il trattamento del dolore cronico o acuto. È particolarmente utile per i pazienti che non possono recarsi fisicamente in studio, per chi necessita di un secondo parere o per chi è già inserito in un percorso di cura. Ecco come si svolge e a cosa serve: 1) Colloquio clinico approfondito: analisi della storia del dolore, caratteristiche, andamento, risposte ai trattamenti precedenti, eventuali effetti collaterali. 2) Revisione di esami strumentali e referti: RMN, TAC, ecografie, elettromiografie, esami del sangue, ecc. 3) Orientamento diagnostico: in base ai sintomi e alla documentazione clinica disponibile. 4) Impostazione o revisione della terapia: farmacologica, infiltrativa, fisica, integrata o complementare
Contatti per valutazione del caso clinico e trattamento del dolore Per una valutazione personalizzata del suo caso e l'indicazione del trattamento più adeguato per la gestione del dolore: Scrivere sempre su WhatsApp3806820997: Inviare immagini mediche, referti, consulenze ed esami creando un archivio .zip contenente tutta la documentazione tramite WeTransfer alla mail indicata nel messaggo che si riceve. È inoltre necessario includere: Codice fiscale Indirizzo di residenza
Valutazione completa del dolore acuto o cronico, definizione del piano terapeutico e impostazione del percorso personalizzato.
Altre prestazioni
L’infiltrazione intraarticolare o periarticolare ecoguidata è una procedura terapeutica mirata che consiste nell’introduzione di farmaci all’interno di un’articolazione (intraarticolare) o nei tessuti che la circondano (periarticolare), con l’assistenza dell’ecografia in tempo reale. Questa tecnica consente di trattare con precisione le articolazioni dolenti o infiammate, riducendo il dolore, migliorando la mobilità e accelerando il recupero funzionale. A cosa serve È indicata per una vasta gamma di condizioni articolari, tra cui: Artrosi (spalla, ginocchio, anca, caviglia, mano, polso) Versamenti articolari Capsuliti adesive (es. “spalla congelata”) Tendinopatie inserzionali con coinvolgimento periarticolare Borsiti (olecranica, trocanterica, sottodeltoidea, ecc.) Perché ecoguidata L’uso dell’ecografia consente di: Visualizzare in tempo reale l’articolazione e l’ago Aumentare la precisione del trattamento rispetto all’infiltrazione “a mano libera” Evitare strutture vascolari o nervose Verificare la presenza di versamenti, calcificazioni o sinovite Migliorare l’efficacia e la sicurezza della procedura Cosa viene infiltrato A seconda del quadro clinico e dell’obiettivo terapeutico, possono essere utilizzati: Cortisonici a lento rilascio per ridurre l’infiammazione Acido ialuronico per lubrificare e proteggere la cartilagine (in artrosi) Farmaci anestetici locali a scopo antalgico e diagnostico PRP o ozono in trattamenti rigenerativi o integrati Vantaggi della procedura Rapida (pochi minuti), ambulatoriale, non richiede anestesia Minimamente invasiva e ben tollerata Possibilità di trattare più articolazioni in una singola seduta, se indicato Può essere ripetuta ciclicamente per mantenere il beneficio nel tempo
L’ecografia clinica muscoloscheletrica è un esame diagnostico non invasivo che consente di valutare in tempo reale muscoli, tendini, articolazioni, borse sierose e nervi periferici. È uno strumento estremamente utile sia nella diagnosi del dolore acuto o cronico, sia per il monitoraggio terapeutico o post-riabilitativo. A differenza della sola ecografia diagnostica, l’ecografia clinica è integrata nella valutazione medica del paziente: non si limita a “vedere” le immagini, ma le interpreta alla luce dei sintomi, del movimento, della clinica del paziente e della funzionalità articolare. Cosa consente di studiare: sindromi dolorose acute e croniche che possono derivare da: 1)Tendiniti e tendinosi (es. spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia) 2)Borsiti e versamenti articolari 3)Lesioni muscolari (strappi, stiramenti, contratture) 4)Calcificazioni (es. spalla) 5)Compressioni nervose periferiche 6) Fasciti plantari, dito a scatto, tenosinoviti 7) Patologie da overuse (uso ripetitivo), come epicondiliti e sindromi della cuffia dei rotatori Vantaggi dell’ecografia muscoloscheletrica Dinamica: è possibile osservare in tempo reale il movimento dei tendini o lo scorrimento dei muscoli Comparativa: si possono confrontare i due lati del corpo Guida terapeutica: consente infiltrazioni precise e sicure sotto visione diretta Immediata: il referto è disponibile subito, durante la stessa visita Ripetibile: nessuna esposizione a radiazioni, adatta anche per controlli ravvicinati
L’ecocardiografia è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per studiare la struttura e la funzione del cuore in tempo reale. È una tecnica fondamentale in cardiologia e medicina interna, utile sia nella valutazione dei sintomi (dispnea, affaticamento, palpitazioni, dolore toracico) sia come screening preventivo in soggetti a rischio cardiovascolare. Può essere eseguita per via transtoracica (la più comune, con sonda appoggiata sul torace) o per via transesofagea (in casi selezionati, con sonda introdotta nell’esofago per una visione più dettagliata). Cosa valuta l’ecocardiografia Contrattilità globale e regionale del cuore (funzione sistolica e frazione d’eiezione) Dimensioni delle cavità cardiache (atri, ventricoli) Spessore e mobilità delle pareti cardiache Funzione e morfologia delle valvole (stenosi, insufficienze) Presenza di versamento pericardico, trombi, vegetazioni o masse endocavitarie Pressione polmonare stimata (importante per diagnosi di ipertensione polmonare) Flussi intracardiaci con tecnologia Doppler (valutazione dinamica e quantitativa) Indicazioni cliniche più comuni Ipertensione arteriosa Scompenso cardiaco Cardiopatie ischemiche (es. esiti di infarto) Soffi cardiaci e patologie valvolari Cardiomiopatie (ipertrofica, dilatativa, restrittiva) Prevenzione cardiovascolare in pazienti con rischio elevato (diabetici, dislipidemici, fumatori) Controllo post-operatorio o post-interventi cardiologici Vantaggi dell’ecocardiografia Esame sicuro, indolore e ripetibile Nessuna esposizione a radiazioni Risultato immediato, interpretato in tempo reale Eseguito anche a domicilio in pazienti non trasportabili (nei casi indicati)
Un’ecografia clinica a domicilio è un esame diagnostico eseguito direttamente nell’ambiente domestico del paziente, grazie all’utilizzo di apparecchiature portatili di ultima generazione. È pensata per chi ha difficoltà a muoversi, pazienti anziani, allettati, con disabilità temporanee o croniche, o semplicemente per chi preferisce ricevere assistenza nella tranquillità della propria casa. Cosa permette di valutare un’ecografia a domicilio: A seconda delle necessità cliniche, l’esame può includere: 1) Ecografia muscoloscheletrica: utile per indagare dolori articolari, tendiniti, versamenti, borsiti, lesioni muscolari o calcificazioni. 2) Ecografia toracica: per valutare versamenti pleurici, addensamenti polmonari, condizioni diaframmatiche (es. in pazienti con dispnea). 3) Ecografia addominale limitata (focus-oriented): orientata alla valutazione rapida di vescica, colecisti, fegato, reni (in caso di dolore, febbre, sospetti di infezione). 4) Ecografia vascolare: studio del circolo venoso o arterioso degli arti inferiori, in caso di gonfiori, sospetta trombosi o insufficienza venosa cronica. L’ecografia a domicilio mantiene gli stessi standard di qualità e accuratezza di quella ambulatoriale, e può rappresentare una risorsa preziosa anche in fase post-operatoria, nel follow-up di trattamenti antalgici, o per screening di patologie vascolari e muscolari.
L’ecografia clinica vascolare dei tronchi sovra-aortici (TSA) è un esame non invasivo, fondamentale per valutare lo stato delle arterie che portano sangue al cervello, in particolare le carotidi e le arterie vertebrali. Si esegue mediante una sonda ecografica ad alta frequenza, che permette di analizzare in tempo reale la morfologia e il flusso ematico all'interno di questi vasi. È un esame altamente sensibile, che consente di diagnosticare precocemente stenosi, placche aterosclerotiche, turbolenze del flusso e patologie vascolari asintomatiche, spesso responsabili di eventi gravi come ictus ischemico o attacchi ischemici transitori (TIA). Cosa si intende per TSA I tronchi sovra-aortici comprendono: Arterie carotidi comuni (destra e sinistra) Carotidi interne ed esterne Arterie vertebrali, che irrorano il tronco encefalico e il cervelletto Arco aortico (tratto iniziale, valutabile parzialmente) Con l’ecografia si studiano questi vasi sia in modalità B-mode (per osservare la parete del vaso e le eventuali placche), sia con Doppler color e pulsato (per misurare velocità del flusso e rilevare eventuali stenosi o inversioni di flusso). A cosa serve questo esame Prevenzione dell’ictus in pazienti con fattori di rischio (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, fumo, familiarità) Monitoraggio di stenosi carotidee già note Valutazione di soffi carotidei all’auscultazione clinica Studio di sintomi neurologici transitori: capogiri, visione offuscata, emiparesi, disartria Screening pre-operatorio in pazienti anziani o con vasculopatia nota Controllo post-chirurgico o post-stenting carotideo Come si svolge L’esame viene eseguito con il paziente in posizione supina, in ambiente tranquillo e confortevole. La sonda viene appoggiata sul collo, e lo studio dura circa 15-20 minuti. È completamente indolore, non richiede preparazione e non espone il paziente a radiazioni o mezzi di contrasto. Durante l’indagine, valuto attentamente: Presenza di placche ateromasiche (la loro estensione, ecogenicità, rischio embolico) Stenosi significative (grado di restringimento, velocità del flusso) Inversioni di flusso (es. sindrome da furto della succlavia) Turbolenze, occlusioni, alterazioni morfologiche o disomogeneità della parete vasale Il referto viene consegnato immediatamente alla fine dell’esame, con descrizione dettagliata di eventuali anomalie e indicazioni cliniche pratiche. Perché è un esame strategico Spesso le patologie dei TSA sono silenti fino all’evento acuto: individuare per tempo una stenosi carotidea o una placca instabile può fare la differenza tra un intervento preventivo e un esito potenzialmente invalidante come un ictus. L’ecografia TSA consente di adottare precocemente misure correttive, sia farmacologiche (antiaggreganti, statine) che interventistiche (angioplastica o chirurgia). A chi lo consiglio Pazienti over 60 con fattori di rischio cardiovascolare Soggetti con soffi al collo rilevati dal medico curante Pazienti con pregressi eventi ischemici cerebrali o TIA Chi ha già subito interventi vascolari (carotidectomia, stenting) Sportivi master che vogliono un controllo cardiovascolare completo In abbinamento ad altri esami come ecocardiogramma, Holter, o ecografia vascolare arti inferiori
