Esperienze

Offro consulenze nutrizionali personalizzate per guidarvi attraverso un percorso nutrizionale stimolante.
Aree di competenza principali:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (3)
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Generale Girlando 5b, Comiso
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
SS115, Comiso
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
60 € -
-
Controllo nutrizionale
Da 30 € -
-
Visita nutrizionale
Da 60 € -
-
Educazione alimentare
Da 60 € -
-
Prima visita nutrizionale
Da 60 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
7 recensioni
-
D
Daniela
Mi sono trovata bene , il dottore ha creato
Subito empatia
-
G
G.L
Fin dal primo incontro, il dottore Occhipinti è stato molto attento ad ascoltare le mie abitudini alimentari, le mie esigenze e i miei obiettivi. Mi ha spiegato in modo chiaro e preciso come la nutrizione influisca sul nostro corpo e mi ha suggerito un piano alimentare personalizzato, tenendo conto delle mie preferenze e dello stile di vita. Dopo qualche mese, posso dire che i risultati sono stati davvero grandiosi. Non solo ho perso peso in modo sano e graduale, ma ho anche notato un miglioramento significativo dell’energia durante il giorno. La cosa che mi ha colpito di più è che il piano alimentare non mi ha fatto sentire privato o in difficoltà; anzi, è stato molto equilibrato e facile da sostenere.
Dr. Luca Occhipinti
Grazie sempre per la fiducia!
-
A
Alessia
Il Dott. Occhipinti mi ha fornito informazioni chiare e pratiche, aiutandomi a fare scelte consapevoli senza sentirmi mai giudicata. Inoltre, è sempre disponibile per chiarimenti e supporto, e il suo approccio è molto empatico e motivante. Grazie a lui, ho ottenuto risultati visibili e mi sento molto più energica e in salute. Lo consiglio
Dr. Luca Occhipinti
Grazie Alessia, con il tempo raggiungeremo gli obiettivi che desideri.
-
M
Morena
Ho appena effettuato una visita nutrizionale con questo dottore che mi è sembrato molto preparato e attento alle mie esigenze. Attendo piano nutrizionale per poter dare altre informazioni.
Dr. Luca Occhipinti
Grazie Morena, sono sicuro che insieme raggiungeremo ottimi risultati.
-
M
M.R
Ho prenotato una visita con questo nutrizionista perché non riuscivo mai a perdere peso a causa dell'ipotiroidismo e con grande soddisfazione sono riuscita a perdere peso. Consigliato
Dr. Luca Occhipinti
Grazie mille, merito anche del tuo impegno e della tua dedizione ad affrontare questa problematica.
-
F
F.M
Nutrizionista giovane e preparato, attento ai dettagli e molto esaustivo. Mi ha risolto un problema i
intestinale che mi portavo dietro da anni. ConsigliatoDr. Luca Occhipinti
Grazie mille, sono contento del percorso che abbiamo fatto insieme.
-
C
CD
Dottore preparatissimo e molto competente! Consigliato!
Dr. Luca Occhipinti
Grazie per la fiducia.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 14 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, ieri a pranzo ho consumato uno yogurt greco bianco al quale ho aggiunto miele e cioccolato con le nocciole. Lo yogurt aveva un sapore e odore normalissimo. L'ultima cucchiaiata circa ho avvertito in bocca un sapore strano, salato con una punta di acido. Avendo messo anche le nocciole, ho dato la "colpa" a quelle. Potrebbe essere invece stato lo yogurt? Dovrei preoccuparmi? Dopo quanto tempo potrei avere dei sintomi? Grazie mille
Salve! Il sapore strano che hai avvertito potrebbe effettivamente essere stato causato dallo yogurt, in quanto anche se l'odore e il sapore iniziali ti sono sembrati normali, un cambiamento nel gusto o nell'odore a fine consumo potrebbe indicare che lo yogurt stava iniziando a deteriorarsi. Tuttavia, è importante considerare anche gli altri ingredienti che hai aggiunto, come le nocciole, che potrebbero aver contribuito al sapore insolito, soprattutto se non erano fresche o se erano state conservate in modo non ottimale.
In generale, se lo yogurt era solo leggermente andato a male, potresti avvertire dei sintomi come nausea, fastidi gastrointestinali o, in rari casi, un lieve mal di stomaco. La maggior parte dei sintomi derivanti dal consumo di cibi deteriorati, come lo yogurt, solitamente si manifestano entro poche ore (4-6 ore) dopo il consumo. I sintomi più gravi (come diarrea, vomito, febbre) sono meno comuni, ma potrebbero verificarsi se il cibo era contaminato da batteri.

Buonasera, e grazie in anticipo a chi risponderà. SSONO PREOCCUPATO, legittimamente.
