Tempo medio di risposta:

Esperienze

Mi occupo della cura e del benessere psichico delle persone. Interessata a costruire percorsi risolutivi e non di diagnosi (penso che le psicologia di ogni persona sia più interessante di un elenco diagnostico di patologie mentali).
Mi rivolgo giovani, adulti, coppie e genitori. Aiuto i miei clienti a trovare risorse interne e strategie per affrontare quei momenti in cui non riescono da soli.
Non c’è un tempo uguale per tutti per chiedere aiuto ad un consulente, poiché lungo tutto il percorso della vita si susseguono eventi e scelte che richiedono un cambiamento, spesso difficile da affrontare. In questo si inserisce il mio contributo, sviscerare quel groviglio di storie, emozioni e aspettative e risolvere il problema che hanno contribuito a costruire

Mi sono laureata a Padova e specializzata in Psicoterapia Interattiva Cognitiva a Mestre-VE.
L'intervento è di tipo attivo: la persona è direttamente coinvolta ed è partecipe nonché co-regista del proprio cambiamento.
All'interno del modello Interazionista, lo Psicologo si pone come interlocutore privilegiato della persona, agendo e dialogando in interazione, rimanendo focalizzato sull'obiettivo concordato insieme, aiutando la persona a ristrutturare il problema e ad elaborare autonomamente la soluzione più efficace. Pertanto, la consulenza consiste nel lavorare con la persona e non sulla persona, conoscere e approfondire il proprio modo di interpretare il e ciò che crea disagio e sofferenza. Insieme individuiamo le strategie e la modalità di intervento più adeguate a produrre il cambiamento e la soluzione ai problemi.

Mi sono occupata di formazione del personale medico/sanitario, e di formazione professionale per operatori socio-sanitari.
Da diversi anni mi interesso e approfondisco le pratiche contemplative (meditazione zen, buddista Vipassana e Mindfulness) come percorso personale e come parte integrante del trattamento psicoterapeutico.
Trovo sempre più significativo l'approccio bottom-up (dal basso all'alto) nel quale si assume come principio fondamentale l'intelligenza del corpo come guida per la saggezza e il superamento della sofferenza. Per questo utilizzo la Terapia Sensomotoria promossa da Pat Ogden, utile soprattutto per le esperienze di trauma e trauma relazionale.
"Il corpo parla in modo chiaro a chi sa ascoltarlo"


COLLABORAZIONI e PROGETTI
Progetti nei quali ha collaborato in qualità di psicologa con le seguenti associazioni ed enti pubblici
• Ho collaborato con AIORP Associazione Italiana operatori reumatologici professionali – facente parte dell’EULAR organismo europeo che si occupa di malattie reumatiche. Consigliere e Coordinatrice gruppo psicologi Italia
• Ho collaborato con Associazione Dona un sorriso di Matera – sportello di consulenza psicologica e incontri di gruppo a tema per “persone e famiglie ad alto rischio di povertà”
• A.N.I.Ma.S.S. Associazione Sindrome di Sjogren – conduzione gruppi di donne affette da sindrome di Sjogren attraverso l’uso di pratiche di meditazione e tecniche di rilassamento
• Associazione Alzheimer Verona – conduzione di gruppi di sostegno per familiari di pazienti con demenza e Alzheimer
• Ho fondato e diretto il “Centro di Ascolto Adulti in Crescita” presso il Monastero degli Stimmatini , loc. Sezano Verona

DOCENZE e CONVEGNI
• Formazione rivolta a medici e personale sanitario Ospedale Fracastoro San Bonifacio VR Ulss20 – “Comunicazione di cattive notizie”
• Formazione rivolta a psicologi, educatori, assistenti sociali “La gestione della crisi e panico” presso Ulss20 Verona
• Associazione Alzheimer Verona – “La gestione delle emozioni negative” rivolto a familiari, operatori e volontari che assistono pazienti con demenza
• Docente per corso di Formazione OSS (35 ore) Cooperativa Promozione Lavoro San Bonifacio VR – modulo di insegnamento “Elementi di psicologia …
• Formazione rivolta a psicologi presso AUPI Mestre – “L’impiego di gruppi come tecnica di gestione delle difficoltà lavorative e di prevenzione del Burnout”
• Università degli Studi di Verona - Master in Psicomotricità “Geronto-pedagogia”

In breve le principali esperienze professionali
 Attualmente Operatrice sociale/esperto ratione materiae. Commissione medica per invalidità civili
 Dal 2019 al 2022 consulente tecnico dei servizi per l'impiego Anpal Servizi Spa
 Dal 2009 psicoterapeuta presso Studio di Psicoterapia Verona e presso Centro Medico Est di San Bonifacio VR
 Dal 2013 al 2014 Responsabile Risorse Umane e formatrice c/o NG Coop Multiservizi Vr
 Dal 2009 al 2011 Psicologa presso IPAB Centro Anziani di Bussolengo VR
 Dal 2007 al 2009 Educatrice presso Casa Braccia Aperte (madri con minori) Caritas diocesana
Cell. 3420342030
Altro Su di me
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.

