Ho sempre pensato che l’alimentazione sana, ad oggi, abbia davvero una rilevanza importante. Mangiare sano aiuta a prevenire e a trattare molte malattie croniche come l'obesità e il sovrappeso, l'ipertensione arteriosa, le malattie dell'apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete tipo 2, alcune forme di tumori. In ambito sportivo può migliorare la performance e ridurre il rischio di infortuni oltre che i tempi di recupero post gara o allenamento.
Sin da piccolo ho sempre praticato sport a livello agonistico e cercato di mangiare in modo più sano possibile. Grazie alla mia formazione universitaria oggi ho sicuramente un bagaglio culturale maggiore e della mia passione dello sport abbinato alla sana e corretta alimentazione ne sto facendo una professione.
Collaboro da anni con la Dottoressa Giada Ballarin, anch’essa laureata in Scienze della Nutrizione Umana e Dottorata in Scienze Motorie.
Insieme riceviamo i pazienti e con loro cerchiamo di raggiungere gli obiettivi precedentemente prefissati.
Come lo facciamo? Prenota una visita e lo scoprirai..
Ho sempre pensato che l’alimentazione sana, ad oggi, abbia davvero una rilevanza importante. Mangiare sano aiuta a prevenire e a trattare molte malattie croniche come l'obesità e il sovrappeso, l'ipertensione arteriosa, le malattie dell'apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete tipo 2, alcune forme di tumori. In ambito sportivo può migliorare la performance e ridurre il rischio di infortuni oltre che i tempi di recupero post gara o allenamento.
Sin da piccolo ho sempre praticato sport a livello agonistico e cercato di mangiare in modo più sano possibile. Grazie alla mia formazione universitaria oggi ho sicuramente un bagaglio culturale maggiore e della mia passione dello sport abbinato alla sana e corretta alimentazione ne sto facendo una professione.
Collaboro da anni con la Dottoressa Giada Ballarin, anch’essa laureata in Scienze della Nutrizione Umana e Dottorata in Scienze Motorie.
Insieme riceviamo i pazienti e con loro cerchiamo di raggiungere gli obiettivi precedentemente prefissati.
Come lo facciamo? Prenota una visita e lo scoprirai..
Attività di tirocinio curricolare presso A.O. R. N. Monaldi - NA / A.O. Antonio Cardarelli/ A.O. San Gennaro dei Poveri/ A.O.U Policlinico in qualità di Dietista, allo scopo di elaborare profili nutrizionali adeguati alle esigenze di pazienti con patologie infiammatorie del sistema gastrointestinale
Attività di tirocinio curricolare presso l’ambulatorio per la misura del Dispendio Energetico e della Composizione Corporea presso l’Azienda Ospedaliera Università “Federico II” di Napoli
Pubblicazioni
Abstract dal titolo: “ADEGUATEZZA DEGLI APPORTI NUTRIZIONALI IN PAZIENTI CON MALATTIA DI CROHN” presentato al XXXIX congresso Nazionale del SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) – 19 - 21 Novembre 2018
Abstract dal titolo: “PHASE ANGLE IN LUNG CANCER: A SISTEMATIC REWIEW” presentato al XXXXIII congresso Nazionale del SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) – 4 – 6 Aprile 2022
Bioelectrical impedance analysis—derived phase angle (PhA) in lung cancer patients: a systematic review
Formazione
Laurea in Dietistica presso Università degli Studi di Napoli Federico II
Laurea in Scienze della Nutrizione Umana presso Università degli Studi di Napoli Federico II
Laurea in Scienze motorie presso Università degli studi di Napoli Parthenope
Vincitore di borsa di studio per esplicare la seguente attività: “Valutazione della composizione corporea e dell’efficienza fisica associata alla salute” presso Ospedale Monaldi AORN dei COLLI - Ospedali Monaldi – Cotugno – CTO. Finanziato dall’Azienda biofarmaceutica AstraZeneca
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Vuoi perdere peso in sole 2 settimane?
Allora non devi fare altro che prendere un appuntamento per provare il mio "Metodo2week".
Il mio Metodo2week è una strategia nutrizionale che favorisce la perdita di peso in sole 2 settimane, agendo nei distretti dove si accumula maggiormente il grasso corporeo.
Come si ottiene ciò?
Non rinunciando ad un pasto completo e non ricorrendo a sostitutivi del pasto o proteine in polvere che rendono la dieta meno sostenibile, bensì ad alimenti comuni
La dieta è un fattore determinante per la buona riuscita della gestazione. In gravidanza cambiano sia i fabbisogni nutrizionali, sia le necessità igieniche alimentari. Dunque, affidarsi ad un professionista è la scelta migliore sia per la futura mamma ma anche e soprattutto per il/la nascituro/a
Il personal trainer si occuperà di verificare il corretto svolgimento degli esercizi, apportando eventuali modifiche all'allenamento se necessario. Uno dei suoi compiti fondamentali è poi quello di dare al cliente supporto motivazionale. Il mio compito sarà quello di spiegare al paziente tutti gli esercizi e personalizzare l'allenamento in base agli obiettivi ed allo stile di vita. Inoltre verrà dato un piano nutrizionale ed un piano di integrazione.
