Indirizzi (9)
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Metodi di pagamento: Carta di credito, Bonifico, Bonifico istantaneo
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online. Non appena la consulenza sarà terminata, riceverai un SMS o una email con il link al pagamento sicuro online.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Esperienze
Su di me
► Contatti ○ Telefono: 3495301796 ○ Mail: marta.corradi@fastwebnet.it ○ Sito: www.martacorradi.it ► Nel 2005 mi sono laureata in Psicologia pr...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Laurea in Psicologia presso Università degli Studi di Milano Bicocca - dicembre 2005
- Specializzazione post laurea in Psicoterpia presso IRPA - Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata - Milano
- Corso di Perfezionamento universitario in Psicologia Giuridica presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Foto
Video
Competenze linguistiche
Italiano, Inglese, FrancesePrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Colloquio psicologico clinico
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Consulenza online
Consulenza online
Come previsto dalle Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall'Ordine Nazionale degli Psicologi, è attivo un servizio speciale di consulenza online (tramite Skype o Whats App).
Le consulenze psicologiche a distanza utilizzano i vantaggi e le peculiarità delle telecomunicazioni là dove le forme più comuni e tradizionali di assistenza psicologica fossero non accessibili o non idonee a soddisfare le esigenze personali del momento.
Si tratta di un servizio professionale che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Lo psicologo online può essere utile ad esempio:
- A chi non sa a chi rivolgersi e vuole sperimentare un primo approccio con uno psicologo;
- A chi ha difficoltà, temporanee o stabili, a recarsi presso lo studio dello psicologo;
- A chi viaggia o lavora su turni e avrebbe grande difficoltà ad effettuare un percorso regolare in studio;
- Agli italiani all'estero che vogliono poter effettuare una consulenza con uno psicologo italiano.
Via San Lorenzo 12, Bologna
Studio Privato in Bologna
Come previsto dalle Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall'Ordine Nazionale degli Psicologi, è attivo un servizio speciale di consulenza online (tramite Skype o Whats App). Le consulenze psicologiche a distanza utilizzano i vantaggi e le peculiarità delle telecomunicazioni là dove le forme più comuni e tradizionali di assistenza psicologica fossero non accessibili o non idonee a soddisfare le esigenze personali del momento. Si tratta di un servizio professionale che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. Lo psicologo online può essere utile ad esempio: - A chi non sa a chi rivolgersi e vuole sperimentare un primo approccio con uno psicologo; - A chi ha difficoltà, temporanee o stabili, a recarsi presso lo studio dello psicologo; - A chi viaggia o lavora su turni e avrebbe grande difficoltà ad effettuare un percorso regolare in studio; - Agli italiani all'estero che vogliono poter effettuare una consulenza con uno psicologo italiano.
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Come previsto dalle Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall'Ordine Nazionale degli Psicologi, è attivo un servizio speciale di consulenza online (tramite Skype o Whats App).
Le consulenze psicologiche a distanza utilizzano i vantaggi e le peculiarità delle telecomunicazioni là dove le forme più comuni e tradizionali di assistenza psicologica fossero non accessibili o non idonee a soddisfare le esigenze personali del momento.
Si tratta di un servizio professionale che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Lo psicologo online può essere utile ad esempio:
- A chi non sa a chi rivolgersi e vuole sperimentare un primo approccio con uno psicologo;
- A chi ha difficoltà, temporanee o stabili, a recarsi presso lo studio dello psicologo;
- A chi viaggia o lavora su turni e avrebbe grande difficoltà ad effettuare un percorso regolare in studio;
- Agli italiani all'estero che vogliono poter effettuare una consulenza con uno psicologo italiano.
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Come previsto dalle Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall'Ordine Nazionale degli Psicologi, è attivo un servizio speciale di consulenza online (tramite Skype o Whats App).
Le consulenze psicologiche a distanza utilizzano i vantaggi e le peculiarità delle telecomunicazioni là dove le forme più comuni e tradizionali di assistenza psicologica fossero non accessibili o non idonee a soddisfare le esigenze personali del momento.
Si tratta di un servizio professionale che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Lo psicologo online può essere utile ad esempio:
- A chi non sa a chi rivolgersi e vuole sperimentare un primo approccio con uno psicologo;
- A chi ha difficoltà, temporanee o stabili, a recarsi presso lo studio dello psicologo;
- A chi viaggia o lavora su turni e avrebbe grande difficoltà ad effettuare un percorso regolare in studio;
- Agli italiani all'estero che vogliono poter effettuare una consulenza con uno psicologo italiano.
Corso di Porta Vittoria 28, Milano
Studio Privato in Milano
Come previsto dalle Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall'Ordine Nazionale degli Psicologi, è attivo un servizio speciale di consulenza online (tramite Skype o Whats App). Le consulenze psicologiche a distanza utilizzano i vantaggi e le peculiarità delle telecomunicazioni là dove le forme più comuni e tradizionali di assistenza psicologica fossero non accessibili o non idonee a soddisfare le esigenze personali del momento. Si tratta di un servizio professionale che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. Lo psicologo online può essere utile ad esempio: - A chi non sa a chi rivolgersi e vuole sperimentare un primo approccio con uno psicologo; - A chi ha difficoltà, temporanee o stabili, a recarsi presso lo studio dello psicologo; - A chi viaggia o lavora su turni e avrebbe grande difficoltà ad effettuare un percorso regolare in studio; - Agli italiani all'estero che vogliono poter effettuare una consulenza con uno psicologo italiano.
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Come previsto dalle Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall'Ordine Nazionale degli Psicologi, è attivo un servizio speciale di consulenza online (tramite Skype o Whats App).
Le consulenze psicologiche a distanza utilizzano i vantaggi e le peculiarità delle telecomunicazioni là dove le forme più comuni e tradizionali di assistenza psicologica fossero non accessibili o non idonee a soddisfare le esigenze personali del momento.
Si tratta di un servizio professionale che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Lo psicologo online può essere utile ad esempio:
- A chi non sa a chi rivolgersi e vuole sperimentare un primo approccio con uno psicologo;
- A chi ha difficoltà, temporanee o stabili, a recarsi presso lo studio dello psicologo;
- A chi viaggia o lavora su turni e avrebbe grande difficoltà ad effettuare un percorso regolare in studio;
- Agli italiani all'estero che vogliono poter effettuare una consulenza con uno psicologo italiano.
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Come previsto dalle Linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall'Ordine Nazionale degli Psicologi, è attivo un servizio speciale di consulenza online (tramite Skype o Whats App).
Le consulenze psicologiche a distanza utilizzano i vantaggi e le peculiarità delle telecomunicazioni là dove le forme più comuni e tradizionali di assistenza psicologica fossero non accessibili o non idonee a soddisfare le esigenze personali del momento.
