Comunicazioni importanti

Durante il corso della prossima settimana (26 settembre - 31 settembre), offrirò una prima consulenza sessuale ai nuovi pazienti che mi contatteranno per fissare una seduta, in presenza o online. Durante la prossima settimana (dal 26 settembre al 1 Ottobre 2022) si terrà la nona edizione della Settimana del Benessere Sessuale, iniziativa che coinvolge tutti gli iscritti all’Albo FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica) e la popolazione che è interessata a partecipare. In quanto sessuologo clinico e consulente sessuale iscritto all’Albo FISS ho deciso di partecipare anche io all’iniziativa portando quindi anche il mio contributo. Naturalmente la possibilità nel fissare nuovi incontri dipenderà dalla mia effettiva disponibilità lavorativa e dalla possibilità di trovare assieme uno slot temporale comune durante tale periodo. A chi è aperta questa iniziativa? A tutti coloro che ne sono interessati, vicini o lontani rispetto alla zona nella quale lavoro! Proprio per dare a tutti la possibilità di poter effettuare una consulenza sessuale ho infatti aperto l’iniziativa anche alla modalità online. Prendiamoci cura della nostra salute sessuale!
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 60 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Visita sessuologica (descrizione) • 60 € +21 Altro
Colloquio di coppia • 80 €
Colloquio familiare • 80 €
Colloquio individuale • 60 €
Mostra tutte le prestazioni
Il pagamento sarà effettuato tramite bonifico bancario a termine della seduta.
L***;iban e altre informazioni quali la causale da indicare nel bonifico saranno poi date durante il primo incontro di conoscenza.
Grazie per la collaborazione,
A presto.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Visita sessuologica (descrizione) • da 60 €
Colloquio di coppia (descrizione) • 80 € +22 Altro
Colloquio familiare • da 80 €
Colloquio individuale • 60 €
Colloquio psicologico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Visita sessuologica (descrizione) • da 60 €
Colloquio di coppia (descrizione) • 80 € +22 Altro
Colloquio familiare • da 80 €
Colloquio individuale • 60 €
Colloquio psicologico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Esperienze
Su di me
- Lavoro come psicologo clinico e della salute, iscritto all'Ordine degli Psicologi della Liguria (Numero Iscrizione 2818, Albo A).
I miei serv...
Patologie trattate
- Ansia
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Disturbi dell'umore
Formazione
- Centro Clinico Crocetta Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (4' Anno, chiusura nel 2023, Torino)
- Istituto Rebaudengo (2022, Consulente Sessuale)
- Università degli Studi di Pavia (2018, Esame di Stato abilitante alla professione di Psicologo)
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
- Psicologia cognitiva
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Foto
Competenze linguistiche
- Inglese,
- Italiano
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico clinico
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Consulenza online
60 €
Consulenza Online
I colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Consulenza psicologica
60 €
Consulenza Online
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Prima visita sessuologica
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Studio clinico
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Visita sessuologica
60 €
Consulenza Online
Come sessuologo clinico e consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
da 60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Come sessuologo clinico e consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
da 60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Come sessuologo clinico e consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
da 65 €
Centro Medico Il Giglio
Come sessuologo clinico e consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Altre prestazioni
Colloquio di coppia
80 €
Consulenza Online
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
80 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
80 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Via Torino 117, Finale Ligure
90 €
Centro Medico Il Giglio
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 90 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 65 euro l’ora.
Colloquio familiare
80 €
Consulenza Online
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
da 80 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
da 80 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Via Torino 117, Finale Ligure
da 90 €
Centro Medico Il Giglio
Colloquio individuale
60 €
Consulenza Online
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
da 65 €
Centro Medico Il Giglio
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Colloquio psicologico
60 €
Consulenza Online
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
da 65 €
Centro Medico Il Giglio
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Colloquio psicologico età evolutiva
60 €
Consulenza Online
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Via Torino 117, Finale Ligure
da 65 €
Centro Medico Il Giglio
Colloquio sessuologico
60 €
Consulenza Online
Oltre che come psicologo lavoro anche come sessuologo clinico e consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
da 60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Oltre che come psicologo lavoro anche come sessuologo clinico e consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
da 60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Oltre che come psicologo lavoro anche come sessuologo clinico e consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via Torino 117, Finale Ligure
da 65 €
Centro Medico Il Giglio
Oltre che come psicologo lavoro anche come sessuologo clinico e consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Colloquio via Skype
60 €
Consulenza Online
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
65 €
Centro Medico Il Giglio
Per percorsi di sostegno e supporto emotivi e\o consulenze specifiche.
Per impostare un percorso di conoscenza di sé stessi e di valorizzazione delle proprie risorse all’interno dell’ambito del benessere psicologico.
Più in generale, i colloqui psicologici da me offerti possono essere orientati nei termini di:
- Consulenze psicologiche
- Percorsi psicologici e prese in carico di breve - media - lunga durata
- Esplorazione e conoscenza di sé
- Sostegno e supporto psicologici
- Trattamento centrato alla sintomatologia clinica presentata dal paziente
- Abilitazione\ Riabilitazione
- Prevenzione in termini di salute mentale
- Desensibilizzazione traumatica (terapeuta EMDR) e lavoro sulla regolazione emotiva
- Valorizzazione ed empowerment delle proprie risorse
- Esperienze di mindfulness
I miei servizi sono rivolti sia agli adulti (sostegno psicologico, consueling e sostegno alla genitoralità) sia ad adolescenti e bambini (sostegno , consueling, abilitazione e riabilitazione e attività di tutoraggio per l’apprendimento)
Dove mi potete trovare?
Genova; Via San Sebastiano 4/3
Online (Skype, Facetime)
Varigotti; Croce Bianca 9, Parco Degli Ulivi
- Finale Ligure; Centro Medico il Giglio
Consulenza di coppia
80 €
Consulenza Online
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
80 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
80 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Via Torino 117, Finale Ligure
90 €
Centro Medico Il Giglio
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 90 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 65 euro l’ora.
Consulenza familiare
80 €
Consulenza Online
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
80 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
80 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Via Torino 117, Finale Ligure
da 90 €
Centro Medico Il Giglio
Consulenza genitoriale
60 €
Consulenza Online
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Consulenza psicologica di coppia
80 €
Consulenza Online
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
80 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
80 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Via Torino 117, Finale Ligure
da 90 €
Centro Medico Il Giglio
Quando ricercare una consulenza e\o una terapia di coppia?
All’interno di una coppia possono esserci conflitti e momenti di allontanamento.
Quando però uno o entrambi i membri della coppia sentono il loro legame come messo in discussione, potrebbe subentrare la necessità di un supporto esterno per valutare la crisi e, quando vi sono le condizioni per farlo, capire come superarla.
Più nello specifico, può avere senso intraprendere una terapia di coppia (o almeno un primo colloquio di valutazione), nei casi in cui insorgano alcuni di questi aspetti:
- Desiderio di cambiare l’altro
- Passaggio problematico dalla diade coppia alla diade genitori
- Rischio di separazione
- Divorzio (anche se già avviato, nel caso entrambi i membri sentano che ci sono degli aspetti su cui è comunque necessario risolvere)
- Gestione dei figli
- Convivenza “forzata” (il periodo del lock down ha portato tantissime coppie a fare i conti con una tipologia di vicinanza a cui non era abituati)
- Tradimenti o sospetti di tradimento
- Mancanza di fiducia
- Cambiamenti importanti (spesso i cambiamenti, anche quando positivi, possono essere uno scossone per l'equilibrio che la coppia nel tempo aveva saputo crearsi)
- Insoddisfazione, ad esempio quando non ci si sente più attraenti nei confronti del partner
- Incomprensioni
- Aspetti relativi alla famiglia d’origine (confini, gestione degli spazi e dei tempi)
- Percezione che uno dei due coniugi sia poco presente all’interno della vita famigliare e\o di coppia.