La bioimpedenziometria è un esame bioelettrico, semplice e non invasivo, che consente l’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea. In particolare, è in grado di rilevare la percentuale di massa grassa (FM), massa magra (FFM), massa muscolare (BCM) e naturalmente lo stato d'idratazione del paziente
Il fabbisogno calorico giornaliero è la quantità di calorie ingerite necessaria a compensare l’energia richiesta dalle funzioni metaboliche basali e dalle varie attività fisiche durante la giornata. Il consumo di calorie dipende dall’età, dal sesso e dallo stile di vita e deriva in gran parte dall’assunzione corretta delle classi di macronutrienti: carboidrati, lipidi e proteine
Ogni quanto si cambia la dieta? Una dieta può rimanere invariata anche per un periodo abbastanza lungo.
Vanno apportate variazioni nei cambi di stagione (ad esempio alla stagionalità di frutta e verdura o alla sostituzione di piatti freddi estivi con portate calde e invernali), quando si intraprende un'attività fisica oppure quando semplicemente c'è un blocco nella perdita di peso
Il piano dietetico, oltre ad essere personalizzato, prevede anche consigli riguardanti la scelta degli alimenti, le modalità di cottura, di condimento ed anche alcuni piccoli segreti tipici del mestiere
Durante l'allattamento la donna può seguire il suo regime alimentare abituale purché abbia una dieta varia e bilanciata, ricca di alimenti di origine vegetale come legumi, frutta e verdura e fonti proteiche sia animali sia vegetali. Per la mamma che allatta non è necessaria nessuna dieta specifica. È sufficiente adottare qualche precauzione nella scelta dei cibi e seguire qualche piccolo consiglio nutrizionale
Che cos'è la consulenza nutrizionale?
La pratica in questione consiste nella valutazione da parte di uno specialista delle abitudini alimentari del paziente, dello stile di vita e di tutte le componenti utili poi al professionista a stipulare un piano nutrizionale personalizzato
Sarebbe più corretto non parlare più di svezzamento (che indica più propriamente l'abbandono definitivo del latte materno o della formula artificiale), ma di "alimentazione complementare": passaggio da un'alimentazione esclusivamente a base di latte a un'alimentazione fatta di latte e di altri alimenti
Il peso è solo un numero. Che cosa vuol dire ciò? Semplicemente che il peso chiarisce lo stato di salute e la forma del nostro corpo. Due persone possono avere lo stesso BMI (indice di massa corporea) ma diversa composizione corporea. Per questo valutare la composizione corporea è fondamentale
Il termine "dieta" non vuol dire privazione bensì intraprendere un percorso che vada a migliorare la propria vita. In questo percorso il mio paziente avrà tutto il mio appoggio e naturalmente il mio aiuto!
Una dieta depurativa è un regime alimentare volto ad esaltare l'eliminazione delle sostanze tossiche presenti nel sangue tramite una scelta ponderata dei cibi
Perdere peso vuol dire calare il proprio peso corporeo perdendo liquidi e massa magra così da avere un fisico tendenzialmente flaccido e mollo nonostante la riduzione delle circonferenze.
Dimagrire significa invece perdere massa grassa e magari convertirla in muscolo (BCM)
Se si perdesse 1 kg di massa grassa (FM) e la massa magra (FFM) aumentasse di 1 kilo, la bilancia non segnerebbe alcuna differenza. Da un punto di vista clinico questo è un grandissimo risultato perché sta a dire che il peso del grasso si sta trasformando in peso muscolare.
Tutto questo si chiama ricomposizione corporea!!
La dieta mediterranea è uno stile di vita, più che un semplice elenco di alimenti. Alla base della piramide alimentare ci sono verdure, frutta e cereali (preferibilmente integrali). Salendo, troviamo latte e derivati a basso contenuto di grassi (come lo yogurt). L'olio extravergine di oliva come condimento è da utilizzare prevalentemente a crudo. Aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche, al posto del sale, sono i condimenti migliori per i nostri piatti in stile mediterraneo.
Verso il vertice della piramide alimentare, ci sono gli alimenti da consumare non ogni giorno, ma settimanalmente: pesce, legumi, pollame, uova e formaggi.
Al vertice della piramide ci sono infine gli alimenti da consumare con moderazione: carni rosse mentre quelle processate (affettati, salumi) sarebbero da consumare con ancor più parsimonia. Infine i dolci, da consumare il meno possibile.
La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine: un complesso proteico presente in molti cereali, come orzo, frumento e segale.
Nei soggetti celiaci mangiare glutine scatena una risposta immunitaria che colpisce l’intestino tenue; il persistere di questa risposta produce un’infiammazione che danneggia le strutture fondamentali dell’intestino tenue, i villi intestinali, causandone un appiattimento e di conseguenza un’incapacità di assorbire i nutrienti (malassorbimento). Il danno intestinale può causare perdita di peso, gonfiore e talvolta diarrea.
Il malassorbimento in particolare di vitamine e oligoelementi può causare danni a diversi organi tra cui sistema nervoso, osso, apparato riproduttivo, sistema sanguigno. Non esiste una cura specifica per la celiachia, l’unico trattamento efficace consiste nella rigorosa eliminazione del glutine della dieta.
La sindrome dell’intestino irritabile, che una volta veniva definita “colite spastica”, “colon irritabile” o “disturbo funzionale intestinale”, è un disturbo dell’asse cervello-intestino che si presenta tipicamente con un dolore addominale, che migliora dopo l’evacuazione, associato ad alterazione della funzione intestinale, che si manifesta con stipsi, diarrea o un’alternanza delle due. Tale disturbo determina un ampio ventaglio di sintomi, che hanno un impatto negativo sulla qualità della vita.