Si tratta di un servizio professionale che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Lo psicologo online può essere utile ad esempio:
- A chi non sa a chi rivolgersi e vuole sperimentare un primo approccio con uno psicologo;
- A chi ha difficoltà, temporanee o stabili, a recarsi presso lo studio dello psicologo;
- A chi viaggia o lavora su turni e avrebbe grande difficoltà ad effettuare un percorso regolare in studio;
- Agli italiani all'estero che vogliono poter effettuare una consulenza con uno psicologo italiano.
Consulenza psicologica
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Psicoterapia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Psicoterapia individuale
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Altre prestazioni
Accompagnamento in gravidanza
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Arteterapia
Consulenza online
L’esercizio della pratica artistica offre la possibilità di star bene valorizzando le competenze di ognuno. La produzione artistica e creativa rappresenta per il soggetto che vi si dedica uno strumento di valorizzazione, di affermazione del sé più intimo, un luogo in cui potersi “dire liberamente”. Da questo processo nasce un rafforzamento dell’autostima e una liberazione di energie positive, specie nei momenti di condivisione ludica all’interno del gruppo di lavoro. Il prodotto artistico attiva così risorse creative ed emozioni da elaborare.
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
L’esercizio della pratica artistica offre la possibilità di star bene valorizzando le competenze di ognuno. La produzione artistica e creativa rappresenta per il soggetto che vi si dedica uno strumento di valorizzazione, di affermazione del sé più intimo, un luogo in cui potersi “dire liberamente”. Da questo processo nasce un rafforzamento dell’autostima e una liberazione di energie positive, specie nei momenti di condivisione ludica all’interno del gruppo di lavoro. Il prodotto artistico attiva così risorse creative ed emozioni da elaborare.
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
L’esercizio della pratica artistica offre la possibilità di star bene valorizzando le competenze di ognuno. La produzione artistica e creativa rappresenta per il soggetto che vi si dedica uno strumento di valorizzazione, di affermazione del sé più intimo, un luogo in cui potersi “dire liberamente”. Da questo processo nasce un rafforzamento dell’autostima e una liberazione di energie positive, specie nei momenti di condivisione ludica all’interno del gruppo di lavoro. Il prodotto artistico attiva così risorse creative ed emozioni da elaborare.
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
L’esercizio della pratica artistica offre la possibilità di star bene valorizzando le competenze di ognuno. La produzione artistica e creativa rappresenta per il soggetto che vi si dedica uno strumento di valorizzazione, di affermazione del sé più intimo, un luogo in cui potersi “dire liberamente”. Da questo processo nasce un rafforzamento dell’autostima e una liberazione di energie positive, specie nei momenti di condivisione ludica all’interno del gruppo di lavoro. Il prodotto artistico attiva così risorse creative ed emozioni da elaborare.
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
L’esercizio della pratica artistica offre la possibilità di star bene valorizzando le competenze di ognuno. La produzione artistica e creativa rappresenta per il soggetto che vi si dedica uno strumento di valorizzazione, di affermazione del sé più intimo, un luogo in cui potersi “dire liberamente”. Da questo processo nasce un rafforzamento dell’autostima e una liberazione di energie positive, specie nei momenti di condivisione ludica all’interno del gruppo di lavoro. Il prodotto artistico attiva così risorse creative ed emozioni da elaborare.
Assessment psicologico (minori)
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Ciclo di psicoterapia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Colloquio di coppia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Colloquio età evolutiva
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Colloquio familiare
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Colloquio individuale
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Colloquio psicologico
Consulenza online
Difficoltà e insoddisfazione nell’ambito relazionale, familiare o di coppia, sfiducia in sé stessi, uno stato di ansia o di depressione, un lutto, problemi nell’ambito lavorativo, un cambiamento che modifica radicalmente la propria vita, malattie fisiche che mettono alla prova il nostro benessere psicologico. I motivi che possono spingere a chiedere aiuto ad uno psicologo possono essere questi e molti altri ancora. Un aiuto psicologico competente e specializzato, finalizzato a far ritrovare il benessere e la tranquillità per affrontare le sfide che la vita ci pone, può aiutare a comprendere meglio ciò che sta accadendo e a superare il momento di crisi.
Via San Lorenzo 12, Bologna
Studio Privato in Bologna
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Difficoltà e insoddisfazione nell’ambito relazionale, familiare o di coppia, sfiducia in sé stessi, uno stato di ansia o di depressione, un lutto, problemi nell’ambito lavorativo, un cambiamento che modifica radicalmente la propria vita, malattie fisiche che mettono alla prova il nostro benessere psicologico. I motivi che possono spingere a chiedere aiuto ad uno psicologo possono essere questi e molti altri ancora. Un aiuto psicologico competente e specializzato, finalizzato a far ritrovare il benessere e la tranquillità per affrontare le sfide che la vita ci pone, può aiutare a comprendere meglio ciò che sta accadendo e a superare il momento di crisi.
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Difficoltà e insoddisfazione nell’ambito relazionale, familiare o di coppia, sfiducia in sé stessi, uno stato di ansia o di depressione, un lutto, problemi nell’ambito lavorativo, un cambiamento che modifica radicalmente la propria vita, malattie fisiche che mettono alla prova il nostro benessere psicologico. I motivi che possono spingere a chiedere aiuto ad uno psicologo possono essere questi e molti altri ancora. Un aiuto psicologico competente e specializzato, finalizzato a far ritrovare il benessere e la tranquillità per affrontare le sfide che la vita ci pone, può aiutare a comprendere meglio ciò che sta accadendo e a superare il momento di crisi.
Via Paleocapa 12, Savona
Studio Privato in Savona
Corso di Porta Vittoria 28, Milano
Studio Privato in Milano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Difficoltà e insoddisfazione nell’ambito relazionale, familiare o di coppia, sfiducia in sé stessi, uno stato di ansia o di depressione, un lutto, problemi nell’ambito lavorativo, un cambiamento che modifica radicalmente la propria vita, malattie fisiche che mettono alla prova il nostro benessere psicologico. I motivi che possono spingere a chiedere aiuto ad uno psicologo possono essere questi e molti altri ancora. Un aiuto psicologico competente e specializzato, finalizzato a far ritrovare il benessere e la tranquillità per affrontare le sfide che la vita ci pone, può aiutare a comprendere meglio ciò che sta accadendo e a superare il momento di crisi.
