Esperienze



Sono psicologo clinico e psicoterapeuta a orientamento fenomenologico e antropologico-trasformazionale. Mi sono formato presso la scuola di psicoterapia dell’ASL Napoli 1 “Scuola per la formazione alla psicoterapia e alla ricerca nel campo delle scienze umane applicate”, dove per anni ho potuto fare pratica della psicoterapia nei contesti pubblici. È stata un’esperienza che mi ha enormemente arricchito professionalmente ed abituato ad affrontare le situazioni più disparate.
Nel mio studio, attivo dal 2020, aiuto i miei pazienti con problematiche che vanno da situazioni con sintomatologia acuta (ansiosa, depressiva, o di altra natura) a condizioni di vita complesse legate a difficoltà nelle relazioni, nello studio e nel lavoro.
Principalmente conduco percorsi di psicoterapia con adolescenti e giovani adulti. Ho esperienza pratica rispetto al trattamento delle problematiche contemporanee tipiche di queste fasce di età (indicativamente, quella che va dai 15 ai 19 anni, e quella che dai 20 si estende fino ai 35 anni).
Sono docente a contratto in "Psicologia Sociale e di Comunità" presso l'Università degli studi di Salerno. Faccio ricerca sui percorsi di sviluppo di adolescenti e giovani adulti, e le nuove sfide legate al crescere nella società contemporanea.
Nel 2022 ho conseguito il dottorato di ricerca in “Mind, Gender and Language” all’”università degli studi di Napoli Federico II” e attualmente sono assegnista di ricerca all’università degli studi di Napoli “Parthenope”. Collaboro attivamente con gruppi di ricerca locali e internazionali.
Sono convinto che sia cruciare lavorare in massimo rispetto e accoglienza con i giovani contemporanei per permettergli di esprimersi al meglio nelle loro vite. L’obiettivo del mio lavoro è mettere i miei pazienti nelle condizioni di oltrepassare le proprie sofferenze e i propri stati di malessere, riprendendosi la loro libertà e ritornando autori delle proprie storie. Considero il sintomo o la problematica luoghi da cui partire, nel viaggio per ritrovare la luce perduta. Sabato solo primi colloqui.
Aree di competenza principali:
- Psicoterapia
- Psicoterapia fenomenologico-dinamica
Indirizzi (3)
Piazza Nicola Amore 14, Napoli
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Filippo Palizzi, 95, Napoli
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Pagamento online
Accettato
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Colloquio psicologico
60 € -
-
Psicoterapia
Da 60 € -
-
Colloquio psicologico individuale
60 € -
-
Sostegno genitoriale
60 € -
-
Sostegno psicologico adolescenti
60 € -
-
Recensioni
33 recensioni
-
S
S.R
Il dottor Fusco è empatico disponibile
Mio figlio 17 enne si trova molto a suo agioDott. Luca Fusco
Grazie per la valutazione e per la fiducia riposta.
Con il ragazzo e la sua famiglia, stiamo facendo un lavoro di valore.
-
C
C.V.
Non trovando entusiasmante l'idea di recensire il servizio offerto da un professionista del settore sanitario come si trattasse di un tostapane acquistato su internet a buon mercato, cercherò di approfittare di questo spazio per incoraggiare i neofiti che, non avendole trovate altrove, sono costretti a cercare rassicurazioni su una piattaforma digitale. Premessa la mia ormai abbastanza lunga esperienza di (riuscitissimi) trattamenti psicoterapeutici, vi invito a non aver paura di sperimentare questo tipo di percorso terapeutico. E in questo invito voglio insistere soprattutto sul non giudicare gli effetti del trattamento sul breve, o peggio ancora, brevissimo periodo. Come per tutti i trattamenti efficaci, in qualsiasi ambito della vita, la semina è lunga e la mietitura arriverà solo col tempo, con l'impegno e la costanza. In spiccioli: non pretendete di poter valutare il terapeuta guardandolo in faccia, anche, e forse soprattutto, nel caso possiate vantare esperienze pregresse.