L’ecografia clinica vascolare degli arti inferiori è un esame fondamentale per lo studio dei vasi sanguigni delle gambe, sia arteriosi che venosi. Utilizza la tecnologia degli ultrasuoni per visualizzare in tempo reale l’anatomia, la funzionalità e il flusso ematico delle arterie e delle vene, consentendo una diagnosi precisa di molte condizioni vascolari, senza esposizione a radiazioni e senza l’uso di mezzi di contrasto. Viene eseguita in ambulatorio, è indolore, sicura e ripetibile, e fornisce indicazioni cruciali per la diagnosi e il trattamento di sintomi come gambe gonfie, dolore a riposo o durante la deambulazione, formicolii, ulcere cutanee o vene varicose. Tipologie di esame Ecocolordoppler venoso arti inferiori Valuta il sistema venoso superficiale e profondo (vene safene, femorali, poplitee, tibiali, ecc.) È fondamentale per diagnosticare: Insufficienza venosa cronica (cause di vene varicose, pesantezza, crampi notturni) Trombosi venosa profonda (TVP) o superficiale Reflussi valvolari, interruzioni del flusso o alterazioni post-trombotiche Ecocolordoppler arterioso arti inferiori Studia la circolazione arteriosa (iliache, femorali, poplitee, tibiali, pedidee) Indispensabile in caso di: Claudicatio intermittente (dolore durante il cammino) Dolore a riposo, pallore, freddo agli arti inferiori Ulcere, ferite che non guariscono, alterazioni trofiche cutanee Controllo dell’efficacia di bypass, angioplastiche, stent Quando è indicata l’ecografia vascolare agli arti inferiori Gonfiore improvviso di una gamba, arrossamento, dolore profondo → esclusione di TVP Presenza di vene varicose, capillari visibili, senso di pesantezza o formicolio Gambe fredde, pallide, con ridotta forza o dolore da sforzo → sospetta arteriopatia periferica Diabete, ipertensione, ipercolesterolemia: screening vascolare preventivo In pazienti con pregressi eventi vascolari (TVP, embolia, arteriopatia) o in follow-up post chirurgico In caso di ulcere cutanee o problemi di cicatrizzazione Come si svolge l’esame Il paziente viene visitato in posizione supina e/o eretta, a seconda della tipologia di studio. Si applica un gel conduttivo sulla cute e si esaminano i vasi con una sonda ad alta frequenza. Vengono registrati i flussi ematici in tempo reale, misurate le velocità e valutata la pervietà del circolo. Non è richiesta preparazione, il referto viene rilasciato immediatamente al termine dell’esame, con descrizione dettagliata delle eventuali anomalie e indicazioni terapeutiche. Vantaggi dell’ecografia vascolare È non invasiva e priva di effetti collaterali Può essere eseguita anche nei pazienti anziani o fragili Permette una diagnosi precoce di condizioni che, se ignorate, possono evolvere in complicanze gravi È utile anche nel monitoraggio dei trattamenti (calze elastiche, farmaci anticoagulanti, chirurgia vascolare) Permette di evitare esami più costosi o invasivi, come angiografie con contrasto A chi la consiglio A chi ha vene varicose o disturbi venosi visibili A chi ha fattori di rischio cardiovascolare o familiarità per trombosi o arteriopatia A chi ha avuto episodi di trombosi, embolia, o interventi vascolari A chi lamenta dolori alle gambe, crampi, formicolii, ulcere A tutti i pazienti in preparazione a interventi ortopedici maggiori, per escludere patologie vascolari silenti
La terapia sclerosante è un trattamento ambulatoriale efficace e consolidato per le vene varicose di piccolo calibro e per le teleangectasie (i cosiddetti “capillari rotti” o “vene a ragnatela”), che spesso compaiono a livello delle gambe e delle cosce. È una procedura minimamente invasiva, sicura, ben tollerata e indicata sia per finalità funzionali (sintomi come pesantezza, gonfiore, crampi) che estetiche. Si tratta di una tecnica in uso da decenni ma oggi perfezionata da nuove formulazioni di agenti sclerosanti, migliori tecniche di iniezione e, quando necessario, supporto ecografico per una guida precisa nei vasi non visibili a occhio nudo. In cosa consiste il trattamento La procedura prevede l’iniezione, all’interno del vaso da trattare, di una sostanza chiamata sclerosante, che provoca una reazione infiammatoria controllata sulla parete della vena. Questo processo porta alla chiusura del vaso, con successivo riassorbimento fisiologico da parte dell’organismo. A seconda delle caratteristiche delle vene da trattare, si può utilizzare: Sclerosante liquido (per capillari e teleangectasie) Sclerosante in forma di schiuma (foam) per vene più ampie o reticolari L’intervento viene eseguito in ambulatorio, dura pochi minuti, non richiede anestesia, e consente di riprendere immediatamente la normale attività. Quando è indicata la terapia sclerosante Teleangectasie (capillari rotti) delle gambe o delle cosce Vene reticolari (vene superficiali bluastre, tortuose ma non tronchi safenici) Vene varicose residue dopo chirurgia o ablazione con laser o radiofrequenza Prevenzione delle complicanze legate a micro-varicosità: dermatiti, pigmentazioni, piccole ulcerazioni Pazienti che non possono o non vogliono sottoporsi a chirurgia venosa Cosa aspettarsi dopo il trattamento Non è necessario alcun ricovero né medicazioni complesse Si consiglia l’uso di calze elastiche di compressione per alcuni giorni dopo il trattamento Possono comparire lividi o piccoli arrossamenti, che si risolvono spontaneamente Il risultato non è immediato: la vena trattata impiega alcune settimane per chiudersi completamente e scomparire Sedute multiple possono essere necessarie in caso di estensioni ampie o molti capillari Benefici della terapia sclerosante Estetico: migliora l’aspetto della pelle eliminando le teleangectasie evidenti Funzionale: riduce pesantezza, prurito, senso di gonfiore e fastidio alle gambe Preventivo: evita che le micro-varicosità progrediscano verso forme più gravi Personalizzabile: il piano terapeutico è definito in base alla distribuzione e al calibro dei vasi Non chirurgico: nessun taglio, nessun punto, nessuna anestesia Controindicazioni e precauzioni Gravidanza e allattamento (in genere si posticipa) Trombosi venosa profonda attiva Allergia nota allo sclerosante (rara ma da valutare) Infezioni cutanee nella zona da trattare In ogni caso, prima di iniziare un ciclo di trattamento è sempre indicata una valutazione clinica accurata ed eventualmente un ecocolordoppler venoso per escludere reflussi patologici più profondi. A chi consiglio la terapia sclerosante A chi presenta capillari o vene visibili antiestetiche che compromettono l’immagine corporea o la fiducia in sé A chi avverte sintomi venosi lievi ma fastidiosi, soprattutto serali A chi ha già effettuato trattamenti ablativi o chirurgici e vuole rifinire il risultato A chi cerca un’alternativa rapida, sicura e ambulatoriale per gestire il proprio disturbo venoso
L’ecografia toracica è una metodica diagnostica non invasiva che consente di studiare il polmone, la pleura e il diaframma con grande precisione, senza esposizione a radiazioni e con referto immediato. È uno strumento clinico potente, rapido, sicuro e sempre più centrale nella valutazione delle patologie respiratorie e toraciche, sia acute che croniche. Grazie alla disponibilità di ecografi portatili ad alta definizione, oggi l’ecografia toracica non è più confinata all’ambiente ospedaliero: può essere eseguita anche in ambulatorio o a domicilio, fornendo risposte rapide e concrete in tempo reale. Cosa si può valutare con l’ecografia toracica Versamenti pleurici (liquido nel cavo pleurico) Addensamenti parenchimali (consolidamenti, polmoniti, atelettasie) Segni indiretti di insufficienza cardiaca (linee B, congestione) Pneumotorace (assenza di sliding pleurico) Espansione e motilità del diaframma Quadri da patologie interstiziali polmonari (es. fibrosi, edema) Valutazione post-operatoria o post-traumatica (contusioni polmonari, emotorace) Monitoraggio di pazienti con dispnea cronica o acuta Quando è indicata Tosse persistente o cronica, con o senza febbre Dispnea (respiro corto), acuta o progressiva Dolore toracico, soprattutto pleurico o di origine incerta Patologie cardiache, per valutazione indiretta dello scompenso o congestione polmonare Monitoraggio di polmoniti (es. batteriche, virali – inclusa COVID) Controllo di versamenti pleurici noti o sospetti In pazienti oncologici con sintomi respiratori In follow-up post-operatorio (es. toracotomie, pleurodesi, drenaggi) Come si svolge l’esame Il paziente viene valutato in posizione seduta o supina. Si utilizzano sonde a bassa e alta frequenza per studiare le regioni anteriori, laterali e posteriori del torace. L'esame dura circa 15-20 minuti, è assolutamente indolore e non necessita di alcuna preparazione. L'ecografia può essere completata, se necessario, con auscultazione clinica, integrazione con ecocardio o con dati ematochimici o radiologici già disponibili. Il referto è immediato, e include immagini, descrizione dettagliata e raccomandazioni cliniche, se necessarie. Vantaggi dell’ecografia toracica Nessuna esposizione a radiazioni, ripetibile anche in gravidanza o in pazienti fragili Altamente sensibile per rilevare versamenti minimi o aree di consolidamento periferico Immediatezza nella diagnosi e nel trattamento Utilissima nel monitoraggio dell’evoluzione di patologie note (es. polmoniti, scompenso, pleuriti) Complementare o sostitutiva alla radiografia del torace in molti contesti, soprattutto in pazienti non trasportabili A chi la consiglio Pazienti con tosse o febbre persistente non responsiva alla terapia Persone con dispnea cronica o asma bronchiale da monitorare Pazienti con pregresse infezioni respiratorie da COVID-19 o altra eziologia Soggetti con scompenso cardiaco o edema polmonare sospetto Pazienti oncologici, immunodepressi o post-intervento toracico Chi presenta dolore toracico pleurico o parete toracica dolente
Il blocco ecoguidato dell’articolazione sacroiliaca è una procedura terapeutica e diagnostica mini-invasiva che ha lo scopo di ridurre il dolore proveniente da questa articolazione e, allo stesso tempo, confermare la sua reale responsabilità nella sintomatologia riferita dal paziente. La sacroiliaca è una grande articolazione posta tra l’osso sacro e l’osso iliaco, coinvolta nella trasmissione del carico tra colonna vertebrale e bacino. È una sede comune di dolore cronico lombare e gluteo, ma spesso sottovalutata o diagnosticata tardivamente, perché i sintomi possono simulare patologie discali, muscolari o neurologiche. A cosa serve questo trattamento Alleviare dolore lombo-gluteo cronico o acuto di origine sacroiliaca Confermare la diagnosi mediante effetto analgesico selettivo Migliorare la mobilità e la qualità della vita Ridurre l’uso cronico di farmaci antinfiammatori o oppioidi Evitare trattamenti invasivi più aggressivi nei casi selezionati Quando è indicato Dolore unilaterale in zona glutea o sacrale, spesso irradiato alla coscia Esito post-traumatico o post-chirurgico (es. protesi d’anca, fusione vertebrale) In caso di disfunzione biomeccanica o artrosi della sacroiliaca Dopo il parto, per instabilità legamentosa post-gravidica In associazione ad altre tecniche per il trattamento di lombalgie complesse Come si esegue La procedura viene effettuata in ambulatorio, con il paziente in posizione prona o laterale. Sotto guida ecografica, viene identificata l’articolazione sacroiliaca e si esegue l’infiltrazione con: Anestetico locale a scopo diagnostico e antalgico Cortisonico a lento rilascio per un effetto antinfiammatorio prolungato L’uso dell’ecografia in tempo reale garantisce: Precisione nel posizionamento dell’ago Minimo rischio di complicanze Nessuna esposizione a radiazioni (a differenza della guida fluoroscopica) Possibilità di adattare la tecnica a variazioni anatomiche individuali Quanto dura e quali effetti ha L’intera procedura dura circa 10-15 minuti. Il sollievo può essere immediato (nei blocchi diagnostici) o progressivo (nei blocchi terapeutici), con effetti che variano da alcune settimane a diversi mesi, in base al quadro clinico e alla risposta individuale. In alcuni casi, il blocco può essere ripetuto ciclicamente, o integrato con tecniche più avanzate (es. radiofrequenza pulsata dei rami posteriori sacrali) per risultati duraturi. Cosa aspettarsi dopo Si può camminare subito dopo la procedura È consigliato riposo relativo per 24-48 ore In caso di sollievo netto, il risultato conferma che l’articolazione era la fonte del dolore Il trattamento può essere inserito in un percorso integrato che include esercizi specifici, fisioterapia e controllo posturale Perché è un’opzione da considerare Il dolore sacroiliaco è spesso confuso con discopatie, radicolopatie o dolori miofasciali. Il blocco ecoguidato permette non solo di alleviare il dolore in modo sicuro e selettivo, ma anche di ottenere una diagnosi precisa, utile per evitare percorsi terapeutici lunghi, inutili o inefficaci. È una procedura rapida, sicura, ben tollerata anche in età avanzata, e può evitare interventi chirurgici nei pazienti refrattari alla terapia medica.
