Esperienze
Specializzata in Psicoterapia Familiare e Relazionale, presso l’Istituto di Terapia di Siena ITFS. Ha svolto tirocinio durante il corso di specializzazione, presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura SPDC, nella USL.9 Grosseto. Ha conseguito all’attesta di partecipazione al corso della durata di sei mesi per “ La Consulenza Tecnica e la Perizia Criminologica, presso l’Istituto di Terapia Familiare di Siena.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica (descrizione) • Da 70 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • Da 80 € +7 Altro
Consulenza familiare (descrizione) • 100 €
Consulenza genitoriale (descrizione) • 70 €
Consulenza psicologica di coppia (descrizione) • Da 80 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanze5 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Antonio
Contattai la dott.ssa Magurno dopo una separazione e non nascondo che inizialmente ero esitante, poichè avevo già consultato altri medici, ma rimasi sorpreso invece perchè non solo mi fece sentire a proprio agio ma sopratutto compreso e ascoltato. La differenza è che la dottoressa non si limita a "sentire" ma "ascolta" le persone, gli stati d'animo e la gestualità lo fa attraverso l'empatia, la professionalità e la grande competenza
Irene
Assieme alla dott.ssa Magurno ho intrapreso un percorso che mi ha aiutato a ritrovare equilibrio e serenità e questo si è riflettto in maniera positiva sulle relazioni familiari e lavorative. Grazie alla sua preparazione, disponibilità ed empatia ha conquistato la mia fiducia già dai primi appuntamenti. Anche lo studio, l'ambiente in cui esercita, riflette la sua accoglienza e discrezione. A fine incontro ho sempre avuto spunti per riflettere e risolvere tanti nodi che da sola non avrei saputo affrontare
Sarah
Mi sono rivolta alla dtt.ssa dopo un evento molto traumatico della mia vita: stavo molto male e non riuscivo a relazionarmi con i miei cari. Grazie all'aiuto della dottoressa però, anche solo dopo 2 sedute ho subito iniziato a notare miglioramenti nel mio modo di fare ed essere. Semplicemente è sempre una certezza, sia in quanto a trattamento che a disponibilità.
dantonel@alice.it
Parlando dopo pochi minuti con la dott.ssa Magurno ne comprendi immediatamente la professionalità e serietà che contraddistingue la dott.ssa. Sono stato seguito e supportato in un momento di smarrimento. Grazie di avermi fatto ritrovare la strada. Anche l’ambiente riservato, discreto e accogliente aumenta la sensazione piacevole di accoglienza e non di asetticità riscontrata in altri studi.
Anastasia
La dr.ssa Lorita Magurno si è dimostrata subito empatica e professionale. Il suo studio è molto accogliente e rispetta la riservatezza dei pazienti. Grazie a lei sono riuscita da un periodo difficile. Profonda stima e gratitudine.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, dovendo prendere l'aereo vorrei sapere se posso masticare un travelgum dovendo, dopo 10 ore, prendere 10 gocce di citalopram.
Grazie
Buonasera, le consiglierei di consultare il MMG o lo psichiatra, che le ha prescritto il Citalopram. Concordo con i colleghi di consultare uno psicologo Per la sua ansia, derivante dalla paura di volare, ovvero aerofobia.
Distinti saluti

Buonasera gentili dottori, ho un dubbio che riguarda la logistica nella cura della mia bambina di quasi un anno. Ho preso degli impegni lavorativi che mi occuperanno due giorni pieni al mese (sabato e domenica) in cui staró fuori tutto il giorno, tornando la sera a cena. Non ho lavorato fin ora e la piccola è sempre stata con me e qualche ora con la nonna. Il dubbio è: faccio venire la nonna con me in un ambiente che la bambina non conosce e durante la pausa pranzo sto con lei oppure la lascio tranquilla a casa con la nonna ma stando tutto il giorno senza di me? Premetto che spesso ci muoviamo e non abbiamo una vita molto stabile e lineare, che la bambina sta molto volentieri con la nonna e c’è stata anche molte ore, che la allatto ancora, soprattutto per addormentarsi. Grazie se avrete consigli o idee migliori. Un caro saluto, Cristina
Buonasera sig.ra Cristina, sono in accordo sull’indicazione proposta, dai colleghi, ovvero lasciare sua figlia a sua madre, in virtù del legame che si è venuto a creare, cioè di accudimento e serenità. Inoltre eviterebbe a sua figlia gli stressanti spostamenti, visto la tenera età della bambina.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr.ssa Lorita Magurno

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.