Esperienze



Il mio approccio si basa sull'ascolto empatico e l'elaborazione di piani alimentari personalizzati, pratici e sostenibili, basati su evidenze scientifiche e continuo aggiornamento.
Mi occupo di tutti gli aspetti della nutrizione, dalla nutrizione clinica, funzionale e sportiva.
Il mio obiettivo è quello di accompagnarvi in un percorso di educazione alimentare che vi porti al raggiungimento di uno stato di salute e benessere fisico e mentale, sviluppando una profonda consapevolezza di sè e amor prioprio. Un percorso durataro adatto alle vostre esigenze, che possa diventare il vostro stile di vita.
Per info e prenotazioni: dott.ssa.martareggio@gmail.com
Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (2)
Consulenza online
Pagamento dopo la consulenza
Consulenza online
Pagamento dopo la consulenza
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Filippo Gala 22, Lecce
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
Da 70 € -
-
Prima visita nutrizionale
102 € -
-
Analisi della composizione corporea
30 € -
-
Consulenza nutrizionale
Da 0 € -
-
Dieta per sportivi
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
1 recensione
-
A
AB
Visita accorta e serietà professionale. Nonostante la giovane età non manca di esperienza
Dott.ssa Marta Reggio
Grazie mille per tue parole, a presto!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
finalmente dopo mesi, sono riuscita a sconfiggere la candida, grazie ad antimicotici e integratore crispactus.
Oggi mi ritrovo con tampone vaginale e urinocoltura negativi, ma con un tampone vulvare positivo a Escherichia Coli, Enterococcus Faecalis e Staphilococcus areus.
Attualmente non ho sintomi/fastidi, dunque per la mia ginecologa va bene così, ha anche dichiarato che "solitamente non viene neanche prescritto il tampone vulvare"...il mio medico di base, visto l'antibiogramma, ha ritenuto di evitare la prescrizione di due antibiotici per evitare l'antibiotico resistenza e il ritorno della candida e mi ha consigliato di prendere probiotici.
Che probiotici sono utili in queste circostanze?
Ci solo alimenti da evitare?
Grazie
Buongiorno, si assolutamente si i probioici insieme ad una alimentazione corretta possono aiutare a ripristinare il microbiota intestinale, uno squilibrio del microbiota porta purtroppo ad essere più suscettibili a cistiti, vaginiti e candidosi proprio perchè si ha una sovracrescita di queste specie batteriche/funginee cattive. Rafforzando il microbiota intestiale con probiotici specifici di conseguenza rafforzerà anche il suo microbiota vaginale che è stato indebolito dalle cure antibiotiche ed eviterà di avere delle ricadute di queste infezioni. Anzi è sempre bene quando si fa una cura antibiotica fare anche una cura probiotica per almeno 30 giorni e ripetere l' assunzione dei probiotici più volte durante l'anno per rafforzare le propropie difese. Consiglio come probiotico Dicoflor elle di AGPHARMA oppure Fort2 di ERBE NOBILI.

Buongiorno,
un barattolo di produzione industriale di olive sott'olio aperto da 2/3 mesi, con capsula apposta e olive interamente coperte dall'olio, ma conservato fuori dal frigo, può sviluppare il botulino?
Grazie per il vostro supporto
Buongiorno, il botulino si sviluppa in assenza di ossigeno per cui ai può trovare nelle consrve che ancora non sono state aperte e che sono state contamate durante la sua produzione, infatti c'è il rischio di trovarle soprattutto nelle conserve fatte in casa.
Per riconoscere la presenza di botulino in una conserva, è fondamentale prestare attenzione a alcuni segnali visibili. Il gonfiore del barattolo, con il coperchio rigido o rialzato, è un segnale importante di produzione di gas da parte del batterio. Altri indizi sono: cambiamenti di colore, consistenza o odore del contenuto. Un odore sgradevole, come quello di burro rancido, può essere un indicatore.
Tuttavia, dopo l'apertura del barattolo possono comunque svilupparsi altre forme di contaminazioni come le muffe per cui se le sue olive hanno un aspetto e un odore sospetto è sempre meglio buttare la conserva e non assaggiarla.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.