-------
Cosa può avvenire in una terapia di coppia?
Lo psicologo avrà il ruolo di moderatore e ‘traghettatore’ della coppia.
Il clinico farò si che entrambi i membri della coppia possano condividere gli elementi per loro problematici, guidandoli così ad un confronto reciproco.
Saranno prese in analisi le fantasie, i bisogni, le emozioni, le intenzioni, le esigenze e gli elementi di cambiamento, all'interno di una prospettiva che tenga conto della storia di vita della coppia.
Si cercherà quindi di analizzare la narrazione della coppia tenendo intrecciati passato (chi siamo stati), presente (chi siamo) e futuro ipotizzato e sperato (chi saremo\chi vorremo essere).
Lo psicologo, tenendo conto dei tempi, degli spazi e delle individualità di entrambi i membri andrà allora a proporre spunti e attività che saranno personalizzate sui bisogni specifici della coppia.
Ogni terapia di coppia avrà i proprio obiettivi terapeutici ed essi potranno essere i più disparati possibili.
In generale possiamo comunque dire che spesso l’obiettivo della terapia di coppia sia quello di costruire una nuova storia, cercando di conciliare l’individualità di ciascun partner all’interno della vita della coppia stessa. Spesso, in parallelo a questo, l’obiettivo è anche quello di ristabilire un equilibrio e una serenità che possa consentire alla coppia di viversi in maniera più consapevole e serena.
--------
Come funziona una terapia di coppia? [Aspetti economici, temporali e di setting]
Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un'ora ciascuno.
Dopo la fase di valutazione (da uno a massimo tre incontri), durante la quale si comprende se effettivamente sussistono gli estremi per potere iniziare una terapia di questo tipo, si inizia il percorso di terapia vero e proprio.
Durante la terapia di coppia la maggior parte delle sedute è di tipo congiunto (con entrambi i membri della coppia presenti) ma può anche essere necessario, in alcuni momenti, svolgere delle sedute di tipo individuale.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali. Si valuterà assieme alla coppia ogni quando vedersi anche sulla base della disponibilità dei clienti e anche sulla base delle difficoltà presenti e del grado di conflittualità.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 65 euro l’ora.
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità
60 €
Consulenza Online
Oltre che come psicologo lavoro anche come sessuologo clinico e consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
da 60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Oltre che come psicologo lavoro anche come sessuologo clinico e consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
da 60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Oltre che come psicologo lavoro anche come sessuologo clinico e consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via Torino 117, Finale Ligure
da 65 €
Centro Medico Il Giglio
Oltre che come psicologo lavoro anche come sessuologo clinico e consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Consulenza Sessuologica
60 €
Consulenza Online
Come sessuologo clinico e consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
da 60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Come sessuologo clinico e consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
da 60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Come sessuologo clinico e consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via Torino 117, Finale Ligure
65 €
Centro Medico Il Giglio
Come sessuologo clinico e consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Consulenza sessuologica di coppia
80 €
Consulenza Online
Come consulente sessuale e sessuologo clinico mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
80 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Come consulente sessuale e sessuologo clinico mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
80 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Come consulente sessuale e sessuologo clinico mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Via Torino 117, Finale Ligure
90 €
Centro Medico Il Giglio
Come consulente sessuale e sessuologo clinico mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La consulenza sessuologica si rivolge a tutti gli utenti che provano un disagio sessuale e/o che hanno dubbi rispetto alla loro sessualità.
Obiettivo primario di queste consulenze è quello di accrescere le conoscenze su se stessi e sulla dimensione sessuale (del singolo e della coppia) per potere potenziare così il proprio benessere sessuale, parte costitutiva del proprio benessere globale.
Il costo per una consulenza sessuale individuale è di 60 euro l’ora.
Il costo per una consulenza sessuale di coppia è di 80 euro l’ora.
Motivi frequenti che portano gli utenti (singoli o coppie) a chiedere una consulenza:
- Dubbi\domande inerenti alla propria dimensione sessuale
- Difficoltà\ conflitti nel piano sessuale all'interno della coppia
- Dubbi sulla natura della propria problematica sessuale
- Necessità di essere ascoltati da un professionista del campo che possa accogliere ed elaborare la domanda senza dare la percezione di potere essere giudicati o stigmatizzati
- Disturbi del desiderio
- Eiaculazione precoce
- Dolore ai rapporti
- Vaginismo
- Disturbi di erezione
- Anorgasmia
- Disagio sessuale generico
- Momenti difficile della propria vita (es: post parto faticoso, menopausa, interventi subiti nell’area pelvica, prostatiti, una difficile transizione dalla gravidanza alla maternità)
Corso assertività
60 €
Consulenza Online
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
da 60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
da 60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Via Torino 117, Finale Ligure
da 65 €
Centro Medico Il Giglio
Counseling del singolo
60 €
Consulenza Online
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di counseling.
Possono essere intrapresi percorsi di counseling specifici (solo counseling) o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto emotivo.
‘’Il counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Il ruolo dello PSICOLOGO counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.” (British Association for Counselling)
Attraverso l'uso della relazione si facilita quindi lo sviluppo delle proprie risorse, migliorando inoltre la conoscenza di sé.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare counseling?]
Ricordo che fare counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi (ovvero senza essere psicologi) è fare abuso della professione. E’ inoltre preferibile effettuare counseling con uno psicologo vista la delicatezza degli argomenti di cui si parlerà e che potrebbero uscire fuori. Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare il counseling in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante l’incontro.
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di counseling.
Possono essere intrapresi percorsi di counseling specifici (solo counseling) o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto emotivo.
‘’Il counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Il ruolo dello PSICOLOGO counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.” (British Association for Counselling)
Attraverso l'uso della relazione si facilita quindi lo sviluppo delle proprie risorse, migliorando inoltre la conoscenza di sé.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare counseling?]
Ricordo che fare counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi (ovvero senza essere psicologi) è fare abuso della professione. E’ inoltre preferibile effettuare counseling con uno psicologo vista la delicatezza degli argomenti di cui si parlerà e che potrebbero uscire fuori. Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare il counseling in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante l’incontro.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di counseling.
Possono essere intrapresi percorsi di counseling specifici (solo counseling) o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto emotivo.
‘’Il counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Il ruolo dello PSICOLOGO counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.” (British Association for Counselling)
Attraverso l'uso della relazione si facilita quindi lo sviluppo delle proprie risorse, migliorando inoltre la conoscenza di sé.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare counseling?]
Ricordo che fare counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi (ovvero senza essere psicologi) è fare abuso della professione. E’ inoltre preferibile effettuare counseling con uno psicologo vista la delicatezza degli argomenti di cui si parlerà e che potrebbero uscire fuori. Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare il counseling in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante l’incontro.
Via Torino 117, Finale Ligure
65 €
Centro Medico Il Giglio
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di counseling.
Possono essere intrapresi percorsi di counseling specifici (solo counseling) o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto emotivo.
‘’Il counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Il ruolo dello PSICOLOGO counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.” (British Association for Counselling)
Attraverso l'uso della relazione si facilita quindi lo sviluppo delle proprie risorse, migliorando inoltre la conoscenza di sé.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare counseling?]