Trattamento mirato su specifiche radici nervose o muscoli paravertebrali, utile nei casi di lombalgia, dorsalgia, cervicalgia. Spesso utilizzato anche per il trattamento del dolore miofasciale vertebrale.
L’infiltrazione peridurale è una procedura mini-invasiva che consiste nella somministrazione di farmaci all’interno dello spazio peridurale, una regione della colonna vertebrale dove transitano le radici nervose responsabili della trasmissione del dolore. È indicata principalmente per il trattamento del dolore lombare di origine discale, articolare o infiammatoria, spesso associato a dolore, fomicolio o bruciore degli arti inferiori. Come funziona Durante l’infiltrazione, previa anestesia locale, vengono introdotti nello spazio peridurale cortisonici a basso dosaggio, che agiscono direttamente sulla zona infiammata allo scopo di: 1) Ridurre l’edema delle radici nervose 2) Alleviare l’infiammazione locale 3) Interrompere temporaneamente il circuito del dolore L’effetto può essere rapido e duraturo, soprattutto se la procedura è integrata in un programma terapeutico personalizzato. Indicazioni principali 1) Ernia del disco lombare, dorsale o cervicale 2) Sciatalgia o cruralgia resistenti ai farmaci 3) Stenosi del canale vertebrale (anche in età avanzata) 4) Sindrome post-laminectomia (dolore dopo chirurgia vertebrale) 5) Radicolopatie infiammatorie o da conflitto disco-radicolare Può essere ripetuta in cicli di 3-4 infiltrazioni a seconda della risposta Prima della procedura è necessario valutare il profilo coagulativo (emocromo, PT, PTT e/o gestione della terapia anticoagulante) L’infiltrazione periduraleagisce sui sintomi legati alle patologie vertebrali, permettendo di ridurre o evitare l’uso prolungato di farmaci, migliorare la mobilità e, nei casi selezionati, ritardare o evitare l’intervento chirurgico.
Via Lamarmora 4, Livorno
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Dettagli dell'indirizzo
Presso questo indirizzo visito
- Adulti
- Bambini di qualsiasi età
Modalità di pagamento (visite private)
- Carta di debito
- Carta di credito
- Contanti
- PayPal
Prestazioni disponibili
- Consulenza online (descrizione) • Da 100 €
- Consulenza online (descrizione) • Da 100 €
- Prima visita di terapia del dolore • Da 100 €
- Visita di terapia del dolore (descrizione) • Da 100 €
- Acido ialuronico (descrizione) • Da 100 €
Prestazioni suggerite
Contatti per valutazione del caso clinico e trattamento del dolore Per una valutazione personalizzata del suo caso e l'indicazione del trattamento più adeguato per la gestione del dolore: Scrivere sempre su WhatsApp3806820997: Inviare immagini mediche, referti, consulenze ed esami creando un archivio .zip contenente tutta la documentazione tramite WeTransfer alla mail indicata nel messaggo che si riceve. È inoltre necessario includere: Codice fiscale Indirizzo di residenza
Contatti per valutazione del caso clinico e trattamento del dolore Per una valutazione personalizzata del suo caso e l'indicazione del trattamento più adeguato per la gestione del dolore: Scrivere sempre su WhatsApp3806820997: Inviare immagini mediche, referti, consulenze ed esami creando un archivio .zip contenente tutta la documentazione tramite WeTransfer alla mail indicata nel messaggio che si riceve. È inoltre necessario includere: Codice fiscale Indirizzo di residenza Una visita di terapia del dolore online è una consulenza specialistica a distanza, pensata per valutare, monitorare o riorientare il trattamento del dolore cronico o acuto. È particolarmente utile per i pazienti che non possono recarsi fisicamente in studio, per chi necessita di un secondo parere o per chi è già inserito in un percorso di cura. Ecco come si svolge e a cosa serve: 1) Colloquio clinico approfondito: analisi della storia del dolore, caratteristiche, andamento, risposte ai trattamenti precedenti, eventuali effetti collaterali. 2) Revisione di esami strumentali e referti: RMN, TAC, ecografie, elettromiografie, esami del sangue, ecc. 3) Orientamento diagnostico: in base ai sintomi e alla documentazione clinica disponibile. 4) Impostazione o revisione della terapia: farmacologica, infiltrativa, fisica, integrata o complementare
Valutazione completa del dolore acuto o cronico, definizione del piano terapeutico e impostazione del percorso personalizzato.
Altre prestazioni
L’infiltrazione intraarticolare o periarticolare ecoguidata è una procedura terapeutica mirata che consiste nell’introduzione di farmaci all’interno di un’articolazione (intraarticolare) o nei tessuti che la circondano (periarticolare), con l’assistenza dell’ecografia in tempo reale. Questa tecnica consente di trattare con precisione le articolazioni dolenti o infiammate, riducendo il dolore, migliorando la mobilità e accelerando il recupero funzionale. A cosa serve È indicata per una vasta gamma di condizioni articolari, tra cui: Artrosi (spalla, ginocchio, anca, caviglia, mano, polso) Versamenti articolari Capsuliti adesive (es. “spalla congelata”) Tendinopatie inserzionali con coinvolgimento periarticolare Borsiti (olecranica, trocanterica, sottodeltoidea, ecc.) Perché ecoguidata L’uso dell’ecografia consente di: Visualizzare in tempo reale l’articolazione e l’ago Aumentare la precisione del trattamento rispetto all’infiltrazione “a mano libera” Evitare strutture vascolari o nervose Verificare la presenza di versamenti, calcificazioni o sinovite Migliorare l’efficacia e la sicurezza della procedura Cosa viene infiltrato A seconda del quadro clinico e dell’obiettivo terapeutico, possono essere utilizzati: Cortisonici a lento rilascio per ridurre l’infiammazione Acido ialuronico per lubrificare e proteggere la cartilagine (in artrosi) Farmaci anestetici locali a scopo antalgico e diagnostico PRP o ozono in trattamenti rigenerativi o integrati Vantaggi della procedura Rapida (pochi minuti), ambulatoriale, non richiede anestesia Minimamente invasiva e ben tollerata Possibilità di trattare più articolazioni in una singola seduta, se indicato Può essere ripetuta ciclicamente per mantenere il beneficio nel tempo
L’ecografia clinica muscoloscheletrica è un esame diagnostico non invasivo che consente di valutare in tempo reale muscoli, tendini, articolazioni, borse sierose e nervi periferici. È uno strumento estremamente utile sia nella diagnosi del dolore acuto o cronico, sia per il monitoraggio terapeutico o post-riabilitativo. A differenza della sola ecografia diagnostica, l’ecografia clinica è integrata nella valutazione medica del paziente: non si limita a “vedere” le immagini, ma le interpreta alla luce dei sintomi, del movimento, della clinica del paziente e della funzionalità articolare. Cosa consente di studiare: sindromi dolorose acute e croniche che possono derivare da: 1)Tendiniti e tendinosi (es. spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia) 2)Borsiti e versamenti articolari 3)Lesioni muscolari (strappi, stiramenti, contratture) 4)Calcificazioni (es. spalla) 5)Compressioni nervose periferiche 6) Fasciti plantari, dito a scatto, tenosinoviti 7) Patologie da overuse (uso ripetitivo), come epicondiliti e sindromi della cuffia dei rotatori Vantaggi dell’ecografia muscoloscheletrica Dinamica: è possibile osservare in tempo reale il movimento dei tendini o lo scorrimento dei muscoli Comparativa: si possono confrontare i due lati del corpo Guida terapeutica: consente infiltrazioni precise e sicure sotto visione diretta Immediata: il referto è disponibile subito, durante la stessa visita Ripetibile: nessuna esposizione a radiazioni, adatta anche per controlli ravvicinati
L’ecocardiografia è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per studiare la struttura e la funzione del cuore in tempo reale. È una tecnica fondamentale in cardiologia e medicina interna, utile sia nella valutazione dei sintomi (dispnea, affaticamento, palpitazioni, dolore toracico) sia come screening preventivo in soggetti a rischio cardiovascolare. Può essere eseguita per via transtoracica (la più comune, con sonda appoggiata sul torace) o per via transesofagea (in casi selezionati, con sonda introdotta nell’esofago per una visione più dettagliata). Cosa valuta l’ecocardiografia Contrattilità globale e regionale del cuore (funzione sistolica e frazione d’eiezione) Dimensioni delle cavità cardiache (atri, ventricoli) Spessore e mobilità delle pareti cardiache Funzione e morfologia delle valvole (stenosi, insufficienze) Presenza di versamento pericardico, trombi, vegetazioni o masse endocavitarie Pressione polmonare stimata (importante per diagnosi di ipertensione polmonare) Flussi intracardiaci con tecnologia Doppler (valutazione dinamica e quantitativa) Indicazioni cliniche più comuni Ipertensione arteriosa Scompenso cardiaco Cardiopatie ischemiche (es. esiti di infarto) Soffi cardiaci e patologie valvolari Cardiomiopatie (ipertrofica, dilatativa, restrittiva) Prevenzione cardiovascolare in pazienti con rischio elevato (diabetici, dislipidemici, fumatori) Controllo post-operatorio o post-interventi cardiologici Vantaggi dell’ecocardiografia Esame sicuro, indolore e ripetibile Nessuna esposizione a radiazioni Risultato immediato, interpretato in tempo reale Eseguito anche a domicilio in pazienti non trasportabili (nei casi indicati)
Un’ecografia clinica a domicilio è un esame diagnostico eseguito direttamente nell’ambiente domestico del paziente, grazie all’utilizzo di apparecchiature portatili di ultima generazione. È pensata per chi ha difficoltà a muoversi, pazienti anziani, allettati, con disabilità temporanee o croniche, o semplicemente per chi preferisce ricevere assistenza nella tranquillità della propria casa. Cosa permette di valutare un’ecografia a domicilio: A seconda delle necessità cliniche, l’esame può includere: 1) Ecografia muscoloscheletrica: utile per indagare dolori articolari, tendiniti, versamenti, borsiti, lesioni muscolari o calcificazioni. 2) Ecografia toracica: per valutare versamenti pleurici, addensamenti polmonari, condizioni diaframmatiche (es. in pazienti con dispnea). 3) Ecografia addominale limitata (focus-oriented): orientata alla valutazione rapida di vescica, colecisti, fegato, reni (in caso di dolore, febbre, sospetti di infezione). 4) Ecografia vascolare: studio del circolo venoso o arterioso degli arti inferiori, in caso di gonfiori, sospetta trombosi o insufficienza venosa cronica. L’ecografia a domicilio mantiene gli stessi standard di qualità e accuratezza di quella ambulatoriale, e può rappresentare una risorsa preziosa anche in fase post-operatoria, nel follow-up di trattamenti antalgici, o per screening di patologie vascolari e muscolari.