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Difficoltà e insoddisfazione nell’ambito relazionale, familiare o di coppia, sfiducia in sé stessi, uno stato di ansia o di depressione, un lutto, problemi nell’ambito lavorativo, un cambiamento che modifica radicalmente la propria vita, malattie fisiche che mettono alla prova il nostro benessere psicologico. I motivi che possono spingere a chiedere aiuto ad uno psicologo possono essere questi e molti altri ancora. Un aiuto psicologico competente e specializzato, finalizzato a far ritrovare il benessere e la tranquillità per affrontare le sfide che la vita ci pone, può aiutare a comprendere meglio ciò che sta accadendo e a superare il momento di crisi.
Corso Sempione 80, Milano
Studio Privato in Milano
Colloquio psicologico di coppia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Colloquio psicologico familiare
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Colloquio psicologico individuale
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Colloquio psicoterapeutico
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Consulenza di coppia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Consulenza familiare
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Consulenza genitoriale
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Consulenza psicologica di coppia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Consulenza tecnica di parte
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Mobbing
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Orientamento scolastico
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
La scelta scolastica al termine della scuola secondaria di primo grado è una decisione molto importante nella vita dei ragazzi e delle loro famiglie ed è opportuno affrontarla con il massimo impegno. Una scelta ragionata e motivata aiuta a capire quale sia la scuola più adeguata per il proprio figlio o la propria figlia e permette di affrontare meglio le eventuali difficoltà che potrebbe incontrare in futuro.
Una buona scelta scolastica migliora l’autostima, da' fiducia e costituisce la base per ulteriori apprendimenti; i fallimenti sono fonte di frustrazione, diminuiscono la fiducia in se stessi e, se non affrontati adeguatamente, possono essere causa di atteggiamenti di rinuncia o di abbandono e dispersione scolastica.
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
La scelta scolastica al termine della scuola secondaria di primo grado è una decisione molto importante nella vita dei ragazzi e delle loro famiglie ed è opportuno affrontarla con il massimo impegno. Una scelta ragionata e motivata aiuta a capire quale sia la scuola più adeguata per il proprio figlio o la propria figlia e permette di affrontare meglio le eventuali difficoltà che potrebbe incontrare in futuro.
Una buona scelta scolastica migliora l’autostima, da' fiducia e costituisce la base per ulteriori apprendimenti; i fallimenti sono fonte di frustrazione, diminuiscono la fiducia in se stessi e, se non affrontati adeguatamente, possono essere causa di atteggiamenti di rinuncia o di abbandono e dispersione scolastica.
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
La scelta scolastica al termine della scuola secondaria di primo grado è una decisione molto importante nella vita dei ragazzi e delle loro famiglie ed è opportuno affrontarla con il massimo impegno. Una scelta ragionata e motivata aiuta a capire quale sia la scuola più adeguata per il proprio figlio o la propria figlia e permette di affrontare meglio le eventuali difficoltà che potrebbe incontrare in futuro.
Una buona scelta scolastica migliora l’autostima, da' fiducia e costituisce la base per ulteriori apprendimenti; i fallimenti sono fonte di frustrazione, diminuiscono la fiducia in se stessi e, se non affrontati adeguatamente, possono essere causa di atteggiamenti di rinuncia o di abbandono e dispersione scolastica.
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
La scelta scolastica al termine della scuola secondaria di primo grado è una decisione molto importante nella vita dei ragazzi e delle loro famiglie ed è opportuno affrontarla con il massimo impegno. Una scelta ragionata e motivata aiuta a capire quale sia la scuola più adeguata per il proprio figlio o la propria figlia e permette di affrontare meglio le eventuali difficoltà che potrebbe incontrare in futuro.
Una buona scelta scolastica migliora l’autostima, da' fiducia e costituisce la base per ulteriori apprendimenti; i fallimenti sono fonte di frustrazione, diminuiscono la fiducia in se stessi e, se non affrontati adeguatamente, possono essere causa di atteggiamenti di rinuncia o di abbandono e dispersione scolastica.
Parent training
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Primo colloquio psicologico
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Primo colloquio psicoterapeutico
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Psicanalisi
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Psicoanalisi
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Psicoanalisi lacaniana
Consulenza online
La psicoanalisi lacaniana nasce dalla teoria e dalla pratica di Jacques Lacan che è stato innanzitutto uno psicoanalista che ha dedicato la sua vita all’ascolto della sofferenza sintomatica dei pazienti e al rinnovamento della teoria e della clinica della psicoanalisi. Il suo impegno è stato costante e capace di frutti originalissimi per più di mezzo secolo.
L'analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
La psicoanalisi lacaniana nasce dalla teoria e dalla pratica di Jacques Lacan che è stato innanzitutto uno psicoanalista che ha dedicato la sua vita all’ascolto della sofferenza sintomatica dei pazienti e al rinnovamento della teoria e della clinica della psicoanalisi. Il suo impegno è stato costante e capace di frutti originalissimi per più di mezzo secolo.
L'analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
La psicoanalisi lacaniana nasce dalla teoria e dalla pratica di Jacques Lacan che è stato innanzitutto uno psicoanalista che ha dedicato la sua vita all’ascolto della sofferenza sintomatica dei pazienti e al rinnovamento della teoria e della clinica della psicoanalisi. Il suo impegno è stato costante e capace di frutti originalissimi per più di mezzo secolo.
L'analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
La psicoanalisi lacaniana nasce dalla teoria e dalla pratica di Jacques Lacan che è stato innanzitutto uno psicoanalista che ha dedicato la sua vita all’ascolto della sofferenza sintomatica dei pazienti e al rinnovamento della teoria e della clinica della psicoanalisi. Il suo impegno è stato costante e capace di frutti originalissimi per più di mezzo secolo.
L'analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
La psicoanalisi lacaniana nasce dalla teoria e dalla pratica di Jacques Lacan che è stato innanzitutto uno psicoanalista che ha dedicato la sua vita all’ascolto della sofferenza sintomatica dei pazienti e al rinnovamento della teoria e della clinica della psicoanalisi. Il suo impegno è stato costante e capace di frutti originalissimi per più di mezzo secolo.
L'analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.
Psicodiagnosi
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Psicodiagnostica
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Psicoterapia della depressione
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Psicoterapia di coppia
Consulenza online
Quando una coppia inizia a pensare di intraprendere un percorso di psicoterapia ciascuno dei membri della coppia stessa porta con sè i suoi bagagli, bagagli fatti di tutte le fasi di vita che hanno trascorso, esperienze vissute, persone incontrate. Durante il percorso di psicoterapia di coppia ciascun componente della coppia, ognuno con i suoi modi e con i suoi tempi, aprirà il proprio bagaglio rendendo partecipe l’altro del suo mondo interno, delle sue speranze e le sue paure: ciascuno prenderà consapevolezza di materiale che non ricordava di avere o di cui pensava di essersi liberato e, poi, aiuterà l’altro a comprendere cosa di quel materiale gli appartiene ancora oggi. Nella psicoterapia di coppia si tratta, spesso, di trovare le parole per comunicare e di essere capaci di ascoltare.
