Non trascurare la tua salute
Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.
Mostra gli specialisti Come funziona?
Indirizzi (3)
Via Generale Cantore 58, Grugliasco
Studio di Consulenze Nutrizionali Dr.ssa Nicoletta FerrarisPazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo dello specialista le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo dello specialista le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo dello specialista le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzeEsperienze
Su di me
Svolgo la libera professione di Biologa Nutrizionista dal 2010. Dopo anni di studio sulle proprietà degli alimenti e gli effetti sulla salute di deter...
Mostra tutta la descrizionePrestazioni e prezzi
Prima Visita
Viale Antonio Gramsci 154, Grugliasco
130 €
Studio medico dr. Gatto dr. Testa
Via Benito Atzei 27/29, Leinì
150 €
Centro Fisioterapico Canavesano
Prima visita breve
Via Benito Atzei 27/29, Leinì
Centro Fisioterapico Canavesano
Visita di controllo
Viale Antonio Gramsci 154, Grugliasco
70 €
Studio medico dr. Gatto dr. Testa
Via Benito Atzei 27/29, Leinì
70 €
Centro Fisioterapico Canavesano
3 recensioni
Punteggio generale
dlupo79
Mi sono trovata molto bene. La Dottoressa mi è sembrata molto preparata e mi ha dato tutte le spiegazioni in modo chiaro e semplice.
Dott.ssa Nicoletta Ferraris
Grazie delle belle parole, spero di esserle d'aiuto per risolvere il suo problema.
una_buna61
Disponibilità e precisione nella dieta per mio bimbo di 7 mesi, consiglio a tutti i genitori con dubbi sulla crescita del loro piccolo!
Dott.ssa Nicoletta Ferraris
La ringrazio, sono felice di averle dato consigli utili per lei e il suo bellissimo bimbo!
k.roccati
Sono seguita dalla dottoressa da 6 mesi e mi ha aiutata molto nel bilanciare la mia alimentazione e a perdere peso. Inoltre la sua disponibilità anche solo per uno scambio di opinioni e pareri su alimenti, patologie e rimedi naturali, mi rassicura molto. Sicuramente la consiglio.
Dott.ssa Nicoletta Ferraris
Grazie Katia, sono molto felice di averla aiutata. Sono sempre a sua disposizione!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
L'esame del sangue ha evidenziato un livello di colesterolo pari a 300. La mia dottoressa prima di darmi le statine, mi ha chiesto di fare un dieta. Ho bisogno di alcune informazioni sugli alimenti e sul quantitativo da usare. Ho 69 anni, e il colesterolo è sempre stato di poco sopra i valori normali.
Per controllare i livelli di colesterolo plasmatico, la dieta prevede un doppio approccio: ridurre il quantitativo e la frequenza di consumo di alimenti di origine animale che contengono grassi saturi e colesterolo (salumi, formaggi grassi, uova, carne rossa) e anche gli alimenti ad alto indice glicemico. Questi ultimi sono quegli alimenti ricchi in zuccheri semplici (caramelle, bibite gassate e zuccherate, succhi di frutta, biscotti, merendine, ecc) e quelli prodotti con farine raffinate (pasta raffinata, pane bianco, grissini, crackers, pancarrè, ecc.. L'eccesso di zuccheri nel sangue, infatti, stimola il fegato a produrre colesterolo, e questo si verifica soprattutto di notte. Ecco perchè l'abitudine di mangiare alimenti dolci o bere bibite zuccherate dopo cena è particolarmente controproducente. L'alternativa salutare, quindi, è ricorrere a prodotti integrali (pasta integrale, riso integrale, pane integrale da farina macinata a pietra, pane di segale), preferire la carne bianca di qualità e i legumi, abbondare con il pesce, in particolare il pesce azzurro. Usare solo olio extravergine di oliva a crudo per condire. Ovviamente poi, assumere ad ogni pasto almeno una porzione abbondante di verdura fresca di stagione e un paio di frutti freschi di stagione al giorno. Anche l'attività fisica è importante, in particolare l'attività aerobica di intensità moderata (ad una intensità, per intenderci, che ci permetta di chiacchierare mentre la svolgiamo). L'attività fisica è importante anche per alzare i livelli di HDL, il colesterolo buono.
Spero di esserle stata utile!

Salve volevo sapere se tutti i semi crudi è meglio macinarli prima di assumerli o soltanto quelli di lino
Grazie
Buonasera,
la macinatura dei semi serve a rendere disponibili i nutrienti che contengono. Pertanto è consigliabile macinare i semi molto piccoli e dalla cuticola resistente, come i semi di lino e di sesamo, perchè la masticazione non è sufficiente a triturarli. Per gli altri semi più grandi (girasole, zucca, ecc) che invece si possono spezzare con la masticazione, non è necessaria la macinatura.
Ricordo in ogni caso che i semi sono calorici, in quanto ricchi di sostanze grasse, per cui vanno utilizzati in quantità moderate.
La saluto cordialmente.
N. Ferraris

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Svolgo la libera professione di Biologa Nutrizionista dal 2010. Dopo anni di studio sulle proprietà degli alimenti e gli effetti sulla salute di deter...
Mostra tutta la descrizionePubblicazioni e articoli
Esperienze
Nessuna informazione su esperienze e curriculum
Questo dottore non ha ancora aggiunto informazioni su esperienze e curriculum.