Tempo medio di risposta:

Esperienze

Mi occupo di biomeccanica articolare, che non è altro che il ripristino del corretto movimento tra articolazioni, di problematiche legate agli organi (problematiche viscerali), di problematiche legate alla sfera cranica (movimento tra articolazioni e suture del cranio) ed infine di problematiche legate al bambino a partire dal primo mese.

Le problematiche che si trattano maggiormente sono le piu disparate, a partire da dolori al collo, alla schiena, agli arti per finire con mal di testa, vertigini, sbandamento, reflusso gastro esofageo, ernie deldisco ecc ecc

Tutto ciò si effettua attraverso l' utilizzo di tecniche manuali che hanno il fine di alleviare sintomi dolorosi ed invalidanti.

Attualmente lavoro a Como nello Studio del mio collega Dott. Ciullo e a Milano nello studio "Malaguti-Lamarche"
Mi chiamo Dott. Orsini e sono un Osteopata. Ho cominciato gli studi di osteopatia presso IEMO (Genova) e CEESO (Parigi) nel 2010 seguendo un protocollo a tempo pieno. Successivamente, nell' anno 2015, dopo cinque anni di formazione e tirocinio, ho portato a termine, con successo, il percorso di studi.
A partire dall' anno seguente, ho frequentato un master Post-Graduate, della durata di due anni, in Osteopatia Pediatrica per poi conseguirne un diploma di specializzazione.
Altro Su di me
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.

Aree di competenza principali:

  • Osteopatia

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Osteopatico

Via Regina Teodolinda 17, Como

Disponibilità

Telefono

031 836...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Malaguti - Lamarche

Via Giovanni Boccaccio 29, Milano

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Visita osteopatica

    90 €

  • Trattamento osteopatico

    90 € - 100 €

  • Visita di osteopatia pediatrica

    100 €

94 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • D

    Il dott. Orsini è molto preciso, puntuale e professionale, sempre attento alle esigenze del paziente, molto empatico.

     • Presso: Studio Osteopatico trattamento osteopatico

  • M

    Persona squisita dal punto di vista umano e preparatissima sotto quello professionale. Ho aspettato a scrivere la recensione alcuni mesi anche se, già dopo il primo trattamento, ho avvertito i benefici del suo intervento. Consigliatissimo.

     • Presso: Studio Osteopatico trattamento osteopatico

  • A

    Ho apprezzato particolarmente l 'accoglienza cordiale, le spiegazioni esaustive e l'attenzione alla persona e alle sensazioni generate dal trattamento stesso.

     • Presso: Studio Osteopatico visita osteopatica

  • E

    Professionista molto competente, ti metto subito a tuo agio.

     • Presso: Studio Osteopatico visita osteopatica

  • D

    Un gran professionista!
    Puntuale cordiale e simpatico… super preparato e disponibile. Attento e preciso!

     • Presso: Studio Osteopatico visita osteopatica

  • A

    Trattamenti personalizzati, efficaci e duraturi nel tempo, miglioramento immediato.

     • Presso: Studio Osteopatico trattamento osteopatico

  • T

    Esperienza molto positiva con il Dott. Orsini Osteopata. Professionale, attento e chiaro nelle spiegazioni. Già dopo poche sedute ho notato miglioramenti. Consigliatissimo!"

     • Presso: Studio Osteopatico visita osteopatica

  • L

    Individuato subito il problema, sono già una persona nuova

     • Presso: Studio Osteopatico visita osteopatica

  • G

    Preparato ,gentile ,professionale consigliato vivamente

     • Presso: Studio Osteopatico visita osteopatica

  • A

    Sono stata messa subito a mio agio, ascoltata ed in qualche modo capita! Sono molto soddisfatta !!

     • Presso: Studio Osteopatico visita osteopatica

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 87 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno,
da circa 4 giorni ho un dolore alla scapola destra che si irradia con reapiri profondi sul lato destro del costato alla fine della parte ascellare.
Se il respiro viene fatto a pieno ma con spallo aperte e postura dritta il dolore non è presente.

Premetto che circa 5 giorni fa ho portato una busta di spesa grande e pesante per un tratto di circa 300 metri.
Potrebbe essere una contrattura?
Sono normali questi sintomi?
Grazie mille!!

Buongiorno,
da come descrive i sintomi, è possibile che si tratti di una contrattura o di un’irritazione muscolo-scheletrica, probabilmente a carico dei muscoli intercostali o scapolari, legata allo sforzo fatto con la busta pesante. Il fatto che il dolore aumenti con il respiro profondo e migliori mantenendo una postura eretta e spalle aperte fa pensare a un’origine meccanica, più che viscerale.