L’ecografia clinica vascolare dei tronchi sovra-aortici (TSA) è un esame non invasivo, fondamentale per valutare lo stato delle arterie che portano sangue al cervello, in particolare le carotidi e le arterie vertebrali. Si esegue mediante una sonda ecografica ad alta frequenza, che permette di analizzare in tempo reale la morfologia e il flusso ematico all'interno di questi vasi. È un esame altamente sensibile, che consente di diagnosticare precocemente stenosi, placche aterosclerotiche, turbolenze del flusso e patologie vascolari asintomatiche, spesso responsabili di eventi gravi come ictus ischemico o attacchi ischemici transitori (TIA). Cosa si intende per TSA I tronchi sovra-aortici comprendono: Arterie carotidi comuni (destra e sinistra) Carotidi interne ed esterne Arterie vertebrali, che irrorano il tronco encefalico e il cervelletto Arco aortico (tratto iniziale, valutabile parzialmente) Con l’ecografia si studiano questi vasi sia in modalità B-mode (per osservare la parete del vaso e le eventuali placche), sia con Doppler color e pulsato (per misurare velocità del flusso e rilevare eventuali stenosi o inversioni di flusso). A cosa serve questo esame Prevenzione dell’ictus in pazienti con fattori di rischio (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, fumo, familiarità) Monitoraggio di stenosi carotidee già note Valutazione di soffi carotidei all’auscultazione clinica Studio di sintomi neurologici transitori: capogiri, visione offuscata, emiparesi, disartria Screening pre-operatorio in pazienti anziani o con vasculopatia nota Controllo post-chirurgico o post-stenting carotideo Come si svolge L’esame viene eseguito con il paziente in posizione supina, in ambiente tranquillo e confortevole. La sonda viene appoggiata sul collo, e lo studio dura circa 15-20 minuti. È completamente indolore, non richiede preparazione e non espone il paziente a radiazioni o mezzi di contrasto. Durante l’indagine, valuto attentamente: Presenza di placche ateromasiche (la loro estensione, ecogenicità, rischio embolico) Stenosi significative (grado di restringimento, velocità del flusso) Inversioni di flusso (es. sindrome da furto della succlavia) Turbolenze, occlusioni, alterazioni morfologiche o disomogeneità della parete vasale Il referto viene consegnato immediatamente alla fine dell’esame, con descrizione dettagliata di eventuali anomalie e indicazioni cliniche pratiche. Perché è un esame strategico Spesso le patologie dei TSA sono silenti fino all’evento acuto: individuare per tempo una stenosi carotidea o una placca instabile può fare la differenza tra un intervento preventivo e un esito potenzialmente invalidante come un ictus. L’ecografia TSA consente di adottare precocemente misure correttive, sia farmacologiche (antiaggreganti, statine) che interventistiche (angioplastica o chirurgia). A chi lo consiglio Pazienti over 60 con fattori di rischio cardiovascolare Soggetti con soffi al collo rilevati dal medico curante Pazienti con pregressi eventi ischemici cerebrali o TIA Chi ha già subito interventi vascolari (carotidectomia, stenting) Sportivi master che vogliono un controllo cardiovascolare completo In abbinamento ad altri esami come ecocardiogramma, Holter, o ecografia vascolare arti inferiori
L’ecografia clinica vascolare degli arti inferiori è un esame fondamentale per lo studio dei vasi sanguigni delle gambe, sia arteriosi che venosi. Utilizza la tecnologia degli ultrasuoni per visualizzare in tempo reale l’anatomia, la funzionalità e il flusso ematico delle arterie e delle vene, consentendo una diagnosi precisa di molte condizioni vascolari, senza esposizione a radiazioni e senza l’uso di mezzi di contrasto. Viene eseguita in ambulatorio, è indolore, sicura e ripetibile, e fornisce indicazioni cruciali per la diagnosi e il trattamento di sintomi come gambe gonfie, dolore a riposo o durante la deambulazione, formicolii, ulcere cutanee o vene varicose. Tipologie di esame Ecocolordoppler venoso arti inferiori Valuta il sistema venoso superficiale e profondo (vene safene, femorali, poplitee, tibiali, ecc.) È fondamentale per diagnosticare: Insufficienza venosa cronica (cause di vene varicose, pesantezza, crampi notturni) Trombosi venosa profonda (TVP) o superficiale Reflussi valvolari, interruzioni del flusso o alterazioni post-trombotiche Ecocolordoppler arterioso arti inferiori Studia la circolazione arteriosa (iliache, femorali, poplitee, tibiali, pedidee) Indispensabile in caso di: Claudicatio intermittente (dolore durante il cammino) Dolore a riposo, pallore, freddo agli arti inferiori Ulcere, ferite che non guariscono, alterazioni trofiche cutanee Controllo dell’efficacia di bypass, angioplastiche, stent Quando è indicata l’ecografia vascolare agli arti inferiori Gonfiore improvviso di una gamba, arrossamento, dolore profondo → esclusione di TVP Presenza di vene varicose, capillari visibili, senso di pesantezza o formicolio Gambe fredde, pallide, con ridotta forza o dolore da sforzo → sospetta arteriopatia periferica Diabete, ipertensione, ipercolesterolemia: screening vascolare preventivo In pazienti con pregressi eventi vascolari (TVP, embolia, arteriopatia) o in follow-up post chirurgico In caso di ulcere cutanee o problemi di cicatrizzazione Come si svolge l’esame Il paziente viene visitato in posizione supina e/o eretta, a seconda della tipologia di studio. Si applica un gel conduttivo sulla cute e si esaminano i vasi con una sonda ad alta frequenza. Vengono registrati i flussi ematici in tempo reale, misurate le velocità e valutata la pervietà del circolo. Non è richiesta preparazione, il referto viene rilasciato immediatamente al termine dell’esame, con descrizione dettagliata delle eventuali anomalie e indicazioni terapeutiche. Vantaggi dell’ecografia vascolare È non invasiva e priva di effetti collaterali Può essere eseguita anche nei pazienti anziani o fragili Permette una diagnosi precoce di condizioni che, se ignorate, possono evolvere in complicanze gravi È utile anche nel monitoraggio dei trattamenti (calze elastiche, farmaci anticoagulanti, chirurgia vascolare) Permette di evitare esami più costosi o invasivi, come angiografie con contrasto A chi la consiglio A chi ha vene varicose o disturbi venosi visibili A chi ha fattori di rischio cardiovascolare o familiarità per trombosi o arteriopatia A chi ha avuto episodi di trombosi, embolia, o interventi vascolari A chi lamenta dolori alle gambe, crampi, formicolii, ulcere A tutti i pazienti in preparazione a interventi ortopedici maggiori, per escludere patologie vascolari silenti
La terapia sclerosante è un trattamento ambulatoriale efficace e consolidato per le vene varicose di piccolo calibro e per le teleangectasie (i cosiddetti “capillari rotti” o “vene a ragnatela”), che spesso compaiono a livello delle gambe e delle cosce. È una procedura minimamente invasiva, sicura, ben tollerata e indicata sia per finalità funzionali (sintomi come pesantezza, gonfiore, crampi) che estetiche. Si tratta di una tecnica in uso da decenni ma oggi perfezionata da nuove formulazioni di agenti sclerosanti, migliori tecniche di iniezione e, quando necessario, supporto ecografico per una guida precisa nei vasi non visibili a occhio nudo. In cosa consiste il trattamento La procedura prevede l’iniezione, all’interno del vaso da trattare, di una sostanza chiamata sclerosante, che provoca una reazione infiammatoria controllata sulla parete della vena. Questo processo porta alla chiusura del vaso, con successivo riassorbimento fisiologico da parte dell’organismo. A seconda delle caratteristiche delle vene da trattare, si può utilizzare: Sclerosante liquido (per capillari e teleangectasie) Sclerosante in forma di schiuma (foam) per vene più ampie o reticolari L’intervento viene eseguito in ambulatorio, dura pochi minuti, non richiede anestesia, e consente di riprendere immediatamente la normale attività. Quando è indicata la terapia sclerosante Teleangectasie (capillari rotti) delle gambe o delle cosce Vene reticolari (vene superficiali bluastre, tortuose ma non tronchi safenici) Vene varicose residue dopo chirurgia o ablazione con laser o radiofrequenza Prevenzione delle complicanze legate a micro-varicosità: dermatiti, pigmentazioni, piccole ulcerazioni Pazienti che non possono o non vogliono sottoporsi a chirurgia venosa Cosa aspettarsi dopo il trattamento Non è necessario alcun ricovero né medicazioni complesse Si consiglia l’uso di calze elastiche di compressione per alcuni giorni dopo il trattamento Possono comparire lividi o piccoli arrossamenti, che si risolvono spontaneamente Il risultato non è immediato: la vena trattata impiega alcune settimane per chiudersi completamente e scomparire Sedute multiple possono essere necessarie in caso di estensioni ampie o molti capillari Benefici della terapia sclerosante Estetico: migliora l’aspetto della pelle eliminando le teleangectasie evidenti Funzionale: riduce pesantezza, prurito, senso di gonfiore e fastidio alle gambe Preventivo: evita che le micro-varicosità progrediscano verso forme più gravi Personalizzabile: il piano terapeutico è definito in base alla distribuzione e al calibro dei vasi Non chirurgico: nessun taglio, nessun punto, nessuna anestesia Controindicazioni e precauzioni Gravidanza e allattamento (in genere si posticipa) Trombosi venosa profonda attiva Allergia nota allo sclerosante (rara ma da valutare) Infezioni cutanee nella zona da trattare In ogni caso, prima di iniziare un ciclo di trattamento è sempre indicata una valutazione clinica accurata ed eventualmente un ecocolordoppler venoso per escludere reflussi patologici più profondi. A chi consiglio la terapia sclerosante A chi presenta capillari o vene visibili antiestetiche che compromettono l’immagine corporea o la fiducia in sé A chi avverte sintomi venosi lievi ma fastidiosi, soprattutto serali A chi ha già effettuato trattamenti ablativi o chirurgici e vuole rifinire il risultato A chi cerca un’alternativa rapida, sicura e ambulatoriale per gestire il proprio disturbo venoso
L’ecografia toracica è una metodica diagnostica non invasiva che consente di studiare il polmone, la pleura e il diaframma con grande precisione, senza esposizione a radiazioni e con referto immediato. È uno strumento clinico potente, rapido, sicuro e sempre più centrale nella valutazione delle patologie respiratorie e toraciche, sia acute che croniche. Grazie alla disponibilità di ecografi portatili ad alta definizione, oggi l’ecografia toracica non è più confinata all’ambiente ospedaliero: può essere eseguita anche in ambulatorio o a domicilio, fornendo risposte rapide e concrete in tempo reale. Cosa si può valutare con l’ecografia toracica Versamenti pleurici (liquido nel cavo pleurico) Addensamenti parenchimali (consolidamenti, polmoniti, atelettasie) Segni indiretti di insufficienza cardiaca (linee B, congestione) Pneumotorace (assenza di sliding pleurico) Espansione e motilità del diaframma Quadri da patologie interstiziali polmonari (es. fibrosi, edema) Valutazione post-operatoria o post-traumatica (contusioni polmonari, emotorace) Monitoraggio di pazienti con dispnea cronica o acuta Quando è indicata Tosse persistente o cronica, con o senza febbre Dispnea (respiro corto), acuta o progressiva Dolore toracico, soprattutto pleurico o di origine incerta Patologie cardiache, per valutazione indiretta dello scompenso o congestione polmonare Monitoraggio di polmoniti (es. batteriche, virali – inclusa COVID) Controllo di versamenti pleurici noti o sospetti In pazienti oncologici con sintomi respiratori In follow-up post-operatorio (es. toracotomie, pleurodesi, drenaggi) Come si svolge l’esame Il paziente viene valutato in posizione seduta o supina. Si utilizzano sonde a bassa e alta frequenza per studiare le regioni anteriori, laterali e posteriori del torace. L'esame dura circa 15-20 minuti, è assolutamente indolore e non necessita di alcuna preparazione. L'ecografia può essere completata, se necessario, con auscultazione clinica, integrazione con ecocardio o con dati ematochimici o radiologici già disponibili. Il referto è immediato, e include immagini, descrizione dettagliata e raccomandazioni cliniche, se necessarie. Vantaggi dell’ecografia toracica Nessuna esposizione a radiazioni, ripetibile anche in gravidanza o in pazienti fragili Altamente sensibile per rilevare versamenti minimi o aree di consolidamento periferico Immediatezza nella diagnosi e nel trattamento Utilissima nel monitoraggio dell’evoluzione di patologie note (es. polmoniti, scompenso, pleuriti) Complementare o sostitutiva alla radiografia del torace in molti contesti, soprattutto in pazienti non trasportabili A chi la consiglio Pazienti con tosse o febbre persistente non responsiva alla terapia Persone con dispnea cronica o asma bronchiale da monitorare Pazienti con pregresse infezioni respiratorie da COVID-19 o altra eziologia Soggetti con scompenso cardiaco o edema polmonare sospetto Pazienti oncologici, immunodepressi o post-intervento toracico Chi presenta dolore toracico pleurico o parete toracica dolente
Il blocco ecoguidato dell’articolazione sacroiliaca è una procedura terapeutica e diagnostica mini-invasiva che ha lo scopo di ridurre il dolore proveniente da questa articolazione e, allo stesso tempo, confermare la sua reale responsabilità nella sintomatologia riferita dal paziente. La sacroiliaca è una grande articolazione posta tra l’osso sacro e l’osso iliaco, coinvolta nella trasmissione del carico tra colonna vertebrale e bacino. È una sede comune di dolore cronico lombare e gluteo, ma spesso sottovalutata o diagnosticata tardivamente, perché i sintomi possono simulare patologie discali, muscolari o neurologiche. A cosa serve questo trattamento Alleviare dolore lombo-gluteo cronico o acuto di origine sacroiliaca Confermare la diagnosi mediante effetto analgesico selettivo Migliorare la mobilità e la qualità della vita Ridurre l’uso cronico di farmaci antinfiammatori o oppioidi Evitare trattamenti invasivi più aggressivi nei casi selezionati Quando è indicato Dolore unilaterale in zona glutea o sacrale, spesso irradiato alla coscia Esito post-traumatico o post-chirurgico (es. protesi d’anca, fusione vertebrale) In caso di disfunzione biomeccanica o artrosi della sacroiliaca Dopo il parto, per instabilità legamentosa post-gravidica In associazione ad altre tecniche per il trattamento di lombalgie complesse Come si esegue La procedura viene effettuata in ambulatorio, con il paziente in posizione prona o laterale. Sotto guida ecografica, viene identificata l’articolazione sacroiliaca e si esegue l’infiltrazione con: Anestetico locale a scopo diagnostico e antalgico Cortisonico a lento rilascio per un effetto antinfiammatorio prolungato L’uso dell’ecografia in tempo reale garantisce: Precisione nel posizionamento dell’ago Minimo rischio di complicanze Nessuna esposizione a radiazioni (a differenza della guida fluoroscopica) Possibilità di adattare la tecnica a variazioni anatomiche individuali Quanto dura e quali effetti ha L’intera procedura dura circa 10-15 minuti. Il sollievo può essere immediato (nei blocchi diagnostici) o progressivo (nei blocchi terapeutici), con effetti che variano da alcune settimane a diversi mesi, in base al quadro clinico e alla risposta individuale. In alcuni casi, il blocco può essere ripetuto ciclicamente, o integrato con tecniche più avanzate (es. radiofrequenza pulsata dei rami posteriori sacrali) per risultati duraturi. Cosa aspettarsi dopo Si può camminare subito dopo la procedura È consigliato riposo relativo per 24-48 ore In caso di sollievo netto, il risultato conferma che l’articolazione era la fonte del dolore Il trattamento può essere inserito in un percorso integrato che include esercizi specifici, fisioterapia e controllo posturale Perché è un’opzione da considerare Il dolore sacroiliaco è spesso confuso con discopatie, radicolopatie o dolori miofasciali. Il blocco ecoguidato permette non solo di alleviare il dolore in modo sicuro e selettivo, ma anche di ottenere una diagnosi precisa, utile per evitare percorsi terapeutici lunghi, inutili o inefficaci. È una procedura rapida, sicura, ben tollerata anche in età avanzata, e può evitare interventi chirurgici nei pazienti refrattari alla terapia medica.