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Quando una coppia inizia a pensare di intraprendere un percorso di psicoterapia ciascuno dei membri della coppia stessa porta con sè i suoi bagagli, bagagli fatti di tutte le fasi di vita che hanno trascorso, esperienze vissute, persone incontrate. Durante il percorso di psicoterapia di coppia ciascun componente della coppia, ognuno con i suoi modi e con i suoi tempi, aprirà il proprio bagaglio rendendo partecipe l’altro del suo mondo interno, dele sue speranze e le sue paure: ciascuno prenderà consapevolezza di materiale che non ricordava di avere o di cui pensava di essersi liberato e, poi, aiuterà l’altro a comprendere cosa di quel materiale gli appartiene ancora oggi. Nella psicoterapia di coppia si tratta, spesso, di trovare le parole per comunicare e di essere capaci di ascoltare.
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Quando una coppia inizia a pensare di intraprendere un percorso di psicoterapia ciascuno dei membri della coppia stessa porta con sè i suoi bagagli, bagagli fatti di tutte le fasi di vita che hanno trascorso, esperienze vissute, persone incontrate. Durante il percorso di psicoterapia di coppia ciascun componente della coppia, ognuno con i suoi modi e con i suoi tempi, aprirà il proprio bagaglio rendendo partecipe l’altro del suo mondo interno, dele sue speranze e le sue paure: ciascuno prenderà consapevolezza di materiale che non ricordava di avere o di cui pensava di essersi liberato e, poi, aiuterà l’altro a comprendere cosa di quel materiale gli appartiene ancora oggi. Nella psicoterapia di coppia si tratta, spesso, di trovare le parole per comunicare e di essere capaci di ascoltare.
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Quando una coppia inizia a pensare di intraprendere un percorso di psicoterapia ciascuno dei membri della coppia stessa porta con sè i suoi bagagli, bagagli fatti di tutte le fasi di vita che hanno trascorso, esperienze vissute, persone incontrate. Durante il percorso di psicoterapia di coppia ciascun componente della coppia, ognuno con i suoi modi e con i suoi tempi, aprirà il proprio bagaglio rendendo partecipe l’altro del suo mondo interno, dele sue speranze e le sue paure: ciascuno prenderà consapevolezza di materiale che non ricordava di avere o di cui pensava di essersi liberato e, poi, aiuterà l’altro a comprendere cosa di quel materiale gli appartiene ancora oggi. Nella psicoterapia di coppia si tratta, spesso, di trovare le parole per comunicare e di essere capaci di ascoltare.
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Quando una coppia inizia a pensare di intraprendere un percorso di psicoterapia ciascuno dei membri della coppia stessa porta con sè i suoi bagagli, bagagli fatti di tutte le fasi di vita che hanno trascorso, esperienze vissute, persone incontrate. Durante il percorso di psicoterapia di coppia ciascun componente della coppia, ognuno con i suoi modi e con i suoi tempi, aprirà il proprio bagaglio rendendo partecipe l’altro del suo mondo interno, dele sue speranze e le sue paure: ciascuno prenderà consapevolezza di materiale che non ricordava di avere o di cui pensava di essersi liberato e, poi, aiuterà l’altro a comprendere cosa di quel materiale gli appartiene ancora oggi. Nella psicoterapia di coppia si tratta, spesso, di trovare le parole per comunicare e di essere capaci di ascoltare.
Psicoterapia familiare
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Psicoterapia infantile
Consulenza online
Quando è opportuno chiedere aiuto?
Comportamento iperattivo, ansia, timidezza eccessiva, disturbi psicosomatici, difficoltà relazionali, rabbia, mancato rispetto delle regole, paure che durano nel tempo, difficoltà a scuola, disturbi dell'apprendimento e del linguaggio, difficoltà a mantenere l'attenzione e la concentrazione, disturbi dell'alimentazione, del sonno, dell'enuresi e del controllo sfinterico.
Alcune volte si tratta di malesseri momentanei, che si risolvono spontaneamente nel tempo. Altre volte, invece, è necessario un piccolo aiuto esterno che permetta ai genitori di capire il tipo di difficoltà che il bimbo sta attraversando in modo da permettergli di stare di nuovo bene. Capita anche che siano gli insegnanti e gli educatori, che con il bambino lavorano tutti i giorni, ad avere bisogno di un supporto e di un parere esterno.
Come lavora lo psicologo infantile?
Lo psicologo incontra prima i genitori, in modo da capire bene il problema che li ha portati a domandare aiuto. Vede poi il bambino nell'arco di tre, massimo quattro, incontri. Segue infine un altro colloquio coi genitori durante il quale, in base a quanto emerso, si potrà decidere, se utile e necessario, di iniziare un percorso psicoterapeutico.
Specie coi bimbi più piccoli, e specie all'inizio, la parola non è il mezzo terapeutico principale. Per consentire al bambino di dire qualcosa di importante rispetto al suo disagio, prima della parola, sono importanti il gioco libero, il disegno e l'espressione creativa, canali privilegiati che permettono al bambino di esprimere le sue paure, le sue ansie, la sua rabbia e di riuscire così anche a sciogliere le tensioni e i blocchi evolutivi.
«Quando il bambino piange, grida, il padre o la madre devono cercare il senso degli urli o del pianto, e gli dicono: "Non so perché piangi, ma stai cercando di dirmi qualcosa". Dobbiamo sapere che tutto nel bambino significa qualcosa. Nulla è gratuito […]. Forse è angoscia, gelosia, invidia, delusione. Dobbiamo esprimere questi dispiacere con parole. In tal modo permettiamo ai bambini di umanizzarli. Non si sopprime la sofferenza ma la si umanizza tramite il desiderio di comprendersi a vicenda» (Françoise Dolto, I problemi dei bambini, Mondadori 2005).
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Quando è opportuno chiedere aiuto?
Comportamento iperattivo, ansia, timidezza eccessiva, disturbi psicosomatici, difficoltà relazionali, rabbia, mancato rispetto delle regole, paure che durano nel tempo, difficoltà a scuola, disturbi dell'apprendimento e del linguaggio, difficoltà a mantenere l'attenzione e la concentrazione, disturbi dell'alimentazione, del sonno, dell'enuresi e del controllo sfinterico.
