Dott.ssa
Michela De Mattio
Internista,
Diabetologo
Gastroenterologo
Altro
Saronno 1 indirizzo
Esperienze



La medicina interna abbraccia tutte le sotto-specializzazioni mediche: gastroenterologia, diabetologia, pneumologia, reumatologia, ematologia, immunologia, malattie infettive, cardiologia, ipertensione arteriosa e dislipidemia, endocrinologia, malattie del metabolismo e sindrome metabolica, nefrologia neurologia, geriatria.
La Medicina Interna è la branca specialistica più ampia della medicina e si occupa di diagnosticare a partire unicamente da sintomi e segni e di trattare patologie complesse, concomitanti e diverse tra loro.
Questo significa che se un paziente, per esempio, richiede una visita diabetologica verrà visitato anche dal punto di vista cardiovascolare, pneumologico, nefrologico, neurologico etc.
L’approccio che utilizzo è un approccio alla persona e non solo alla malattia di cui chi viene da me è portatore/portatrice.
La visita quindi consta di una valutazione completa dello di salute del paziente considerando sia gli aspetti fisici che quelli emotivo/psicologici.
La prima visita è generalmente della durata di un’ora. È sempre caratterizzata da una parte di ascolto della persona-paziente, dal colloquio.
Si parte dall'anamnesi ovvero dalla storia clinica del paziente, dalla patologie in atto di cui è portatore e che sono già state diagnosticate. Si valuta la terapia che il paziente sta già assumendo.
Vengono poi analizzati i sintomi lamentati dallo stesso che lo hanno condotto a richiedere la visita specialistica.
Il paziente quindi viene visitato e valutato in tutti o suoi distretti e apparati, al fine di rilevare e/o escludere segni di patologia.
Viene formulata quindi una ipotesi diagnostica o una diagnosi. Vengono prescritte eventuali analisi ematochimiche e /o strumentali al fine di elaborare una diagnosi di certezza.
Il fine è quello di trovare e prescrivere la migliore terapia da un punto di vista medico-scientifico che tuttavia tenga in considerazione anche la soggettività del paziente.
Utilizzo pertanto anche farmaci naturali (se la patologia lo permette) nel caso in cui il paziente preferisca questo tipo di cura e approccio.
Utilizzo un approccio di medicina integrata con farmaci dove necessario associati a prodotti naturali.
In studio pertanto eseguo le seguenti prestazioni:
Visita Internistica
Visita Epatologica
Visita Gastroenterologica
Visita Diabetologica
Visita Reumatologica
Visita infettivologica
Visita Ematologica
Visita Endocrinologica
Visita Immunologica
Visita Pneumologica
Visita Cardiologica per patologie cardiache ipertensione arteriosa dislipidemie e Sindrome Metabolica
Visita Nefrologia
Visita Geriatrica
UTILIZZO ANCHE L'OZONO TERAPIA
OZONOTERAPIA
L’ozonoterapia è una terapia con ozono e ossigeno (ozono medicale) ormai consolidata da anni di esperienza clinico-scientifica e diffusa in numerosi paesi. Consente in una elevata percentuale di casi di risolvere e in una minore di migliorare, con notevoli benefici personali e sociali, numerose patologie, altrimenti fortemente invalidanti.
Le applicazioni di ossigeno-ozono sono sicure e prive di effetti collaterali (si tratta di ossigeno motivo per il quale non possono verificarsi fenomeni allergici) e non presentano, in linea di massima, controindicazioni (eccetto il favismo, l'ipertiroidismo e lo stato gravidico).
MODALITA’ DI APPLICAZIONE UTILIZZATE
GAET: autoemoterapia con ozono
INSUFFLAZIONI: endo-rettali, vescicali, vaginali
INFILTRAZIONI: peri e intra-articolari, sottocutanee (medicina estetica)
GAET O AUTOEMOTERAPIA
In cosa consiste l’autoemoterapia?
Autoemoterapia, consiste nell’iniettare per al paziente per via endovenosa il sangue prelevato e successivamente ozonizzato.
Cosa provoca l’ozono nel sangue?
Il sangue venoso viene riossigenato. L’elasticità della parete del globulo rosso aumenta ed aumenta anche la sua capacità di legare l’ossigeno e distribuirlo ai tessuti. Il globulo rosso, più elastico e più ricco di ossigeno, arriva più facilmente nei capillari più piccoli, portando ossigeno in territori carenti o non più ossigenati in maniera diretta.
Questo determina un potente stimolo alla formazione di nuovi vasi sanguigni, condizione indispensabile per l’apporto delle sostanze utili per quel tessuto.
Si avrà un miglioramento della microcircolazione e dell’ossigenazione periferica e un potenziamento del sistema immunitario.