Ricordo che fare counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi (ovvero senza essere psicologi) è fare abuso della professione. E’ inoltre preferibile effettuare counseling con uno psicologo vista la delicatezza degli argomenti di cui si parlerà e che potrebbero uscire fuori. Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare il counseling in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante l’incontro.
Counseling genitori/figli
60 €
Consulenza Online
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di counseling.
Possono essere intrapresi percorsi di counseling specifici (solo counseling) o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto emotivo.
‘’Il counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Il ruolo dello PSICOLOGO counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.” (British Association for Counselling)
Attraverso l'uso della relazione si facilita quindi lo sviluppo delle proprie risorse, migliorando inoltre la conoscenza di sé.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare counseling?]
Ricordo che fare counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi (ovvero senza essere psicologi) è fare abuso della professione. E’ inoltre preferibile effettuare counseling con uno psicologo vista la delicatezza degli argomenti di cui si parlerà e che potrebbero uscire fuori. Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare il counseling in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante l’incontro.
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di counseling.
Possono essere intrapresi percorsi di counseling specifici (solo counseling) o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto emotivo.
‘’Il counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Il ruolo dello PSICOLOGO counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.” (British Association for Counselling)
Attraverso l'uso della relazione si facilita quindi lo sviluppo delle proprie risorse, migliorando inoltre la conoscenza di sé.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare counseling?]
Ricordo che fare counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi (ovvero senza essere psicologi) è fare abuso della professione. E’ inoltre preferibile effettuare counseling con uno psicologo vista la delicatezza degli argomenti di cui si parlerà e che potrebbero uscire fuori. Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare il counseling in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante l’incontro.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di counseling.
Possono essere intrapresi percorsi di counseling specifici (solo counseling) o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto emotivo.
‘’Il counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Il ruolo dello PSICOLOGO counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.” (British Association for Counselling)
Attraverso l'uso della relazione si facilita quindi lo sviluppo delle proprie risorse, migliorando inoltre la conoscenza di sé.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare counseling?]
Ricordo che fare counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi (ovvero senza essere psicologi) è fare abuso della professione. E’ inoltre preferibile effettuare counseling con uno psicologo vista la delicatezza degli argomenti di cui si parlerà e che potrebbero uscire fuori. Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare il counseling in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante l’incontro.
Via Torino 117, Finale Ligure
60 €
Centro Medico Il Giglio
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di counseling.
Possono essere intrapresi percorsi di counseling specifici (solo counseling) o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto emotivo.
‘’Il counseling può essere mirato alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Il ruolo dello PSICOLOGO counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.” (British Association for Counselling)
Attraverso l'uso della relazione si facilita quindi lo sviluppo delle proprie risorse, migliorando inoltre la conoscenza di sé.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare counseling?]
Ricordo che fare counseling senza essere iscritti all’Ordine degli Psicologi (ovvero senza essere psicologi) è fare abuso della professione. E’ inoltre preferibile effettuare counseling con uno psicologo vista la delicatezza degli argomenti di cui si parlerà e che potrebbero uscire fuori. Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare il counseling in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante l’incontro.
Educazione sessuale
60 €
Consulenza Online
Oltre che come psicologo lavoro anche come consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La prestazione da voi richiesta come ‘educazione sessuale’ fa spesso parte del canovaccio interno alla consulenza (che è una prestazione che potete richiedere passando dal mio profilo).
La differenza principale è che una prestazione di educazione sessuale non comporta per forza che il richiedente stia attraversando un momento di difficoltà e tale prestazione può avvenire anche senza che l’utente debba parlare di sé (anche se un minimo di apertura personale può aiutare ad orientare la lezione di educazione sessuale).
Prezzo per il singolo: 60 euro l'ora (con la possibilità che si possano intervallare momenti divulgativi e momenti di ‘classica’ consulenza sessuale)
Prezzo per piccoli gruppi: 100 euro l'ora totali (massimo 5 persone) l'ora (con la possibilità che si possano intervallare momenti divulgativi e momenti di consulenza sessuale di gruppo)
Prezzi per gruppi medio\grandi: 150 euro totali (massimo 10 persone) l'ora
Per grandi gruppi: 180 euro totali l’ora (piccole platee, gruppi scout, classi o altro)
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
da 60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Oltre che come psicologo lavoro anche come consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La prestazione da voi richiesta come ‘educazione sessuale’ fa spesso parte del canovaccio interno alla consulenza (che è una prestazione che potete richiedere passando dal mio profilo).
La differenza principale è che una prestazione di educazione sessuale non comporta per forza che il richiedente stia attraversando un momento di difficoltà e tale prestazione può avvenire anche senza che l’utente debba parlare di sé (anche se un minimo di apertura personale può aiutare ad orientare la lezione di educazione sessuale).
Prezzo per il singolo: 60 euro l'ora (con la possibilità che si possano intervallare momenti divulgativi e momenti di ‘classica’ consulenza sessuale)
Prezzo per piccoli gruppi: 100 euro l'ora totali (massimo 5 persone) l'ora (con la possibilità che si possano intervallare momenti divulgativi e momenti di consulenza sessuale di gruppo)
Prezzi per gruppi medio\grandi: 150 euro totali (massimo 10 persone) l'ora
Per grandi gruppi: 180 euro totali l’ora (piccole platee, gruppi scout, classi o altro)
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
da 60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Oltre che come psicologo lavoro anche come consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La prestazione da voi richiesta come ‘educazione sessuale’ fa spesso parte del canovaccio interno alla consulenza (che è una prestazione che potete richiedere passando dal mio profilo).
La differenza principale è che una prestazione di educazione sessuale non comporta per forza che il richiedente stia attraversando un momento di difficoltà e tale prestazione può avvenire anche senza che l’utente debba parlare di sé (anche se un minimo di apertura personale può aiutare ad orientare la lezione di educazione sessuale).
Prezzo per il singolo: 60 euro l'ora (con la possibilità che si possano intervallare momenti divulgativi e momenti di ‘classica’ consulenza sessuale)
Prezzo per piccoli gruppi: 100 euro l'ora totali (massimo 5 persone) l'ora (con la possibilità che si possano intervallare momenti divulgativi e momenti di consulenza sessuale di gruppo)
Prezzi per gruppi medio\grandi: 150 euro totali (massimo 10 persone) l'ora
Per grandi gruppi: 180 euro totali l’ora (piccole platee, gruppi scout, classi o altro)
Via Torino 117, Finale Ligure
65 €
Centro Medico Il Giglio
Oltre che come psicologo lavoro anche come consulente sessuale, essendomi specializzato anche in tale ambito. Come consulente sessuale mi occupo nel facilitare gli utenti (singola persona o coppia) alla comprensione e alla promozione del cambiamento rispetto alle loro difficoltà e problematiche relazionali e\o sessuali.
La prestazione da voi richiesta come ‘educazione sessuale’ fa spesso parte del canovaccio interno alla consulenza (che è una prestazione che potete richiedere passando dal mio profilo).
La differenza principale è che una prestazione di educazione sessuale non comporta per forza che il richiedente stia attraversando un momento di difficoltà e tale prestazione può avvenire anche senza che l’utente debba parlare di sé (anche se un minimo di apertura personale può aiutare ad orientare la lezione di educazione sessuale).
