Dott.
Niccolò Incarbone
Chirurgo generale,
Proctologo
Oncologo
Altro
Milano 3 indirizzi
Esperienze



Presso la nostra Divisione eseguiamo quotidianamente interventi chirurgici maggiori con tecnica mini-invasiva (laparoscopia 4K) e, inoltre, abbiamo una grande expertise nel trattamento della patologia chirurgica benigna come calcolosi della colecisti, patologia erniaria e proctologica con percorsi dedicati postchirurgici per garantire un impatto minimo per il paziente e una precoce dimissione con una rapida ripresa postoperatoria.
Mi sono laureato nel 2016 presso l'Ospedale San Raffaele con votazione di 110/110 con lode e menzione accademica con una tesi sperimentale sulla chirurgia del carcinoma dell'esofago con approccio totalmente mini-invasivo.
Dopo la laurea sono partito per un anno per la missione di Chacas sulle ande Peruane dove ho mosso i primi passi da medico ed ho avuto la possibilità di imparare a concentrarmi primariamente sulla persona e non sulla malattia, cercando di creare un rapporto di empatia medico-paziente che considero tutt'ora fondamentale.
Mi sono specializzato in Chirurgia Generale nel 2022 presso il Centro Trapianti di Niguarda (università Milano-Bicocca) con 70/70 e lode con una tesi sperimentale sull'impatto delle complicanze postoperatorie dopo trapianto di fegato per epatocarcinoma.
Durante il mio percorso formativo mi sono occupato sia di patologia benigna (patologia di parete come ernie addominali o inguinali, calcolosi della colecisti, cisti pilonidali, proctologia e chirurgia della cute e del sottocute) e, soprattutto, di chirurgia oncologica in ambito epatobiliopancreatico, colorettale e dello stomaco con particolare attenzione a:
- carcinoma epatocellulare, colangiocarcinoma intra ed extraepatico e neoplasie pancreatiche
- tumori maligni secondari del fegato
- carcinoma della giunzione esofago-gastrica e dello stomaco
- carcinoma del colon e del retto
Ho inoltre partecipato con profitto alla scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia mini-invasiva ed ecoguidata del fegato diretta dal prof. Ferrero all'Ospedale Mauriziano di Torino.
Attualmente socio SIC (Società Italiana Chirurgia) e SITO (società Italiana Trapianti d'Organo), sono autore e co-autore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Per ulteriori informazioni o contatti: www.chirurgiaoncologica-incarbone.it
Esperto in:
- Chirurgia generale
- Chirurgia d'urgenza
- Chirurgia oncologica
- Chirurgia dell’apparato digerente
- Chirurgia epatobiliopancreatica
- Chirurgia parete addominale
- Chirurgia ambulatoriale
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita proctologica • 130 €
Prima visita di chirurgia generale • 130 €
Prima visita proctologica • 130 € +43 Altro
Visita di chirurgia generale • 130 €
Asportazione chirurgica • 180 €
Asportazione cisti • 180 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita di chirurgia generale • 100 €
Prima visita proctologica • 100 €
Visita di chirurgia generale • 100 € +44 Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita proctologica • 100 €
Prima visita di chirurgia generale • 100 €
Visita di chirurgia generale • 100 € +45 Altro
Visita proctologica • Da 100 €
Asportazione chirurgica • Da 200 €
Asportazione cisti • Da 200 €
Mostra tutte le prestazioniPrestazioni e prezzi
Prima visita di chirurgia generale
Prima visita proctologica
Visita proctologica
Visita di chirurgia generale
Asportazione chirurgica
+ 46 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
76 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Manuel tresa
Eccellente !! Dottore molto attento alla mano, lo consiglio vivamente.
Migliore fiorenza
Molto professionale, gentile,ma soprattutto preciso,non so come ringraziarla
Rocco Grimaldi
Chiederei ancora di essere visitato dal Dottore se dovessi avere ancora bisogno
Michael FRANK
Appuntamento gradevole perfetto grazie con spiegazioni giuste
Annalisa R.
Il dottor Incarbone è stato delicato, gentile e molto attento alle mie parole e preoccupazioni, mi ha rassicurata e ha verificato il mio problema con attenzione. È stato puntuale e preciso nel referto. Si è dimostrato disponibile fin dal primo contatto, non ha avuto fretta di terminare e mi ha lasciato fare tutte le domande per le quali avevo bisogno di una risposta.
Grazie dottore per il suo supporto, è difficile trovare medici empatici e attenti come lei
Delia
Dottore attento gentile ed empatico…da consigliare!
carlo
MOLTO CHIARO NELL' ESPOSIZIONE DEI FATTI E CONVINCENTE
Andrea F.
Super professionale e molto disponibile. Consigliatissimo. Se dovrò ancora aver bisogno sarà sicuramente un punto di riferimento
FdF
Il Dott. Incarbone è un medico molto attento all'ascolto del paziente che riesce a mettere a proprio agio. Mi ha rassicurata e mi ha dato tutte le informazioni per la cura.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 184 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno dottori, vorrei capire a quale specialista dobbiamo rivolgerci per avere una diagnosi accurata sulla situazione di mia mamma. Purtroppo viene rimbalzata da medico a medico e non sanno dirle che cos ha e neanche indirizzarla e nel frattempo continua ad aggravarsi. Mia mamma ha riscontrato tramite tac, una massa di tessuto amorfo di circa 4,8 cm di diametro, sviluppata caudalmente nello spazio tra pancreas e vena cava, quest'ultima modicamente compressa e ovalizzata. Ha adenopatie sparse e grosse entro 19mm. Una massa anche su utero di circa 7 cm. Un nodulo disomogeneo nel surrene desto di circa 21mm.. Qualcuno di voi opera in torino e si occupa di queste cose ci può aiutare o consigliare cosa fare? Sono in ansia per la situazione, vi ringrazio anticipatamente.
Buongiorno, per poter rispondere in maniera esaustiva alla sua domanda sarebbe necessario visionare il CD della TC e visitare la paziente. Buona giornata

Buonasera, sono stato sottoposto a colonscopia per la rimozione di un polipo al colon.
Vorrei spiegazioni sull’esito dell’istologico dove risulta la seguente diagnosi: adenoma tubulo villoso con displasia di alto 15-20% e basso grado Who 2019.
Occasionali focolai di displasia di basso grado giungono in prossimità del margine di resezione. Cosa significa? E’ grave?
Mi hanno programmato una colonna 6 mesi per controllo.
Grazie
Buongiorno, non è grave.
Nel polipo asportato hanno riscontrato alcune cellule displastiche che sono un fattore di rischio per lo sviluppo di un adenocarcinoma, ma che NON sono cellule maligne. Questa displasia arriva peraltro in prossimità base del polipo, ciò potrebbe comportare un rischio che quest'ultimo si riformi. Correttamente i colleghi hanno indicato un controllo ravvicinato proprio per controllare la zona e, eventualmente, rimuovere nuovamente l'area interessata.
Buona giornata

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.