Si tratta di una condizione piuttosto comune, che spesso si risolve spontaneamente o con qualche trattamento mirato. Se il dolore dovesse persistere o peggiorare, può essere utile effettuare una valutazione osteopatica per individuare con precisione la causa e intervenire in modo adeguato.

Un cordiale saluto.

Dr. Piermarco Orsini

Gentili dottori,
sono la ragazza ventuduenne che soffre di vertigini correlate a problemi cervicali e mandibolari. Voglio risponderVi ma purtroppo lo posso fare solo aprendo un altro consulto.
Vi ringrazio per i vostri suggerimenti e le vostre opinioni perchè per la prima volta da quando ho iniziato questo percorso medico non è stato trascurato l'aspetto della salute mentale: credo fermamente nella comparazione tra la salute mentale e quella fisica e prima di manifestare questi sintomi avevo giá iniziato un percorso terapeutico con una psicologa, che si è intensificato e su cui ho lavorato attivamente già da un po' di mesi -esercito la respirazione diaframmatica, esercizi somatici e ho affrontato anche delle sedute di terapia cognitivo comportamentale.
Non nascondo che nei primi mesi di questo iter ho creduto che fosse una sintomatologia ansiosa perchè soffro di un disturbo d'ansia e sapevo giá che il mio sistema parasimpatico e nervoso fosse sregolato, ma anche perchè gli specialisti che ho visto dicevano la classica frase "è tutto nella tua testa", diagnosticandomi addirittura la 3PD e consigliandomi di prendere psicofarmaci (farmaci che non ho mai voluto prendere fino ad ora perchè ero giá in cura con altri farmaci per tenere a bada -con scarsi risultati- questa sintomatologia ed anche per curare altre patologie).
Nel momento di acume delle vertigini sono stata visitata anche da due otorini, i quali hanno concordato che non ci fosse nessun problema a livello vestibolare.
L'osteopata, da cui ho continuato la cura dopo i Vs consigli, ha avvalorato il legame con la midfulness e mi ha dato anche degli esercizi per la cervicale da effettuare autonomamente, oltre a consigliare l'assunzione di miorilassante per 20 gg (che ho giá preso per diversi cicli nell'ultimo anno). Rimane solo da avere una consulenza neurologica e fare una risonanza magnetica (che è ció che mi fa piú paura). L'osteopata concorda e ha detto che secondo lui dovrei farla solo encefalo-cervicale ma che contatterá un neurologo di fiducia (da cui mi faró visitare) per avere una prescrizione accurata.
Con questa breve spiegazione volevo spiegare l'origine della mia frustazione e al contempo rispondere ad alcuni di Voi che hanno consigliato un attenzione per la componente psicologica e per la visita vestibolare.
A questo punto integrando i Vs consigli e quelli degli specialisti che mi seguono dovrei arrivare ad un quadro della situazione.
Cosa ne pensate? Sto agendo nel modo giusto?
So che dovrei abbinare anche dell'attivitá fisica, ma negli ultimi mesi ho provato con scarsi risultati proprio perchè sono limitata nei movimenti a causa dei capogiri.

Le vertigini di origine cervicale e/o temporo-mandibolare sono spesso multifattoriali, e la componente ansiosa può certamente amplificarne l’intensità e la durata. Tuttavia, come ha già intuito, ridurre tutto alla “testa” senza indagare il corpo rischia di banalizzare il problema. Il lavoro con l’osteopata, l’attenzione alla postura, gli esercizi, la mindfulness e la terapia psicologica formano un insieme coerente e molto valido.

La scelta di consultare anche un neurologo e di effettuare una risonanza encefalo-cervicale è condivisibile, soprattutto per escludere altre possibili cause e procedere con maggiore serenità. Il timore è comprensibile, ma si tratta di un’indagine non invasiva e spesso risolutiva sul piano diagnostico.

Infine, ha ragione: l’attività fisica, per quanto graduale e adattata alle Sue condizioni, potrà aiutarla moltissimo nel riequilibrio del sistema nervoso autonomo e nel recupero della fiducia nel movimento. In questi casi è importante farsi accompagnare passo dopo passo, anche da un professionista esperto in approcci somatici o riabilitazione del sistema dell’equilibrio.

Continui così, si sta muovendo nella direzione giusta. Se i sintomi dovessero persistere o cambiare, non esiti a effettuare nuove valutazioni, anche osteopatiche, per integrare il lavoro che già sta facendo.
Un cordiale saluto

Dr. Piermarco Orsini
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.