Esperienze



LA BUONA COMUNICAZIONE SIGNIFICA CONOSCENZA, e questa è la missione a cui siamo chiamati nel nostro lavoro.
Negli ultimi anni ho dedicato molto tempo e studio alla riabilitazione della colonna vertebrale, in particolare mi occupo di lombalgie e cervicalgie, e al trattamento delle cefalee.
Mi occupo anche di riabilitazione ortopedica post chirurgica (ANCA,SPALLA E GINOCCHIO) e di trattamento del Podista
Mi chiamo Matteo Disco, mi sono laureato in Fisioterapia presso l'Università degli studi di Padova nel 2002, ho conseguito il Master di I livello nel Trattamento dei Disordini Muscolo-Scheletrici presso L'Università degli studi di Genova nel 2005, negli anni ho approfondito l'approccio manuale e osteopatico alle problematiche muscolo scheletriche frequentando corsi di perfezionamento in terapia manuale e manipolativa, terapia miofasciale secondo il metodo Stecco.
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Fisioterapia • Da 55 €
Esercizi posturali • 60 €
Laserterapia (descrizione) • 30 € +12 Altro
Prima visita fisioterapica • Da 55 €
Riabilitazione • 60 €
Riabilitazione ortopedica • Da 55 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • Da 30 €
Valutazione fisioterapica • Da 45 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
BONIFICO intestato a Disco Matteo
IT52N**********************
Causale: Consulenza Fisioterapica online
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima Visita • 60 €
Prima visita fisioterapica • Da 55 €
Riabilitazione • 60 €
Mostra tutte le prestazioni28 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Daniele
Presentandomi da lui con un forte dolore al inguine, causata dalla corsa. Già dalla prima seduta era riuscito a risolvermi il problema. Molto prepato , ,oltretutto, mi ha riempito di consigli per poter prevenire infortuni futuri.
Luciana
Molto preparato, disponibile, gentile, empatico. Ha trovato la soluzione al mio dolore.
P.C.
Puntualità, empatia e grande professionalità, e’ stata una seduta di un’ora, dove il dottore ha fugato ogni mio dubbio e aiutato nel mio problema. Molto attento e pignolo. Proprio quello che cerco in un medico.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
salve, sono una donna di 43 anni , sovrappeso, conduco una vita molto sedentaria, non faccio attivita fisica soffro da anni di cervicalgia e acufeni e lombalgia curate con antinfiammatori e anni fa laser tens alla cervicale.
ho effettuato di recente rm cervicale e lombare che ha confermato le precedenti con un peggioramento della condizione cervicale
Appiattimento della fisiologica lordosi.
lncipienti diffuse manifestazioni spondiiosiche con interposta discopatia a disidratazione.
Nel contesto di una protrusione ad ampio raggio del disco C6-C7 si inscrive contenuto
focalità erniaria a proiezione preforan':i*ale destra che oblitera il piano adiposo epidurale
I'infundibolo del forame di coniugazione omolaterale.
Protrusione circonferenziaie del disco C5-C6 in assenza di conflitto disco-radicolare.
lombare:hlodeste ai?erazior-:i deg*r:eratr"'+* **i c-*rpi vertebrali con disidrosi dei dischi intersomatici
da L1 a 51.
Protrusione ad ampio raggi* dei dischi L5 S1 con fissuraziane dell'anulus in
preforaminale sx in assenza di conflitto disco radicolare .
effettuata visita fisiatrica in attesa di quella neurochirurgica, mi ha prescritto delle sedute di fisioterapia in quanto sono molto contratta e dolorante anche al tatto.
chiedo: la fisioterapia puo essere sostituita o accompagnata da sedute dall'osteopata?
oltre alla ginnastica dolce /posturale consigliata, attività di ballo sarebbe controproducente? in quanto vorrei fare dell'attività fisica per bruciare calorie e mettermi un po a dieta.
grazie a chi mi risponderà
Buongiorno, la cosa che NON deve fare è quella di identificarsi in quella lunga lista di parole presenti nel suo referto, la sua condizione non è quella descritta nella risonanza magnetica, lei presenta una condizione dolorosa persistente che va inquadrata sia a livello medico ma non solo, è importatissimo per lei prendersi cura della sua situazione motoria, della sua alimentazione e della sua qualità del sonno, può accompagnare la fisioterapia alle sedute dell'osteopata ma soprattutto si faccia seguire da specialisti dell'esercizio fisico (laureati in scienze motorie in Palestre della Salute)che le daranno i giusti consigli in accordo con quello che è la sua condizione dal punto di vista medico, clinico e funzionale.
Lei è molto di più di quella Risonanza..
Cordiali Saluti

Salve,
ho recentemente effettuato una risonanza magnetica al ginocchio sinistro a causa di una gonalgia persistente. Dal referto emergono alcune problematiche, tra cui:
- Sofferenza del *legamento crociato anteriore* (affastellato ed edematoso)
- *Lesione del menisco interno* con fissurazione del corno posteriore
- *Tendinopatia* del muscolo quadricipite femorale e del tendine rotuleo
- *Versamento articolare*
- *Infiammazione della fascia del gastrocnemio mediale*
- *Tendinite della zampa d’oca*
Vorrei capire meglio cosa comportano queste condizioni e quali trattamenti o accorgimenti dovrei adottare. In particolare, mi chiedevo:
1. Sarebbe indicata la fisioterapia? Se sì, quali tipi di esercizi potrebbero essere utili per rafforzare il ginocchio senza sovraccaricarlo?
2. Esistono esercizi da fare a casa per migliorare la stabilità e ridurre il dolore?
3. Ci sono particolari precauzioni o attività da evitare per non peggiorare la situazione?
Grazie mille per la disponibilità!
Resto in attesa di un suo consiglio.
Cordiali saluti.
Buongiorno, prima di impostare un piano fisioterapico (che sarà comunque fondamentale), le problematiche emerse credo richiedano la consulenza di un medico ortopedico.
Cordiali Saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.