
Via del Modiolo 6, Terni 05100
La DOTT.SSA MADDALENA PETRINI è SPECIALISTA IN MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO-ALLERGOLOGIA RESPIRATO.
La prevalenza di malattie respiratorie croniche nella popolazione adulta italiana è del 7,0%: 3,4% solo asma, 2,6% solo BPCO e 1,0% ACOS (Asthma-COPD Overlap Syndrome), cioè la sovrapposizione delle due precedenti.
Le piu’ comuni mallattie respiratorie che colpisconoi l’apparato respiratorio sono :
Asma Bronchiale:
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall’ostruzione, generalmente reversibile, dei bronchi. Può insorgere a qualsiasi età e può essere legata a sensibilizzazione allergica.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
E' una malattia prevenibile e trattabile caratterizzata da una ostruzione non completamente reversibile al flusso aereo, generalmente progressiva ed associata ad uno stato di infiammazione cronica delle vie aeree. I fumatori sono maggiormente a rischio di sviluppare la malattia
Enfisema
Malattia caratterizzata dalla progressiva distruzione, dilatazione e perdita di elasticità degli alveoli polmonari. La causa più frequente è il fumo di tabacco
Insufficienza respiratoria
Si determina quando il sistema respiratorio non riesce a garantire gli scambi gassosi e a mantenere il giusto livello di ossigeno e/o di anidride carbonica nel sangue
Bronchiectasie
Malattia polmonare cronica, potenzialmente progressiva, caratterizzata da dilatazioni permanenti e irreversibili della parete dei bronchi. Ne sono colpite più le donne degli uomini
Fibrosi polmonare
Malattia cronica che comporta una progressiva perdita di elasticità dei polmoni per sostituzione del normale parenchima con tessuto fibrotico. Determina dispnea che tende ad aggravarsi nel tempo, fino all'insufficienza respiratoria.
Le sopracitate patologie possono essere individuate tramite semplice prove di funzionalità respiratota ( spirometria )
Malattie Allergiche Respiratorie: si intendono reazioni anomale da parte del sistema immunitario in risposta al contatto di un allergene con l'apparato respiratorio. Gli allergeni inalanti più comuni sono: pollini di piante erbacee e alberi (graminacee, parietaria, ambrosia,artemisia , betulle, cipresso, ulivo ed acari della polvere domestica e muffe).
Come capire le allergie respiratorie altre patologie che colpiscono il polmone?
Spesso una tosse stizzosa è l'unica manifestazione dell'attacco. Si può avvertire un senso di soffocamento e anche un senso di oppressione al petto. Il respiro diventa sibilante. Le crisi, che durano al massimo un'ora, a volte si risolvono da sole.
Quali sono i sintomi dell'allergia agli inalanti?
• congestione nasale e rinorrea.
• rinite allergica.
• prurito agli occhi.
• lacrimazione.
• congiuntivite.
• tosse.
• Come si puo ‘ capire una crisi respiratoria:
• respiro affannoso,
• dispnea, cioè respiro alterato nel ritmo e nella frequenza, che può creare sofferenza,
• aumento degli atti respiratori,
• senso di soffocamento,
• sibilo durante la respirazione,
• sudorazione abbondante,
• cianosi, cioè colorazione di pelle, labbra e unghie bluastra,
Talora con dei semplici skin-prick test ( effettuabili tramite una diagnosi ambulatoriale effettuabili in circa 20 minuti, con diagnostici di allergeni applicati all’avambraccio con una semplice goccia del diagnostico che viene poi scarificato ) si puo’ effettuare una diagnosi e quindi una terapia per allergie respiratorie.
04/03/2025