Prezzo per il singolo: 60 euro l'ora (con la possibilità che si possano intervallare momenti divulgativi e momenti di ‘classica’ consulenza sessuale)
Prezzo per piccoli gruppi: 100 euro l'ora totali (massimo 5 persone) l'ora (con la possibilità che si possano intervallare momenti divulgativi e momenti di consulenza sessuale di gruppo)
Prezzi per gruppi medio\grandi: 150 euro totali (massimo 10 persone) l'ora
Per grandi gruppi: 180 euro totali l’ora (piccole platee, gruppi scout, classi o altro)
Elaborazione dei traumi
60 €
Consulenza Online
[In poche parole...]
L’EMDR è un trattamento specifico, insito all’area della psicoterapia, che ha come obiettivo quello di ridurre l’influenza che gli eventi traumatici vissuti possono avere su di noi.
E’ estremamente indicato quindi per le difficoltà di regolazione originate da traumi recenti o passati.
[Più nello specifico...]
EMDR sta per ‘Eyes Movement Desensitization and Reprocessing’.
Si tratta di una metodologia psicoterapeutica evidence based che facilita il trattamento psicopatologico mediante la stimolazione alternata dei nostri due emisferi cerebrali, stimolazione che viene effettuata durante la rievocazione dell’evento traumatico.
L’EMDR agisce quindi su ricordi che, nonostante siano parte della nostra storia di vita passata, ancora oggi possono essere fonte di sofferenza e di malessere.
Ricordi che, anche al di fuori della nostra piena consapevolezza, possono così andare ad influenzare il nostro equilibrio autonomico, la nostra regolazione emotiva e di conseguenza la narrazione che facciamo di noi stessi e degli altri.
L’EMDR è un trattamento specifico per i problemi psicologici e per le difficoltà di regolazione originate da eventi traumatici, ovvero quegli eventi che vengono definiti come ‘traumi con la T maiuscola’.
Tale metodologia però può essere anche estremamente efficace per le esperienze stressanti più comuni, e magari ripetute nel tempo, ovvero i cosiddetti ‘traumi con la t minuscola’.
Tali eventi stressanti non sono da meno invalidanti per il nostro sistema nervoso autonomo e quindi per la nostra regolazione ed il nostro benessere psico-corporeo.
[Durata degli interventi e costi]
Tengo a sottolineare che il costo di una singola seduta della durata di un’ora è di 60 euro.
Come per le classiche sedute di intervento psicologico le sedute di EMDR avranno una durata standard di circa un’ora. Durante un intervento EMDR la maggior parte delle sedute avranno quindi tale durata.
Questo potrebbe cambiare una volta entrati nella fase operativa della terapia, dove sarebbe meglio non essere vincolati ad una durata fissa di 60 minuti.
Mentre si sta lavorando con un ricordo traumatico, lavorando attivamente per desensibilizzarlo, è bene non interrompere il processo solo perché si è concluso l’orario abituale della seduta.
Talvolta potrebbe quindi essere necessario allungare la seduta per il tempo necessario a tale fine.
Naturalmente in tali casi il costo della seduta dipenderà dalla durata della stessa.
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
[In poche parole...]
L’EMDR è un trattamento specifico, insito all’area della psicoterapia, che ha come obiettivo quello di ridurre l’influenza che gli eventi traumatici vissuti possono avere su di noi.
E’ estremamente indicato quindi per le difficoltà di regolazione originate da traumi recenti o passati.
[Più nello specifico...]
EMDR sta per ‘Eyes Movement Desensitization and Reprocessing’.
Si tratta di una metodologia psicoterapeutica evidence based che facilita il trattamento psicopatologico mediante la stimolazione alternata dei nostri due emisferi cerebrali, stimolazione che viene effettuata durante la rievocazione dell’evento traumatico.
L’EMDR agisce quindi su ricordi che, nonostante siano parte della nostra storia di vita passata, ancora oggi possono essere fonte di sofferenza e di malessere.
Ricordi che, anche al di fuori della nostra piena consapevolezza, possono così andare ad influenzare il nostro equilibrio autonomico, la nostra regolazione emotiva e di conseguenza la narrazione che facciamo di noi stessi e degli altri.
L’EMDR è un trattamento specifico per i problemi psicologici e per le difficoltà di regolazione originate da eventi traumatici, ovvero quegli eventi che vengono definiti come ‘traumi con la T maiuscola’.
Tale metodologia però può essere anche estremamente efficace per le esperienze stressanti più comuni, e magari ripetute nel tempo, ovvero i cosiddetti ‘traumi con la t minuscola’.
Tali eventi stressanti non sono da meno invalidanti per il nostro sistema nervoso autonomo e quindi per la nostra regolazione ed il nostro benessere psico-corporeo.
[Durata degli interventi e costi]
Tengo a sottolineare che il costo di una singola seduta della durata di un’ora è di 60 euro.
Come per le classiche sedute di intervento psicologico le sedute di EMDR avranno una durata standard di circa un’ora. Durante un intervento EMDR la maggior parte delle sedute avranno quindi tale durata.
Questo potrebbe cambiare una volta entrati nella fase operativa della terapia, dove sarebbe meglio non essere vincolati ad una durata fissa di 60 minuti.
Mentre si sta lavorando con un ricordo traumatico, lavorando attivamente per desensibilizzarlo, è bene non interrompere il processo solo perché si è concluso l’orario abituale della seduta.
Talvolta potrebbe quindi essere necessario allungare la seduta per il tempo necessario a tale fine.
Naturalmente in tali casi il costo della seduta dipenderà dalla durata della stessa.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
[In poche parole...]
L’EMDR è un trattamento specifico, insito all’area della psicoterapia, che ha come obiettivo quello di ridurre l’influenza che gli eventi traumatici vissuti possono avere su di noi.
E’ estremamente indicato quindi per le difficoltà di regolazione originate da traumi recenti o passati.
[Più nello specifico...]
EMDR sta per ‘Eyes Movement Desensitization and Reprocessing’.
Si tratta di una metodologia psicoterapeutica evidence based che facilita il trattamento psicopatologico mediante la stimolazione alternata dei nostri due emisferi cerebrali, stimolazione che viene effettuata durante la rievocazione dell’evento traumatico.
L’EMDR agisce quindi su ricordi che, nonostante siano parte della nostra storia di vita passata, ancora oggi possono essere fonte di sofferenza e di malessere.
Ricordi che, anche al di fuori della nostra piena consapevolezza, possono così andare ad influenzare il nostro equilibrio autonomico, la nostra regolazione emotiva e di conseguenza la narrazione che facciamo di noi stessi e degli altri.
L’EMDR è un trattamento specifico per i problemi psicologici e per le difficoltà di regolazione originate da eventi traumatici, ovvero quegli eventi che vengono definiti come ‘traumi con la T maiuscola’.
Tale metodologia però può essere anche estremamente efficace per le esperienze stressanti più comuni, e magari ripetute nel tempo, ovvero i cosiddetti ‘traumi con la t minuscola’.
Tali eventi stressanti non sono da meno invalidanti per il nostro sistema nervoso autonomo e quindi per la nostra regolazione ed il nostro benessere psico-corporeo.
[Durata degli interventi e costi]
Tengo a sottolineare che il costo di una singola seduta della durata di un’ora è di 60 euro.
Come per le classiche sedute di intervento psicologico le sedute di EMDR avranno una durata standard di circa un’ora. Durante un intervento EMDR la maggior parte delle sedute avranno quindi tale durata.
Questo potrebbe cambiare una volta entrati nella fase operativa della terapia, dove sarebbe meglio non essere vincolati ad una durata fissa di 60 minuti.
Mentre si sta lavorando con un ricordo traumatico, lavorando attivamente per desensibilizzarlo, è bene non interrompere il processo solo perché si è concluso l’orario abituale della seduta.
Talvolta potrebbe quindi essere necessario allungare la seduta per il tempo necessario a tale fine.