L’andamento è cronico, con carattere fluttuante e nel corso degli anni le riacutizzazioni dei sintomi coincidono con eventi stressanti, sia di tipo fisico (interventi chirurgici, infezioni virali o batteriche), che di tipo psichico (stress, separazioni, lutti). Le femmine ne sono interessate in misura doppia rispetto ai maschi.
La dieta per il diabete non è complessa o restrittiva. Pur dovendo fornire un apporto calorico giornaliero uguale a quello di una persona non diabetica (ovviamente se c’è sovrappeso è indicato un regime ipocalorico), in relazione alla costituzione fisica, al sesso, all’età, alla statura e all’attività lavorativa, deve avere quattro obiettivi: il controllo glicemico, il raggiungimento ed il mantenimento del peso corporeo, la prevenzione ed il trattamento dei principali fattori di rischio cardiovascolare, il mantenimento di uno stato di benessere non solo fisico ma anche psichico
La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino, che ne provocano l’irritazione. Un'alimentazione adeguata, combinata all'uso di integratori, può sicuramente migliorare questa condizione
Le intolleranze scientificamente riconosciute sono solo due: al lattosio (si verifica per mancanza di lattasi, un enzima che abbiamo a livello intestinale) e al glutine (dovuta alla celiachia, malattia immunologica importante)
Un percorso di PMA deve essere supportato da una dieta in grado di fornire tutti i nutrienti di cui la donna ha bisogno. Uno stile alimentare sano e bilanciato può, infatti, supportare la capacità riproduttiva femminile e influenzare lo sviluppo fetale, la probabilità di nascita e la composizione del latte materno
Non esistono alimenti che possono far vincere una gara, ma esistono molti alimenti che possono farla perdere.
Partendo da questo concetto è necessario seguire un piano nutrizionale e di integrazione personalizzato in base al tipo di sport ed alla vita dell'atleta e/o neofita
La dieta vegana è un regime alimentare che non comprende nessun alimento di origine animale (carne, pesce, latte e derivati, uova e miele) e si basa sul consumo di cereali, legumi, verdura e frutta, sia fresca che secca, oli vegetali, bevande vegetali, semi.
La dieta vegetariana esclude l'utilizzo di carne e pesce ma consente l'impiego di alimenti di "derivazione animale" come le uova, il latte, i formaggi e il miele. Per questo motivo, la dieta vegetariana è anche detta latto-ovo vegetariana mentre, pur essendo molto simile, si differenzia ulteriormente dalla dieta latto-vegetariana che vieta pure il consumo di uova e le sue singole componenti
La dietoterapia è un trattamento basato sull’adozione di un regime alimentare adeguato, con l’obiettivo di prevenire o curare specifiche malattie.
Un’alimentazione scorretta può portare non solo a un accumulo di grasso e a manifestazioni cutanee, ma determinare anche carenze nutrizionali e contribuire all'insorgenza di molte malattie e ad alcuni tipi di cancro. Inoltre, se si è affetti da una patologia che beneficia di un determinato tipo di dieta, non rispettarla può portare a conseguenze più gravi
Una corretta educazione al cibo porta a stili alimentari salutari, riducendo il rischio di malattie croniche come obesità, diabete e patologie cardiovascolari. sviluppo psicofisico. Un'alimentazione bilanciata è necessaria per la crescita e lo sviluppo dell'organismo, soprattutto durante l'età evolutiva.
Capita di domandarsi “perché mangio poco e non dimagrisco”? Uno dei motivi può essere il rapporto tra insulino resistenza e dieta.
In caso di resistenza insulinica, infatti, è fondamentale tenere conto dell’indice glicemico degli alimenti e del timing dei carboidrati nel menu quotidiano.
Una dieta non si basa solamente sugli alimenti consumati, ma anche sulla cura del corpo. Una dieta personalizzata prevede la prescrizione di una dieta equilibrata insieme alla raccomandazione di un'adeguata quantità di esercizio fisico, tenendo in considerazione le attività e le responsabilità quotidiane esistenti.
Il piano di allenamento è una tabella scritta che contiene le informazioni necessarie per far comprendere al paziente quali sono gli esercizi che dovrà fare, le modalità di esecuzione, i tempi di recupero, le varie tecniche di allenamento e in quale successione svolgere gli esercizi. Per raggiungere gli obiettivi bisogna programmare, strutturare e periodizzare il un lavoro su lungo periodo. Fondamentali inoltre il riposo e naturalmente l'alimentazione
Il piano nutrizionale viene prodotto in seguito alla visita fatta al paziente in base alle sue esigenze, obiettivi, ma anche intolleranze e patologie nel caso ci fossero.
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
L'obesità costituisce un fattore di rischio cardiovascolare in grado di indurre una maggiore incidenza di episodi cardio e cerebrovascolari, incrementando la frequenza e la gravità di altri fattori noti di rischio quali la dislipidemia, l'ipertensione arteriosa, il diabete e l'insulinoresistenza. Per questo motivo, anche una situazione di sovrappeso, non deve essere trascurata ma trattata per prevenire complicanze future.