Aree di competenza principali:

  • Psicoterapia
  • Psicologia giuridica

Indirizzi (3)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
studio privato

Via Cesare Trezza, 11, Verona

Disponibilità

Telefono

045 844...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Centro Medico EST SRL

Piazza Costituzione 14, San Bonifacio

Disponibilità

Telefono

045 844...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Consulenza online

Pagamento dopo la consulenza

Consulenza online

Pagamento dopo la consulenza

Disponibilità

Telefono

045 844...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico

    82 €

  • Consulenza online

    82 €

  • Colloquio psicoterapeutico

    82 €

  • Consulenza genitoriale

    82 €

  • Terapia di coppia

    102 €

29 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • A

    Con la dottoressa Benedetti, mi sono trovata bene fin da subito.
    Il linguaggio semplice, la voglia di scavare con sensibilità...davvero esperienza ottima.

     • Presso: Centro Medico EST SRL colloquio psicologico

  • F

    La terapia si sviluppa attraverso il dialogo e una ricerca svolta in collaborazione tra medico e paziente. Ho avuto un'esperienza molto positiva e utile.

     • Presso: studio privato colloquio psicoterapeutico

  • A

    Sono solo all'inizio del percorso (due appuntamenti). Mi sono trovato molto bene fin da subito con Luana. La strada è ancora lunga ed impervia ma sono molto contento di aver scelto lei. C'è stata empatia fin da subito e questa è una cosa fondamentale.

     • Presso: studio privato colloquio psicoterapeutico

  • M

    Grazie Luana per il tempo che mi dedichi sono super soddisfatta del servizio che offre il tuo studio

     • Presso: studio privato colloquio psicoterapeutico

  • S

    Consiglio la Dott.ssa Luana per tutti coloro che stanno affrontando un periodo faticoso e difficile. Durante il mio percorso e’ stata come una “luce in fondo al tunnel”, ha saputo ascoltarmi sempre e consigliarmi al meglio facendomi riflettere. Mi ha aiutata a trovare le risposte che cercavo in maniera schietta e sincera ma sempre con quella delicatezza e professionalità che serve… per me è davvero una persona molto competente.

     • Presso: studio privato colloquio psicoterapeutico

    Dott.ssa Luana Benedetti

    Il mio lavoro è stato sicuramente agevolato dalla tua grande capacità critica e le molte risorse, nonostante la sua giovanissima età. Grazie piccolo angioletto ti auguro di fiorire in ogni aspetto della tua vita rimanendo sempre agganciata ai tuoi valori. Good luck


  • M

    La dottoressa sa subito mettere a proprio agio le persone anche parlando di cose di cui magari si fa fatica a parlare. Il suo approccio lo definirei molto concreto, pratico e diretto. Priimo incontro sicuramente per me positivo e molto utile.

     • Presso: studio privato terapia di coppia

  • R

    Una persona super preparata che indaga e ti entra nel tuo io fino ad individuare tutte le cause.grande persona

     • Presso: Centro Medico EST SRL colloquio psicoterapeutico

  • D

    Ottimo lo consiglio x chi ha bisogno. Molto disponibile e cordiale nei concetti. Aperta all'ascolto. Interviene nel migliorare la situazione del paziente

     • Presso: Centro Medico EST SRL colloquio psicologico

  • M

    La dottoressa Benedetti mi ha aiutata in modo pratico e sorprendentemente efficace, é molto cortese, competente e simpatica. La dottoressa mi ha dato mezzi e strumenti, attraverso domande, riflessioni e alcuni esercizi di scrittura, per poter stare meglio e per capire piú a fondo me stessa e il mio stato d'animo. Consiglio vivamente di rivolgersi a lei.

     • Presso: Centro Medico EST SRL colloquio psicologico

  • Con semplicità efficace e lucida, apprezzatissima per l’efficacia nell’aiutare a rimettere in ordine pensieri e sentimenti.

