Esperienze



sono la dott.ssa Martina Faietti, biologa nutrizionista, iscritta all’Albo dei Biologi, sezione A.
Ho conseguito 2 lauree in Italia e un master in Nutrition Science negli Stati Uniti.
Da sempre sportiva (pallavolista) e appassionata di sport.
Mi occupo di consulenze nutrizionali e dell’elaborazione di piani alimentari personalizzati per soggetti in condizioni fisiologiche e patologiche accertate (come sovrappeso e obesità, diabete, sindrome metabolica, dislipedemie, IBS, celiachia, patologie gastrointestinali, PCOS).
Mi occupo inoltre di nutrizione sportiva.
Prima visita nutrizionale:
- Colloquio conoscitivo e anamnesi clinica del paziente
- Presa visione di analisi del sangue recenti e di eventuali referti medici.
- Raccolta e analisi delle misure antropometriche: peso, altezza, indice massa corporea (IMC)
- Esame bioimpedenziometrico tramite BIA per analizzare la composizione corporea (massa grassa, massa magra, massa muscolare, angolo di fase) e lo stato di idratazione e di nutrizione del soggetto
- Anamnesi alimentare delle abitudini del paziente
- Elaborazione del piano alimentare 100% personalizzato, secondo le esigenze e gli obiettivi del paziente
In seguito verranno programmate le visite di controllo:
- Raccolta dei nuovi parametri antropometrici
- Analisi della composizione corporea tramite BIA
- Valutazione dell’andamento del percorso
- Eventuali modifiche al piano alimentare
Durante il percorso nutrizionale non mancherà mai il mio supporto tramite WhatsApp o e-mail.
Ricevo su appuntamento a Modena, Sassuolo e sono disponibile per consulenze online.
Per informazioni e prenotazioni non esitate a contattarmi.
Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (7)
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Martiri di Cervarolo 42, Reggio Emilia
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Viale Francesco Crispi 30, Sassuolo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Palmiro Togliatti 1L, Rubiera
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giuseppe Ungaretti 20, Modena
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via decorati al valor militare 44,46,52,54, Sassuolo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
73 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Ferrari milvia nives
Benissimo seguita con tanto amore e professionalita
Sara P
Professionista empatica e molto disponibile.
Super consigliata
G.S.
Ho avuto il piacere di affidarmi alla Dott.ssa Martina e non potrei esserne più soddisfatta. Fin dal primo incontro si è dimostrata estremamente empatica, attenta e capace di mettermi subito a mio agio. Mi ha ascoltata con grande cura, accogliendo ogni mia esigenza.
Già dopo il primo mese abbiamo ottenuto gran risultati, non solo a livello fisico, ma anche nel mio rapporto con il cibo e con me stessa.
La consiglio vivamente a chi cerca un supporto efficace.
L.X.
Competente, attenta e sempre disponibile. Mi ha seguita con grande cura, aiutandomi a migliorare le mie abitudini senza farmi sentire sotto pressione. Grazie a lei ho ottenuto risultati concreti e duraturi. La consiglio sinceramente a chi cerca un supporto serio e personalizzato.
Sofia M.
Dottoressa puntuale (tanto nel rispetto dell'orario concordato per la visita, quanto nell'invio del piano alimentare), disponibile, precisa, professionale, empatica e cordiale. La Dottoressa mette a proprio agio, in base alle varie necessità spiega nel dettaglio perché scegliere un alimento piuttosto che un altro, ascolta il paziente e stila il piano alimentare partendo dalle sue abitudini e dai suoi gusti.
Consiglio la Dottoressa Faietti a chiunque desideri una professionista altamente preparata e dotata di empatia (mai scontata).
Dott.ssa Martina Faietti
Grazie di cuore per queste parole!
Credo fermamente che un percorso nutrizionale efficace debba partire dall’ascolto, dal rispetto delle abitudini alimentari del paziente e dalla costruzione di un rapporto di fiducia.
Sapere che si è sentita accolta e compresa è per me la conferma più bella.
Mari
Grande professionalità, disponibilità, empatia e capacità di coinvolgere il paziente con spiegazioni ben chiare e motivate. Consigliatissima!
Anna
Prima visita: accogliente, simpatica, mi e' sembrata molto preparata anche se giovane. Mi ha dato consigli anche x telefono prima della visita perché avevo urgenza, mi ha chiamato prima dell'app.to x propormi un app.to prima che gli si era liberato un posto. Abbiamo scelto i siete i menu' ! Ora rimane solo da vedere se funziona!!
C.R.