Alcune volte si tratta di malesseri momentanei, che si risolvono spontaneamente nel tempo. Altre volte, invece, è necessario un piccolo aiuto esterno che permetta ai genitori di capire il tipo di difficoltà che il bimbo sta attraversando in modo da permettergli di stare di nuovo bene. Capita anche che siano gli insegnanti e gli educatori, che con il bambino lavorano tutti i giorni, ad avere bisogno di un supporto e di un parere esterno.
Come lavora lo psicologo infantile?
Lo psicologo incontra prima i genitori, in modo da capire bene il problema che li ha portati a domandare aiuto. Vede poi il bambino nell'arco di tre, massimo quattro, incontri. Segue infine un altro colloquio coi genitori durante il quale, in base a quanto emerso, si potrà decidere, se utile e necessario, di iniziare un percorso psicoterapeutico.
Specie coi bimbi più piccoli, e specie all'inizio, la parola non è il mezzo terapeutico principale. Per consentire al bambino di dire qualcosa di importante rispetto al suo disagio, prima della parola, sono importanti il gioco libero, il disegno e l'espressione creativa, canali privilegiati che permettono al bambino di esprimere le sue paure, le sue ansie, la sua rabbia e di riuscire così anche a sciogliere le tensioni e i blocchi evolutivi.
«Quando il bambino piange, grida, il padre o la madre devono cercare il senso degli urli o del pianto, e gli dicono: "Non so perché piangi, ma stai cercando di dirmi qualcosa". Dobbiamo sapere che tutto nel bambino significa qualcosa. Nulla è gratuito […]. Forse è angoscia, gelosia, invidia, delusione. Dobbiamo esprimere questi dispiacere con parole. In tal modo permettiamo ai bambini di umanizzarli. Non si sopprime la sofferenza ma la si umanizza tramite il desiderio di comprendersi a vicenda» (Françoise Dolto, I problemi dei bambini, Mondadori 2005).
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Quando è opportuno chiedere aiuto?
Comportamento iperattivo, ansia, timidezza eccessiva, disturbi psicosomatici, difficoltà relazionali, rabbia, mancato rispetto delle regole, paure che durano nel tempo, difficoltà a scuola, disturbi dell'apprendimento e del linguaggio, difficoltà a mantenere l'attenzione e la concentrazione, disturbi dell'alimentazione, del sonno, dell'enuresi e del controllo sfinterico.
Alcune volte si tratta di malesseri momentanei, che si risolvono spontaneamente nel tempo. Altre volte, invece, è necessario un piccolo aiuto esterno che permetta ai genitori di capire il tipo di difficoltà che il bimbo sta attraversando in modo da permettergli di stare di nuovo bene. Capita anche che siano gli insegnanti e gli educatori, che con il bambino lavorano tutti i giorni, ad avere bisogno di un supporto e di un parere esterno.
Come lavora lo psicologo infantile?
Lo psicologo incontra prima i genitori, in modo da capire bene il problema che li ha portati a domandare aiuto. Vede poi il bambino nell'arco di tre, massimo quattro, incontri. Segue infine un altro colloquio coi genitori durante il quale, in base a quanto emerso, si potrà decidere, se utile e necessario, di iniziare un percorso psicoterapeutico.
Specie coi bimbi più piccoli, e specie all'inizio, la parola non è il mezzo terapeutico principale. Per consentire al bambino di dire qualcosa di importante rispetto al suo disagio, prima della parola, sono importanti il gioco libero, il disegno e l'espressione creativa, canali privilegiati che permettono al bambino di esprimere le sue paure, le sue ansie, la sua rabbia e di riuscire così anche a sciogliere le tensioni e i blocchi evolutivi.
«Quando il bambino piange, grida, il padre o la madre devono cercare il senso degli urli o del pianto, e gli dicono: "Non so perché piangi, ma stai cercando di dirmi qualcosa". Dobbiamo sapere che tutto nel bambino significa qualcosa. Nulla è gratuito […]. Forse è angoscia, gelosia, invidia, delusione. Dobbiamo esprimere questi dispiacere con parole. In tal modo permettiamo ai bambini di umanizzarli. Non si sopprime la sofferenza ma la si umanizza tramite il desiderio di comprendersi a vicenda» (Françoise Dolto, I problemi dei bambini, Mondadori 2005).
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Quando è opportuno chiedere aiuto?
Comportamento iperattivo, ansia, timidezza eccessiva, disturbi psicosomatici, difficoltà relazionali, rabbia, mancato rispetto delle regole, paure che durano nel tempo, difficoltà a scuola, disturbi dell'apprendimento e del linguaggio, difficoltà a mantenere l'attenzione e la concentrazione, disturbi dell'alimentazione, del sonno, dell'enuresi e del controllo sfinterico.
Alcune volte si tratta di malesseri momentanei, che si risolvono spontaneamente nel tempo. Altre volte, invece, è necessario un piccolo aiuto esterno che permetta ai genitori di capire il tipo di difficoltà che il bimbo sta attraversando in modo da permettergli di stare di nuovo bene. Capita anche che siano gli insegnanti e gli educatori, che con il bambino lavorano tutti i giorni, ad avere bisogno di un supporto e di un parere esterno.
Come lavora lo psicologo infantile?
Lo psicologo incontra prima i genitori, in modo da capire bene il problema che li ha portati a domandare aiuto. Vede poi il bambino nell'arco di tre, massimo quattro, incontri. Segue infine un altro colloquio coi genitori durante il quale, in base a quanto emerso, si potrà decidere, se utile e necessario, di iniziare un percorso psicoterapeutico.
Specie coi bimbi più piccoli, e specie all'inizio, la parola non è il mezzo terapeutico principale. Per consentire al bambino di dire qualcosa di importante rispetto al suo disagio, prima della parola, sono importanti il gioco libero, il disegno e l'espressione creativa, canali privilegiati che permettono al bambino di esprimere le sue paure, le sue ansie, la sua rabbia e di riuscire così anche a sciogliere le tensioni e i blocchi evolutivi.
«Quando il bambino piange, grida, il padre o la madre devono cercare il senso degli urli o del pianto, e gli dicono: "Non so perché piangi, ma stai cercando di dirmi qualcosa". Dobbiamo sapere che tutto nel bambino significa qualcosa. Nulla è gratuito […]. Forse è angoscia, gelosia, invidia, delusione. Dobbiamo esprimere questi dispiacere con parole. In tal modo permettiamo ai bambini di umanizzarli. Non si sopprime la sofferenza ma la si umanizza tramite il desiderio di comprendersi a vicenda» (Françoise Dolto, I problemi dei bambini, Mondadori 2005).
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Quando è opportuno chiedere aiuto?