La steatosi o “fegato grasso” è una condizione che colpisce le cellule del fegato, nelle quali c'è un accumulo anomalo di trigliceridi. Quando il peso dei grassi accumulati nel fegato supera del 5% il peso del fegato si parla di steatosi epatica. Se non si interviene modificando l'alimentazione e lo stile di vita, può evolvere in infiammazione (steatoepatite) e fibrosi, che possono portare allo sviluppo di cirrosi epatica.
La composizione corporea viene valutata attraverso la plicometria, l'antropometria (circonferenze , peso e statura) e la bioimpedenziometria o BIA (Body Impedence Assessment). La BIA è un esame bioelettrico, semplice e non invasivo, che consente l'analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea che è in grado di rilevare la percentuale di massa grassa (FM), massa magra (FFM), massa cellulare (BCM) e naturalmente lo stato d'idratazione del paziente.
La visita nutrizionale di controllo consente di monitorare l'adesione al trattamento nutrizionale e di rivalutare lo stato nutrizionale del paziente. Se necessario si apportano modiche al piano nutrizionale.
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Prima visita nutrizionale
• 50 €
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Prima visita nutrizionistica
• 50 €
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Visita dietistica
• 50 €
Visita nutrizionistica
• 50 €
Altre prestazioni
Educazione alimentare
• 50 €
Una corretta educazione al cibo porta a stili alimentari salutari, riducendo il rischio di malattie croniche come obesità, diabete e patologie cardiovascolari. sviluppo psicofisico. Un'alimentazione bilanciata è necessaria per la crescita e lo sviluppo dell'organismo, soprattutto durante l'età evolutiva.
Personal trainer
• 100 €
Il personal trainer si occuperà di verificare il corretto svolgimento degli esercizi, apportando eventuali modifiche all'allenamento se necessario. Uno dei suoi compiti fondamentali è poi quello di dare al cliente supporto motivazionale. Il mio compito sarà quello di spiegare al paziente tutti gli esercizi e personalizzare l'allenamento in base agli obiettivi ed allo stile di vita. Inoltre verrà dato un piano nutrizionale ed un piano di integrazione.
Piano alimentare personalizzato
• 50 €
Una dieta non si basa solamente sugli alimenti consumati, ma anche sulla cura del corpo. Una dieta personalizzata prevede la prescrizione di una dieta equilibrata insieme alla raccomandazione di un'adeguata quantità di esercizio fisico, tenendo in considerazione le attività e le responsabilità quotidiane esistenti.
Piano di allenamento
• 50 €
Il piano di allenamento è una tabella scritta che contiene le informazioni necessarie per far comprendere al paziente quali sono gli esercizi che dovrà fare, le modalità di esecuzione, i tempi di recupero, le varie tecniche di allenamento e in quale successione svolgere gli esercizi. Per raggiungere gli obiettivi bisogna programmare, strutturare e periodizzare il un lavoro su lungo periodo. Fondamentali inoltre il riposo e naturalmente l'alimentazione
Piano nutrizionale
• 50 €
Il piano nutrizionale viene prodotto in seguito alla visita fatta al paziente in base alle sue esigenze, obiettivi, ma anche intolleranze e patologie nel caso ci fossero.
Prima Visita
• 50 €
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Prima visita dietologica
• 50 €
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Terapia dell'obesità e del sovrappeso
• 50 €
L'obesità costituisce un fattore di rischio cardiovascolare in grado di indurre una maggiore incidenza di episodi cardio e cerebrovascolari, incrementando la frequenza e la gravità di altri fattori noti di rischio quali la dislipidemia, l'ipertensione arteriosa, il diabete e l'insulinoresistenza. Per questo motivo, anche una situazione di sovrappeso, non deve essere trascurata ma trattata per prevenire complicanze future.
Terapia dietetica della steatosi epatica
• 50 €
La steatosi o “fegato grasso” è una condizione che colpisce le cellule del fegato, nelle quali c'è un accumulo anomalo di trigliceridi. Quando il peso dei grassi accumulati nel fegato supera del 5% il peso del fegato si parla di steatosi epatica. Se non si interviene modificando l'alimentazione e lo stile di vita, può evolvere in infiammazione (steatoepatite) e fibrosi, che possono portare allo sviluppo di cirrosi epatica.
Valutazione del bilancio energetico
• 50 €
Valutazione nutrizionale
• 50 €
Visita di controllo
• 30 €
La visita nutrizionale di controllo consente di monitorare l'adesione al trattamento nutrizionale e di rivalutare lo stato nutrizionale del paziente. Se necessario si apportano modiche al piano nutrizionale.
Visita dietistica di controllo
• 30 €
Visita Dietologica
• 50 €
Visita dietologica di controllo
• 30 €
Visita nutrizionale
• 50 €
Visita nutrizionale di controllo
• 30 €
Visita nutrizionistica di controllo
• 30 €
Presso questo indirizzo visito:
adulti, bambini di qualsiasi età
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Metodi di pagamento:
Carta di credito, Carta di debito, Bonifico istantaneo
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online.
Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Vuoi perdere peso in sole 2 settimane?
Allora non devi fare altro che prendere un appuntamento per provare il mio "Metodo2week".
Il mio Metodo2week è una strategia nutrizionale che favorisce la perdita di peso in sole 2 settimane, agendo nei distretti dove si accumula maggiormente il grasso corporeo.
