Esperienze

Già Direttore struttura di Otorinolaringoiatria USL Centro Toscana (Pistoia-Pescia-San Marcello),
Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico Facciale - Specialista in Foniatria;
particolare esperienza riguardo all'endoscopia diagnostica laringea e naso sinusale (fibro rino laringoscopia flessibile).
Esperto di oncologia testa-collo.
Foniatra.
Eseguo audiometria, impedenzometria e valutazione disturbi dell'equilibrio
In qualità di Foniatra qualificato nello studio della voce professionale;
Laureato e Specializzato presso le Università di Firenze in Otorinolaringoiatria e di Ferrara in Foniatria col massimo dei voti e lode;


Autore di numerose pubblicazioni, ha partecipato a moltissimi congressi (anche come relatore) in Italia ed all'Estero;

Esercita attività libero-professionale negli studi medici della Misericordia di Pistoia e della Misericordia di Agliana; consulente del Centro di rieducazione Ortofonica di Firenze.
Altro

Indirizzo

Eurofins LAMM
Via Fratelli Cairoli, 285, Monsummano Terme


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Contanti, Carta di credito
0572 9... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Visita otorinolaringoiatrica

100 €

Visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia

120 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
B
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica

Prima volta che mi rivolgevo ad un otorino, ho contattato il dr. Frosini per una dolorosa otite. Medico scrupoloso e attento, molto chiaro nel dialogo con paziente e nello spiegare il trattamento terapeutico. Sicuramente mi rivolgerò a lui se dovessi averne nuovamente bisogno.

P
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica

Lo consiglio molto professionale .
Dettagliato a spiegare il problema


R
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica

Tutto perfetto ottima accoglienza molto scrupoloso ed esaudiente consigliato


M
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica

Ottima visita. Molto preparato e soprattutto puntuale


P
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia

Consigliatissimo, il Dott.Frosini è eccellente, disponibile, attento e chiaro nella spiegazione.


M
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica

Finalmente un dottore che comunica con amore. Disponibile e molto professionale.
Sono davvero soddisfatto


A
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia

Ho ricevuto competenza, gentilezza e cortesia, veramente soddisfatto.


D
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica

Accurato, scrupoloso , gentile attento nel valutare


G
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica

Grande medico..competente, attento e molto professionale


M
Appuntamento verificato
Presso: Eurofins LAMM visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia

Professionale, molto accogliente e attento ai dettagli. Consigliato davvero!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

L'altro ieri ho sentito un fastidio all'interno della bocca, nella parte sinistra, ho continuato a spazzolarmi i denti pensando di avere qualcosa di incastrato da qualche parte, invece poi mi sono accorta che il fastidio non era dalla bocca verso l'esterno, ma dall'esterno verso la bocca. Cosi ho iniziato a toccarmi un po la parte sotto l'orecchio e sulla guancia, ho iniziato a sentire dolore, a cui però sono abituata perchè di solito dopo che mi faccio la doccia o mi lavo i capelli tendo ad avere fastidi in quella zona. Questa volta però ho sentito come di "intercettarlo" e ho provato a massaggiare la parte prima che si diffondesse, (di solito poi inizia a farmi male tutta la parte quando per esempio sbadiglio o comunque apro la bocca, ma non quando mastico, e dopo tipo mezz'ora va via) e ad un certo punto ho sentito un dolore fortissimo e mi si è gonfiata enormemente tutta la parte sinistra della guancia, sotto l'orecchio e nella parte del mento. Per casualità in quel momento stavo finendo di cucinare il minestrone e quando sono andata per assaggiarlo ho avuto una fitta tremenda nella zona. Ho letto un po su internet e alla fine ho preso una tachipirina 500 e ho aspettato. Dopo qualche ora il dolore si era ridotto, poi mi sono addormentata e mi è passato del tutto. Il viso si è sgonfiato ma ancora sento come una parte "indurita" nella zona. Vorrei sapere se passerà questo gonfiore/indurimento o se potrebbe rimanere cosi per sempre. P.S se il dolore è passato (sono passati 2 giorni e 3 notti) perchè rimane comunque un po di gonfiore/indurimento?

Potrebbe essere una litiasi (calcolosi) di una ghiandola salivari maggiore. Utile ecografia delle ghiandole salivari e successiva valutazione specialistica

Dott. Paolo Frosini

Buonasera, circa 4gg fa dopo una giornata di lavoro mi è arrivata un po’ di febbre a 37.8 con un po’ di sensazione di orecchie tappate, dato che ogni anno soffro di otite media ho subito attivato la terapia che comprende; amoxicillina più acido clavulanico, Tachipirina per la febbre e cortisone.
Dopo 4 giorni di terapia sono andato dal medico per farmi vedere in quanto tra 3 giorni ho un volo da prendere.
Non ho mai avuto dolore alle orecchie ne alle zone circostanti, la mia dottoressa mi ha detto di star tranquillo per il volo, ed inoltre mi ha consigliato di prendere un fluidificante.
La Dottoressa ha valutato solo un po’ di rossore ai timpani e non c’erano secrezioni.
La mia domanda è, adesso ho leggermente le orecchie tappate e nessun altro sintomo, continuando la terapia può essere sicuro prendere l’aereo o c’è un serio rischio di barotrauma?
Posso praticare la manovra di valsalva in atterraggio?
Saluti.

Il rischio anche se non elevato esiste. Sconsiglio la manovra di Valsalva. Utile eventuale vasocostrittore nasale in puff da erogare in entrambe le narici al decollo 1 volta e più volte fino a 3 durante la discesa

Dott. Paolo Frosini

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.