Prima visita con la Dottoressa, molto professionale ma al contempo empatica. Torno a casa molto contenta delle spiegazioni ed entusiasta di iniziare questo percorso.
Aurora
Martina Faietti è una nutrizionista precisa attenta e molto empatica la consiglio a chi abbia bisogno di perdere peso è disponibile fuori dagli orari di lavoro via whatsapp e fa diete adattissime al paziente contattatela e non vi troverete male
Risposte ai pazienti
ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ciao vorrei sapere i sintomi di anoressia. E quali sono i rischi.
Buongiorno. L'anoressia nervosa è un disturbo alimentare grave che si manifesta principalmente con una restrizione estrema dell'assunzione di cibo, un'intensa paura di aumentare di peso e un'immagine corporea distorta. I sintomi comuni di questa condizione includono:
- Perdita di peso significativa e mantenimento di un peso inferiore a quello normale per l'età e l'altezza.
- Paura intensa di ingrassare, anche se si è sottopeso.
- Distorsione dell'immagine corporea, ossia vedersi sovrappeso anche quando il corpo è sotto il peso ideale.
- Dieta estremamente restrittiva, con eliminazione di molti alimenti o gruppi alimentari.
- Eccessiva attività fisica per bruciare calorie.
- Perdita del ciclo mestruale nelle donne (amenorrea).
- Stanchezza e debolezza.
- Disturbi psicoemotivi, come ansia, depressione e irritabilità.
I rischi legati all'anoressia sono molto seri e possono coinvolgere diversi organi e sistemi del corpo. Alcuni dei rischi principali includono:
- Malnutrizione grave che porta a carenze nutrizionali, debolezza muscolare, e danni agli organi vitali.
- Problemi cardiaci, come aritmie e insufficienza cardiaca, che possono essere fatali.
- Osteoporosi (perdita di densità ossea), che aumenta il rischio di fratture.
- Compromissione del sistema immunitario, rendendo il corpo più vulnerabile alle infezioni.
- Danni ai reni e al fegato.
- Problemi psicologici a lungo termine, come depressione, ansia e disturbi dell'umore.
Se pensa di avere sintomi legati all'anoressia o conosce qualcuno che potrebbe esserne affetto, è importante cercare supporto professionale, attraverso un approccio multidisciplinare da parte di medici, psicoterapeuti e nutrizionisti. Il trattamento tempestivo è fondamentale per il recupero e per prevenire danni irreversibili alla salute.
Buona giornata,
Dott.ssa Martina Faietti

Buongiorno dottori0 Ieri ho fatto l'esame delle feci e sono risultata positiva all'helicobacter pylori Ecco il perché dei miei disturbi allo stomaco ora con questo batterio oltre la cura data dal medico gastroenterologo Cosa posso mangiare e non mangiare a colazione, a pranzo, merenda, cena, spuntino,
Vi ringrazio
Buongiorno! Ecco alcuni consigli su cosa mangiare e cosa evitare in caso di H. Pylori:
- Colazione: opti per cibi leggeri come pane integrale con marmellata senza zuccheri aggiunti e yogurt naturale magro. Può aggiungere un po' di frutta fresca (come mele o banane) che sono generalmente ben tollerate.
- Pranzo: Scelga piatti leggeri come riso, pasta integrale o farro, con verdure cotte e poco condimento (olio evo). Le proteine magre come pollo, tacchino e pesce (quest'ultimo contiene omega-3, che aiutano a diminuire lo stato infiammatorio) sono generalmente ben tollerate.
- Cena: similarmente al pranzo, piatti leggeri a base di proteine magre, verdure cotte a vapore (come zucchine, carote) e pane integrale o patate sono la scelta migliore.
- Spuntini: può scegliere uno yogurt naturale senza zuccheri aggiunti, un frutto (mela o pera), oppure una manciata di frutta secca non salata.
- Bevande: prediliga acqua, tisane non zuccherate e cerchi di evitare bevande zuccherate e gassate.
Cosa evitare:
- Alimenti piccanti e cibi grassi o fritti: possono irritare ulteriormente lo stomaco.
- Alcol e caffè: possono stimolare la produzione di acido e irritare la mucosa gastrica.
- Cibi acidi: evitare agrumi, pomodori e cibi troppo acidi, che potrebbero causare bruciore.
- Dolci e zuccheri: possono contribuire a un ambiente favorevole per la crescita del batterio.
Spero che questi suggerimenti siano stati utili! Le consiglio comunque di farsi seguire da un professionista, in quanto ogni persona può reagire diversamente, è importante quindi adattare la dieta alle proprie esigenze.
Dott.ssa Martina Faietti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.