Come si ottiene ciò?
Non rinunciando ad un pasto completo e non ricorrendo a sostitutivi del pasto o proteine in polvere che rendono la dieta meno sostenibile, bensì ad alimenti comuni
La dieta è un fattore determinante per la buona riuscita della gestazione. In gravidanza cambiano sia i fabbisogni nutrizionali, sia le necessità igieniche alimentari. Dunque, affidarsi ad un professionista è la scelta migliore sia per la futura mamma ma anche e soprattutto per il/la nascituro/la
Il personal trainer si occuperà di verificare il corretto svolgimento degli esercizi, apportando eventuali modifiche all'allenamento se necessario. Uno dei suoi compiti fondamentali è poi quello di dare al cliente supporto motivazionale. Il mio compito sarà quello di spiegare al paziente tutti gli esercizi e personalizzare l'allenamento in base agli obiettivi ed allo stile di vita. Inoltre verrà dato un piano nutrizionale ed un piano di integrazione.
La bioimpedenziometria è un esame bioelettrico, semplice e non invasivo, che consente l’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea. In particolare, è in grado di rilevare la percentuale di massa grassa (FM), massa magra (FFM), massa muscolare (BCM) e naturalmente lo stato d'idratazione del paziente
Il metabolismo lento è una condizione legata al funzionamento generale di tutto il nostro organismo. Si manifesta quando l’insieme delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono all’interno del corpo, necessarie per produrre e bruciare energia, iniziano a rallentare. Un rallentamento del metabolismo può avvenire in qualsiasi fase della vita. Solitamente chi ne soffre inizia a sospettare qualcosa in seguito all’osservazione di alcuni cambiamenti del proprio corpo. Tuttavia gli effetti non sono solo fisici, ma anche mentali e psicologici, con conseguenze negative sulle attività quotidiane (lavoro, studio, relazioni social).
In questi casi con l'aiuto di un professionista può essere davvero molto utile per riattivare il metabolismo.
Per l'equilibrio del microbiota intestinale fondamentali sono una dieta bilanciata, uno stile di vita sano uniti ad attività fisica regolare. Inoltre, per ripristinare le normali condizioni possono essere utili probiotici e prebiotici
Il fabbisogno calorico giornaliero è la quantità di calorie ingerite necessaria a compensare l’energia richiesta dalle funzioni metaboliche basali e dalle varie attività fisiche durante la giornata. Il consumo di calorie dipende dall’età, dal sesso e dallo stile di vita e deriva in gran parte dall’assunzione corretta delle classi di macronutrienti: carboidrati, lipidi e proteine
Ogni quanto si cambia la dieta? Una dieta può rimanere invariata anche per un periodo abbastanza lungo.
Vanno apportate variazioni nei cambi di stagione (ad esempio alla stagionalità di frutta e verdura o alla sostituzione di piatti freddi estivi con portate calde e invernali), quando si intraprende un'attività fisica oppure quando semplicemente c'è un blocco nella perdita di peso
Il piano dietetico, oltre ad essere personalizzato, prevede anche consigli riguardanti la scelta degli alimenti, le modalità di cottura, di condimento ed anche alcuni piccoli segreti tipici del mestiere
Durante l'allattamento la donna può seguire il suo regime alimentare abituale purché abbia una dieta varia e bilanciata, ricca di alimenti di origine vegetale come legumi, frutta e verdura e fonti proteiche sia animali sia vegetali. Per la mamma che allatta non è necessaria nessuna dieta specifica. È sufficiente adottare qualche precauzione nella scelta dei cibi e seguire qualche piccolo consiglio nutrizionale
Che cos'è la consulenza nutrizionale?
La pratica in questione consiste nella valutazione da parte di uno specialista delle abitudini alimentari del paziente, dello stile di vita e di tutte le componenti utili poi al professionista a stipulare un piano nutrizionale personalizzato
Sarebbe più corretto non parlare più di svezzamento (che indica più propriamente l'abbandono definitivo del latte materno o della formula artificiale), ma di "alimentazione complementare": passaggio da un'alimentazione esclusivamente a base di latte a un'alimentazione fatta di latte e di altri alimenti
Il peso è solo un numero. Che cosa vuol dire ciò? Semplicemente che il peso chiarisce lo stato di salute e la forma del nostro corpo. Due persone possono avere lo stesso BMI (indice di massa corporea) ma diversa composizione corporea. Per questo valutare la composizione corporea è fondamentale
Il termine "dieta" non vuol dire privazione bensì intraprendere un percorso che vada a migliorare la propria vita. In questo percorso il mio paziente avrà tutto il mio appoggio e naturalmente il mio aiuto!
Una dieta depurativa è un regime alimentare volto ad esaltare l'eliminazione delle sostanze tossiche presenti nel sangue tramite una scelta ponderata dei cibi
Perdere peso vuol dire calare il proprio peso corporeo perdendo liquidi e massa magra così da avere un fisico tendenzialmente flaccido e mollo nonostante la riduzione delle circonferenze.
Dimagrire significa invece perdere massa grassa e magari convertirla in muscolo (BCM)
Se si perdesse 1 kg di massa grassa (FM) e la massa magra (FFM) aumentasse di 1 kilo, la bilancia non segnerebbe alcuna differenza. Da un punto di vista clinico questo è un grandissimo risultato perché sta a dire che il peso del grasso si sta trasformando in peso muscolare.