AZIONI DELL’OZONO
L’ossigeno-ozono terapia è una tecnica dolce priva di effetti collaterali e sicura che sfrutta le potenzialità dell’ozono, combinato con l’ossigeno, di stimolare e aumentare i meccanismi di protezione nei confronti della produzione di radicali liberi ( ne determina la riduzione) e di sostanze tossiche per le cellule. Il tutto utilizzando una miscela composta per il 99.99997% da ossigeno e dal 0,00003% da ozono, gas simile all’ossigeno ma molto più potente e attivo di quest’ultimo.
L’ozono attiva la circolazione in tutti i tessuti favorendo il rilascio dell’ossigeno agli stessi svolgendo così diverse azioni:
-Analgesica
-Antiinfiammatoria
-Antivirale, antibatterica e antimicotica
-Immunomodulante
-Di rigenerazione cellulare e tissutale
APPLICAZIONI:
APPARATO GASTROINTESTINALE
-Gastriti e Duodeniti
-Sindrome del Colon irritabile
-Malattie infiammatorie: Morbo di Crohn, Rettocolite Ulcerosa
-Disbiosi Intestinale
-Intestino atonico e Intestino spastico, Dolicocolon
-Reflusso Gastroesofageo
-Coliti
-Celiachia
DISORDINI METABOLICI e VASCOLARI
-Ipercolesterolemia e ipertrigliceridimia
-Sindrome Metabolica
-Arteriosclerosi
-Calcolosi della Colecisti
EPATOPATIE
-Alterazioni della funzionalità epatica
-Steatosi Epatica
-Infezioni da HBV e HCV
-Cirrosi epatica
PATOLOGIE NEUROLOGICHE
-Disturbi della memoria
-Ischemia cerebrale
-Sclerosi multipla
-Cefalee
-Senescenza
-Otosclerosi
-M. di Alzheimer
-M. di Parkinson
-Nevralgia del trigemino
-Nevriti
-Ipostenia non altrimenti specificata
PATOLOGIE DERMATOLOGICHE
-Herpes simplex e zoster
-Eczemi acuti e cronici
-Dermatiti da contatto
-Acne
-Psoriasi
-Micosi
RETINOPATIE
-Su base vascolare e dismetabolica
-Retinopatia maculare (degenerazione maculare senile)
PATOLOGIE REUMATOLOGICHE E ORTOPEDICHE
-Ernia del disco
-Lombalgia e Lombosciatalgia
-Artrosi
-Rizoartrosi
-Tendiniti
-Artrite Reumatoide
-Fibromialgia
-Polimialgia Reumatica
-Sindrome del Tunnel Carpale
-Patologia della cuffia dei rotatori
-Cervicalgia
-Cervicobrachialgia
-Gonartrosi
PATOLOGIE DELL’APPARATO GENITO-URINARIO
-Cistiti ricorrenti e Infezioni delle Vie Urinarie recidivanti
-Vaginiti
-Micosi
PATOLOGIE TUMORALI
-Coadiuviante alla Radioterapia e Chemioterapia
PATOLOGIE AUTOIMMUNI
NEL POST INFARTO MIOCARDICO
ALLERGIE STAGIONALI E ALIMENTARI
INFEZIONI BATTERICHE E VIRALI
ASMA BRONCHIALE
INSUFFICIENZA VENOSA ARTI INFERIORI E TRATTAMENTO DELLE VENE VARICOSE ED EVENTUALI ULCERAZIONI
ULCERE: diabetiche e vascolari
MEDICINA ESTETICA E ANTIAGING:
-Ringiovanimento facciale
-Alopecia androgenica
-Alopecia da stress
-Cellulite e Lipodistrofia
-Acne
PREVENZIONE DI INFEZIONI VIRALI a che da Covid-19
MEDICINA SPORTIVA
GAET per sportivi per migliorare le prestazioni ( lunga esperienza con maratoneti e Atleti di triathlon)
Infiltrazioni tendinee e intra-articolari per traumi sportivi.
COSTI:
GAET AUTOEMOTERAPIA CON OZONO: 180 EURO un TRATTAMENTO
GAET AUTOEMOTERAPIA CON OZONO: PACCHETTO 3 TRATTAMENTI 160 EURO PER TRATTAMENTO
GAET AUTOEMOTERAPIA CON OZONO: PACCHETTO 6 TRATTAMENTI 150 EURO A TRATAMENTO
GAET AUTOEMOTERAPIA CON OZONO: PACCHETTO 10 TRATTAMENTI 130 EURO A TRATTAMENTO.
INSUFFLAZIONI: 130 euro a trattamento
INIEZIONI INTRA-ARTICOLARI: 150 euro a trattamento.
Pacchetto 10 trattamenti 130 euro a trattamento.