Comportamento iperattivo, ansia, timidezza eccessiva, disturbi psicosomatici, difficoltà relazionali, rabbia, mancato rispetto delle regole, paure che durano nel tempo, difficoltà a scuola, disturbi dell'apprendimento e del linguaggio, difficoltà a mantenere l'attenzione e la concentrazione, disturbi dell'alimentazione, del sonno, dell'enuresi e del controllo sfinterico.
Alcune volte si tratta di malesseri momentanei, che si risolvono spontaneamente nel tempo. Altre volte, invece, è necessario un piccolo aiuto esterno che permetta ai genitori di capire il tipo di difficoltà che il bimbo sta attraversando in modo da permettergli di stare di nuovo bene. Capita anche che siano gli insegnanti e gli educatori, che con il bambino lavorano tutti i giorni, ad avere bisogno di un supporto e di un parere esterno.
Come lavora lo psicologo infantile?
Lo psicologo incontra prima i genitori, in modo da capire bene il problema che li ha portati a domandare aiuto. Vede poi il bambino nell'arco di tre, massimo quattro, incontri. Segue infine un altro colloquio coi genitori durante il quale, in base a quanto emerso, si potrà decidere, se utile e necessario, di iniziare un percorso psicoterapeutico.
Specie coi bimbi più piccoli, e specie all'inizio, la parola non è il mezzo terapeutico principale. Per consentire al bambino di dire qualcosa di importante rispetto al suo disagio, prima della parola, sono importanti il gioco libero, il disegno e l'espressione creativa, canali privilegiati che permettono al bambino di esprimere le sue paure, le sue ansie, la sua rabbia e di riuscire così anche a sciogliere le tensioni e i blocchi evolutivi.
«Quando il bambino piange, grida, il padre o la madre devono cercare il senso degli urli o del pianto, e gli dicono: "Non so perché piangi, ma stai cercando di dirmi qualcosa". Dobbiamo sapere che tutto nel bambino significa qualcosa. Nulla è gratuito […]. Forse è angoscia, gelosia, invidia, delusione. Dobbiamo esprimere questi dispiacere con parole. In tal modo permettiamo ai bambini di umanizzarli. Non si sopprime la sofferenza ma la si umanizza tramite il desiderio di comprendersi a vicenda» (Françoise Dolto, I problemi dei bambini, Mondadori 2005).
Psicoterapia per adolescenti
Consulenza online
L'adolescenza è un viaggio che richiede tempo e creatività e soprattutto non ammette facili soluzioni come quella dell’imitazione dei coetanei o dell’identificazione negli idoli proposti di volta in volta dai mass media. L’adolescenza è infatti una zona di frontiera che rappresenta lo scenario dove avviene il passaggio verso una nuova identità, tutta da costruire. Non c’è nessun libretto d’istruzioni per padroneggiare i cambiamenti inaugurati dalla pubertà. Uno dei compiti evolutivi dell’adolescenza è quello di integrare l’immagine di sé con il corpo che cambia: la pubertà apre infatti una nuova sfida. L’incontro con il nuovo non è sempre motivo di felicità, anzi a volte provoca un sentimento di angoscia. Nei momenti di crisi un supporto psicologico può essere utile per stare meglio e prendere decisioni consapevoli.
Il percorso di cura dell'adolecente prevede inoltre un tempo preliminare dedicato all’ascolto della domanda genitoriale durante il quale i genitori sono invitati a raccontare la storia del proprio figlio, ponendo particolare attenzione al momento ed alle modalità di sviluppo del disagio che li ha portati a domandare un aiuto.
Un supporto particolare dedicato agli insegnanti e agli educatori con cui i giovanissimi si rapportano nella loro vita scolastica.
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
L'adolescenza è un viaggio che richiede tempo e creatività e soprattutto non ammette facili soluzioni come quella dell’imitazione dei coetanei o dell’identificazione negli idoli proposti di volta in volta dai mass media. L’adolescenza è infatti una zona di frontiera che rappresenta lo scenario dove avviene il passaggio verso una nuova identità, tutta da costruire. Non c’è nessun libretto d’istruzioni per padroneggiare i cambiamenti inaugurati dalla pubertà. Uno dei compiti evolutivi dell’adolescenza è quello di integrare l’immagine di sé con il corpo che cambia: la pubertà apre infatti una nuova sfida. L’incontro con il nuovo non è sempre motivo di felicità, anzi a volte provoca un sentimento di angoscia. Nei momenti di crisi un supporto psicologico può essere utile per stare meglio e prendere decisioni consapevoli.
Il percorso di cura dell'adolecente prevede inoltre un tempo preliminare dedicato all’ascolto della domanda genitoriale durante il quale i genitori sono invitati a raccontare la storia del proprio figlio, ponendo particolare attenzione al momento ed alle modalità di sviluppo del disagio che li ha portati a domandare un aiuto.
Un supporto particolare dedicato agli insegnanti e agli educatori con cui i giovanissimi si rapportano nella loro vita scolastica.
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
L'adolescenza è un viaggio che richiede tempo e creatività e soprattutto non ammette facili soluzioni come quella dell’imitazione dei coetanei o dell’identificazione negli idoli proposti di volta in volta dai mass media. L’adolescenza è infatti una zona di frontiera che rappresenta lo scenario dove avviene il passaggio verso una nuova identità, tutta da costruire. Non c’è nessun libretto d’istruzioni per padroneggiare i cambiamenti inaugurati dalla pubertà. Uno dei compiti evolutivi dell’adolescenza è quello di integrare l’immagine di sé con il corpo che cambia: la pubertà apre infatti una nuova sfida. L’incontro con il nuovo non è sempre motivo di felicità, anzi a volte provoca un sentimento di angoscia. Nei momenti di crisi un supporto psicologico può essere utile per stare meglio e prendere decisioni consapevoli.
Il percorso di cura dell'adolecente prevede inoltre un tempo preliminare dedicato all’ascolto della domanda genitoriale durante il quale i genitori sono invitati a raccontare la storia del proprio figlio, ponendo particolare attenzione al momento ed alle modalità di sviluppo del disagio che li ha portati a domandare un aiuto.
Un supporto particolare dedicato agli insegnanti e agli educatori con cui i giovanissimi si rapportano nella loro vita scolastica.
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
L'adolescenza è un viaggio che richiede tempo e creatività e soprattutto non ammette facili soluzioni come quella dell’imitazione dei coetanei o dell’identificazione negli idoli proposti di volta in volta dai mass media. L’adolescenza è infatti una zona di frontiera che rappresenta lo scenario dove avviene il passaggio verso una nuova identità, tutta da costruire. Non c’è nessun libretto d’istruzioni per padroneggiare i cambiamenti inaugurati dalla pubertà. Uno dei compiti evolutivi dell’adolescenza è quello di integrare l’immagine di sé con il corpo che cambia: la pubertà apre infatti una nuova sfida. L’incontro con il nuovo non è sempre motivo di felicità, anzi a volte provoca un sentimento di angoscia. Nei momenti di crisi un supporto psicologico può essere utile per stare meglio e prendere decisioni consapevoli.
