Esperienze



Nel corso degli studi ha approfondito le conoscenze in Otologia, Otochirurgia e Vestibologia presso il Gruppo Otologico di Piacenza.
E' autore di articoli scientifici su riviste internazionali.
Attualmente lavora come Dirigente Medico presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria del Presidio Ospedaliero "Sant'Elia" di Caltanissetta.
Svolge la propria attività privata presso lo studio sito a Palermo e attività domiciliare nelle province di Palermo e Caltanissetta.
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 80 €
Prima visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 80 €
Esame audiometrico tonale (descrizione) • 50 € +9 Altro
Esame clinico della funzionalità vestibolare (descrizione) • 80 €
Visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia (descrizione) • 120 €
Visita otorinolaringoiatrica di controllo (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPrestazioni e prezzi
Prima visita otorinolaringoiatrica
Esame audiometrico tonale
Esame clinico della funzionalità vestibolare
Visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia
Visita otorinolaringoiatrica di controllo
+ 3 prestazioni
Come funzionano i prezzi?
68 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Anna Barbante
Un medico come si deve. Oltre ad essere molto bravo, è stato molto dolce e paziente. Molto chiaro nella spiegazione. Molto disponibile ed attento.
Questo sì che è esercitare la professione di medico !!!!!
FL
Ottimo medico, gentilissimo e molto competente , dettagliato nelle spiegazioni
Francesco
Il Dott. Pollarolo è stato molto disponibile ed ha risolto immediatamente il mio problema all’orecchio. Lo consiglio !
Michele Curatolo
Esperienza positiva, attenzione durante la visita di routine. Soddisfatto. Lo consiglio!
D. M.
Visita accurata di un medico empatico e molto competente.
Silvia S.
Ho trovato professionalità, empatia e gentilezza, spiegazioni dettagliate durante la visita e gli esami strumentali eseguiti. Lo consiglio vivamente.
Renato
Bravissimo attento scrupoloso .
Visita non guardando il tempo dando tutte le spiegazioni.
G.M
Medico molto competente e preparato, ha individuato il problema di mia figlia e l'ha messa a suo agio durante tutta la visita, consigliatissimo.
Rosa Viola
Medico di grande , preparazione, professionalità ed empatia
Lo consiglio vivamente!!!
Mario
Consigliato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 41 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buon giorno,
credo sia comparso un otoematoma a causa di un uso prolungato di correttori per orecchie (Otostick). Avevo posizionato quello di sx in una posizione per cui la parte superiore dell'orecchia veniva piegata all'interno, risultava per tanto un un angolo di circa 30°. In corrispondenza di questa piega mi sono accorto di un rigonfiamento che al tatto sembrava pieno di liquido che si muoveva.
Era previsto un intervento di otoplastica questa settima ma il chirurgo accorgendosi di questo versamento si è rifiutato di intervenire perchè si sarebbe potuto verificare un infezione.
A questo punto non so cosa fare, leggo che l'otoematoma è i competenza dell'otorino, è corretto? a chi dovrei rivolgermi?
Potrebbe riassorbirsi da solo?
Grazie
Buonasera. L'otoematoma è un'urgenza di pertinenza otorinolaringoiatrica e, pertanto, va trattata il prima possibile in ambiente ospedaliero. Il trattamento prevede l'incisione e il drenaggio della raccolta ematica in associazione ad una terapia antibiotica. Il mancato trattamento o un trattamento ritardato può portare a gravi complicanze a carico del padiglione auricolare. Se la diagnosi di otoematoma è già stata confermata, le consiglio di effettuare nel più breve tempo possibile una visita ORL in ambiente ospedaliero per un trattamento immediato. Cordiali saluti.

Buongiorno, nel RM facciale risulta = Quale reperto collaterale ispessimento mucoso del seno mascellare di sinistra.
Cosa significa ? Di cosa si tratta ?
Buonasera. Il reperto segnalato dal radiologo indica che in corrispondenza del seno mascellare di sinistra è presente essudato mucoso che riveste le pareti della cavità in questione. Ha sintomi quali ostruzione nasale, dolore o senso di pesantezza della faccia, rinorrea? Le consiglio di effettuare una visita ORL con rinofibroscopia presso il suo ORL di riferimento per valutare l'entità del reperto riscontrato. Cordiali saluti.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.