Esperienze
Con i pazienti ho un approccio che si basa su un clima di fiducia e non giudizio, esaltando l'unicità di ognuno, motivando l'esplorazione di sé e individuando il piano di intervento più adatto.
Il percorso che propongo si struttura in tre incontri per conoscersi e identificare le aree di difficoltà, analizzando l'eventuale presenza sintomatologica. Al termine di tali incontri, vengono condivisi e discussi gli obiettivi del percorso psicologico, che successivamente prenderà forma.
Sono specializzanda in psicoterapia relazionale integrata presso la SPI di Milano. Si tratta di un approccio che fonde insieme modelli di psicoterapia diversi al fine di ottenere una maggiore efficacia e validità degli interventi psicoterapici proposti ed effettuati partendo da una base comune di matrice relazionale e cognitiva.
Sono una professionista accogliente, empatica, che ama il proprio lavoro e che è sempre in aggiornamento per offrire un servizio arricchente.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicoterapia costruttivista
Indirizzi (4)
Corso Carlo Alberto 17a, Lecco
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Martinelli 11, Morbegno
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giotto 47, Lecco
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
5 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Lorena
La dottoressa Lucia è professionale ma molto empati ca mi ha messo a mio agio da subito mi ha aiutato con consigli e tanto ascolto mi sono sentita accolta
G.L
La dottoressa è sempre molto accogliente e il percorso che ho iniziato con lei mi sta dando ottimi spunti di riflessione.
F.T
Ho sofferto per anni di disturbo ansioso a seguito di un evento traumatico. Sono stata seguita da psicologi con la quale purtroppo per varie ragioni non sono mai riuscita ad avere il benessere che cercavo. Quest’anno su consiglio del medico di famiglia ho conosciuto la dott.ssa Scuzzarella e da subito è nato un rapporto di fiducia che mi ha permesso di aprirmi senza paure. La dottoressa è riuscita a darmi degli strumenti concreti, tipici della psicologia cognitivo comportamentale, di cui avevo davvero bisogno per affrontare la quotidianità. Dopo ogni colloquio scopro delle abilità che non credevo di avere e grazie alla dottoressa (ora posso dire anche grazie a me) sto riuscendo a vivere il benessere che tutti meritiamo!
A. C.
La Dott.ssa rappresenta a pieno quello che si possa richiedere a una professionista del settore. Ha dei modi di fare garbati e gentili, ti fa immediatamente sentire a proprio agio. Sicuramente tra i suoi punti di forza c’è una straordinaria capacità di ascolto: è pienamente focalizzata su quello che stai dicendo e ne ricorda ogni aspetto. Personalmente, ho percepito già solo dopo una conversazione con lei una sensazione di leggerezza e un sentirmi meno “appesantita” dalle cose negative. Per questo, la ringrazio e la consiglio fortemente
Martina
La Dott.ssa Lucia si è dimostrata una professionista molto attenta al paziente. Con grande attenzione ed ascolto empatico. La consiglio vivamente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve Dottori.
Da sempre ho un atteggiamento particolare. Mi dà molto fastidio tenere in mano oggetti personali di altre persone, anche familiari e conoscenti. Spiego meglio. Ho una sensazione di ribrezzo al contatto con oggetti abbastanza specifici come occhiali, anelli, collane, braccialetti (anche non di materiale pregiato) e scarpe. Ciò non accade se l'oggetto in questione è nuovo ma solo se è di proprietà di qualcuno che non sia io.
Una volta sbarazzatomi dell'oggetto ho la tremenda pulsione di pulirmi le mani, anche solo sui pantaloni, come se mi avessero lasciato addosso dello "sporco". Faccio presente che non sono affatto germofobico.
Grazie.
Buongiorno caro utente,
ho letto il suo messaggio e provo a rispondere dandole il mio punto di vista.
Provando molto fastidio e disagio nel toccare gli oggetti personali di altre persone posso immaginare che questo possa essere molto faticoso e possa impattare sulla qualità della sua vita. Per tale ragione io le consiglio di approfondire queste sue preoccupazioni con uno psicologo o psicoterapeuta, attraverso delle tecniche specifiche, infatti è molto probabile che la sua fatica diventi più gestibile e la qualità della sua vita migliori.
Spero di esserle stata in qualche modo d'aiuto.
Le auguro una buona giornata
Dott.ssa Lucia Scuzzarella

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.