Dott. Luca Fusco
Colgo l'occasione per aggiungere qualche riflessione. Condivido con il/la paziente la resistenza nei confronti delle recensioni agli psicoterapeuti. La qualità di un servizio di psicoterapia dipende da molti fattori che si rivelano nel corso del tempo. La prima impressione di un paziente è intrecciata alla sua soggettività, le sue esperienze precedenti e il suo modo di essere. Difficilmente può essere una fonte efficace per altri alla ricerca. Ogni persona ha una situazione di partenza, esigenze e gusti diversi.
Tuttavia, capisco perché si cerchino rassicurazioni di questo tipo. Scegliere di iniziare una terapia, soprattutto per la prima volta, è un processo difficile. Serve coraggio e spesso si brancola nel buio. Il desiderio di privacy può impedire di chiedere consiglio alle persone vicine e trovare un criterio di scelta è complicato.
Ecco alcuni suggerimenti per iniziare un percorso terapeutico su un portale web:
1. Partite dai dati più "oggettivi": posizione dello studio, competenze del terapeuta (problemi trattati, fascia d'età), costo della seduta. Scegliete professionisti compatibili con le vostre esigenze.
2. Leggete la biografia del professionista. Scegliete chi vi ispira maggiore fiducia con cui "risuonate meglio".
3. Una volta iniziato il percorso, sospendete le prime impressioni e date fiducia alla vostra scelta per qualche seduta (3-4 o più). Questo vi darà un'idea del modo di lavorare del terapeuta.
4. Se sorgono perplessità, condividetele con il terapeuta. La terapia vive dei vostri feedback e sensazioni. Sono fondamentali per permettere al terapeuta di adattare il suo metodo a voi.
5. Se ci sono problemi di etica professionale, interrompete immediatamente il percorso. Siete garantiti dal dovere del professionista di attenersi al codice deontologico del suo ordine professionale. Potete trovarne i dettagli online sul sito dell'ordine degli psicologi e quello dei medici.
Ringrazio il/la paziente per il prezioso spunto, e ci auguro un percorso che sia d'aiuto.
-
G
Gaetano cancelliere
Ho trovato il dott. Luca fusco molto preparato empatico e subito comprensivo. Lo conosco da 8 mesi e mi ha aiutato molto nella mia crescita personale , sempre disponibile puntuale e preciso in ogni dettaglio. Lo consiglio.
Dott. Luca Fusco
Grazie della recensione, il viaggio non è terminato!
-
S
S. M.
Il dottore è una persona professionale, gentile e attenta, io mi sono sentita da subito a mio agio e mi ha aiutata moltissimo.
Dott. Luca Fusco
Grazie per queste parole!
-
O
OR
Il percorso con il dott Fusco è stato basilare x la mia "rinascita" e anche se, come spesso creda avvenga, è iniziato con molto scetticismo da parte mia, incontro dopo incontro mi sono fidata e ho apprezzato i suoi incoraggiamenti, le sue maniere gentili, la sua professionalità, doti che mi hanno aiutato a superare le mie fragilità e le mie insicurezze e ad essere oggi molto più forte e serena.
Lo consiglierò certamente a chi ne abbia bisogno.Dott. Luca Fusco
Grazie mille per le belle parole.
Il suo impegno nel percorso, la sua capacità di andare oltre i preconcetti, anche nei confronti di sé stessa, è stato ciò che ha fatto la differenza.
-
M
M.S.
Luca è una persona che ti ascolta molto, che ti lascia parlare e che, al momento giusto, ti fa riflettere su ciò che hai appena detto o su ciò che hai raccontato, tenendo sempre in considerazione cose che hai già detto.
Dott. Luca Fusco
Grazie della recensione e valutazione.
-
S
Dopo molte esperienze fallimentari ho avuto il piacere di intraprendere un percorso con il dott. Fusco. È stato l'unico percorso al termine del quale ho riscontrato dei netti miglioramenti. La cosa che mi ha colpita di più e che più mi ha fatta sentire a mio agio è stata la sua attenzione in ogni colloquio che mi ha fatta sentire ascoltata e capita.
Dott. Luca Fusco
Grazie mille. Sono molto felice del lavoro fatto insieme.
-
S
SG
Molto gentile e disponibile. Sono cresciuta molto da quando mi segue. Sono stata seguita da un'altra persona prima che non mi faceva sentire ascoltata, con lui ho trovato ciò di cui avevo veramente bisogno. Mi piace molto il modo in cui comunica durante la seduta.