Trattamento mirato su specifiche radici nervose o muscoli paravertebrali, utile nei casi di lombalgia, dorsalgia, cervicalgia. Spesso utilizzato anche per il trattamento del dolore miofasciale vertebrale.
Il PRP, acronimo di Plasma Ricco di Piastrine, è una tecnica rigenerativa che sfrutta le potenzialità del sangue del paziente stesso per stimolare la riparazione dei tessuti danneggiati. Il concetto è semplice: nel sangue ci sono le piastrine, cellule coinvolte nella coagulazione ma anche ricchissime di fattori di crescita. Questi fattori, una volta attivati, sono in grado di promuovere guarigione, rigenerazione tissutale e riduzione dell'infiammazione. Come si ottiene il PRP Si preleva una piccola quantità di sangue dal paziente (come per un normale esame ematico) Il campione viene centrifugato, separando la parte più ricca in piastrine Il PRP così ottenuto viene infiltrato nella zona da trattare, in genere con guida ecografica per la massima precisione Dove viene utilizzato Tendinopatie croniche (tendine d’Achille, epicondilite, rotuleo, cuffia dei rotatori) Lesioni muscolari Artrosi (ginocchio, anca, spalla, ecc.) per rallentare la degenerazione e migliorare la funzione Fasciti plantari, pubalgie, borsiti resistenti Rigenerazione cutanea in medicina estetica e dermatologia (non nel mio ambito clinico) Perché è una terapia interessante È autologa: si usa solo il sangue del paziente, senza rischi di reazioni immunologiche o trasmissione di malattie Nessun farmaco o sostanza estranea: solo ciò che il corpo produce già, concentrato e reindirizzato Stimola la guarigione “da dentro”, non si limita a spegnere il sintomo Può ridurre o ritardare l’uso di farmaci antinfiammatori o l’intervento chirurgico Come si svolge il trattamento Viene eseguito ambulatorialmente, in circa 30-40 minuti Il numero di sedute varia (di solito 1-3 infiltrazioni a distanza di settimane) Dopo l’infiltrazione si raccomanda un breve riposo funzionale, seguito da una ripresa graduale dell’attività motoria
L’infiltrazione peridurale è una procedura mini-invasiva che consiste nella somministrazione di farmaci all’interno dello spazio peridurale, una regione della colonna vertebrale dove transitano le radici nervose responsabili della trasmissione del dolore. È indicata principalmente per il trattamento del dolore lombare di origine discale, articolare o infiammatoria, spesso associato a dolore, fomicolio o bruciore degli arti inferiori. Come funziona Durante l’infiltrazione, previa anestesia locale, vengono introdotti nello spazio peridurale cortisonici a basso dosaggio, che agiscono direttamente sulla zona infiammata allo scopo di: 1) Ridurre l’edema delle radici nervose 2) Alleviare l’infiammazione locale 3) Interrompere temporaneamente il circuito del dolore L’effetto può essere rapido e duraturo, soprattutto se la procedura è integrata in un programma terapeutico personalizzato. Indicazioni principali 1) Ernia del disco lombare, dorsale o cervicale 2) Sciatalgia o cruralgia resistenti ai farmaci 3) Stenosi del canale vertebrale (anche in età avanzata) 4) Sindrome post-laminectomia (dolore dopo chirurgia vertebrale) 5) Radicolopatie infiammatorie o da conflitto disco-radicolare Può essere ripetuta in cicli di 3-4 infiltrazioni a seconda della risposta Prima della procedura è necessario valutare il profilo coagulativo (emocromo, PT, PTT e/o gestione della terapia anticoagulante) L’infiltrazione periduraleagisce sui sintomi legati alle patologie vertebrali, permettendo di ridurre o evitare l’uso prolungato di farmaci, migliorare la mobilità e, nei casi selezionati, ritardare o evitare l’intervento chirurgico.
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Dettagli dell'indirizzo
Presso questo indirizzo visito
- Adulti
- Bambini di qualsiasi età
Come collegarsi con il dottore
Una volta ricevuto il pagamento verrà inviato il link per la videochiamata almeno 30 minuti prima della visita.
Come prepararsi alla consulenza online
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Modalità di pagamento (visite private)
- Bonifico
- Bonifico istantaneo
- PayPal
- Satispay
- Carta di credito
- Carta di debito
Dettagli del pagamento
Metodi di pagamento: Carta di credito, Carta prepagata, Bonifico, PayPal
Il pagamento viene effettuato tramite bonifico
IT64L0503413905000000002530
intestato a Pietro Bertini e scrivendo come causale "Consulenza online + nome e cognome"
Inviare in seguito un messaggio tramite WhatsApp al Dr. Bertini al numero di cellulare 3806820997 oppure una email all'indirizzo dott.pietrobertini@gmail.com
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Cancellazioni e rimborsi
Prestazioni disponibili
- Consulenza online (descrizione) • Da 100 €
- Consulenza online (descrizione) • Da 100 €
- Prima visita di terapia del dolore • Da 100 €
- Agopuntura • Da 80 €
Prestazioni suggerite
Contatti per valutazione del caso clinico e trattamento del dolore Per una valutazione personalizzata del suo caso e l'indicazione del trattamento più adeguato per la gestione del dolore: Scrivere sempre su WhatsApp3806820997: Inviare immagini mediche, referti, consulenze ed esami creando un archivio .zip contenente tutta la documentazione tramite WeTransfer alla mail indicata nel messaggo che si riceve. È inoltre necessario includere: Codice fiscale Indirizzo di residenza
Contatti per valutazione del caso clinico e trattamento del dolore Per una valutazione personalizzata del suo caso e l'indicazione del trattamento più adeguato per la gestione del dolore: Scrivere sempre su WhatsApp3806820997: Inviare immagini mediche, referti, consulenze ed esami creando un archivio .zip contenente tutta la documentazione tramite WeTransfer alla mail indicata nel messaggio che si riceve. È inoltre necessario includere: Codice fiscale Indirizzo di residenza Una visita di terapia del dolore online è una consulenza specialistica a distanza, pensata per valutare, monitorare o riorientare il trattamento del dolore cronico o acuto. È particolarmente utile per i pazienti che non possono recarsi fisicamente in studio, per chi necessita di un secondo parere o per chi è già inserito in un percorso di cura. Ecco come si svolge e a cosa serve: 1) Colloquio clinico approfondito: analisi della storia del dolore, caratteristiche, andamento, risposte ai trattamenti precedenti, eventuali effetti collaterali. 2) Revisione di esami strumentali e referti: RMN, TAC, ecografie, elettromiografie, esami del sangue, ecc. 3) Orientamento diagnostico: in base ai sintomi e alla documentazione clinica disponibile. 4) Impostazione o revisione della terapia: farmacologica, infiltrativa, fisica, integrata o complementare
Altre prestazioni
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Dettagli dell'indirizzo
Presso questo indirizzo visito
- Adulti
- Bambini di qualsiasi età
Modalità di pagamento (visite private)
- Carta di credito
- Carta di debito
- Contanti
- PayPal
Prestazioni disponibili
- Anestesia locale
- Consulenza online (descrizione) • Da 100 €
- Consulenza online (descrizione) • Da 100 €
- Prima visita di terapia del dolore • Da 100 €
- Visita di terapia del dolore (descrizione) • Da 100 €
Prestazioni suggerite
Contatti per valutazione del caso clinico e trattamento del dolore Per una valutazione personalizzata del suo caso e l'indicazione del trattamento più adeguato per la gestione del dolore: Scrivere sempre su WhatsApp3806820997: Inviare immagini mediche, referti, consulenze ed esami creando un archivio .zip contenente tutta la documentazione tramite WeTransfer alla mail indicata nel messaggo che si riceve. È inoltre necessario includere: Codice fiscale Indirizzo di residenza
Contatti per valutazione del caso clinico e trattamento del dolore Per una valutazione personalizzata del suo caso e l'indicazione del trattamento più adeguato per la gestione del dolore: Scrivere sempre su WhatsApp3806820997: Inviare immagini mediche, referti, consulenze ed esami creando un archivio .zip contenente tutta la documentazione tramite WeTransfer alla mail indicata nel messaggio che si riceve. È inoltre necessario includere: Codice fiscale Indirizzo di residenza Una visita di terapia del dolore online è una consulenza specialistica a distanza, pensata per valutare, monitorare o riorientare il trattamento del dolore cronico o acuto. È particolarmente utile per i pazienti che non possono recarsi fisicamente in studio, per chi necessita di un secondo parere o per chi è già inserito in un percorso di cura. Ecco come si svolge e a cosa serve: 1) Colloquio clinico approfondito: analisi della storia del dolore, caratteristiche, andamento, risposte ai trattamenti precedenti, eventuali effetti collaterali. 2) Revisione di esami strumentali e referti: RMN, TAC, ecografie, elettromiografie, esami del sangue, ecc. 3) Orientamento diagnostico: in base ai sintomi e alla documentazione clinica disponibile. 4) Impostazione o revisione della terapia: farmacologica, infiltrativa, fisica, integrata o complementare
Valutazione completa del dolore acuto o cronico, definizione del piano terapeutico e impostazione del percorso personalizzato.
