Esperienze


È per questi motivi che nel ruolo di nutrizionista mi occupo di accompagnare le persone in un vero e proprio percorso, che mi piace sempre definire “a braccetto”, con l’obiettivo di mantenere o raggiungere uno stile di vita sano e trasmettere i principi di una sana alimentazione.
Ho un bagaglio formativo e conoscitivo approfondito che mi permette di valutare con criterio le necessità nutrizionali e i fabbisogni energetici di ogni individuo, sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Ciò mi consente di creare piani alimentari personalizzati.
Sono in grado di ovviare ad un ampio ventaglio di esigenze nutrizionali, che siano per fasi della vita (bambini, adolescenti, adulti, donne in gravidanza, in allattamento e in menopausa, e terza età); o per necessità particolari come sportivi, atleti, persone con patologie accertate, allergie ed intolleranze note ecc..
Aree di competenza principali:
- Medicina dello sport
- Medicina preventiva
- Scienze dell'alimentazione
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (2)
Via Baracca 1, Stezzano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via G. Marconi 49, Albino
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
Prima visita nutrizionale
Visita di controllo
Valutazione della composizione corporea con il metodo impedenziometrico
Dieta per diabetici
Educazione alimentare
+ 22 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
27 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M. S.
La visita non ha tradito le mie aspettative, ora metterò tutto il mio impegno nel mettere in pratica i consigli x ottenere i gli obiettivi che ci siamo prefissati . Ottimo !
Sm
Medico molto preparato ,scrupoloso
Pronta per iniziare il percorso
Grazie
CG
Fatto,prima visita,lo consiglio vivamente,spiegazioni dettagliate, ti fa sentire a tuo agio ,mi ha dato veramente una buona impressione molto preparato.
Roberto
Dottore molto professionale e scrupoloso: ogni dettaglio viene preso in considerazione al fine di stabilire il giusto percorso con il paziente.
Inoltre il regime alimentare che viene assegnato é dettagliato e variegato, rendendolo facile da seguire e per nulla monotono.
Decisamente consigliato!
Dr. Mauro Roncelli
Ti ringrazio sinceramente per questa bellissima recensione così attenta e articolata! Credo fermamente in un approccio personalizzato, curato nei dettagli e sostenibile nel tempo. Sono felice che tu lo abbia percepito fin da subito. Grazie per la fiducia e per aver condiviso la tua esperienza!
M.T.
Le spiegazioni sono molto chiare, soddisfacenti e perfette
Tomor Jako
Consigliatissimo! Vorrei ringraziare Mauro per la sua professionalità e il suo supporto che mi ha datto per intraprendere il mio percorso, sono molto soddisfatto dei risultati che sono riuscito ad avere .
Dr. Mauro Roncelli
È una grande soddisfazione leggerti! Grazie per la fiducia che hai riposto in me e per l’impegno che hai messo nel tuo percorso. I risultati arrivano quando si lavora con costanza e motivazione, ed è merito anche tuo se sei riuscito a raggiungerli. Avanti così, con determinazione!
B.C.
Medico molto attento al benessere del paziente, disponibile e professionale
Luca
Prima visita ottima e accurata. Mauro è stato molto professionale
Simone Vanoncini
Dopo anni nell’atletica leggera ho deciso di affidarmi a un nutrizionista per migliorare l’alimentazione e risolvere problemi che compromettevano le mie performance, come nausea e difficoltà digestive legate agli allenamenti. Ha voluto conoscere a fondo la mia routine, sia sportiva che lavorativa, strutturando un piano preciso ma flessibile, compatibile con i miei ritmi intensi. Ho superato rigidità alimentari radicate, imparando a variare con consapevolezza. Da subito ho percepito benefici: miglior gestione dell’energia, recupero più rapido, maggiore stabilità e qualità negli allenamenti. Anche i risultati cronometrici ne hanno tratto vantaggio, con progressi concreti in gara. Oltre alla grande competenza, si distingue per la disponibilità continua, anche fuori dalle visite, e l’interesse costante nell’essere aggiornato sui progressi. Un professionista serio, empatico e presente, che consiglio a chi vuole davvero migliorare salute e prestazione.
Dr. Mauro Roncelli
Grazie davvero per questa testimonianza così sentita e profonda. Lavorare con atleti come te, attenti e determinati, è sempre una grande responsabilità e una bella opportunità di crescita reciproca. Vedere come l’alimentazione possa migliorare performance, benessere e consapevolezza è una delle soddisfazioni più grandi del mio lavoro. Felice di continuare a supportarti passo dopo passo, dentro e fuori dalla pista!
Alex
Mi trovo molto bene per la professionalità e la serietà. Il piano nutrizionale è molto semplice da seguire.
Dr. Mauro Roncelli
Grazie di cuore per le tue parole! Credo fortemente che un piano nutrizionale debba essere efficace ma anche semplice e sostenibile nella vita di tutti i giorni. Sono felice che tu ti stia trovando bene: continueremo a lavorare insieme con serietà e costanza per raggiungere tutti i tuoi obiettivi!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
Per ripristino di barriera intestinale in caso di sibo 5-10 g di L glutammina vanno bene?
Non faccio sport solo passeggiate e ogni tanto stretching.
Potrebbe essere dannoso questo dosaggio?
Meglio fermarmi a 5 g?
Grazie
Buongiorno,
la L-glutammina è spesso utilizzata come supporto nel ripristino della barriera intestinale, soprattutto in caso di disbiosi, SIBO/IMO o infiammazione della mucosa.
Nel suo caso, un dosaggio di 5–10 g al giorno è generalmente considerato sicuro, anche in assenza di attività sportiva intensa, a patto che:
-non vi siano patologie renali o epatiche non diagnosticate;
-non venga assunta per periodi prolungati senza supervisione medica;
-venga assunta lontano dai pasti, preferibilmente in 1 o 2 dosi giornaliere
Se è alla prima assunzione, iniziare con 5 g al giorno è una scelta prudente, per valutare la tolleranza individuale (eventuali gonfiori, agitazione o disturbi gastrointestinali sono rari, ma possibili). In assenza di effetti collaterali, può eventualmente salire a 7–10 g sotto controllo di uno specialista.
La glutammina da sola non risolve la SIBO, ma può essere utile in fase post-antibiotica o antimicrobica, come parte di un protocollo più ampio, comprendente dieta, modulazione del microbiota e supporto digestivo.
Resto a disposizione per approfondimenti.
Cordiali saluti,
Dott. Mauro Roncelli