Naturalmente in tali casi il costo della seduta dipenderà dalla durata della stessa.
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici)
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
[In poche parole...]
L’EMDR è un trattamento specifico, insito all’area della psicoterapia, che ha come obiettivo quello di ridurre l’influenza che gli eventi traumatici vissuti possono avere su di noi.
E’ estremamente indicato quindi per le difficoltà di regolazione originate da traumi recenti o passati.
[Più nello specifico...]
EMDR sta per ‘Eyes Movement Desensitization and Reprocessing’.
Si tratta di una metodologia psicoterapeutica evidence based che facilita il trattamento psicopatologico mediante la stimolazione alternata dei nostri due emisferi cerebrali, stimolazione che viene effettuata durante la rievocazione dell’evento traumatico.
L’EMDR agisce quindi su ricordi che, nonostante siano parte della nostra storia di vita passata, ancora oggi possono essere fonte di sofferenza e di malessere.
Ricordi che, anche al di fuori della nostra piena consapevolezza, possono così andare ad influenzare il nostro equilibrio autonomico, la nostra regolazione emotiva e di conseguenza la narrazione che facciamo di noi stessi e degli altri.
L’EMDR è un trattamento specifico per i problemi psicologici e per le difficoltà di regolazione originate da eventi traumatici, ovvero quegli eventi che vengono definiti come ‘traumi con la T maiuscola’.
Tale metodologia però può essere anche estremamente efficace per le esperienze stressanti più comuni, e magari ripetute nel tempo, ovvero i cosiddetti ‘traumi con la t minuscola’.
Tali eventi stressanti non sono da meno invalidanti per il nostro sistema nervoso autonomo e quindi per la nostra regolazione ed il nostro benessere psico-corporeo.
[Durata degli interventi e costi]
Tengo a sottolineare che il costo di una singola seduta della durata di un’ora è di 60 euro.
Come per le classiche sedute di intervento psicologico le sedute di EMDR avranno una durata standard di circa un’ora. Durante un intervento EMDR la maggior parte delle sedute avranno quindi tale durata.
Questo potrebbe cambiare una volta entrati nella fase operativa della terapia, dove sarebbe meglio non essere vincolati ad una durata fissa di 60 minuti.
Mentre si sta lavorando con un ricordo traumatico, lavorando attivamente per desensibilizzarlo, è bene non interrompere il processo solo perché si è concluso l’orario abituale della seduta.
Talvolta potrebbe quindi essere necessario allungare la seduta per il tempo necessario a tale fine.
Naturalmente in tali casi il costo della seduta dipenderà dalla durata della stessa.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
[In poche parole...]
L’EMDR è un trattamento specifico, insito all’area della psicoterapia, che ha come obiettivo quello di ridurre l’influenza che gli eventi traumatici vissuti possono avere su di noi.
E’ estremamente indicato quindi per le difficoltà di regolazione originate da traumi recenti o passati.
[Più nello specifico...]
EMDR sta per ‘Eyes Movement Desensitization and Reprocessing’.
Si tratta di una metodologia psicoterapeutica evidence based che facilita il trattamento psicopatologico mediante la stimolazione alternata dei nostri due emisferi cerebrali, stimolazione che viene effettuata durante la rievocazione dell’evento traumatico.
L’EMDR agisce quindi su ricordi che, nonostante siano parte della nostra storia di vita passata, ancora oggi possono essere fonte di sofferenza e di malessere.
Ricordi che, anche al di fuori della nostra piena consapevolezza, possono così andare ad influenzare il nostro equilibrio autonomico, la nostra regolazione emotiva e di conseguenza la narrazione che facciamo di noi stessi e degli altri.
L’EMDR è un trattamento specifico per i problemi psicologici e per le difficoltà di regolazione originate da eventi traumatici, ovvero quegli eventi che vengono definiti come ‘traumi con la T maiuscola’.
Tale metodologia però può essere anche estremamente efficace per le esperienze stressanti più comuni, e magari ripetute nel tempo, ovvero i cosiddetti ‘traumi con la t minuscola’.
Tali eventi stressanti non sono da meno invalidanti per il nostro sistema nervoso autonomo e quindi per la nostra regolazione ed il nostro benessere psico-corporeo.
[Durata degli interventi e costi]
Tengo a sottolineare che il costo di una singola seduta della durata di un’ora è di 60 euro.
Come per le classiche sedute di intervento psicologico le sedute di EMDR avranno una durata standard di circa un’ora. Durante un intervento EMDR la maggior parte delle sedute avranno quindi tale durata.
Questo potrebbe cambiare una volta entrati nella fase operativa della terapia, dove sarebbe meglio non essere vincolati ad una durata fissa di 60 minuti.
Mentre si sta lavorando con un ricordo traumatico, lavorando attivamente per desensibilizzarlo, è bene non interrompere il processo solo perché si è concluso l’orario abituale della seduta.
Talvolta potrebbe quindi essere necessario allungare la seduta per il tempo necessario a tale fine.
Naturalmente in tali casi il costo della seduta dipenderà dalla durata della stessa.
Via Torino 117, Finale Ligure
70 €
Centro Medico Il Giglio
[In poche parole...]
L’EMDR è un trattamento specifico, insito all’area della psicoterapia, che ha come obiettivo quello di ridurre l’influenza che gli eventi traumatici vissuti possono avere su di noi.
E’ estremamente indicato quindi per le difficoltà di regolazione originate da traumi recenti o passati.
[Più nello specifico...]
EMDR sta per ‘Eyes Movement Desensitization and Reprocessing’.
Si tratta di una metodologia psicoterapeutica evidence based che facilita il trattamento psicopatologico mediante la stimolazione alternata dei nostri due emisferi cerebrali, stimolazione che viene effettuata durante la rievocazione dell’evento traumatico.
L’EMDR agisce quindi su ricordi che, nonostante siano parte della nostra storia di vita passata, ancora oggi possono essere fonte di sofferenza e di malessere.
Ricordi che, anche al di fuori della nostra piena consapevolezza, possono così andare ad influenzare il nostro equilibrio autonomico, la nostra regolazione emotiva e di conseguenza la narrazione che facciamo di noi stessi e degli altri.
L’EMDR è un trattamento specifico per i problemi psicologici e per le difficoltà di regolazione originate da eventi traumatici, ovvero quegli eventi che vengono definiti come ‘traumi con la T maiuscola’.
Tale metodologia però può essere anche estremamente efficace per le esperienze stressanti più comuni, e magari ripetute nel tempo, ovvero i cosiddetti ‘traumi con la t minuscola’.
Tali eventi stressanti non sono da meno invalidanti per il nostro sistema nervoso autonomo e quindi per la nostra regolazione ed il nostro benessere psico-corporeo.
[Durata degli interventi e costi]
Tengo a sottolineare che il costo di una singola seduta della durata di un’ora è di 60 euro.
Come per le classiche sedute di intervento psicologico le sedute di EMDR avranno una durata standard di circa un’ora. Durante un intervento EMDR la maggior parte delle sedute avranno quindi tale durata.
Questo potrebbe cambiare una volta entrati nella fase operativa della terapia, dove sarebbe meglio non essere vincolati ad una durata fissa di 60 minuti.
Mentre si sta lavorando con un ricordo traumatico, lavorando attivamente per desensibilizzarlo, è bene non interrompere il processo solo perché si è concluso l’orario abituale della seduta.
Talvolta potrebbe quindi essere necessario allungare la seduta per il tempo necessario a tale fine.
Naturalmente in tali casi il costo della seduta dipenderà dalla durata della stessa.