Altre prestazioni
L’infiltrazione intraarticolare o periarticolare ecoguidata è una procedura terapeutica mirata che consiste nell’introduzione di farmaci all’interno di un’articolazione (intraarticolare) o nei tessuti che la circondano (periarticolare), con l’assistenza dell’ecografia in tempo reale. Questa tecnica consente di trattare con precisione le articolazioni dolenti o infiammate, riducendo il dolore, migliorando la mobilità e accelerando il recupero funzionale. A cosa serve È indicata per una vasta gamma di condizioni articolari, tra cui: Artrosi (spalla, ginocchio, anca, caviglia, mano, polso) Versamenti articolari Capsuliti adesive (es. “spalla congelata”) Tendinopatie inserzionali con coinvolgimento periarticolare Borsiti (olecranica, trocanterica, sottodeltoidea, ecc.) Perché ecoguidata L’uso dell’ecografia consente di: Visualizzare in tempo reale l’articolazione e l’ago Aumentare la precisione del trattamento rispetto all’infiltrazione “a mano libera” Evitare strutture vascolari o nervose Verificare la presenza di versamenti, calcificazioni o sinovite Migliorare l’efficacia e la sicurezza della procedura Cosa viene infiltrato A seconda del quadro clinico e dell’obiettivo terapeutico, possono essere utilizzati: Cortisonici a lento rilascio per ridurre l’infiammazione Acido ialuronico per lubrificare e proteggere la cartilagine (in artrosi) Farmaci anestetici locali a scopo antalgico e diagnostico PRP o ozono in trattamenti rigenerativi o integrati Vantaggi della procedura Rapida (pochi minuti), ambulatoriale, non richiede anestesia Minimamente invasiva e ben tollerata Possibilità di trattare più articolazioni in una singola seduta, se indicato Può essere ripetuta ciclicamente per mantenere il beneficio nel tempo
L’ecografia clinica muscoloscheletrica è un esame diagnostico non invasivo che consente di valutare in tempo reale muscoli, tendini, articolazioni, borse sierose e nervi periferici. È uno strumento estremamente utile sia nella diagnosi del dolore acuto o cronico, sia per il monitoraggio terapeutico o post-riabilitativo. A differenza della sola ecografia diagnostica, l’ecografia clinica è integrata nella valutazione medica del paziente: non si limita a “vedere” le immagini, ma le interpreta alla luce dei sintomi, del movimento, della clinica del paziente e della funzionalità articolare. Cosa consente di studiare: sindromi dolorose acute e croniche che possono derivare da: 1)Tendiniti e tendinosi (es. spalla, gomito, anca, ginocchio, caviglia) 2)Borsiti e versamenti articolari 3)Lesioni muscolari (strappi, stiramenti, contratture) 4)Calcificazioni (es. spalla) 5)Compressioni nervose periferiche 6) Fasciti plantari, dito a scatto, tenosinoviti 7) Patologie da overuse (uso ripetitivo), come epicondiliti e sindromi della cuffia dei rotatori Vantaggi dell’ecografia muscoloscheletrica Dinamica: è possibile osservare in tempo reale il movimento dei tendini o lo scorrimento dei muscoli Comparativa: si possono confrontare i due lati del corpo Guida terapeutica: consente infiltrazioni precise e sicure sotto visione diretta Immediata: il referto è disponibile subito, durante la stessa visita Ripetibile: nessuna esposizione a radiazioni, adatta anche per controlli ravvicinati
L’ecocardiografia è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per studiare la struttura e la funzione del cuore in tempo reale. È una tecnica fondamentale in cardiologia e medicina interna, utile sia nella valutazione dei sintomi (dispnea, affaticamento, palpitazioni, dolore toracico) sia come screening preventivo in soggetti a rischio cardiovascolare. Può essere eseguita per via transtoracica (la più comune, con sonda appoggiata sul torace) o per via transesofagea (in casi selezionati, con sonda introdotta nell’esofago per una visione più dettagliata). Cosa valuta l’ecocardiografia Contrattilità globale e regionale del cuore (funzione sistolica e frazione d’eiezione) Dimensioni delle cavità cardiache (atri, ventricoli) Spessore e mobilità delle pareti cardiache Funzione e morfologia delle valvole (stenosi, insufficienze) Presenza di versamento pericardico, trombi, vegetazioni o masse endocavitarie Pressione polmonare stimata (importante per diagnosi di ipertensione polmonare) Flussi intracardiaci con tecnologia Doppler (valutazione dinamica e quantitativa) Indicazioni cliniche più comuni Ipertensione arteriosa Scompenso cardiaco Cardiopatie ischemiche (es. esiti di infarto) Soffi cardiaci e patologie valvolari Cardiomiopatie (ipertrofica, dilatativa, restrittiva) Prevenzione cardiovascolare in pazienti con rischio elevato (diabetici, dislipidemici, fumatori) Controllo post-operatorio o post-interventi cardiologici Vantaggi dell’ecocardiografia Esame sicuro, indolore e ripetibile Nessuna esposizione a radiazioni Risultato immediato, interpretato in tempo reale Eseguito anche a domicilio in pazienti non trasportabili (nei casi indicati)
Un’ecografia clinica a domicilio è un esame diagnostico eseguito direttamente nell’ambiente domestico del paziente, grazie all’utilizzo di apparecchiature portatili di ultima generazione. È pensata per chi ha difficoltà a muoversi, pazienti anziani, allettati, con disabilità temporanee o croniche, o semplicemente per chi preferisce ricevere assistenza nella tranquillità della propria casa. Cosa permette di valutare un’ecografia a domicilio: A seconda delle necessità cliniche, l’esame può includere: 1) Ecografia muscoloscheletrica: utile per indagare dolori articolari, tendiniti, versamenti, borsiti, lesioni muscolari o calcificazioni. 2) Ecografia toracica: per valutare versamenti pleurici, addensamenti polmonari, condizioni diaframmatiche (es. in pazienti con dispnea). 3) Ecografia addominale limitata (focus-oriented): orientata alla valutazione rapida di vescica, colecisti, fegato, reni (in caso di dolore, febbre, sospetti di infezione). 4) Ecografia vascolare: studio del circolo venoso o arterioso degli arti inferiori, in caso di gonfiori, sospetta trombosi o insufficienza venosa cronica. L’ecografia a domicilio mantiene gli stessi standard di qualità e accuratezza di quella ambulatoriale, e può rappresentare una risorsa preziosa anche in fase post-operatoria, nel follow-up di trattamenti antalgici, o per screening di patologie vascolari e muscolari.
L’ecografia clinica vascolare dei tronchi sovra-aortici (TSA) è un esame non invasivo, fondamentale per valutare lo stato delle arterie che portano sangue al cervello, in particolare le carotidi e le arterie vertebrali. Si esegue mediante una sonda ecografica ad alta frequenza, che permette di analizzare in tempo reale la morfologia e il flusso ematico all'interno di questi vasi. È un esame altamente sensibile, che consente di diagnosticare precocemente stenosi, placche aterosclerotiche, turbolenze del flusso e patologie vascolari asintomatiche, spesso responsabili di eventi gravi come ictus ischemico o attacchi ischemici transitori (TIA). Cosa si intende per TSA I tronchi sovra-aortici comprendono: Arterie carotidi comuni (destra e sinistra) Carotidi interne ed esterne Arterie vertebrali, che irrorano il tronco encefalico e il cervelletto Arco aortico (tratto iniziale, valutabile parzialmente) Con l’ecografia si studiano questi vasi sia in modalità B-mode (per osservare la parete del vaso e le eventuali placche), sia con Doppler color e pulsato (per misurare velocità del flusso e rilevare eventuali stenosi o inversioni di flusso). A cosa serve questo esame Prevenzione dell’ictus in pazienti con fattori di rischio (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, fumo, familiarità) Monitoraggio di stenosi carotidee già note Valutazione di soffi carotidei all’auscultazione clinica Studio di sintomi neurologici transitori: capogiri, visione offuscata, emiparesi, disartria Screening pre-operatorio in pazienti anziani o con vasculopatia nota Controllo post-chirurgico o post-stenting carotideo Come si svolge L’esame viene eseguito con il paziente in posizione supina, in ambiente tranquillo e confortevole. La sonda viene appoggiata sul collo, e lo studio dura circa 15-20 minuti. È completamente indolore, non richiede preparazione e non espone il paziente a radiazioni o mezzi di contrasto. Durante l’indagine, valuto attentamente: Presenza di placche ateromasiche (la loro estensione, ecogenicità, rischio embolico) Stenosi significative (grado di restringimento, velocità del flusso) Inversioni di flusso (es. sindrome da furto della succlavia) Turbolenze, occlusioni, alterazioni morfologiche o disomogeneità della parete vasale Il referto viene consegnato immediatamente alla fine dell’esame, con descrizione dettagliata di eventuali anomalie e indicazioni cliniche pratiche. Perché è un esame strategico Spesso le patologie dei TSA sono silenti fino all’evento acuto: individuare per tempo una stenosi carotidea o una placca instabile può fare la differenza tra un intervento preventivo e un esito potenzialmente invalidante come un ictus. L’ecografia TSA consente di adottare precocemente misure correttive, sia farmacologiche (antiaggreganti, statine) che interventistiche (angioplastica o chirurgia). A chi lo consiglio Pazienti over 60 con fattori di rischio cardiovascolare Soggetti con soffi al collo rilevati dal medico curante Pazienti con pregressi eventi ischemici cerebrali o TIA Chi ha già subito interventi vascolari (carotidectomia, stenting) Sportivi master che vogliono un controllo cardiovascolare completo In abbinamento ad altri esami come ecocardiogramma, Holter, o ecografia vascolare arti inferiori
L’ecografia clinica vascolare degli arti inferiori è un esame fondamentale per lo studio dei vasi sanguigni delle gambe, sia arteriosi che venosi. Utilizza la tecnologia degli ultrasuoni per visualizzare in tempo reale l’anatomia, la funzionalità e il flusso ematico delle arterie e delle vene, consentendo una diagnosi precisa di molte condizioni vascolari, senza esposizione a radiazioni e senza l’uso di mezzi di contrasto. Viene eseguita in ambulatorio, è indolore, sicura e ripetibile, e fornisce indicazioni cruciali per la diagnosi e il trattamento di sintomi come gambe gonfie, dolore a riposo o durante la deambulazione, formicolii, ulcere cutanee o vene varicose. Tipologie di esame Ecocolordoppler venoso arti inferiori Valuta il sistema venoso superficiale e profondo (vene safene, femorali, poplitee, tibiali, ecc.) È fondamentale per diagnosticare: Insufficienza venosa cronica (cause di vene varicose, pesantezza, crampi notturni) Trombosi venosa profonda (TVP) o superficiale Reflussi valvolari, interruzioni del flusso o alterazioni post-trombotiche Ecocolordoppler arterioso arti inferiori Studia la circolazione arteriosa (iliache, femorali, poplitee, tibiali, pedidee) Indispensabile in caso di: Claudicatio intermittente (dolore durante il cammino) Dolore a riposo, pallore, freddo agli arti inferiori Ulcere, ferite che non guariscono, alterazioni trofiche cutanee Controllo dell’efficacia di bypass, angioplastiche, stent Quando è indicata l’ecografia vascolare agli arti inferiori Gonfiore improvviso di una gamba, arrossamento, dolore profondo → esclusione di TVP Presenza di vene varicose, capillari visibili, senso di pesantezza o formicolio Gambe fredde, pallide, con ridotta forza o dolore da sforzo → sospetta arteriopatia periferica Diabete, ipertensione, ipercolesterolemia: screening vascolare preventivo In pazienti con pregressi eventi vascolari (TVP, embolia, arteriopatia) o in follow-up post chirurgico In caso di ulcere cutanee o problemi di cicatrizzazione Come si svolge l’esame Il paziente viene visitato in posizione supina e/o eretta, a seconda della tipologia di studio. Si applica un gel conduttivo sulla cute e si esaminano i vasi con una sonda ad alta frequenza. Vengono registrati i flussi ematici in tempo reale, misurate le velocità e valutata la pervietà del circolo. Non è richiesta preparazione, il referto viene rilasciato immediatamente al termine dell’esame, con descrizione dettagliata delle eventuali anomalie e indicazioni terapeutiche. Vantaggi dell’ecografia vascolare È non invasiva e priva di effetti collaterali Può essere eseguita anche nei pazienti anziani o fragili Permette una diagnosi precoce di condizioni che, se ignorate, possono evolvere in complicanze gravi È utile anche nel monitoraggio dei trattamenti (calze elastiche, farmaci anticoagulanti, chirurgia vascolare) Permette di evitare esami più costosi o invasivi, come angiografie con contrasto A chi la consiglio A chi ha vene varicose o disturbi venosi visibili A chi ha fattori di rischio cardiovascolare o familiarità per trombosi o arteriopatia A chi ha avuto episodi di trombosi, embolia, o interventi vascolari A chi lamenta dolori alle gambe, crampi, formicolii, ulcere A tutti i pazienti in preparazione a interventi ortopedici maggiori, per escludere patologie vascolari silenti