Il percorso di cura dell'adolecente prevede inoltre un tempo preliminare dedicato all’ascolto della domanda genitoriale durante il quale i genitori sono invitati a raccontare la storia del proprio figlio, ponendo particolare attenzione al momento ed alle modalità di sviluppo del disagio che li ha portati a domandare un aiuto.
Un supporto particolare dedicato agli insegnanti e agli educatori con cui i giovanissimi si rapportano nella loro vita scolastica.
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
L'adolescenza è un viaggio che richiede tempo e creatività e soprattutto non ammette facili soluzioni come quella dell’imitazione dei coetanei o dell’identificazione negli idoli proposti di volta in volta dai mass media. L’adolescenza è infatti una zona di frontiera che rappresenta lo scenario dove avviene il passaggio verso una nuova identità, tutta da costruire. Non c’è nessun libretto d’istruzioni per padroneggiare i cambiamenti inaugurati dalla pubertà. Uno dei compiti evolutivi dell’adolescenza è quello di integrare l’immagine di sé con il corpo che cambia: la pubertà apre infatti una nuova sfida. L’incontro con il nuovo non è sempre motivo di felicità, anzi a volte provoca un sentimento di angoscia. Nei momenti di crisi un supporto psicologico può essere utile per stare meglio e prendere decisioni consapevoli.
Il percorso di cura dell'adolecente prevede inoltre un tempo preliminare dedicato all’ascolto della domanda genitoriale durante il quale i genitori sono invitati a raccontare la storia del proprio figlio, ponendo particolare attenzione al momento ed alle modalità di sviluppo del disagio che li ha portati a domandare un aiuto.
Un supporto particolare dedicato agli insegnanti e agli educatori con cui i giovanissimi si rapportano nella loro vita scolastica.
Psicoterapia per dipendenze
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Seduta di psicoterapia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Sostegno alla genitorialità
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Sostegno genitoriale
Consulenza online
Dedicato alle famiglie una percorso di supporto, accompagnamento e orientamento rispetto al disagio infantile, preadolescenziale e adolescenziale.
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Dedicato alle famiglie una percorso di supporto, accompagnamento e orientamento rispetto al disagio infantile, preadolescenziale e adolescenziale
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Dedicato alle famiglie una percorso di supporto, accompagnamento e orientamento rispetto al disagio infantile, preadolescenziale e adolescenziale
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Dedicato alle famiglie una percorso di supporto, accompagnamento e orientamento rispetto al disagio infantile, preadolescenziale e adolescenziale
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Dedicato alle famiglie una percorso di supporto, accompagnamento e orientamento rispetto al disagio infantile, preadolescenziale e adolescenziale
Sostegno psicologico
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Sostegno psicologico adolescenti
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Superamento di eventi traumatici
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Supporto psicologico
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Supporto psiconcologico
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Terapia di coppia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Terapia familiare
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Terapie antifumo
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Trattamento anoressia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Trattamento anorgasmia
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Trattamento dello stress
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Valutazione psicodiagnostica
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Valutazione psicosportiva
Consulenza online
Via Stelvio 32, Rho
Studio di Psicologia e Psicoterapia, Rho
Piazzale Largo Tosi 33, Legnano
Studio Privato in Legnano
Via Sempione 80, Pero
Studio Privato in Pero
Via Calatafimi 6, Settimo Milanese
Studio Privato in Settimo Milanese
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
37 recensioni
-
Puntualità
-
Attenzione
-
Struttura e attrezzature
A.T.
Ho conosciuto la dottoressa Marta Corradi perché era relatrice ad un convegno sugli aspetti psicologici implicati nella malattia della quale sono affetto. Di lei mi avevano colpito la preparazione e la sensibilità insieme, il modo attento di trattare il tema, empatico nei confronti delle difficoltà che un malato affronta tutti i giorni. Così mi sono deciso a contattarla qui da questo portale e ho iniziato un percorso terapeutico con lei, che mi sta aiutando a scogliere tanti nodi e così a essere giorno dopo giorno sempre più contento di me e di quel che faccio nella mia vita nonostante le difficoltà.
Fabrizio RR
Ho fatto terapie in passato che di sicuro mi hanno aiutato ma il percorso che sto facendo da diversi mesi con la Dottoressa Corradi sta lavorando in maniera decisamente più profonda e sopratutto mi sta facendo scoprire aspetti che probabilmente non erano consapevoli e che lavoravano in maniera subdola in me. In sostanza io credo che sia quello il motivo per cui le terapie precedenti avevano fatto, si, ma i problemi poi si ripresentavano. Perché non si era lavorato su meccanismi sottostanti.
Betty Leonardi
E’ la seconda volta che mi capita di avere questa depressione l altra volta me la sono cavata con l antidepressivo ma sta volta voglio farcela da me e poi non e possibile che mi continua a tornare !! La Dottoressa mi ha spiegato come potremo lavorare e ora anche se mi sento angosciata almeno so che lei c è mi sento sotenuta capita
RaffyCerry
E’ difficile orientarsi nella ricerca di uno specialista se non si hanno già contatti per passaparola e nello scegliere lei dottoressa mentre cercavo su internet mi sono un po’ buttato in base alla mia sensazione a pelle Ho letto anche delle risposte che ha dato ai pazienti su dei loro problemi mi è sembrato che esprimessero empatia e sensibilitàOra nello scrivere a lei qui voglio scrivere a tutti quelli che leggeranno e fare sapere che a seguire la propria sensazione a pelle si fa sempre bene e bisogna farsi guidare dall’istintoDurante i colloqui mi sento capito accolto senza giudizio posso dire che sono arrabbiato con la vita senza sentirmi giudicato o criticato
ElisaG
Per tutta la vita ho cercato di fare da me, e tutto sommato ce l’ho sempre fatta, cercando di riflettere sulle mie reazioni su quel che mi faceva male e perché, confrontandomi con le miei amiche, sfogandomi con loro. Ma ora non so, sono successe delle cose che hanno riaperto vecchie ferite, una perdita lacerante Del passato che è come se si fosse fatta viva nuovamente ora che queste cose sono cambiate, o sono cambiata io non so ... Comunque durante le sedute ora sto capendo tante cose, che forse non avevo capito mai o che forse in fondo a me sapevo ma non volevo ammettere . E capirle mi fa stare meglio, come se fosse possibile dare finalmente un senso alle cose e accettarlo. Mi sento ascoltata nel profondo, non è un ascolto superficiale, la dottoressa ascolta proprio me, è lì per me.