Uomo, 34 anni. Stile di vita perennemente sedentario (da sempre), cammino solo 30/50 minuti il venerdì/sabato a passo lento. Mangio 3 o 4 pizze alla settimana, la mia droga. No pesce, quasi zero frutta, poca carne, quasi zero verdure, un paio di merendine ogni mattina ed eccesso generico di carboidrati. Alto 1.85, peso 104 Kg. MAI bevuto e mai fumato.
Ho fatto le analisi del sangue (EMOCROMO PERFETTO):
Colesterolo: 282
LDL: 170
HDL: 60
Gamma-GT: 100
Viste le analisi, mi sono spaventato tantissimo e dal giorno dopo (settimana scorsa) ho cominciato a fare 10.000 passi ogni giorno, circa 8 km. Sto mangiando solo cose integrali. Ho eliminato pizza e schifezze.
HO DA SUBITO COMINCIATO AD ASSUMERE IL DANACOL dopo i pasti.
E, in più, ho cominciato a mangiare un pugno di mandorle al giorno, the verde, un paio di cucchiaini di crusca di avena,
E SOPRATTUTTO DA UNA SETTIMANA STO ASSUMENDO ARMOLIPID PLUS 60 come terapia che possa anticipare e/o evitare l'utilizzo di statine.
Ho due domande:
1) E' possibile che fino ad ora abbia evitato la formazione di placche aterosclerotiche grazie ad un HDL abbastanza alto che ha ripulito tutto e "scaricato" nel fegato? Aggiungo: il motivo di GAMMA-GT molto alto potrebbe dipendere da ciò?
2) Avendo cambiato stile di alimentazione all'improvviso, soprattutto per l'abbandono di pizza e schifezze varie a favore di un regime "perfetto" fatto di frutta, verdure, legumi e attività fisica... posso andare incontro ad altre problematiche? Sto eccedendo, improvvisamente, con alimenti e metodi che dovrebbero abbassare l'LDL quando magari dovrei farlo più lentamente?
Grazie di cuore.
Buonasera, capisco bene la tua preoccupazione e la volontà di migliorare la tua salute. È positivo che tu abbia preso consapevolezza della tua situazione e stia cercando di fare cambiamenti nella tua alimentazione e nel tuo stile di vita. Provo a rispondere alle tue domande nel miglior modo possibile:
1) È possibile che fino ad ora abbia evitato la formazione di placche aterosclerotiche grazie a un HDL abbastanza alto? L'HDL (colesterolo "buono") ha un ruolo protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari, poiché aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie, riportandolo al fegato per l'eliminazione. Tuttavia, non è garantito che un buon livello di HDL possa "ripulire" completamente le arterie da placche aterosclerotiche già formate, specialmente se il colesterolo LDL (colesterolo "cattivo") è molto alto, come nel tuo caso (170, che è fuori dai limiti ottimali). Le placche aterosclerotiche possono comunque formarsi con il tempo, anche se l'HDL è presente.
Per quanto riguarda la Gamma-GT alta, un livello elevato di questa enzima può essere correlato a diverse condizioni, tra cui un'alimentazione ricca di grassi e zuccheri, l'eccessivo consumo di alcol (anche se non bevi, questo potrebbe essere dovuto a altri fattori come il sovrappeso, la dieta o il fegato grasso non alcolico). È possibile che il tuo fegato stia accumulando grasso o stia reagendo a un'alimentazione poco equilibrata negli anni. Potresti parlarne con il medico per valutare se è necessario un approfondimento sulla salute del fegato.
2) Posso andare incontro ad altre problematiche cambiando bruscamente stile di vita? Passare a un'alimentazione salutare e a un regime di attività fisica è sicuramente positivo, ma fare cambiamenti improvvisi e drasticamente radicali può portare a un periodo di adattamento, durante il quale potrebbero verificarsi alcuni effetti collaterali. Ad esempio, aumentare improvvisamente il consumo di fibre (frutta, verdura, legumi) potrebbe causare disturbi digestivi come gonfiore o mal di pancia se il corpo non è abituato. È importante che tu introduca gradualmente queste modifiche, per dare tempo al tuo corpo di adattarsi.
Inoltre, l'alimentazione troppo povera di calorie o eccessivamente restrittiva potrebbe portare a carenze di nutrienti essenziali, come vitamine e minerali. Quindi, è fondamentale che tu continui a seguire una dieta equilibrata, che comprenda tutti i gruppi alimentari necessari, e che tu faccia attenzione a non ridurre troppo drasticamente i carboidrati, poiché il corpo ha bisogno di energia.
Per quanto riguarda l'uso di integratori come Armolipid Plus, potrebbe essere utile in alcune situazioni per aiutare a ridurre i livelli di colesterolo. Tuttavia, l'uso di integratori va sempre monitorato da un medico, che potrebbe suggerire un piano più personalizzato. Gli integratori possono supportare il cambiamento, ma non sostituiscono uno stile di vita sano e una dieta equilibrata.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.