Tutto questo si chiama ricomposizione corporea!!
La dieta mediterranea è uno stile di vita, più che un semplice elenco di alimenti. Alla base della piramide alimentare ci sono verdure, frutta e cereali (preferibilmente integrali). Salendo, troviamo latte e derivati a basso contenuto di grassi (come lo yogurt). L'olio extravergine di oliva come condimento è da utilizzare prevalentemente a crudo. Aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche, al posto del sale, sono i condimenti migliori per i nostri piatti in stile mediterraneo.
Verso il vertice della piramide alimentare, ci sono gli alimenti da consumare non ogni giorno, ma settimanalmente: pesce, legumi, pollame, uova e formaggi.
Al vertice della piramide ci sono infine gli alimenti da consumare con moderazione: carni rosse mentre quelle processate (affettati, salumi) sarebbero da consumare con ancor più parsimonia. Infine i dolci, da consumare il meno possibile.
La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine: un complesso proteico presente in molti cereali, come orzo, frumento e segale.
Nei soggetti celiaci mangiare glutine scatena una risposta immunitaria che colpisce l’intestino tenue; il persistere di questa risposta produce un’infiammazione che danneggia le strutture fondamentali dell’intestino tenue, i villi intestinali, causandone un appiattimento e di conseguenza un’incapacità di assorbire i nutrienti (malassorbimento). Il danno intestinale può causare perdita di peso, gonfiore e talvolta diarrea. Il malassorbimento in particolare di vitamine e oligoelementi può causare danni a diversi organi tra cui sistema nervoso, osso, apparato riproduttivo, sistema sanguigno. Non esiste una cura specifica per la celiachia, l’unico trattamento efficace consiste nella rigorosa eliminazione del glutine della dieta.
La sindrome dell’intestino irritabile, che una volta veniva definita “colite spastica”, “colon irritabile” o “disturbo funzionale intestinale”, è un disturbo dell’asse cervello-intestino che si presenta tipicamente con un dolore addominale, che migliora dopo l’evacuazione, associato ad alterazione della funzione intestinale, che si manifesta con stipsi, diarrea o un’alternanza delle due. Tale disturbo determina un ampio ventaglio di sintomi, che hanno un impatto negativo sulla qualità della vita.
L’andamento è cronico, con carattere fluttuante e nel corso degli anni le riacutizzazioni dei sintomi coincidono con eventi stressanti, sia di tipo fisico (interventi chirurgici, infezioni virali o batteriche), che di tipo psichico (stress, separazioni, lutti). Le femmine ne sono interessate in misura doppia rispetto ai maschi.
La dieta per il diabete non è complessa o restrittiva. Pur dovendo fornire un apporto calorico giornaliero uguale a quello di una persona non diabetica (ovviamente se c’è sovrappeso è indicato un regime ipocalorico), in relazione alla costituzione fisica, al sesso, all’età, alla statura e all’attività lavorativa, deve avere quattro obiettivi: il controllo glicemico, il raggiungimento ed il mantenimento del peso corporeo, la prevenzione ed il trattamento dei principali fattori di rischio cardiovascolare, il mantenimento di uno stato di benessere non solo fisico ma anche psichico
La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino, che ne provocano l’irritazione. Un'alimentazione adeguata, combinata all'uso di integratori, può sicuramente migliorare questa condizione
Le intolleranze scientificamente riconosciute sono solo due: al lattosio (si verifica per mancanza di lattasi, un enzima che abbiamo a livello intestinale) e al glutine (dovuta alla celiachia, malattia immunologica importante)
Un percorso di PMA deve essere supportato da una dieta in grado di fornire tutti i nutrienti di cui la donna ha bisogno. Uno stile alimentare sano e bilanciato può, infatti, supportare la capacità riproduttiva femminile e influenzare lo sviluppo fetale, la probabilità di nascita e la composizione del latte materno
Non esistono alimenti che possono far vincere una gara, ma esistono molti alimenti che possono farla perdere.
Partendo da questo concetto è necessario seguire un piano nutrizionale e di integrazione personalizzato in base al tipo di sport ed alla vita dell'atleta e/o neofita
La dieta vegana è un regime alimentare che non comprende nessun alimento di origine animale (carne, pesce, latte e derivati, uova e miele) e si basa sul consumo di cereali, legumi, verdura e frutta, sia fresca che secca, oli vegetali, bevande vegetali, semi.
La dieta vegetariana esclude l'utilizzo di carne e pesce ma consente l'impiego di alimenti di "derivazione animale" come le uova, il latte, i formaggi e il miele. Per questo motivo, la dieta vegetariana è anche detta latto-ovo vegetariana mentre, pur essendo molto simile, si differenzia ulteriormente dalla dieta latto-vegetariana che vieta pure il consumo di uova e le sue singole componenti
La dietoterapia è un trattamento basato sull’adozione di un regime alimentare adeguato, con l’obiettivo di prevenire o curare specifiche malattie.
Un’alimentazione scorretta può portare non solo a un accumulo di grasso e a manifestazioni cutanee, ma determinare anche carenze nutrizionali e contribuire all'insorgenza di molte malattie e ad alcuni tipi di cancro. Inoltre, se si è affetti da una patologia che beneficia di un determinato tipo di dieta, non rispettarla può portare a conseguenze più gravi
Una corretta educazione al cibo porta a stili alimentari salutari, riducendo il rischio di malattie croniche come obesità, diabete e patologie cardiovascolari. sviluppo psicofisico. Un'alimentazione bilanciata è necessaria per la crescita e lo sviluppo dell'organismo, soprattutto durante l'età evolutiva.