Life coaching
60 €
Consulenza Online
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di life coaching.
Possono essere intrapresi percorsi di life coaching specifici o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto psicologici.
Il Life Coaching è un metodo che si basa sulla volontà di cambiamento e che, attraverso lo sviluppo e la valorizzazione delle potenzialità personali, consente di determinare quali possono essere i piani e le strategie d’azione maggiormente utili per raggiungere i proprio obiettivi.
Questo intervento è quindi orientato al cambiamento e al miglioramento, è l’utente il protagonista principale di questo cammino.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare un percorso di life coaching?]
Consiglio sempre di effettuare un percorso di life coaching con uno professionista che sia anche psicologo vista la delicatezza dei temi personali con cui lavorerà nel corso del percorso.
Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare un percorso di life coaching in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante il cammino.
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di life coaching.
Possono essere intrapresi percorsi di life coaching specifici o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto psicologici.
Il Life Coaching è un metodo che si basa sulla volontà di cambiamento e che, attraverso lo sviluppo e la valorizzazione delle potenzialità personali, consente di determinare quali possono essere i piani e le strategie d’azione maggiormente utili per raggiungere i proprio obiettivi.
Questo intervento è quindi orientato al cambiamento e al miglioramento, è l’utente il protagonista principale di questo cammino.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare un percorso di life coaching?]
Consiglio sempre di effettuare un percorso di life coaching con uno professionista che sia anche psicologo vista la delicatezza dei temi personali con cui lavorerà nel corso del percorso.
Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare un percorso di life coaching in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante il cammino.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Come psicologo lavoro con i miei pazienti anche in termini di life coaching.
Possono essere intrapresi percorsi di life coaching specifici o percorsi integrati all’interno di un’ottica che possa tenere conto anche del sostegno e supporto psicologici.
Il Life Coaching è un metodo che si basa sulla volontà di cambiamento e che, attraverso lo sviluppo e la valorizzazione delle potenzialità personali, consente di determinare quali possono essere i piani e le strategie d’azione maggiormente utili per raggiungere i proprio obiettivi.
Questo intervento è quindi orientato al cambiamento e al miglioramento, è l’utente il protagonista principale di questo cammino.
[Perché rivolgersi allo psicologo per fare un percorso di life coaching?]
Consiglio sempre di effettuare un percorso di life coaching con uno professionista che sia anche psicologo vista la delicatezza dei temi personali con cui lavorerà nel corso del percorso.
Uno psicologo ha quegli strumenti in più non solo per effettuare un percorso di life coaching in maniera più specifica ed orientata, ma anche per potere sostenere la persona e aiutarla a regolarsi, nel momento in cui emergesse una forte sofferenza durante il cammino.
Prima Visita
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Primo colloquio di coppia
80 €
Consulenza Online
Il primo colloquio psicologico di coppia serve a identificare le difficoltà vissute dalla coppia e a comprendere quello che potrebbe essere il percorso terapeutico più appropriato, quale ad esempio:
- una terapia di coppia vera e propria,
- un percorso individuale (per un solo membro delle coppia o per entrambi singolarmente),
- una terapia sessuologica,
- un breve ciclo di consulenze psicologiche e\o sessuali,
- una terapia che combini alcuni o tutti gli aspetti sopracitati.
Tengo a sottolineare che quando parlo di ‘primo’ colloquio intendo ‘prima valutazione’.
Abbastanza di frequente per alcune coppie questa ‘prima valutazione’ coincide effettivamente con un solo incontro e dopo questo primo incontro si condivide assieme la strada terapeutica migliore da prendere.
Per altre coppie invece questa ‘prima valutazione’ può durare qualche incontro aggiuntivo, per consentire al clinico una più precisa valutazione delle difficoltà presenti e per potere valutare con maggiore chiarezza quale sia il percorso più adatto per quella coppia.
In ogni caso solitamente questa prima fase non dura più di tre incontri.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
80 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
Il primo colloquio psicologico di coppia serve a identificare le difficoltà vissute dalla coppia e a comprendere quello che potrebbe essere il percorso terapeutico più appropriato, quale ad esempio:
- una terapia di coppia vera e propria,
- un percorso individuale (per un solo membro delle coppia o per entrambi singolarmente),
- una terapia sessuologica,
- un breve ciclo di consulenze psicologiche e\o sessuali,
- una terapia che combini alcuni o tutti gli aspetti sopracitati.
Tengo a sottolineare che quando parlo di ‘primo’ colloquio intendo ‘prima valutazione’.
Abbastanza di frequente per alcune coppie questa ‘prima valutazione’ coincide effettivamente con un solo incontro e dopo questo primo incontro si condivide assieme la strada terapeutica migliore da prendere.
Per altre coppie invece questa ‘prima valutazione’ può durare qualche incontro aggiuntivo, per consentire al clinico una più precisa valutazione delle difficoltà presenti e per potere valutare con maggiore chiarezza quale sia il percorso più adatto per quella coppia.
In ogni caso solitamente questa prima fase non dura più di tre incontri.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
80 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
Il primo colloquio psicologico di coppia serve a identificare le difficoltà vissute dalla coppia e a comprendere quello che potrebbe essere il percorso terapeutico più appropriato, quale ad esempio:
- una terapia di coppia vera e propria,
- un percorso individuale (per un solo membro delle coppia o per entrambi singolarmente),
- una terapia sessuologica,
- un breve ciclo di consulenze psicologiche e\o sessuali,
- una terapia che combini alcuni o tutti gli aspetti sopracitati.
Tengo a sottolineare che quando parlo di ‘primo’ colloquio intendo ‘prima valutazione’.
Abbastanza di frequente per alcune coppie questa ‘prima valutazione’ coincide effettivamente con un solo incontro e dopo questo primo incontro si condivide assieme la strada terapeutica migliore da prendere.
Per altre coppie invece questa ‘prima valutazione’ può durare qualche incontro aggiuntivo, per consentire al clinico una più precisa valutazione delle difficoltà presenti e per potere valutare con maggiore chiarezza quale sia il percorso più adatto per quella coppia.
In ogni caso solitamente questa prima fase non dura più di tre incontri.
Il costo degli incontri di coppia è 80 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 60 euro l’ora.
Via Torino 117, Finale Ligure
90 €
Centro Medico Il Giglio
Il primo colloquio psicologico di coppia serve a identificare le difficoltà vissute dalla coppia e a comprendere quello che potrebbe essere il percorso terapeutico più appropriato, quale ad esempio:
- una terapia di coppia vera e propria,
- un percorso individuale (per un solo membro delle coppia o per entrambi singolarmente),
- una terapia sessuologica,
- un breve ciclo di consulenze psicologiche e\o sessuali,
- una terapia che combini alcuni o tutti gli aspetti sopracitati.
Tengo a sottolineare che quando parlo di ‘primo’ colloquio intendo ‘prima valutazione’.
Abbastanza di frequente per alcune coppie questa ‘prima valutazione’ coincide effettivamente con un solo incontro e dopo questo primo incontro si condivide assieme la strada terapeutica migliore da prendere.
Per altre coppie invece questa ‘prima valutazione’ può durare qualche incontro aggiuntivo, per consentire al clinico una più precisa valutazione delle difficoltà presenti e per potere valutare con maggiore chiarezza quale sia il percorso più adatto per quella coppia.
In ogni caso solitamente questa prima fase non dura più di tre incontri.
Il costo degli incontri di coppia è 90 euro l’ora.
Il costo delle sedute singole (laddove vengano successivamente organizzate) è di 65 euro l’ora.