     • Presso: studio privato colloquio psicologico

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno,
vorrei interrompere una psicoterapia per problemi col mio terapeuta e ho pensato di scrivere qui a voi Dottori. Chiedo solo gentilmente che chi mi risponde non mi venga a dire che sono le "resistenze" alla terapia, perché in questi anni di continua terapia (almeno una volta a settimana tutte le settimane dell'anno) sono andato avanti con un unico pensiero: "non rinunciare alla terapia perché sai bene che tutti i problemi che si presentano sono solo resistenze, cioè sei tu che tenti di opporre resistenza alla tua stessa guarigione".
Ma ora sono giunto al limite, perché ci sono davvero troppi problemi. Innanzitutto mi irrita il fatto che tutte le volte che esprimo un dubbio, una domanda al mio terapeuta lui abbia sempre la risposta pronta: io credo che per quanto preparato e saggio sia un terapeuta, è impossibile che riesca a rispondere a un paziente senza riflettere nemmeno un millisecondo sulla domanda postagli.
Secondo, un atteggiamento che ha avuto sempre e sul quale ho sempre sorvolato è che per ogni volta che cercavo di dirgli (anche nella maniera piu dolce possibile) che secondo me aveva fatto un errore, commesso uno sbaglio, la sua reazione è sempre stata quella di offeso-risentito-piccato, quasi come se fosse impossibile che lui avesse sbagliato. Be', anche se sono io il paziente e lui il terapeuta, ciò non vuol dire che lui ha sempre ragione e io torto. E inoltre ha sempre parlato di "crescere insieme", che la terapia è una "crescita di entrambi", però almeno davanti a me lui non si è mai messo in discussione, è sempre lui quello che ha qualcosa da insegnare a me e ha sempre un'obiezione per ogni mia replica.
E infine - e forse è questa la cosa che mi fa dubitare di voler continuare - quando affrontiamo insieme un contenuto terapeutico, lui presenta sempre questo contenuto con un tono quasi come se fosse una cosa ovvia. A parte il fatto che è brevissimo (massimo 3 parole in una frase), il tono che usa, anzi l'intenzione delle sue parole è proprio quella di sottolineare l'ovvietà di ciò che sta dicendo (quando invece voi dottori sapete meglio di me che se ci sono cose non ovvie sono proprio quelle che si scoprono durante la psicoterapia!!!).
Chiedo solo ai dottori di non trattare tutte queste considerazione come mie "Impressioni", impressioni non sono perché è così da anni, sono rimasto in terapia solo perché mi sembra di essere migliorato, ma per me è brutto dover continuare la terapia solo per questo e magari non anche perché sto bene in presenza del mio terapeuta, perché magari mi infonde tranquillità e fiducia. Anzi, ho dubbi che non migliorerò più del tutto, perché non mi fido al cento per cento di lui. Sarei davvero sollevato se voi dottori mi diceste che posso portare a termine la terapia anche senza fidarmi del tutto del mio terapeuta!!! E chiedo anche che non mi si dica di parlarne con lui, com'è ovvio gliene ho parlato, con la massima gentilezza e non una volta, dicendogli tutto ciò che ho detto a voi. La risposta è sempre stata piccata-offesa-risentita. Grazie mille, buongiorno

Penso che se dopo anni di terapia il problema non è risolto o il malessere nei confronti di quella relazione specifica persiste, ci si debba sentire legittimati a cambiare. Il termine "resistenza alla terapia" a mio avviso lo usano i terapeuti che non sanno trovare la soluzione o la chiave di ingresso. Per il mio approccio teorico se non si muove nulla entro breve vuol dire che qualcosa non funziona (e non è colpa del paziente/cliente, bensì del terapeuta). Quindi ben venga cambiare professionista e magari approccio teorico. Anche il terapeuta si deve fare interrogare continuamente sull'esito di ogni seduta e se pensa di non essere efficace (seguendo un metodo scientifico, cioè guardare l'errore) deve lui per primo inviare ad un collega, come è capitato a me una volta. Sentivo di non essere più efficace per quella persona e l'ho inviata ad un collega. Facendo così non solo è uscita dal problema, ma siamo rimaste in ottimi rapporti. Pertanto gentile utente cerchi finché non trova il terapeuta giusto. LB

Dott.ssa Luana Benedetti

Salve Dottore,sono un ragazzo di 21 anni, e da quando ero bambino provo piacere nel mettere i vestiti di mia mamma, e quindi a vestirmi da donna.Sono eterosessuale e anche fidanzato con una ragazza con cui sono in piena attività sessuale quindi non omosessuale. Ho letto su internet di soffrire di parafilia , vorrei saperne di più.
Grazie

Da come pone la domanda vedo un problema solo per il fatto che è andato a curiosare sul web ed è comparsa un'etichetta diagnostica da DSM. Sta dicendo che le PIACE indossare vestiti femminili (di sua madre), che ha un orientamento eterosessuale e infine con la sua ragazza vive una piacevole sessualità. Le fantasie sessuali sono un territorio misterioso e molto diversificato per ognuno. Pertanto il mio consiglio è di non giudicare quello che le va di fare e se vuole coinvolgere la sua ragazza in questo ne potete parlare. Ma non faccia l'errore di farlo diventare un problema solo perché da qualche parte (compresi e soprattutto i manuali diagnostici) c'è scritto che si tratta di un comportamento deviante. Lo dico perché ho lavorato a lungo con la comunità LGBTQ e ho conosciuto persone con le più disparate fantasie e modi di vivere la sessualità. Viva la libertà personale

Dott.ssa Luana Benedetti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.