Esperto in:
- Geriatria
- Gastroenterologia
- Malattie del fegato e del ricambio
- Medicina Interna
- Diabetologia
- Endocrinologia
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive e tropicali
- Nefrologia
Indirizzi (2)
Viale Rimembranze, 2, Saronno
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita diabetologica • 150 €
Prima visita gastroenterologica • 150 €
Visita diabetologica • 150 € +7 Altro
Visita internistica • 150 €
Ozonoterapia • 150 €
Prima visita cardiologica (descrizione) • 150 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 150 €
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
513 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Maria
Mi sono rivolta alla dottoressa per una visita, é stata bravissima, molto disponibile e gentile, nonché molto professionale e competente, la consiglio caldamente a tutti
G.B
Professionalità empatia simpatia cordialità tutte doti che purtroppo troppi medici nn sanno nemmeno dove stanno di casa consiglio vivamente a chi ha bisogno di trovarsi davanti un vero MEDICO!!!!!
Giulia
Dottoressa molto empatica e competente. Mi ha messo subito a mio agio spiegandomi tutto dettagliatamente. La consiglio vivamente!
Claudia B.
La dott.ssa Michela De Mattio è molto brava, attenta, paziente, accurata, chiara e comprensiva.
Super consigliata!
Antonio N.
L'impressione che mi ha lasciato la Dottoressa De Mattio è quella di una persona molto professionale e attenta nonché empatica, disponibile al dialogo e a fornire tutte le spiegazioni necessarie a comprendere la situazione del proprio stato di salute. Ho appena cominciato il percorso di cura che mi ha prescritto e già comincio a sentirmi meglio. Consiglio pertanto caldamente un'eventuale visita in caso di bisogno.
FC
Dottoressa che ho consultato per la prima volta nel 2023 con remissione della sintomatologia lamentata. L’ho ricontatta fiduciosa che mi avrebbe seguito con cura ed attenzione, confermo la straordinarietà di questo medico. Visita il paziente, ascolta e fornisce spiegazioni chiare. Disponibile per eventuali dubbi e capace di rilanciare la fiducia!
Miriam Dolfini
Empatica col paziente,capace di ascoltare, scrupolosa nella visita
Giulia
Professionista attenta ed empatica. Mi sta aiutando molto.
Susanna
La dottoressa si occupa della persona e non del sintomo, una dote rara e molto preziosa. E' molto attenta e precisa nella visita e nella diagnosi, estremamente chiara e dettagliata nella spiegazione della situazione e della cura.
Antonella
Dottoressa
Cordiale e ospitale e gentile, preparata nella sua pressione.
E disponibile nell'ascoltare il paziente, in base alla visita e esami, da una cura adeguata per il problema.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 36 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve buongiorno io e da qualche anno che ho problemi allo stomaco e pancreas tipo insufficienza pancreatica, enzima alti nelle analisi del sangue problemi allo stomaco tipo gastrite cronica reflusso ma la cosa che mi preoccupa è che spesso ho dolori sotto il costato sinistro e la bocca dello stomaco coda posso fare
Buongiorno il quadro descritto è molto aspecifico bisognerebbe vedere le indagini che ha fatto in questi anni per trovare la giusta terapia.

Buongiorno, volevo sapere se fosse possibile che io soffra di reflusso gastro esofageo o esofagite?
Siccome in questo momento preferisco evitare visite negli ospedali etc, vi spiego i miei sintomi.
In generale soffro d'ansia quindi so che stress aumenta questi sintomi, ma è da un po di anni che ho problemi al livello di stomaco.
Fatte le analisi per la celiachia e le intolleranze (riscontate molte) ma celiachia non riscontrata anche se i risultati non sono chiari:- Anti Gladina IGG - 15,2 U/ml (valori normali 0-12)
- Alfa 1 - 5,1 (valori normali 2-5) dall'elettroforesi di sieroproteine risulta stesso valore con 0,41 g/dl
- Proteine totali - 8,1 (6-8)
- Neutrofili - 2,8L 48,8 (3,0-7,7/42,0-85,0)
- Piastrinocrito - 0,09L% (0,10-0,35)
Invece noto diverse cose: quando ho fame l'improvvisa mi viene come un buco doloroso allo stomaco e il senso di vertigini, ma basta che mangio qualcosa si calma, inoltre ho sensazione di avere l'esofago secco o come che fosse un po bruciato ma non so esprimere la sensazione (comunque non mi ritornano i succhi gastrici nella bocca o almeno non li sento) e ho da più di un mese gola leggermente arrossata e gonfia ma non dolorosa. Può essere tutto provocato dal resflusso?
Buongiorno, la sensazione di secchezza e l'iperemia del faringe ( gola arrossata) assieme agli altri sintomi possono essere compatibili con il reflusso gastroesofageo. Tuttavia varrebbe la pena anche per i problemi digestivi e lo stato d'ansia approfondire il quadro clinico parlandone a voce con uno specialista
Le auguro una buona giornata

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.