La terapia sclerosante è un trattamento ambulatoriale efficace e consolidato per le vene varicose di piccolo calibro e per le teleangectasie (i cosiddetti “capillari rotti” o “vene a ragnatela”), che spesso compaiono a livello delle gambe e delle cosce. È una procedura minimamente invasiva, sicura, ben tollerata e indicata sia per finalità funzionali (sintomi come pesantezza, gonfiore, crampi) che estetiche. Si tratta di una tecnica in uso da decenni ma oggi perfezionata da nuove formulazioni di agenti sclerosanti, migliori tecniche di iniezione e, quando necessario, supporto ecografico per una guida precisa nei vasi non visibili a occhio nudo. In cosa consiste il trattamento La procedura prevede l’iniezione, all’interno del vaso da trattare, di una sostanza chiamata sclerosante, che provoca una reazione infiammatoria controllata sulla parete della vena. Questo processo porta alla chiusura del vaso, con successivo riassorbimento fisiologico da parte dell’organismo. A seconda delle caratteristiche delle vene da trattare, si può utilizzare: Sclerosante liquido (per capillari e teleangectasie) Sclerosante in forma di schiuma (foam) per vene più ampie o reticolari L’intervento viene eseguito in ambulatorio, dura pochi minuti, non richiede anestesia, e consente di riprendere immediatamente la normale attività. Quando è indicata la terapia sclerosante Teleangectasie (capillari rotti) delle gambe o delle cosce Vene reticolari (vene superficiali bluastre, tortuose ma non tronchi safenici) Vene varicose residue dopo chirurgia o ablazione con laser o radiofrequenza Prevenzione delle complicanze legate a micro-varicosità: dermatiti, pigmentazioni, piccole ulcerazioni Pazienti che non possono o non vogliono sottoporsi a chirurgia venosa Cosa aspettarsi dopo il trattamento Non è necessario alcun ricovero né medicazioni complesse Si consiglia l’uso di calze elastiche di compressione per alcuni giorni dopo il trattamento Possono comparire lividi o piccoli arrossamenti, che si risolvono spontaneamente Il risultato non è immediato: la vena trattata impiega alcune settimane per chiudersi completamente e scomparire Sedute multiple possono essere necessarie in caso di estensioni ampie o molti capillari Benefici della terapia sclerosante Estetico: migliora l’aspetto della pelle eliminando le teleangectasie evidenti Funzionale: riduce pesantezza, prurito, senso di gonfiore e fastidio alle gambe Preventivo: evita che le micro-varicosità progrediscano verso forme più gravi Personalizzabile: il piano terapeutico è definito in base alla distribuzione e al calibro dei vasi Non chirurgico: nessun taglio, nessun punto, nessuna anestesia Controindicazioni e precauzioni Gravidanza e allattamento (in genere si posticipa) Trombosi venosa profonda attiva Allergia nota allo sclerosante (rara ma da valutare) Infezioni cutanee nella zona da trattare In ogni caso, prima di iniziare un ciclo di trattamento è sempre indicata una valutazione clinica accurata ed eventualmente un ecocolordoppler venoso per escludere reflussi patologici più profondi. A chi consiglio la terapia sclerosante A chi presenta capillari o vene visibili antiestetiche che compromettono l’immagine corporea o la fiducia in sé A chi avverte sintomi venosi lievi ma fastidiosi, soprattutto serali A chi ha già effettuato trattamenti ablativi o chirurgici e vuole rifinire il risultato A chi cerca un’alternativa rapida, sicura e ambulatoriale per gestire il proprio disturbo venoso
L’ecografia toracica è una metodica diagnostica non invasiva che consente di studiare il polmone, la pleura e il diaframma con grande precisione, senza esposizione a radiazioni e con referto immediato. È uno strumento clinico potente, rapido, sicuro e sempre più centrale nella valutazione delle patologie respiratorie e toraciche, sia acute che croniche. Grazie alla disponibilità di ecografi portatili ad alta definizione, oggi l’ecografia toracica non è più confinata all’ambiente ospedaliero: può essere eseguita anche in ambulatorio o a domicilio, fornendo risposte rapide e concrete in tempo reale. Cosa si può valutare con l’ecografia toracica Versamenti pleurici (liquido nel cavo pleurico) Addensamenti parenchimali (consolidamenti, polmoniti, atelettasie) Segni indiretti di insufficienza cardiaca (linee B, congestione) Pneumotorace (assenza di sliding pleurico) Espansione e motilità del diaframma Quadri da patologie interstiziali polmonari (es. fibrosi, edema) Valutazione post-operatoria o post-traumatica (contusioni polmonari, emotorace) Monitoraggio di pazienti con dispnea cronica o acuta Quando è indicata Tosse persistente o cronica, con o senza febbre Dispnea (respiro corto), acuta o progressiva Dolore toracico, soprattutto pleurico o di origine incerta Patologie cardiache, per valutazione indiretta dello scompenso o congestione polmonare Monitoraggio di polmoniti (es. batteriche, virali – inclusa COVID) Controllo di versamenti pleurici noti o sospetti In pazienti oncologici con sintomi respiratori In follow-up post-operatorio (es. toracotomie, pleurodesi, drenaggi) Come si svolge l’esame Il paziente viene valutato in posizione seduta o supina. Si utilizzano sonde a bassa e alta frequenza per studiare le regioni anteriori, laterali e posteriori del torace. L'esame dura circa 15-20 minuti, è assolutamente indolore e non necessita di alcuna preparazione. L'ecografia può essere completata, se necessario, con auscultazione clinica, integrazione con ecocardio o con dati ematochimici o radiologici già disponibili. Il referto è immediato, e include immagini, descrizione dettagliata e raccomandazioni cliniche, se necessarie. Vantaggi dell’ecografia toracica Nessuna esposizione a radiazioni, ripetibile anche in gravidanza o in pazienti fragili Altamente sensibile per rilevare versamenti minimi o aree di consolidamento periferico Immediatezza nella diagnosi e nel trattamento Utilissima nel monitoraggio dell’evoluzione di patologie note (es. polmoniti, scompenso, pleuriti) Complementare o sostitutiva alla radiografia del torace in molti contesti, soprattutto in pazienti non trasportabili A chi la consiglio Pazienti con tosse o febbre persistente non responsiva alla terapia Persone con dispnea cronica o asma bronchiale da monitorare Pazienti con pregresse infezioni respiratorie da COVID-19 o altra eziologia Soggetti con scompenso cardiaco o edema polmonare sospetto Pazienti oncologici, immunodepressi o post-intervento toracico Chi presenta dolore toracico pleurico o parete toracica dolente
Il blocco ecoguidato dell’articolazione sacroiliaca è una procedura terapeutica e diagnostica mini-invasiva che ha lo scopo di ridurre il dolore proveniente da questa articolazione e, allo stesso tempo, confermare la sua reale responsabilità nella sintomatologia riferita dal paziente. La sacroiliaca è una grande articolazione posta tra l’osso sacro e l’osso iliaco, coinvolta nella trasmissione del carico tra colonna vertebrale e bacino. È una sede comune di dolore cronico lombare e gluteo, ma spesso sottovalutata o diagnosticata tardivamente, perché i sintomi possono simulare patologie discali, muscolari o neurologiche. A cosa serve questo trattamento Alleviare dolore lombo-gluteo cronico o acuto di origine sacroiliaca Confermare la diagnosi mediante effetto analgesico selettivo Migliorare la mobilità e la qualità della vita Ridurre l’uso cronico di farmaci antinfiammatori o oppioidi Evitare trattamenti invasivi più aggressivi nei casi selezionati Quando è indicato Dolore unilaterale in zona glutea o sacrale, spesso irradiato alla coscia Esito post-traumatico o post-chirurgico (es. protesi d’anca, fusione vertebrale) In caso di disfunzione biomeccanica o artrosi della sacroiliaca Dopo il parto, per instabilità legamentosa post-gravidica In associazione ad altre tecniche per il trattamento di lombalgie complesse Come si esegue La procedura viene effettuata in ambulatorio, con il paziente in posizione prona o laterale. Sotto guida ecografica, viene identificata l’articolazione sacroiliaca e si esegue l’infiltrazione con: Anestetico locale a scopo diagnostico e antalgico Cortisonico a lento rilascio per un effetto antinfiammatorio prolungato L’uso dell’ecografia in tempo reale garantisce: Precisione nel posizionamento dell’ago Minimo rischio di complicanze Nessuna esposizione a radiazioni (a differenza della guida fluoroscopica) Possibilità di adattare la tecnica a variazioni anatomiche individuali Quanto dura e quali effetti ha L’intera procedura dura circa 10-15 minuti. Il sollievo può essere immediato (nei blocchi diagnostici) o progressivo (nei blocchi terapeutici), con effetti che variano da alcune settimane a diversi mesi, in base al quadro clinico e alla risposta individuale. In alcuni casi, il blocco può essere ripetuto ciclicamente, o integrato con tecniche più avanzate (es. radiofrequenza pulsata dei rami posteriori sacrali) per risultati duraturi. Cosa aspettarsi dopo Si può camminare subito dopo la procedura È consigliato riposo relativo per 24-48 ore In caso di sollievo netto, il risultato conferma che l’articolazione era la fonte del dolore Il trattamento può essere inserito in un percorso integrato che include esercizi specifici, fisioterapia e controllo posturale Perché è un’opzione da considerare Il dolore sacroiliaco è spesso confuso con discopatie, radicolopatie o dolori miofasciali. Il blocco ecoguidato permette non solo di alleviare il dolore in modo sicuro e selettivo, ma anche di ottenere una diagnosi precisa, utile per evitare percorsi terapeutici lunghi, inutili o inefficaci. È una procedura rapida, sicura, ben tollerata anche in età avanzata, e può evitare interventi chirurgici nei pazienti refrattari alla terapia medica.
Trattamento mirato su specifiche radici nervose o muscoli paravertebrali, utile nei casi di lombalgia, dorsalgia, cervicalgia. Spesso utilizzato anche per il trattamento del dolore miofasciale vertebrale.
