Esperienze
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con voto di 110/110 e lode e ho conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Ferrara con voto di 50/50 e lode.
Mi interesso della chirurgia protesica articolare di anca e ginocchio. Nel 2017 ho frequentato il Centro di Chirurgia artroscopica e mini-invasiva del Ginocchio e della Spalla diretto dal Prof. Leonardo Osti presso Hesperia Hospital Modena. Nel 2018 e 2019 ho condotto due Surgical Fellowship sulla chirurgia protesica ricostruttiva di primo impianto e di revisione di anca e ginocchio presso la Sint Maartenskliniek (Nijmegen, NED) sotto la guida del Dr. Gijs van Hellemondt e presso l’I.F.C.A. Villa Ulivella e Glicini (Firenze) sotto la supervisione del Dr. Andrea Baldini.
Ho lavorato come Dirigente Medico presso l’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia presso Ospedale Riuniti di Padova Sud – Monselice (PD), e presso l' Ospedale San Gerardo di Monza (MB).
Attualmente rivesto il ruolo di Chirurgo Ortopedico presso l'Unità Operativa di Chirurgia Protesica Mini-invasiva di Anca e Ginocchio presso l’Istituto Clinico Humanitas (Milano).
Aree di competenza principali:
- Chirurgia ortopedica
- Chirurgia del ginocchio
- Chirurgia dell'anca
- Ortopedia del ginocchio
- Ortopedia dell'anca
- Medicina dello sport
Indirizzi (5)
Viale Monte S. Michele 5/D, Reggio Emilia
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Carlo Alberto dalla Chiesa 3, Cavriago
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Federico Fellini, 31, Sant'Ilario d'Enza
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Beniamino Gigli 7, Reggio Emilia
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita ortopedica
Da 85 € -
-
Consulenza online
85 € -
-
Visita ortopedica
Da 130 € -
-
Visita ortopedica di controllo
80 € -
-
Acido ialuronico
120 € -
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
53 recensioni
-
P
pamela
empatia, puntualità e cortesia...ottimo professionista
-
R
RB
Empatia e professionalità, trasmette il suo sapere con semplicità e discernimento.
-
M
M.B.
Prima visita, medico molto disponibile e professionale.
-
M
Manini Sergio
Ottimo impatto con il dottor Andreotti, il quale mi ha spiegato dettagliatamente la mia situazione in merito ai problemi che mi hanno portato allo studio. É stato anche esaustivo nel proporre le soluzioni per ripristinare l'uso delle ginocchia. Accetterò sicuramente le sue proposte.
-
R
R.B.
Visita con spiegazione dettagliata e chiara, ottima disponibilità verso il paziente
-
G
GIUSY G.
Professionale e molto preparato. Ha saputo subito individuare il problema principale so che mi aiuterà a risolverlo. Consigliatissimo.
-
C
Canovi
Competenze del medico puntualità cortesia del dottore e del personale alla segreteria, rispetto degli orari.
-
C
C. G
Mi sono trovato molto a mio agio. Lo consiglio vivamente.
-
A
A. S.
Ottimo medico, competente, pratico, preciso, trasmette fiducia e soprattutto ottiene risultati.
-
G
G.S.
Professionista cortese , disponibile a spiegare e chiarire ogni dettaglio e dubbio.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
sono Andrea il 30/06 ho avuto un frattura del 2 metatarso 3 distale un po' scomposta , dopo aver tenuto per circa 30 giorni il gambaletto ed aver fatto ulteriore rx per visionare lo stato dei fatti il medico mi dice di iniziare pian piano a poggiare il piede per agevolare lo stesso alla riduzione dell'edema e gonfiore , contestualmente inizio la fisioterapia ( sono alla terza seduta ) ad oggi non mi sento ancora bene , il gonfiore soprattutto è presente se sto in piedi mentre da sdraiato rientra .
Sono obbligato a camminare con bastoni canadesi e l'unico modo per tentare di camminare qualche oretta e indossando al mattino delle scarpe comode a piede sgonfio poi inizia nuovamente a gonfiare ... Mi potreste dire se l'iter e normale ... Grazie a chi mi risponde
Buongiorno, il trattamento conservativo delle fratture del metatarso può prevedere l'immobilizzazione per 4 sett, con successivo carico progressivo sull'arto. La guarigione della frattura, quando avviene, può impiegarci fino a 3 mesi, durante i quali episodi di dolore e gonfiore possono essere fisiologici. Dovrebbe assistere ad un miglioramento della sintomatologia col passare delle settimane. Consiglio controllo clinico e rx evolutivo a 2 e a 3 mesi dalla frattura.

Questo il referto della mia risonanza alla spalla sinistra:
Sfumate disomogeneità strutturali del tendine del sovraspinato.
Non escluso interessamento capsulitico gleno-omerale.
Alterazioni di significato degenerativo-artrosico dell'articolazione acromionclaveare, con sfumato edema
della spongiosa dei capi articolari.
Acromion di tipo 2.
Posso capirne di più? Grazie
Buongiorno,
premettendo che per capire il quadro clinico è sempre necessario visitare il paziente di solito con test specifici mirati e visualizzare le immagini,
per " Sfumate disomogeneità strutturali del tendine del sovraspinato" intendiamo una condizione di tendinosi ( una condizione di pre-lesione del tendine sovraspinoso, tendine più frequentemente lesionato della cuffia dei rotatori)
per " Alterazioni di significato degenerativo-artrosico dell'articolazione acromionclaveare, con sfumato edema della spongiosa dei capi articolari" intendiamo un artrosi dell'articolazione superiore della spalla tra clavicola e scapola, con consumo della cartilagine
per " Acromion di tipo 2" si intende una conformazione anatomica dell'osso acromiale, che di per se non rappresenta una patologia ma può predisporre ad un infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori che scorrono al di sotto dell'acromion .

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.