Capita di domandarsi “perché mangio poco e non dimagrisco”? Uno dei motivi può essere il rapporto tra insulino resistenza e dieta.
In caso di resistenza insulinica, infatti, è fondamentale tenere conto dell’indice glicemico degli alimenti e del timing dei carboidrati nel menu quotidiano.
Una dieta non si basa solamente sugli alimenti consumati, ma anche sulla cura del corpo. Una dieta personalizzata prevede la prescrizione di una dieta equilibrata insieme alla raccomandazione di un'adeguata quantità di esercizio fisico, tenendo in considerazione le attività e le responsabilità quotidiane esistenti.
Il piano di allenamento è una tabella scritta che contiene le informazioni necessarie per far comprendere al paziente quali sono gli esercizi che dovrà fare, le modalità di esecuzione, i tempi di recupero, le varie tecniche di allenamento e in quale successione svolgere gli esercizi. Per raggiungere gli obiettivi bisogna programmare, strutturare e periodizzare il un lavoro su lungo periodo. Fondamentali inoltre il riposo e naturalmente l'alimentazione
Il piano nutrizionale viene prodotto in seguito alla visita fatta al paziente in base alle sue esigenze, obiettivi, ma anche intolleranze e patologie nel caso ci fossero.
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie alcuni dati sullo stile di vita del paziente e sulla sua storia clinica e su quella della sua famiglia. L'obiettivo è quello di avere maggiori informazioni su eventuali patologie, intolleranze, oscillazioni di peso e diete sostenute nell'arco del tempo. È consigliabile inoltre presentarsi alla visita con la documentazione clinica in possesso e gli esami correlati alla patologia. Alla fine il nutrizionista elaborerà il piano nutrizionale che poi verrà consegnato al paziente entro 2-3 giorni
L'obesità costituisce un fattore di rischio cardiovascolare in grado di indurre una maggiore incidenza di episodi cardio e cerebrovascolari, incrementando la frequenza e la gravità di altri fattori noti di rischio quali la dislipidemia, l'ipertensione arteriosa, il diabete e l'insulinoresistenza. Per questo motivo, anche una situazione di sovrappeso, non deve essere trascurata ma trattata per prevenire complicanze future.
La steatosi o “fegato grasso” è una condizione che colpisce le cellule del fegato, nelle quali c'è un accumulo anomalo di trigliceridi. Quando il peso dei grassi accumulati nel fegato supera del 5% il peso del fegato si parla di steatosi epatica. Se non si interviene modificando l'alimentazione e lo stile di vita, può evolvere in infiammazione (steatoepatite) e fibrosi, che possono portare allo sviluppo di cirrosi epatica.
La composizione corporea viene valutata attraverso la plicometria, l'antropometria (circonferenze , peso e statura) e la bioimpedenziometria o BIA (Body Impedence Assessment). La BIA è un esame bioelettrico, semplice e non invasivo, che consente l'analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea che è in grado di rilevare la percentuale di massa grassa (FM), massa magra (FFM), massa cellulare (BCM) e naturalmente lo stato d'idratazione del paziente.
La visita nutrizionale di controllo consente di monitorare l'adesione al trattamento nutrizionale e di rivalutare lo stato nutrizionale del paziente. Se necessario si apportano modiche al piano nutrizionale.
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • prima visita nutrizionale
Il Dottore è stato molto attento alle mie esigenze, abbiamo avuto una lunga conversazione su come migliorare le abitudini alimentari. Riesce a trovare un buon punto di incontro con il paziente a livello empatico prima di tutto
L
Lucia Pane
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • prima visita nutrizionistica
Hanno capito a pieno le mie esigenze, aiutandomi nel percorso di cui avevo bisogno, attenti e disponibili! Grazie
Dott. Nello Arianna
Grazie per la sua recensione! Sono contento che sia stata un'esperienza positiva per lei. Nei confronti del paziente credo bisogna esprimersi con chiarezza, usando parole semplici ed esplicative. Il paziente deve comprendere bene cosa gli viene proposto, solo così potrà avviare un rapporto di fiducia con il professionista.
M
Marco
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • visita nutrizionistica
Ottimo sotto tutti gli aspetti . Simpatico , empirico e pronto all’ascolto
Dott. Nello Arianna
Grazie per la sua recensione! Sono contento che sia stata un'esperienza positiva per lei. A mio avviso, oggi la priorità è considerare ciò che conta per il paziente.
L
L. D.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • Prima Visita
Esperienza più che positiva. Il dottore è molto disponibile e preparato. È in grado di ascoltare le mie esigenze e seguirmi attentamente.
Dott. Nello Arianna
Grazie per la sua recensione! Sono contento che sia stata un'esperienza positiva per lei.
C
C.L.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • controllo nutrizionale
Mi trovo benissimo in questo studio. Oltre alla professionalità e la competenza, alla base c'è una grande empatia e comprensione dei bisogni del paziente. Grazie di tutto!
