Esperienze


Sono un fisioterapista, osteopata e chinesiologo con un forte background nella terapia sportiva, specializzato in terapia manuale in ambito ortopedico e reumatologico, ma anche in riabilitazione cardiorespiratoria, e nella formazione personale. La mia carriera abbraccia diversi ruoli, tra cui massaggiatore sportivo, fitness trainer ed osteopata. Ho lavorato in diverse cliniche, migliorando le mie competenze nella cura dei pazienti e nella riabilitazione. I miei risultati più significativi sono stati il conseguimento dei titoli di laurea in fisioterapia, osteopatia e scienze motorie, che riflettono il mio impegno per l'eccellenza nel mio campo. Cerco continuamente di ampliare le mie conoscenze attraverso ulteriori studi e certificazioni.
Aree di competenza principali:
- Chiropratica
- Ompt (orthopaedic manipulative physical therapists)
- Kinesioterapia
- Massofisioterapia
- Malattie dell’apparato respiratorio
- Osteopatia stomatognatica
- Medicina manuale
- Chinesiologia
Indirizzi (5)
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Campi Flegrei 34, Pozzuoli
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Chiatamone 7, Napoli
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Osteopatia
70 € -
-
Fisioterapia
50 € -
-
Terapia manuale
40 € -
-
Terapia con onde d'urto
45 € -
-
TENS
35 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
7 recensioni
-
L
L.P.
Ho fatto una visita con Matteo per dolori lombari e cervicali e già ho sentito un netto miglioramento.
• Approccio mirato: ha individuato tensioni posturali e ha usato manovre delicate ma efficaci.
• Esercizi pratici: brevi routine da fare a casa che hanno rinforzato il core e sciolto il collo.
• Risultati concreti: lombalgia quasi sparita, collo più mobile e meno rigidità generale.
Studio accogliente, professionalità e simpatia: lo consiglio a chiunque cerchi un osteopata-fisioterapista di fiducia.
-
M
Michele
La perfezione. Il dottore ha avuto cura di tutto e ha risolto tutti i miei problemi.
-
N
Nicola Castiglione
Mi sono rivolto al Dott. Matteo Moracas per un problema muscolare che mi causava fastidi da tempo, e posso dire con assoluta sincerità di aver trovato un professionista serio, competente e molto preparato. Grazie al suo approccio integrato tra fisioterapia e osteopatia, ha individuato rapidamente la causa del mio problema e impostato un trattamento efficace fin dalle prime sedute.
Oltre alla sua grande competenza tecnica, ho apprezzato molto la sua disponibilità, la chiarezza nelle spiegazioni e l’attenzione con cui ascolta il paziente. Mi sono sentito seguito con cura e professionalità in ogni fase del percorso.
Consiglio vivamente il Dott. Moracas a chiunque cerchi un fisioterapista-osteopata capace e affidabile.
-
S
Sds
Serio e professionale nonché puntuale agli appuntamenti
-
S
Sandra Di Pierno
Molto attento e scrupoloso, non lascia niente al caso, chiaro nella spiegazione del trattamento, consigliatissimo.
-
O
Oscar spano
Matteo è un terapista capace, efficace e preparato. Lo consiglio fortemente
-
R
Rm
Preparato, ottimo e dettagliato nella spiegazione è nell’analisi e nella storia del caso clinico, capacità nel trattamento e beneficio immediato
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, ho 28 anni. Da circa un anno ho una serie di fastidi a livello di orecchio e collo. Avverto una tensione e pressione nella parte anteriore e laterale del collo dalla zona sottostante le orecchia scendendo in giù verso la gola. Non saprei se possa corrispondere in parte al muscolo sternocleidomastoideo. Quando più intensa questa sensazione a volte mi ha dato anche la sensazione lieve di vomito. Contemporaneamente avverto una continua sensazione di pressione internamente all'orecchio. Posso aggiungere che so di avere una deviazione del setto nasale, in quanto feci una visita dall'otorino un anno fa. Inoltre di base sono di carattere ansiosa, non so se questo può influire. Inoltre negli ultimi tempi ho avuto periodi di ansia dovuti a situazioni personali ma questi fastidi continuo ad averli tutt'ora nonostante io sia tranquilla. Ho già fatto tutte le analisi del sangue relative la tiroide e l'ecografia alla tiroide e risulta tutto nella norma. Inoltre ho già eseguito anche 12 cicli di terapia posturale Mezieres in quanto ho due piedi piatti e per migliorare quindi la flessione del rachide cervicale, alcune contratture paravertebrali e rigidità delle gambe. Ora porto il plantare. Aggiungo che ho anche terminato una cura per il riflusso in quanto avendo una piccola ernia iatale che mi dava tosse e dolori retrosternali, ma per ora la cura è stata utile. Continuo dunque ad avere questi problemi al collo e orecchio a volte molto fastidiosi che dagli ultimi mesi a questa mi sembra di avvertirli maggiormente, tutti i giorni. Di fatti non so a quale specialista rivolgermi non sapendone la causa.
Ti consiglio una valutazione integrata tra fisioterapista esperto in disturbi cervico-mandibolari e miofasciali, Osteopata (se disponibile, con esperienza in disturbi cranio-cervico-mandibolari), se persiste il fastidio auricolare, una valutazione otorinolaringoiatrica mirata alla funzionalità tubarica (test di Valsalva, impedenzometria, etc.), in alcuni casi, un gnatologo se c'è anche serramento notturno o malocclusione.

Buongiorno, ho letto che quando sentiamo le articolazioni scrocchiare sono bolle di gas che scoppiano nel liquido sinoviale tra le articolazioni e che prima che si riformino bisogna aspettare almeno 20 min, eppure nel mio caso le ginocchia schioccano di continuo, anche 10 volte di fila se allungo la gamba, in particolare il ginocchio destro, eppure NON sento dolore, anzi mi sembra di sentire il ginocchio più “libero”. Cosa potrebbe essere? Grazie
Per quanto riguarda i rumori articolari benigni (crepitii o schiocchi non dolorosi)
Il rumore può non dipendere da bolle di gas, ma da tendini o legamenti che "scivolano" sopra protuberanze ossee / un leggero disallineamento temporaneo della rotula (patella) / micro-irregolarità della cartilagine o pressioni che cambiano rapidamente tra le superfici articolari / movimento rapido di menischi o tessuti molli, ma se non c’è dolore, gonfiore o limitazione del movimento, è generalmente considerato fisiologico o comunque non preoccupante.
La teoria delle bolle di gas nel liquido sinoviale vale più per lo "scrocchio" delle dita. Nelle ginocchia, il suono ripetuto è spesso meccanico, e non dipende dalla presenza o formazione di gas.
In caso di fastidio/dolori consulti un fisioterapista e/o un ortopedico.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.