Lisetta
ho scelto la dott perché già dalla foto mi ispirava fiducia a pelle e sono contenta di avere seguito il mio istinto... ho deciso di iniziare con un percorso online tramite videochiamata perché la situazione coronavirus e’ peggiorata e non volevo mettere a rischio la mia mamma anziana infettandola... avevo dei timori che la terapia non in presenza fosse meno efficace e invec mi sono stupita perché funziona eccome e la sento la dott vicina come se fosse lì con me così ora dopo alcune settimane di terapia vedo che i problemi col mio compagno che erano il motivo per cui l’ho iniziata stanno diminuendo e poi al di là di quello sì sono sbloccate tante cose in me al di la di lui... per cui grazie alla dott e andiamo avanti cosi con impegno per stare sempre meglio
maria v.
Dottoressa corretta grande empatia ottimi consigli molto umana competente molto disponibile puntualissima
S.P
Soffrivo di ansie immotivate aggravate dalla situazione Covid. Mi avevano consigliato la dottoressa ma pensavo di non potermi permettere i suoi consulti. Per fortuna mi sono deciso e mi sono trovato veramente bene e ho pure risolto problematiche di coppia che di cui non ero conscio che però incidevano sulla mia vita personale. Mi sono subito trovato a mio agio e ho apprezzato anche la possibilità dei consulti online nei mesi estivi
ivo
Brava dottoressa, educata e rispettosa..ti aiuta a sentirti tranquillo e ad esprimerti per quello che senti..arrivando a quei punti che devono essere sciolti per migliorare il modo di sentirsi..
Ludo
Il mio problema è che mi sento sempre responsabile per gli altri, per le persone care, sopratutto ora che mio padre sta moto male sento come se tutto il mio mondo stesse per crollare. Parlare con la dottoressa mi sta aiutando, perché primq di tutto sento di dividere con lei quel carico, e poi mi sento ascoltata con tanta partecipazione e sensibilità. E’ dura, ma ora inizio a pensare che questa strada della terapia potrà fare qualcosa per farmi stare meglio.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 227 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Ciao a tutti, mi chiamo Sara ho 14 anni e da quando sono piccola che sono timida, ho paura di parlare con le persone, ho paura di essere presa in giro come hanno sempre fatto a scuola......
Il mio problema è che mi vergogno troppo, di qualsiasi cosa, se devo parlare di una mia cosa personale, ad esempio un problema fisico, non riesco a parlarne con nessuno...e questa cosa mi fa sentire molto triste perchè gli altri non sanno come aiutarmi.
I miei genitori mi hanno portata dalla psicologa, abbiamo passato 2 anni insieme, ma io ho ancora tanta paura, non ci riesco a parlare di tutto...come posso fare? Mi vergogno troppo...non ce la faccio....
A volte piango la notte, di nascosto dai miei perchè questo problema mi fa stare male...
Perchè sono nata con questa malattia?????
A volte faccio anche pensieri strani, tipo che vorrei morire, ma questa cosa non la voglio raccontare a nessuno, ho paura che poi mi portano in ospedale...
Spero che qualcuno mi può aiutare...ho troppa paura....Gentile Sara, e’ percepibile nel suo messaggio l’intensità dell’angoscia che sta vivendo. Non sappiamo se abbia considerato la possibilità di condividere coi suoi genitori tutto questo, in modo che possano supportarla nella ripresa del percorso di psicoterapia, che in questa fase potrebbe rivelarsi davvero importante. Mi rendo conto che il suo “timore di essere portata in ospedale” potrebbe essere fonte di grande paura, e rappresentare un ostacolo significativo anche solo rispetto alla possibilità di condividere coi suoi genitori l’angoscia che sta vivendo e la necessità di un nuovo supporto psicologico. E’ difficile aiutarla all’esterno di un contesto di psicoterapia. Nel suo messaggio, riferendosi al percorso di terapia che ha fatto in passato, scrive “non ci riesco a parlare di tutto”. Che cosa la spaventa? Cosa sente di non aver potuto condividere con la psicoterapeuta che l’ha seguita? Se il timore è così grande, quel qualcosa che sente di non poter condividere deve essere davvero qualcosa di enormemente doloroso, e credo che come terapeuti non si possa fare altro che esprimere la propria partecipazione rispetto a quel dolore. Un caro saluto, Marta Corradi
-
Domande su Derealizzazione
Buongiorno,mio figlio è da più di un anno che soffre di depersonalizzazione,abbiamo fatto cicli di psicoterapia e adesso è da 8 mesi che è sotto cura con sanax,citalopram e paroxetina ma continua a dirmi che non vede dei miglioramenti....potete aiutarmi in altri modi...non voglio che prenda questi farmaci che per altro lo addormentano molto senza dargli buoni risultati...grazie
Gentile utente, i fenomeni di depersonalizzazione possono essere molto invalidanti e andrebbero inquadrati all’interno del quadro diagnostico complessivo. In ogni caso possono avere cause molto diverse tra loro. Cause peraltro non necessariamente di origine psicologica. Può dirci qualcosa in merito? Suo figlio ha avuto una diagnosi psichiatrica? La questione che pone nel suo messaggio andrebbe posta ai curanti di suo figlio: al medico psichiatra che ha prescritto la terapia farmacologica in primis. Fa poi riferimento a dei cicli di psicoterapia: questi cicli hanno sortito effetti benefici? Attualmente il percorso psicoterapeutico e’ in corso o è stato interrotto? Se è stato interrotto, quali sono le ragioni di ciò? Per poterla aiutare sono necessari elementi che non menziona nel suo messaggio. Ho provato a mettere in evidenza alcuni aspetti che, una volta maggiormente indagati, potrebbero aiutare noi psicologi del portale ad aiutarla maggiormente. Un saluto, Marta Corradi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
► Contatti ○ Telefono: 3495301796 ○ Mail: marta.corradi@fastwebnet.it ○ Sito: www.martacorradi.it ► Nel 2005 mi sono laureata in Psicologia pr...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Laurea in Psicologia presso Università degli Studi di Milano Bicocca - dicembre 2005
- Specializzazione post laurea in Psicoterpia presso IRPA - Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata - Milano
- Corso di Perfezionamento universitario in Psicologia Giuridica presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Premi MioDottore
Tirocini
- 2005/2006 - UONPIA - Unità Operativa di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Rho - Azienda Ospedaliera Salvini Garbagnate Milanese
- 2005/2006 - SerT Servizio Tossicodipendenze Rho ASST Rhodense
- 2012/2015 - CPS Centro Psico Sociale Rho - Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze - Azienda Ospedaliera Garbagnate Milanese