Dott. Luca Fusco
Grazie davvero per queste parole e per l'impegno profuso nel percorso.
-
T
Tit
Molto bravo e accogliente un dottore giovane lo consiglio a molte persone che anno bisogno
Dott. Luca Fusco
Grazie per la recensione, e le parole gentili. Sono convinto che possiamo fare un buon lavoro.
-
G
G M
Ho avuto l'occasione di consultare il Dott. Luca Fusco e devo dire che è stata un'esperienza positiva.
Il Dottore è super professionale e cordiale, e si nota subito la sua preparazione.
Ciò che mi ha colpito di più è la sua capacità di ascoltare in modo attento e paziente, facendoti sentire a tuo agio fin dal primo incontro, quasi come se stessi parlando con una persona che conosci da tempo, ti dà la sensazione che ogni tua parola conti. Consigliato a chi cerca un bravo psicologo.Dott. Luca Fusco
Grazie per le parole gentili.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno è da quando sono piccolo e avevo sei anni che penso di aver sviluppato una vita parallela mentale però è un po' strano poiché non ho gli stessi sintomi delle altre persone che hanno questa cosa ho amicizie, passioni e questo problema non mi ha mai creato nessun problema anzi le mia vita parallela infatti segue le orme di quella reale sono molto confuso per questo vi vorrei fare questa domanda è possibile che sia una vita parallela o sono solo pensieri comuni di una persona (per esempio se mi innamoro di una persona mentalmente mi immagino di sposarmi con lei di avere dei figli e di vivere con lei facendo viaggi ecc.) È normale o è un problema mentale?
Buongiorno a lei. Ci ha dato poche ma informazioni, sarebbe importante capire cosa c'è in questa vita parallela, e quali sono i rapporti con la sua vita reale. L'immaginazione è una dimensione importante della nostra vita, ci arricchisce e compensa quello che non riusciamo a capire di noi e di ciò che ci sta intorno. Ci aiuta inoltre a guardarci nel futuro, a testarci e a metterci alla prova. Se ci confonde, può essere molto importante confrontarci con un professionista della salute mentale, psicoterapeuta e/o psichiatra, per cercare di star meglio.

Buongiorno a tutti, il mio ragazzo 22 anni mi ha confessato che durante tutto l’arco della relazione precedente di 4 anni con una donna ha avuto dei rapporti abitudinari con un uomo consistenti solo in sesso orale ricevuto in modo passivo, senza nessun altro tipo di contatto fisico se non esclusivamente nella zona genitale. Mi ha detto che la cosa che lo faceva eccitare era per l’appunto il subire l’azione e al col tempo esserne disgustato. Mi ha parlato di come l’eccitazione fosse alta per un qualcosa di “segreto” che stesse facendo sotto gli occhi di tutti, con questo ragazzo non c’era dialogo ne durante che alla fine del rapporto orale. Al col tempo afferma di non sentirsi gay, di non sentirsi attratto dagli uomini e che tutto sia avvenuto sempre e solo con lo stesso ragazzo per tutta la durata degli anni.. il primo rapporto con un maschio l’ha avuto all’età di sei anni dove un bambino più grande di due anni gli si è messo sopra con strusciamenti ecc.. ma il mio ragazzo dice che pur essendone rimasto inizialmente perplesso gli sia “piaciuto “. Con tutto ciò.. io dovrei credergli quando dice sia sicuro di non essere gay?
Gentilissima, direi che sì, può dargli fiducia, anche se non è obbligata a farlo. L'identità di genere è qualcosa di molto complesso che non si può ridurre all'identificarsi come "gay" o come "etero". persone attratte dall'altro sesso possono in alcuni momenti della propria vita provare esperienze sessuali omoerotiche, traendone anche piacere. Non possiamo avere la garanzia che in futuro il suo ragazzo non possa identificarsi come "omosessuale", ma il fatto di aver avuto esperienze sessuali con uomini non implica che non gli interessino le donne!
Come suggeriva la collega, è importante continuare a dialogare sul tema.
Rispetto al tema della fiducia, che è un argomento molto vasto e importante per le relazioni, sarebbe importante un consulto con un professionista della salute mentale.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.