Il PRP, acronimo di Plasma Ricco di Piastrine, è una tecnica rigenerativa che sfrutta le potenzialità del sangue del paziente stesso per stimolare la riparazione dei tessuti danneggiati. Il concetto è semplice: nel sangue ci sono le piastrine, cellule coinvolte nella coagulazione ma anche ricchissime di fattori di crescita. Questi fattori, una volta attivati, sono in grado di promuovere guarigione, rigenerazione tissutale e riduzione dell'infiammazione. Come si ottiene il PRP Si preleva una piccola quantità di sangue dal paziente (come per un normale esame ematico) Il campione viene centrifugato, separando la parte più ricca in piastrine Il PRP così ottenuto viene infiltrato nella zona da trattare, in genere con guida ecografica per la massima precisione Dove viene utilizzato Tendinopatie croniche (tendine d’Achille, epicondilite, rotuleo, cuffia dei rotatori) Lesioni muscolari Artrosi (ginocchio, anca, spalla, ecc.) per rallentare la degenerazione e migliorare la funzione Fasciti plantari, pubalgie, borsiti resistenti Rigenerazione cutanea in medicina estetica e dermatologia (non nel mio ambito clinico) Perché è una terapia interessante È autologa: si usa solo il sangue del paziente, senza rischi di reazioni immunologiche o trasmissione di malattie Nessun farmaco o sostanza estranea: solo ciò che il corpo produce già, concentrato e reindirizzato Stimola la guarigione “da dentro”, non si limita a spegnere il sintomo Può ridurre o ritardare l’uso di farmaci antinfiammatori o l’intervento chirurgico Come si svolge il trattamento Viene eseguito ambulatorialmente, in circa 30-40 minuti Il numero di sedute varia (di solito 1-3 infiltrazioni a distanza di settimane) Dopo l’infiltrazione si raccomanda un breve riposo funzionale, seguito da una ripresa graduale dell’attività motoria
L’infiltrazione peridurale è una procedura mini-invasiva che consiste nella somministrazione di farmaci all’interno dello spazio peridurale, una regione della colonna vertebrale dove transitano le radici nervose responsabili della trasmissione del dolore. È indicata principalmente per il trattamento del dolore lombare di origine discale, articolare o infiammatoria, spesso associato a dolore, fomicolio o bruciore degli arti inferiori. Come funziona Durante l’infiltrazione, previa anestesia locale, vengono introdotti nello spazio peridurale cortisonici a basso dosaggio, che agiscono direttamente sulla zona infiammata allo scopo di: 1) Ridurre l’edema delle radici nervose 2) Alleviare l’infiammazione locale 3) Interrompere temporaneamente il circuito del dolore L’effetto può essere rapido e duraturo, soprattutto se la procedura è integrata in un programma terapeutico personalizzato. Indicazioni principali 1) Ernia del disco lombare, dorsale o cervicale 2) Sciatalgia o cruralgia resistenti ai farmaci 3) Stenosi del canale vertebrale (anche in età avanzata) 4) Sindrome post-laminectomia (dolore dopo chirurgia vertebrale) 5) Radicolopatie infiammatorie o da conflitto disco-radicolare Può essere ripetuta in cicli di 3-4 infiltrazioni a seconda della risposta Prima della procedura è necessario valutare il profilo coagulativo (emocromo, PT, PTT e/o gestione della terapia anticoagulante) L’infiltrazione periduraleagisce sui sintomi legati alle patologie vertebrali, permettendo di ridurre o evitare l’uso prolungato di farmaci, migliorare la mobilità e, nei casi selezionati, ritardare o evitare l’intervento chirurgico.
Via Montebello 102, Livorno
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Dettagli dell'indirizzo
Presso questo indirizzo visito
- Adulti
- Bambini di qualsiasi età
Modalità di pagamento (visite private)
- Bonifico
- Carta di credito
- PayPal
- Satispay
Prestazioni disponibili
- Anestesia locale
- Anestesia locale
- Consulenza online
- Prima visita anestesiologica
- Prima visita di terapia del dolore • Da 100 €
Prestazioni suggerite
Altre prestazioni
Un’ecografia clinica a domicilio è un esame diagnostico eseguito direttamente nell’ambiente domestico del paziente, grazie all’utilizzo di apparecchiature portatili di ultima generazione. È pensata per chi ha difficoltà a muoversi, pazienti anziani, allettati, con disabilità temporanee o croniche, o semplicemente per chi preferisce ricevere assistenza nella tranquillità della propria casa. Cosa permette di valutare un’ecografia a domicilio: A seconda delle necessità cliniche, l’esame può includere: 1) Ecografia muscoloscheletrica: utile per indagare dolori articolari, tendiniti, versamenti, borsiti, lesioni muscolari o calcificazioni. 2) Ecografia toracica: per valutare versamenti pleurici, addensamenti polmonari, condizioni diaframmatiche (es. in pazienti con dispnea). 3) Ecografia addominale limitata (focus-oriented): orientata alla valutazione rapida di vescica, colecisti, fegato, reni (in caso di dolore, febbre, sospetti di infezione). 4) Ecografia vascolare: studio del circolo venoso o arterioso degli arti inferiori, in caso di gonfiori, sospetta trombosi o insufficienza venosa cronica. L’ecografia a domicilio mantiene gli stessi standard di qualità e accuratezza di quella ambulatoriale, e può rappresentare una risorsa preziosa anche in fase post-operatoria, nel follow-up di trattamenti antalgici, o per screening di patologie vascolari e muscolari.
Viale delle Rimembranze 43, Lainate
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Dettagli dell'indirizzo
Presso questo indirizzo visito
- Adulti
- Bambini di qualsiasi età
Modalità di pagamento (visite private)
- PayPal
- Carta di credito
- Bonifico
Prestazioni disponibili
Via Giordano Bruno, 23-25, Piombino
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Dettagli dell'indirizzo
Presso questo indirizzo visito
- Adulti
- Bambini di qualsiasi età
Modalità di pagamento (visite private)
- Carta di credito
- Carta di debito
- Contanti
- PayPal
Prestazioni disponibili
- Anestesia locale
- Terapia del dolore • 100 €
- Visita di terapia del dolore • 100 €
- Ecografia • Da 80 €
- Infiltrazione • Da 100 €
Prestazioni suggerite
Altre prestazioni
Prestazioni e prezzi
Anestesia locale
Consulenza online
Prima visita anestesiologica
Prima visita di terapia del dolore
Terapia del dolore
Visita Anestesiologica
Visita di terapia del dolore
Acido ialuronico
Ecografia polmonare
Iniezione epidurale antalgica
Iniezione di sostanze terapeutiche nell'articolazione o nel legamento
Infiltrazione ecoguidata
Infiltrazione articolare
Infiltrazione acido ialuronico
Infiltrazione
Ecografia
Agopuntura
Ecocolordoppler venoso arti inferiori
Ecocolordoppler vascolare
Ecocolordoppler TSA
Ecocolordoppler cardiaco
Ecocolordoppler a domicilio
Ecocardiografia
Eco
Visita di controllo
+ 20 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati. I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
19 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Daniele R.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Altamente professionale, competente, disponibile, empatico e molto chiaro nelle spiegazioni e risoluzione del problema, attraverso percorso terapeutico mirato. Assolutamente consigliato.
C. F.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Mi sono rivolto al Dr. Bertini per un dolore che mi accompagnava da mesi e condizionava la mia vita quotidiana. La visita è stata accurata, con una valutazione attenta e spiegazioni chiare su cause e opzioni terapeutiche. Abbiamo iniziato subito un trattamento mirato, e in breve tempo ho notato un miglioramento significativo. Competente, diretto e concreto: un medico che sa davvero cosa fare quando il dolore diventa un problema serio.
R.P.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Ho eseguito un’ecografia con il Dr. Bertini e l’esperienza è stata eccellente. Visita puntuale, spiegazioni chiare e massima attenzione durante tutto l’esame. L’ecografia è stata condotta con grande precisione e competenza, aiutandomi a chiarire subito la causa dei miei sintomi. Un servizio professionale, rapido e rassicurante.
G.S.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
A causa di un forte dolore che mi rendeva difficile camminare, avevo urgente bisogno di una valutazione. Sono riuscito a prenotare una visita online con il Dr. Bertini lo stesso giorno della richiesta, senza dover attendere giorni come spesso accade.
La visita si è svolta in modo estremamente professionale: il dottore ha raccolto con attenzione la mia storia clinica, analizzato i sintomi e indicato subito la terapia più adatta per alleviare il dolore.
Essere seguito da casa è stato fondamentale, perché spostarmi sarebbe stato quasi impossibile. Un servizio comodo, rapido ed efficace che consiglio sinceramente a chi si trova in condizioni simili.
F.T.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Ho prenotato una visita di terapia antalgica online con il Dr. Bertini in un momento in cui il dolore stava peggiorando rapidamente. Non potevo permettermi di aspettare giorni per un appuntamento in presenza, e questa modalità si è rivelata la scelta giusta.
La visita è stata puntuale, precisa e molto utile: il dottore ha ascoltato attentamente la mia situazione, mi ha spiegato con chiarezza cosa stava succedendo e ha impostato da subito un piano terapeutico efficace.
Essere seguito comodamente da casa, senza spostamenti, è stato un vantaggio enorme. Grazie a questo primo intervento tempestivo, ho evitato che il problema si aggravasse. Consiglio vivamente questa modalità a chi ha bisogno di un consulto rapido e competente.
P.F.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Dopo mesi di dolore e visite senza risultati concreti, ho finalmente trovato nel Dr. Bertini un punto di riferimento serio e competente. Si è preso il tempo di ascoltarmi davvero, di analizzare a fondo la situazione e di propormi una terapia del dolore mirata e ben spiegata.
Già dopo il primo trattamento ho sentito un netto miglioramento, e per la prima volta ho avuto la sensazione di essere seguito con attenzione e umanità. È raro trovare un medico così preparato e al tempo stesso così disponibile. Lo consiglio sinceramente a chi è stanco di convivere con il dolore senza risposte.
G. P.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Mi sono rivolto al Dr. Bertini per un dolore persistente che da tempo limitava le mie attività quotidiane. Fin dal primo incontro ho trovato grande professionalità, ascolto e una spiegazione chiara delle possibili opzioni terapeutiche. Abbiamo intrapreso un percorso personalizzato di terapia del dolore e, già dopo pochi incontri, ho notato un miglioramento significativo.
Il trattamento è stato gestito con grande attenzione, utilizzando tecniche precise e moderne, sempre spiegate in modo comprensibile. Oggi sto decisamente meglio, e ho ritrovato una qualità di vita che credevo perduta. Consiglio il Dr. Bertini a chiunque stia cercando una soluzione seria ed efficace contro il dolore cronico.
F.D.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Mi sono rivolto al Dr. Bertini per un dolore alla spalla che da settimane limitava i miei movimenti. Dopo un’attenta valutazione, ha eseguito un’ecografia direttamente in ambulatorio, spiegandomi con chiarezza cosa stava causando il problema. Subito dopo ha effettuato un’infiltrazione ecoguidata in modo preciso e praticamente indolore. Già dopo pochi giorni ho notato un netto miglioramento.
Consigliato senza riserve.
G.D.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Esperienza impeccabile. Il Dr. Bertini ha eseguito un’infiltrazione ecoguidata con grande precisione e delicatezza. Mi ha spiegato tutto in modo chiaro, mettendomi subito a mio agio. Il beneficio è stato immediato: dolore quasi del tutto sparito già dopo poche ore. Lo consiglio con fiducia.
M.G.
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Soffrivo da tempo di un dolore persistente che condizionava pesantemente la mia vita quotidiana. Dopo diverse visite con altri specialisti e tentativi poco efficaci, mi sono rivolto al Dr. Bertini su consiglio di un collega. Fin dal primo incontro ho apprezzato il suo approccio serio ma diretto: ha raccolto con attenzione la mia storia clinica, mi ha spiegato con chiarezza le possibili cause e ha proposto un piano terapeutico preciso, senza promesse miracolose ma con realismo e competenza.
La terapia ha dato ottimi risultati in tempi brevi, con un miglioramento significativo del dolore e della mia capacità di svolgere le attività quotidiane. Oltre alla competenza tecnica, ho trovato in lui un medico disponibile e capace di ascoltare, cosa per nulla scontata. Consiglio vivamente il Dr. Bertini a chiunque sia alle prese con un dolore cronico o difficile da trattare.
- Mal di schiena a Livorno
- Lombalgia a Livorno
- Sciatalgia a Livorno
- Cervicalgia a Livorno
- Dolore a Livorno
- Artrosi a Livorno
- Cervicoartrosi a Livorno
- Brachialgia a Livorno
- Lombosciatalgia a Livorno
- Stenosi spinale a Livorno
- Nevralgia a Livorno
- Tendinite a Livorno
- Mal di testa (cefalea) a Livorno
- Dolori muscolari a Livorno
- Dolore addominale a Livorno
- Osteoporosi a Livorno
- Dolore alla spalla a Livorno
- Dolore articolare a Livorno
- Gonartrosi (artrosi del ginocchio) a Livorno
- Lombartrosi a Livorno