Dott. Nello Arianna
Grazie per la sua recensione! Sono contento che sia stata un'esperienza positiva per lei. L'ascolto e la comprensione fa sentire il paziente a suo agio, gli dà la certezza che non sarà solo nel viaggio e potrà contare su una persona sincera e attenta.
G
Giuliana
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • prima visita nutrizionale
Tanta professionalità, cortesia e disponibilità. I dottori dello studio Negi sono entrambi delle persone meravigliose, hanno fin da subito ascoltato le mie esigenze e adattato il piano nutrizionale al mio stile di vita, caotico e non facile da gestire.
Li consiglio vivamente.
Dott. Nello Arianna
Ascoltare attivamente consente, a noi professionisti, di metterci nei panni del paziente in modo da capire le sue problematiche e le sue esigenze oltre che i suoi obiettivi. Sentire non è lo stesso che ascoltare..se non si ascolta difficilmente si crea empatia con il paziente e difficilmente si ottengono risultati.
A
Andrea Romagnoli
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • Prima Visita
Sono rimasto stupito dalla profondità e accuratezza dello studio effettuato sulla mia situazione. Nessun nutrizionista prima consultato mi ha mostrato la metà delle cose che mi sono state spiegate nel dettaglio dal dottore. Sono davvero soddisfatto!
Dott. Nello Arianna
La fiducia, l'empatia e la comunicazione sono fondamentali per una relazione di successo tra medico e paziente. Il mio compito è quello di ascoltare il/la paziente, capire le sue difficoltà, le sue problematiche, sapere e capire il suo stile di vita, il suo stato di salute e solo allora stipulare un piano nutrizionale specifico e personalizzato.
F
Francesca V.
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • consulenza nutrizionale
Visita eccezionale, ho provato altri nutrizionisti prima della dottoressa Ballarin ma nessuno mi aveva ispirato così tanta fiducia e competenza. La consulenza non si limita solo alla formulazione di una dieta, la dottoressa è molto disponibile all’ascolto, e mi ha spiegato ogni cosa con molta pazienza e professionalità. La raccomando vivamente
Dott. Nello Arianna
Grazie per la sua recensione! Sono contento che sia stata un'esperienza positiva per lei.
G
Giulia
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • dieta chetogenica
Oltre alle caratteristiche relative le competenze, è una persona con modi professionali e garbati. Molto dedito al suo operato, sento di essere una persona più che un numero. Mi sento aiutata moralmente ad affrontare la dieta.
Dott. Nello Arianna
Tutto dipende dal nostro atteggiamento. Il nostro atteggiamento può aggravare o alleggerire la situazione. Come superare gli ostacoli ? Con apertura mentale e fiducia nelle proprie capacità. Ciascuno di noi persegue specifici obiettivi (personali, lavorativi, di qualunque tipo essi siano). È bello farcela da soli, riuscire a raggiungere una meta prefissata: l’autoefficacia ci fa essere sicuri di noi stessi, ci rende soddisfatti: ogni essere umano desidera fare bene le cose. E lei ci sta riuscendo!!
M
Maurizio
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio di consulenza nutrizionale NeGi Napoli • dieta per sportivi
Visita dettagliata. Grande attenzione alle esigenze degli sportivi
Dott. Nello Arianna
Il nostro stile alimentare è decisivo nella nostra performance sportiva. Se si ha un giusto introito calorico sicuramente la performance fisica migliorerà. Accanto ad una dieta equilibrata, un piano di integrazione specifico può sostenere al meglio l'attività fisica
Si è verificato un errore, riprova
Risposte ai pazienti
ha risposto a 69 domande da parte di pazienti di MioDottore
Domande su gotta
Salve vorrei sapere se ho acido urico alto e mi sofro di gotta, se devo mangiare pane riso solo integrale o non integrale, grazie mille
Buongiorno, in caso di acido urico elevato è consigliabile consultare il medico per la terapia farmacologica e successivamente uno specialista, che provvederà a formulare un piano nutrizionale adeguato. Saluti
Buongiorno.
Vorrei un parere da un nutrizionista che approva l'alimentazione vegana.
Sono vegana da un anno ma già prima di diventare vegana soffrivo di reflusso gastroesofageo e intestino irritabile e ne soffro ancora, non sono né migliorata né peggiorata, per il reflusso ho appena terminato una cura di 3 mesi con il pantoprazolo prescrittami dal secondo gastroenterologo a cui mi sono rivolta.
Per quanto riguarda l'alimentazione vegana ci sono accorgimenti che dovrei mettere in pratica per stare meglio a livello gastrico e intestinale?
Da qualche mese ho perso peso (ho iniziato a perdere peso da prima di passare ad un'alimentazione vegana) e non capisco il motivo. Aggiungo che da un anno e mezzo assumo Sertralina per curarmi dal disturbo ossessivo compulsivo e soffro di ipotiroidismo di Hashimoto da molti anni e prendo Eutirox (l'endocrinologo mi ha diminuito la dose di quest'ultimo in seguito al calo di peso e a febbraio dovrò ripetere le analisi), intanto dato il sottopeso sto avendo anche problemi al ciclo mestruale.
Grazie.
Buonasera, data la sovrapposizione di diverse terapie farmacologiche le consiglio di recarsi a visita nutrizionale da uno specialista, che possa fare un quadro del suo stato di salute generale e della sua composizione corporea e di conseguenza programmare un intervento personalizzato!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.