Psicoterapia
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Psicoterapia di coppia
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Psicoterapia individuale
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
Trattamento EMDR
Via di San Sebastiano 4/3, Genova
60 €
Studio Psicologico Dr. Matteo Bononi
[In poche parole...]
L’EMDR è un trattamento specifico, insito all’area della psicoterapia, che ha come obiettivo quello di ridurre l’influenza che gli eventi traumatici vissuti possono avere su di noi.
E’ estremamente indicato quindi per le difficoltà di regolazione originate da traumi recenti o passati.
[Più nello specifico...]
EMDR sta per ‘Eyes Movement Desensitization and Reprocessing’.
Si tratta di una metodologia psicoterapeutica evidence based che facilita il trattamento psicopatologico mediante la stimolazione alternata dei nostri due emisferi cerebrali, stimolazione che viene effettuata durante la rievocazione dell’evento traumatico.
L’EMDR agisce quindi su ricordi che, nonostante siano parte della nostra storia di vita passata, ancora oggi possono essere fonte di sofferenza e di malessere.
Ricordi che, anche al di fuori della nostra piena consapevolezza, possono così andare ad influenzare il nostro equilibrio autonomico, la nostra regolazione emotiva e di conseguenza la narrazione che facciamo di noi stessi e degli altri.
L’EMDR è un trattamento specifico per i problemi psicologici e per le difficoltà di regolazione originate da eventi traumatici, ovvero quegli eventi che vengono definiti come ‘traumi con la T maiuscola’.
Tale metodologia però può essere anche estremamente efficace per le esperienze stressanti più comuni, e magari ripetute nel tempo, ovvero i cosiddetti ‘traumi con la t minuscola’.
Tali eventi stressanti non sono da meno invalidanti per il nostro sistema nervoso autonomo e quindi per la nostra regolazione ed il nostro benessere psico-corporeo.
[Durata degli interventi e costi]
Tengo a sottolineare che il costo di una singola seduta della durata di un’ora è di 60 euro.
Come per le classiche sedute di intervento psicologico le sedute di EMDR avranno una durata standard di circa un’ora. Durante un intervento EMDR la maggior parte delle sedute avranno quindi tale durata.
Questo potrebbe cambiare una volta entrati nella fase operativa della terapia, dove sarebbe meglio non essere vincolati ad una durata fissa di 60 minuti.
Mentre si sta lavorando con un ricordo traumatico, lavorando attivamente per desensibilizzarlo, è bene non interrompere il processo solo perché si è concluso l’orario abituale della seduta.
Talvolta potrebbe quindi essere necessario allungare la seduta per il tempo necessario a tale fine.
Naturalmente in tali casi il costo della seduta dipenderà dalla durata della stessa.
Parco degli Ulivi , 9, Varigotti
60 €
Croce Bianca di Varigotti - Dr.Bononi
[In poche parole...]
L’EMDR è un trattamento specifico, insito all’area della psicoterapia, che ha come obiettivo quello di ridurre l’influenza che gli eventi traumatici vissuti possono avere su di noi.
E’ estremamente indicato quindi per le difficoltà di regolazione originate da traumi recenti o passati.
[Più nello specifico...]
EMDR sta per ‘Eyes Movement Desensitization and Reprocessing’.
Si tratta di una metodologia psicoterapeutica evidence based che facilita il trattamento psicopatologico mediante la stimolazione alternata dei nostri due emisferi cerebrali, stimolazione che viene effettuata durante la rievocazione dell’evento traumatico.
L’EMDR agisce quindi su ricordi che, nonostante siano parte della nostra storia di vita passata, ancora oggi possono essere fonte di sofferenza e di malessere.
Ricordi che, anche al di fuori della nostra piena consapevolezza, possono così andare ad influenzare il nostro equilibrio autonomico, la nostra regolazione emotiva e di conseguenza la narrazione che facciamo di noi stessi e degli altri.
L’EMDR è un trattamento specifico per i problemi psicologici e per le difficoltà di regolazione originate da eventi traumatici, ovvero quegli eventi che vengono definiti come ‘traumi con la T maiuscola’.
Tale metodologia però può essere anche estremamente efficace per le esperienze stressanti più comuni, e magari ripetute nel tempo, ovvero i cosiddetti ‘traumi con la t minuscola’.
Tali eventi stressanti non sono da meno invalidanti per il nostro sistema nervoso autonomo e quindi per la nostra regolazione ed il nostro benessere psico-corporeo.
[Durata degli interventi e costi]
Tengo a sottolineare che il costo di una singola seduta della durata di un’ora è di 60 euro.
Come per le classiche sedute di intervento psicologico le sedute di EMDR avranno una durata standard di circa un’ora. Durante un intervento EMDR la maggior parte delle sedute avranno quindi tale durata.
Questo potrebbe cambiare una volta entrati nella fase operativa della terapia, dove sarebbe meglio non essere vincolati ad una durata fissa di 60 minuti.
Mentre si sta lavorando con un ricordo traumatico, lavorando attivamente per desensibilizzarlo, è bene non interrompere il processo solo perché si è concluso l’orario abituale della seduta.
Talvolta potrebbe quindi essere necessario allungare la seduta per il tempo necessario a tale fine.
Naturalmente in tali casi il costo della seduta dipenderà dalla durata della stessa.
Via Torino 117, Finale Ligure
da 70 €
Centro Medico Il Giglio
[In poche parole...]
L’EMDR è un trattamento specifico, insito all’area della psicoterapia, che ha come obiettivo quello di ridurre l’influenza che gli eventi traumatici vissuti possono avere su di noi.
E’ estremamente indicato quindi per le difficoltà di regolazione originate da traumi recenti o passati.
[Più nello specifico...]
EMDR sta per ‘Eyes Movement Desensitization and Reprocessing’.
Si tratta di una metodologia psicoterapeutica evidence based che facilita il trattamento psicopatologico mediante la stimolazione alternata dei nostri due emisferi cerebrali, stimolazione che viene effettuata durante la rievocazione dell’evento traumatico.
L’EMDR agisce quindi su ricordi che, nonostante siano parte della nostra storia di vita passata, ancora oggi possono essere fonte di sofferenza e di malessere.
Ricordi che, anche al di fuori della nostra piena consapevolezza, possono così andare ad influenzare il nostro equilibrio autonomico, la nostra regolazione emotiva e di conseguenza la narrazione che facciamo di noi stessi e degli altri.
L’EMDR è un trattamento specifico per i problemi psicologici e per le difficoltà di regolazione originate da eventi traumatici, ovvero quegli eventi che vengono definiti come ‘traumi con la T maiuscola’.
Tale metodologia però può essere anche estremamente efficace per le esperienze stressanti più comuni, e magari ripetute nel tempo, ovvero i cosiddetti ‘traumi con la t minuscola’.
Tali eventi stressanti non sono da meno invalidanti per il nostro sistema nervoso autonomo e quindi per la nostra regolazione ed il nostro benessere psico-corporeo.
[Durata degli interventi e costi]
Tengo a sottolineare che il costo di una singola seduta della durata di un’ora è di 60 euro.
Come per le classiche sedute di intervento psicologico le sedute di EMDR avranno una durata standard di circa un’ora. Durante un intervento EMDR la maggior parte delle sedute avranno quindi tale durata.
Questo potrebbe cambiare una volta entrati nella fase operativa della terapia, dove sarebbe meglio non essere vincolati ad una durata fissa di 60 minuti.
Mentre si sta lavorando con un ricordo traumatico, lavorando attivamente per desensibilizzarlo, è bene non interrompere il processo solo perché si è concluso l’orario abituale della seduta.