Buongiorno,
sono un uomo di 36 anni (174 cm per 75 kg), sportivo da sempre e salutista, che non ha mai modificato la sua routine di studio, lavoro, alimentazione, hobby, ecc. Non ho mai sofferto di disturbi intestinali ne urologici ne rossori in viso, finché circa 2 anni fa (2023), dopo 3 vaccinazioni anti-COVID (2021-2022) e una gastrite da FANS/stress per una distrazione muscolare (2022), ho iniziato ad avere sintomi persistenti a livello intestinale, e nei mesi successivi cutanei e urologici, mai sperimentati prima.
I sintomi principali:
Feci caprine, alvo rallentato, svuotamento incompleto
Gonfiore addominale, in particolare nella zona sottocostale destra
Guance arrossate, palpebra sinistra legggemrnete piu gonfia, fastidi vescicali/prostatici
addome visibilmente piu gonfio di 3-4cm ( rispetto gli anni passati) nella parte centrale.
Ho eseguito nel tempo numerosi esami e visite specialistiche, con esiti negativi. Gli unici test positivi/indicativi sono i seguenti:
Breath test lattulosio: rallentamento oro-fecale con valori compatibili con IMO dopo i 120 minuti
Test delle urine: Indicano 46 mg/L
Test DNA feci Wellmicro: evidenziata una disbiosi intestinale con:
Sovraccrescita di Bacteroides spp.
Presenza di Clostridium sp. AM22
Presenza di Bilophila wadsworthia
Eubacterium rectale anch’esso oltre la soglia fisiologica
Alterazioni nei metaboliti del triptofano
Cerco ora un/una professionista esperto/a in microbiota, disbiosi, SIBO/IMO, che:
sappia interpretare questi test
mi aiuti a impostare un piano alimentare e integrativo (probiotici/prebiotici) su base scientifica
senza necessità di altri esami o visite ripetute
con un protocollo sostenibile di 2-3 mesi, da rivalutare successivamente
Grazie in anticipo per l’attenzione.
Buon pomeriggio,
la ringrazio per aver condiviso con precisione e chiarezza il suo quadro clinico. Dai dati riportati e dai risultati dei test eseguiti, emerge una situazione compatibile con una disbiosi intestinale piuttosto marcata, potenzialmente associata a una sovracrescita batterica dell’intestino tenue (IMO/SIBO metano-dominante), con possibili ripercussioni sistemiche (cutanee, urologiche, infiammatorie).
I rilievi del breath test al lattulosio, insieme ai risultati del test del microbiota (Wellmicro), indicano: rallentato del transito intestinale (valori compatibili con IMO); sovraccrescita di specie fermentative e pro-infiammatorie, come Bacteroides spp., Bilophila wadsworthia, e Clostridium sp. AM22; Eubacterium rectale sopra soglia (possibile squilibrio anche tra produttori e consumatori di acidi grassi a corta catena); alterazioni del metabolismo del triptofano, che possono avere impatto sull’asse intestino-cervello e sull’infiammazione sistemica.
A fronte di quanto descritto, confermo che è possibile impostare un percorso mirato di 2-3 mesi, sostenibile e scientificamente fondato, che includa:
-un piano alimentare personalizzato per ridurre fermentazioni e favorire il ripristino dell’equilibrio microbico;
-protocolli integrativi (probiotici, fitoterapici selettivi, eventualmente prebiotici o enzimi digestivi) basati sui dati dei suoi test;
-indicazioni su stile di vita e gestione dello stress, che risultano cruciali in condizioni a base disbiotica/infiammatoria.
Il tutto senza necessità di esami ulteriori nella fase iniziale, salvo successiva rivalutazione dei sintomi e della risposta clinica.
Se desidera ulteriori informazioni mi contatti senza problemi.
Cordiali saluti,
Dott. Mauro Roncelli

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.