Talvolta potrebbe quindi essere necessario allungare la seduta per il tempo necessario a tale fine.
Naturalmente in tali casi il costo della seduta dipenderà dalla durata della stessa.
Visita di controllo
Via Torino 117, Finale Ligure
Centro Medico Il Giglio
25 recensioni
Punteggio generale
Marco
Ringrazio il dottore bononi per il percorso che stiamo svolgendo assieme. La mia autonomia è aumentata e ora posso risolvere molti peoblemi anche solo
Dr. Matteo Bononi
Buonasera Marco,
continueremo a lavorare assieme così da potenziare ancora la sua autonomia verso quelle aree da lei portate.
A prestissimo,
Matteo
Mirella
Il dottore è molto attento, puntuale e professionale. Stiamo lavorando bene, i risultati si vedono!
Benni
Finalmente posso aprirmi e parlare con una persona che non mi giudica ma anzi, mi condivide strumenti e riflessioni per me fondamentali. Un doppio sguardo che mi sta permettendo di diventare un po più accudente verso me stessa.
Dr. Matteo Bononi
Buongiorno Benni,
continuiamo a coltivare questo sguardo di cura e di amore verso lei stessa.
A presto,
Matteo
GG
Puntuale, cortese, disponibile … e molto altro.
Stiamo vedendoci dal vivo da alcuni mesi!
Sto meglio, riesco a lavorare di più su me stessa
Dr. Matteo Bononi
Buonasera GG,
ringraziando per le belle parole le mando un saluto per il continuo del suo percorso.
Matteo
Ivana
Al di là dei modi del dottore, cordiali e simpatici, pur rimanendo sempre un professionista serio e attento al paziente, quello che più mi ha stupita è stata la sua franchezza nel dirmi se poteva o meno aiutarmi per quello che avevo portato.
Sto facendo ora il percorso con lui, maggiormente consapevole di quelle che saranno le aree su cui potremo lavorare e quegli aspetti invece che esulano dalla possibilità terapeutica.
Grazie
Dr. Matteo Bononi
Grazie Ivana! Penso che la sincerità sia un aspetto fondamentale all'interno della terapia
G. V.
Ho iniziato da qualche mese un percorso con il dottor Bononi e mi sta aiutando molto nella gestione delle mie difficoltà. È molto empatico e preciso negli orari
Giova.m
Una brava persona molto acculturata
E gentile ho passato veramente delle belle esperienze con lui..
M.M
Ringrazio il dottore per il percorso che stiamo svolgendo assieme e per tutto il supporto che mi sta dando.
Ad oggi sono un po’ di mesi che lo incontro e anche se i problemi della mia vita ci ancora mi sento maggiormente in grado di affrontarli e viverli
M.M
P.M
Il dottore è sempre stato preciso puntuale e accogliente. Ha saputo però anche essere deciso e prendere una posizione in alcuni momenti della terapia nei quali stavo attuando comportamenti non idonei e dannosi per me e gli altri.
Ad oggi, dopo essermi trasferita fuori Genova stiamo continuando il percorso online.
Grazie
Italo
Ho conosciuto il dottore Bononi quasi per caso, in quanto cercavo uno psicologo esperto di sessuologia vicino a dove lavoro. Mai casualità fu più fortunata, il dottore è molto professionale e sensibile e ad oggi, dopo avere quasi del tutto superato le mie difficoltà sessuali stiamo lavorando su altri miei aspetti di vita che m fanno soffrire
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
e grazie in anticipo per la vostra cordialità e gentilezza nel rispondermi. Ho un dubbio che mi fa stare male da giorni. La mia ragazza di 22 anni (età in cui una donna è particolarmente fertile) ed io stavamo facendo petting qualche giorno fa. Io dopo la masturbazione mi sono pulito il pene con un fazzoletto di carta e qualche secondo dopo ho, per una frazione di secondo toccato le labbra (non ricordo quanto interne) della vagina della mia ragazza. La mia paura è: possibile che (un eventuale) goccia di sperma sia "scivolata" dentro la vagina dando così vita ad una gravidanza?! Può sembrare una domanda stupida ma ho molta paura e dormo poco la notte.
Ho sempre saputo che l'unico modo per provocare una gravidanza sia l'eiaculazione intravaginale,ma su internet leggo anche che sia possibile con dita sporche.
Cordialità
Buongiorno,
Comprendo la sua preoccupazione e penso che lei abbia fatto bene a chiedere a chiedere delucidazioni su tale evenienza.
In quanto consulente sessuale mi verrebbe da risponderle di non preoccuparsi e che le probabilità di una gravidanza, sono sicuramente bassissime, se non inesistenti.
Come già una mia collega ha scritto prima di me, per fare si che una gravidanza possa avvenire è necessario che avvenga l’incontro tra il suo liquido seminale e l’ovulo della sua compagna.
Non impossibile, sia chiaro, ma altamente improbabile, tenendo conto della descrizione di quanto avvenuto tra lei e la sua compagna.
Al di là del suo quesito legittimo, mi hanno colpito le sue parole e l’intensa attivazione emotiva da lei provata:
'ho molta paura e dormo poco la notte',
Se fossimo in un colloquio probabilmente il mio il mio interesse, come clinico, sarebbe capire come si manifesta questa attivazione e quali sono i contenuti che la rendono tale.
Un saluto,
Matteo Bononi.

Mio marito assume il cialis puo' procare secchezza salivare?
Salve,
Il Cialis (o il Tadalafil o ancora Telefil) come ogni farmaco potrebbe, in alcuni casi, comportare degli effetti secondari sul nostro corpo.
Naturalmente io non so dirle se è questo è il caso o se invece si tratta di una semplice correlazione.
Le consiglio quindi di porre questa domanda al professionista che la ha prescritto questo farmaco, così che possa redimere i suoi dubbi.
Si ricordi anche di ricordare al professionista, che in ogni caso dovrebbe averne lui stesso traccia, se il Cialis prescritto era da 2.5, 5, 10 o 20 mg.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
- Lavoro come psicologo clinico e della salute, iscritto all'Ordine degli Psicologi della Liguria (Numero Iscrizione 2818, Albo A).
I miei serv...
Patologie trattate
- Ansia
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Disturbi dell'umore
Formazione
- Centro Clinico Crocetta Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (4' Anno, chiusura nel 2023, Torino)
- Istituto Rebaudengo (2022, Consulente Sessuale)
- Università degli Studi di Pavia (2018, Esame di Stato abilitante alla professione di Psicologo)
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
- Psicologia cognitiva
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Tirocini
- Centro di Salute Mentale Distretto 09 (ASL03 Genovese, Esperienza quadriennale Psicoterapeutica)
- SPDC Villa Scassi (ASL03 Genovese, 2017-2018) [Sostegno e supporto psicologiche]
- Centro Diurno (ASL03 Genovese, 2017) [Sostegno e supporto psicologiche]
Certificati
Foto
Competenze linguistiche
- Inglese,
- Italiano
Colloquio psicologico a Genova
Psicoterapia individuale a Genova
Psicoterapia di coppia a Genova
Colloquio psicologico clinico a Genova
Sostegno alla genitorialità a Genova
Consulenza psicologica a Genova
Psicoterapia familiare a Genova
Primo colloquio psicologico a Genova
Superamento di eventi traumatici a Genova
Sostegno psicologico adolescenti a Genova
Tecniche di rilassamento a Genova
Psicoterapia della depressione a Genova
Orientamento scolastico a Genova
Colloquio psicoterapeutico a Genova
Altro (15)